Estratto 
 1 1    |          mari più vicini al polo. Le acque del Baltico, per esempio,
 2 1    |            oscuro nei luoghi dove le acque sono tanto alte da assorbire
 3 1(10)|         colore oscuro che mostran le acque profonde vedute dall'alto
 4 2    |              Se, per esempio, quelle acque fossero salate come quelle
 5 2    |           non essendo mescolata alle acque di un Oceano, sarà libera
 6 2    |         opportuna ripartizione delle acque venenti dal polo nord, che
 7 2    |              distribuzione di quelle acque sopra le regioni atte a
 8 2    |              tempo necessario quelle acque, prima che vadano a perdersi
 9 2    |            arterie di deflusso delle acque boreali. Se tali fossero,
10 2    |             inondazione. Non solo le acque non potrebbero esser impiegate
11 2    |      laterali siano accessibili alle acque tanto bene quanto il fondo.
12 2    |          fino al tempo opportuno, le acque della grande inondazione;
13 2    |         bassa accadrà l'uscita delle acque residue, che vanno a raccogliersi
14 2    |            accennato, che la copia d'acque provenienti dalle nevi di
15 2    |          canali e l'immissione delle acque nelle campagne di una data
16 2    |      irrigate. Così sarà aperta alle acque la via per fecondare due
17 2    |            in grado, abbassandosi le acque della grande inondazione,
18 2    |        ultimo, esaurite ormai quelle acque, se ne profitterà per immetterle
19 2    |           per lasciare l'uscita alle acque residue, non senza prima
20 2    | distribuzione, necessari per dare le acque a quelle valli, che non
21 2    |              destinati a condurre le acque su tutto il terreno irrigabile;
22 2    |           numerosi opifici, a cui le acque potranno dar moto nel loro
 
  |