Estratto 
 1 1    |   febbraio 1893~ ~della Rivista «Natura ed Arte»~ ~IL PIANETA MARTE.~ ~ ~
 2 1    |        di piccol momento trae la Natura un'infinita varietà nelle
 3 1    |          dipendere dalla diversa natura del suolo, e sulle sue cause
 4 1    |      mari e continenti, e la cui natura ormai non lascia luogo che
 5 1    |        veramente poco estese, di natura anfibia, le quali talvolta
 6 1    |      intento. La geometria della Natura si manifesta in molti altri
 7 1    |     prime ipotesi proposte sulla natura e sulla causa delle geminazioni
 8 1    |        solamente le azioni della natura inorganica. Sono o effetti
 9 1    |          forze appartenenti alla natura organica. Qui è immenso
10 1    |        almeno superficiale della natura terrestre: così anche per
11 1    |       chiamava la cortesia della Natura, in grazia della quale talvolta
12 2    |            1895~ ~della Rivista «Natura ed Arte»~ ~ ~ ~ ~Semel in
13 2    |        sconosciuto ai lettori di Natura ed Arte, i quali ricorderanno
14 2    |        condizioni accidentali di natura topografica. Qualche piccola
15 2    |      Marte molto dipenderà dalla natura chimica delle sostanze disciolte
16 2    | ragionevoli capace di vincere la Natura e di costringerla a servire
17 2    |         di esistenza ha fatto la Natura ai poveri Marziali. Dove
18 2(13)|         mio articolo precedente (Natura ed Arte 1 e 15 febbraio
19 2    |          particolari fatte dalla natura ai supposti abitatori del
20 2    |        le difficoltà che l'avara Natura oppone ad ogni passo.~Di
21 3    |           Estratto dalla rivista Natura ed Arte,~ ~Anno XIX, n°
22 3    |        continenti. Ma della loro natura finora poco o niente si
23 3(18)|     ardenti cui ha dato luogo la natura fisica del pianeta, e la
 
  |