000-conte | conti-glori | godet-oro | orolo-semel | semes-zodia
Estratto
1504 1 | microscopio. Un meccanismo d'orologio la porta in giro insieme
1505 1(11)| il Phison, l'Eufrate, l'Oronte, il Gehon, l'Indo, l'Idaspe
1506 3 | impallidiscono, ed anche si oscurano e prendono il colore grigiastro
1507 1 | Luglio e d'Agosto, anche osservando con cannocchiali affatto
1508 2 | singolare disciplina, concordia, osservanza dello leggi e dei diritti
1509 2(13)| questo pianeta. Una di esse, osservata il 25 e il 26 novembre 1894,
1510 3 | componenti il vapor d'acqua e l'ossigeno. Con queste scoperte egli
1511 1 | costituisce il più grave ostacolo all'acquisto di nozioni
1512 1 | San Tommaso, quasi tutti osteggiarono l'idea che possano esistere
1513 1 | profondità cosmiche; e per ottenerne indizio è pronto a spender
1514 3 | che il professor Lowell ottenne durante l'apparizione del
1515 3 | un gran passo quando si otterranno fotografie tali, che sopra
1516 1(9) | inversione del foglio si ottiene la consueta orientazione
1517 2 | impaludamento, nel quale potrebbero ottimamente svolgersi una flora ed una
1518 | ove
1519 | ovunque
1520 1(5) | cartes. Paris 1892. 600 pag. in grande 8°.~
1521 1 | coltura. Leggendo le sue pagine animate da calda eloquenza
1522 1 | quattro primi una disposizione parallela, che certo non è accidentale,
1523 1 | giorni e delle notti il parallelismo è quasi completo nella zona
1524 1 | del quale l'estensione pare mutarsi secondo i tempi
1525 | parecchie
1526 1 | degli astri, di cui prima pareva follia parlare; ora aspira
1527 1(5) | télescopiques, et 23 cartes. Paris 1892. 600 pag. in grande
1528 1 | fu decretata dal Re e dal Parlamento nel 1878; ogni volta che
1529 1 | dire gli astronomi quando parlano di Marte in opposizione
1530 3 | canali, e non lascia luogo a parlar d'illusioni ottiche.~ ~ ~
1531 1 | cui prima pareva follia parlare; ora aspira a più alta meta,
1532 1 | tanto rumore, aspetteremo a parlarne quando sarà fatto. Non ha
1533 1 | Marte, di cui tanto si è parlato. Per quanto si è fino ad
1534 1 | della sua rotazione. Non parliamo nè del Sole, nè delle stelle,
1535 1(4) | Parola che significa descrizione
1536 1(2) | Leggansi particolarmente: La Pluralité des Mondes
1537 1 | quell'epoca e specialmente a partire dalla grande opposizione
1538 3 | stato dal 1877 a questa parto. A quella distanza, il globo
1539 2 | nel ritirarsi dei ghiacci, parve cessare negli ultimi giorni
1540 2 | sole le nevi di quel polo parvero decrescere a colpo d'occhio.~
1541 2 | e di produrre qua e là parziali inondazioni del medesimo
1542 1 | l'età presente, più delle passate, manchi di elevati principi
1543 1 | Nei tempi ormai per sempre passati, quando si pretendeva di
1544 2 | della grande inondazione, si passerà ad irrigare zone sempre
1545 1 | Milano (od anche soltanto Pavia) sarebbe già un oggetto
1546 1 | soltanto uno studio completo e paziente potrà rischiarare le leggi
1547 1 | Con estese associazioni di pazienti e di instancabili osservatori
1548 2 | lavoro e di mezzi, che i pazzi abitanti d'un altro globo
1549 2 | contigui il terreno segue il pendio naturale verso l'asse della
1550 1 | vita. Benchè questa non sia penetrabile ai suoi telescopii, tuttavia,
1551 1 | restano che poche lacune. Penetrando nelle viscere del nostro
1552 2 | in cui l'acqua non può penetrare. Quello pertanto che a noi
1553 1 | répandue permettre à la pensée de planer dans son auréole
1554 1 | questa materia non ve n'è) ma pensieri ed aspirazioni che ebbero
1555 1 | Marte occupa, per volume, il penultimo luogo; il solo Mercurio
1556 1 | quei periodi, che esso già percorse, o è destinato a percorrere.
