Estratto
1 1 | superficie con giganteschi telescopi, si possa ottenere quando
2 1 | troppa difficoltà nei potenti telescopi del tempo moderno, la Luna
3 1 | la costruzione di nuovi telescopi d'inusata potenza, il costo
4 1 | col soccorso dei maggiori telescopi, un oggetto rotondeggiante
5 1 | meraviglia, che Galileo, i cui telescopi non superarono mai l'amplificazione
6 1 | che le vide coll'aiuto di telescopi lavorati da lui stesso,
7 1 | in 24 ore e 40 minuti. I telescopi usati da Cassini erano lavorati
8 1 | tempo all'Inghilterra. E con telescopi di Campani fece Bianchini
9 1(3) | lunare di Schmidt, fatta con telescopi di 10 a 15 centimetri, ha
10 1 | primato nella costruzione dei telescopi passò verso il 1820 alla
11 1 | contribuirono non poco i grandissimi telescopi, che negli ultimi tempi
12 1 | daranno da lavorare a molti telescopi per molti anni, e saranno
13 1 | inferiori a 200 e 300, nè telescopi di lente obbiettiva inferiore
14 1 | possono avere soltanto da telescopi dell'apertura di 40 centimetri
15 1 | È questo il massimo dei telescopi esistenti in Italia7 ma
16 1(11)| fisico, quale si presenta nei telescopi, bisogna ricorrere ai disegni,
17 2 | buona portata dei grandi telescopi astronomici; e così fu possibile
18 2 | Mutazioni, che ai nostri telescopi son rese manifeste dalla
19 2 | bene osservabile ai nostri telescopi. Tale inondazione si estende
20 2(12)| rovesciato, quale si vede nei telescopi astronomici usuali: quindi
21 2(14)| osservabile coi presenti nostri telescopi, se non ha almeno 30 o 40
22 2 | più o meno osservabile dai telescopi terrestri. In tal modo senza
23 3 | possono discernere, con telescopi di sufficiente potenza,
24 3 | le dimensioni di questi telescopi giganti.~La superficie di
25 3 | che sanno stando ai loro telescopi, oltre all'imitazione quasi
26 3 | veduti coi nostri attuali telescopi.~In parecchi luoghi della
|