1557 1 | le rupi più nereggianti percosse dal sole10.~Non senza fondamento
1558 1 | inclinazione, con cui sono percossi dai raggi solari. Tali mutazioni
1559 2 | giungerebbero al mare e vi si perderebbero prima che un vantaggio qualunque
1560 2 | acque, prima che vadano a perdersi nel mare australe; che se
1561 2 | non tenendo conto delle perdite inevitabili per evaporazione,
1562 1(10)| indicante il colore è andato perduto.~
1563 2 | corso delle stagioni non è perfettamente il medesimo in tutti gli
1564 1 | nel 1830, valendosi di un perfettissimo telescopio di Fraunhofer (
1565 1 | queste orbite da un circolo perfetto è assai poca, tanto che
1566 1 | saranno un grande impulso al perfezionamento dell'Ottica. Tale è la varietà
1567 1 | coll'Ettore virgiliano:~ ~Si Pergama dextra~Defendi possent,
1568 1 | oscura, la quale segue il perimetro delle nevi nella loro progressiva
1569 2 | distribuita gratuitamente dalla periodica e regolare operazione del
1570 1 | emisferi di Marte il corso periodico delle stagioni, e la legge
1571 1 | laghi, ma non certo laghi permanenti come i nostri; tanto sono
1572 1 | questa maniera di telescopio permetterà di raggiungere dimensioni
1573 1 | relativa6 del medesimo non permettono di usare con molto frutto
1574 1 | vie à l'infini répandue permettre à la pensée de planer dans
1575 1 | fenomeni glaciali d'un inverno perpetuo a cui sarebbe condannato
1576 1 | macchie bianche più o meno persistenti, fra le quali una fu da
1577 2 | Bastan questi riflessi a persuaderci, che le molte strisce oscure,
1578 1 | quella del nostro sole, ci persuadono che essi, o sono in uno
1579 1 | mediocre elevazione delle Ande peruviane, in un clima sereno, di
1580 2(15)| della Terra. Quindi quel peso, che noi chiamiamo di 8
1581 1 | nel suo interno; grandi pezzi isolati, lunghi e larghi
1582 1 | in ultimo al celebre Hans Pfaal d'Amsterdam, ben noto ai
1583 1(11)| sarà difficile ravvisare il Phison, l'Eufrate, l'Oronte, il
1584 1 | in cui sulle nostre vaste pianure succede l'aratura dei campi,
1585 1 | distanza del pianeta, e la piccolezza relativa6 del medesimo non
1586 2 | periodo breve e si facciano su piccolissima scala, non credo si possano
1587 1 | di Marte si vedono talora piccolissime macchie bianche più o meno
1588 1 | durevoli. Ve ne sono di piccolissimi, quali il Lago Meride e
1589 1 | inchiostro stendersi sotto i suoi piedi i profondi laghetti di cui
1590 3(18)| Lettore che vorrà esser pienamente informato di tutto quello
1591 2 | di caldo, di siccità e di pioggia si producono con fasi alternate,
1592 2 | tutti sanno, che l'acqua piovana caduta a traverso di una
1593 1 | Regioni di Deucalione e di Pirra, e in contiguità del Mare
1594 1(10)| trova già fatta dal primo pittar delle memorie antiche, il
1595 3 | ombreggiato, che nessun pittore fino ad oggi ha saputo rappresentare
1596 3 | ha per iscopo di dare una pittura imitante l'aspetto del pianeta
1597 1 | gran mole verso qualunque plaga del cielo, è un vero prodigio
1598 1 | ed il Sole appariranno in plaghe opposte al cielo; e questo
1599 1 | permettre à la pensée de planer dans son auréole glorieuse;
1600 1 | all'esplorazione dei mondi planetari non sarà permesso di fondare
1601 1 | Nella scala delle orbite planetarie, la Terra occupa, a partir
1602 1(11)| nell'opera del Flammarion La Planete Mars. Un esempio ne dà la
1603 1 | punto segnato sui nostri planisferi dalla longitudine 268° e
1604 2 | fu creduto. L'ipotesi più plausibile è quella di considerarle
1605 1(11)| Luna due giorni prima del plenilunio. Comparando il disegno colla
1606 1(2) | Leggansi particolarmente: La Pluralité des Mondes Habités: Les
1607 1 | corso di un fiume come il Po sarebbe facile a distinguersi
1608 | pochissima
1609 | pochissimi
1610 1 | noto ai lettori di Edgar Poe. La maggior parte di questi
1611 1 | questo tema alla fantasia dei poeti ed all'arbitrio dei novellieri,
1612 1 | esser pure immaginazioni poetiche, o sono scherzi di ingegno
1613 1 | nobili, moralmente grandiosi, poetici, sotto cui si presenterà
1614 2 | altra valle consimile. E poichè il color oscuro, effetto
1615 1 | la science vers ce grand point, la Vie universelle; l'éclairer
1616 1 | bellissimi e regolarissimi poliedri onde è ricco il mondo dei
1617 3 | specie di triangolazione o di poligonazione, come si può vedere nella
1618 3 | insieme formando piccolo poligonazioni e dando luogo ad un insieme
1619 2 | indagare, se sia meglio ordinar politicamente il pianeta in una gran federazione,
1620 1 | guerresche e sulle costellazioni politiche del momento. Anche ora la
1621 3 | abitante di Marte, che vi ponesse molta attenzione. Facilissimi
1622 2 | conseguenza necessaria.~Poniamo infatti per un momento,
1623 3 | apparizione e disparizione dei ponti. Sono striscie luminose,
1624 1(10)| mare color del vino, οίνοπα πόντον» Nella versione del Monti
1625 1 | esseri organizzati.~L'idea di popolare gli astri e le sfere celesti
1626 1 | infinite generazioni che lo popolarono per milioni di anni. Coll'
1627 1 | l'acqua e la terra sono popolate da tante varietà di esse,
1628 1 | Marte erano lo spavento dei popoli, e davano molto da fare
1629 2 | qualche volta sembrano portarsi più verso destra, e qualche
1630 1 | affatto. Ed eccone la prova.~Portiamoci coll'immaginazione nello
1631 1 | Fontenelle, Voltaire, i quali posero negli spazi celesti il teatro
1632 1 | ragione è la corrispondente positura delle penisole Ausonia,
1633 1 | Nordamericani; i quali, possedendo nel loro Osservatorio di
1634 1 | Si Pergama dextra~Defendi possent, certe hoc defensa fuissent~ ~
1635 3(18)| fisica del pianeta, e la possibilità che esso sia sede di vita
1636 3 | ad un argine o una diga posta fra il Lago Niliaco e quella
1637 1 | volle assicurata presso i posteri la sua memoria. L'obbiettivo
1638 1 | sotto cui si presenterà alla posterità imparziale quel secolo,
1639 | potemmo
1640 1 | supposizioni plausibili, potendosi immaginare infinite combinazioni
1641 1 | senza troppa difficoltà nei potenti telescopi del tempo moderno,
1642 2 | grandiose opere come effetto di potenze comparabili a quella dell'
1643 1 | distante dalla Terra così, da poterla abbracciare d'un solo colpo
1644 | potessero
1645 | potessimo
1646 | poteva
1647 | potremmo
1648 2 | esistenza ha fatto la Natura ai poveri Marziali. Dove rare sono
1649 2 | intervallo rappresentato con pp'. Allo spettatore terrestre
1650 1 | essere le nostre Alpi più praticabili che in ogni altra epoca.
1651 2 | suo carattere generale, praticamente è di poca importanza nella
1652 2 | probabilmente il solo ad esser praticato. Non è necessario che l'
1653 2 | ma ancora dalle necessità pratiche della vita degl'ipotetici
1654 1 | simmetriche tanti fiori del prato, tanti animali del mare;
1655 2 | pertanto dovranno avere la precedenza in ogni caso.~Così stando
1656 1 | principalmente nei mesi che precedono e in quelli che seguono
1657 1 | Quelle nevi infatti sono precipitazioni di vapori condensati dal
1658 2 | cui non è necessario qui precisare il numero, sono rappresentati
1659 3 | possibile prendere misure precise.~Un altro passo importante
1660 2 | stampano nei libri e si predicano nelle assemblee e nelle
1661 3 | in tutte le latitudini, prediligendo anche certe regioni della
1662 1 | aree alquanto ampie; esse prediligono di preferenza alcune regioni,
1663 1 | la diversità del colore, predominando il giallo in quelle parti
1664 1 | nota la causa di questo predominio delle tinte rosse e gialle
1665 1 | Metafisica per metafisica, preferiamo questa ai dogmi brutali
1666 2 | massima altezza; il Gran Prefetto dell'Agricoltura ordina
1667 1 | ingegno dei quali il vero pregio deve cercarsi in tutt'altra
1668 2 | abitatori del pianeta.~ ~ ~Ora prego il lettore di considerare
1669 1 | proposte ingenti somme come premio a chi sarà primo a dimostrare,
1670 2 | esisterà, ma difficilmente prenderà tale ampiezza.da rendersi
1671 3 | sopra di esso sia possibile prendere misure precise.~Un altro
1672 2 | principale e la continua preoccupazione degli ingegneri e degli
1673 1 | di diametro che si vuoi preparare in Francia per l'esposizione
1674 1 | del medesimo canale può presentare diversi aspetti quanto a
1675 1 | 1886, quando il pianeta presentava allo spettatore terrestre
1676 1 | grandiosi, poetici, sotto cui si presenterà alla posterità imparziale
1677 2 | parte senza dubbio alla presenza stessa della vegetazione;
1678 1 | bella e buona quella che presiede alla distribuzione delle
1679 1 | può essere mossa dalla pressione di un dito ed aggiustato
1680 1 | metri di diametro, i quali prestano utillissimi servizi in molte
1681 1 | varietà; nè è filosofico il pretendere che ogni astro debba esser
1682 1 | sempre passati, quando si pretendeva di leggere in cielo l'avvenire
1683 3 | con intensità differente. Prevalgono il grigio, il bruno, qualche
1684 2 | sulle montagne il liquido prezioso, che per mezzo dei ruscelli
1685 1 | riprendono l'estensione primitiva. Le diverse fasi di questa
1686 1 | importante.~Come è noto dai principî di cosmografia, l'asse della
1687 1(7) | spese nel suo osservatorio privato di Colle Urania presso Teramo (
1688 2 | osservazioni telescopiche con probabili deduzioni tratte da principi
1689 1 | c'est là, selon nous, un problème, dont la solution importe
1690 2 | la Nilosirte, che da essa procede. Questa maggior espansione
1691 2 | In Marte le cose sembrano proceder molto diversamente. Come
1692 1 | un sistema grandioso di processi naturali, che conferisce
1693 1 | plaga del cielo, è un vero prodigio della meccanica moderna
1694 1 | di materia luminosa; è un prodigioso organismo, in cui, dove
1695 1 | tanti animali del mare; che produce nelle conchiglie quelle
1696 1 | climi dei diversi paesi, producendo l'estate e l'inverno, e
1697 2 | completo dei ghiacci si producesse anche una sola volta sopra
1698 2 | La causa sconosciuta, che produsse questo arresto nel ritirarsi
1699 1 | non sembra propria alla produzione e alla conservazione della
1700 1 | di questi scritti però o professano di esser pure immaginazioni
1701 3 | fotografie di Marte, che il professor Lowell ottenne durante l'
1702 2 | ormai quelle acque, se ne profitterà per immetterle nella zona
1703 1 | del mare o qualsiasi acqua profonda e trasparente veduta dall'
1704 1 | stendersi sotto i suoi piedi i profondi laghetti di cui sono seminate,
1705 1 | Questo è lo splendido programma al quale il cosmologo francese
1706 2 | limite delle nevi continuò a progredire verso il polo, questa volta
1707 1 | scioglimento dei ghiacci progredirebbe molto di più e forse non
1708 1 | perimetro delle nevi nella loro progressiva diminuzione, e va con esso
1709 1 | di diametro, si vennero progressivamente ritraendo al punto, che
1710 2 | un quarto. Lo sciogliersi progressivo della medesima avrà per
1711 1(9) | due emisferi, usando la proiezione detta omalografica. Presentano
1712 1 | siano di esse un semplice prolungamento a traverso delle aree gialle,
1713 3 | Lowell. Ma l'osservazione prolungata per molti anni ha fatto
1714 1 | tanto maggiore, quanto più prolungato. Se quindi noi potessimo
1715 3(18)| usciti due volumi e di cui si promette la continuazione: essa formerà
1716 1 | per ottenerne indizio è pronto a spender per un solo telescopio
1717 1 | color oscuro più o meno pronunziato, delle quali l'aspetto è
1718 1 | nuova stagione egualmente propizia a questo fenomeno. Così
1719 1 | attraente senza aiuto ottico proporzionato alla difficoltà della cosa.
1720 1 | nostro globo regioni, in proporzioni assai estese, sono incapaci
1721 1 | assai volentieri2. Egli si è proposto di sottrarre questo tema
1722 | propri
1723 3 | grigiastro o bruno delle macchie propriamente dette; solo mostrano questo
1724 3 | Tutti i canali hanno la proprietà di correre da un mare ad
1725 | proprii
1726 3 | abbastanza probabile, studiata e propugnata principalmente dall'astronomo
1727 1 | eccellenza il secolo della prosa, dell'egoismo, della meccanica
1728 2 | Marte ad esso appartengano.~Proseguendo nelle nostre deduzioni arriveremo
1729 1 | gli è bastato; e dopo aver proseguito energicamente nello studio
1730 2 | conservazione o la loro prosperità richiede ad ogni costo,
1731 1 | dell'anno decorso 1892 fu in prospetto la calotta del polo australe;
1732 1 | o almeno trovarsi molto prossime a quei poli. Perciò furono
1733 3 | dai progressi che farà nei prossimi anni la rappresentazione
1734 1 | è senza paragone il più prossimo a noi, e nella quale oggetti
1735 2 | linee più larghe, l'una proveniente dall'insieme delle due zone
1736 2 | accennato, che la copia d'acque provenienti dalle nevi di una sola invernata
1737 1 | La stessa difficoltà che proviamo ad esser contenti e soddisfatti
1738 3 | mondo degli scettici ha provocato il maggiore scandalo è quello
1739 2 | colture adottate. Male si provvederebbe a questo, se, per esempio,
1740 2 | chiama a sè l'attenzione pubblica, e sempre più è fatto oggetto
1741 2 | accompagnata da disegni, che ne fu pubblicata nei due fascicoli di febbraio
1742 3 | dalle notizie fino ad oggi pubblicate) esse non sono mancate,
1743 1 | avvenuta di Marte ha destato il pubblico interesse; ma per una ragione
1744 | puoi
1745 2 | caso, sono di carattere puramente locale, dovute per lo più
1746 2 | quale l'acqua si riduce alla purezza quasi completa. Se ciò non
1747 1 | rayonnements immenses et montrer qu' il est le but mystérieux
1748 2 | linee principali del nostro quadro, non sarà difficile il compierlo
1749 | qualcuno
1750 1 | luminose, che noi abbiamo qualificato per mari e continenti, e
1751 3 | la Luna, si suole dare la qualificazione di terre o di continenti,
1752 2 | intelligenti, dotati di qualità e soggetti a necessità non
1753 | quanta
1754 | quaranta
1755 1 | facilmente dimenticabile, che fu Quintino Sella, ai cui uffici la
1756 2 | serbatoi necessari all'uso quotidiano di quegli abitanti, e alla
1757 2 | altro apparato, essa si raccoglierebbe tutta al fondo sotto forma
1758 2 | acque residue, che vanno a raccogliersi nell'Oceano australe.~Già
1759 1(11)| molte centinaia si trovano raccolte nell'opera del Flammarion
1760 1 | nell'estate in tal modo raddoppiata lo scioglimento dei ghiacci
1761 1 | il pianeta, o crepature raddoppiate nella superficie di esso,
1762 2 | massima intensità della radiazione solare si fece sentire in
1763 1 | intensità assolute delle loro radiazioni, da cui neppure il nostro
1764 1 | celeste, e quindi un grande raffreddamento. Da ciò un clima eccessivo
1765 1 | quindi forse il problema di raggiungerlo è su quel pianeta più facile
1766 2 | avvenire che l'inondazione non raggiungesse il livello necessario per
1767 1 | sono accresciute ed hanno raggiunto anzi presso alcuni un grado
1768 2 | dell'osservazione e del ragionamento, tentiamo di renderci conto
1769 1 | Che se alcuno di questi, ragionando ad hominem, mi domandasse:
1770 2 | una popolazione di esseri ragionevoli capace di vincere la Natura
1771 2 | interrotto, siamo indotti ragionevolmente a credere, che da quella
1772 1 | rassomigliano a tenuissimi fili di ragno tesi attraverso al disco.
1773 1 | Se quindi noi potessimo rallentare il corso delle stagioni,
1774 1 | angusta. Questa zona si ramifica dalla parte esterna con
1775 1 | comuni di Marte si spostano rapidamente in conseguenza della sua
1776 1 | bianche polari di Marte rappresentano nevi e ghiacci, dovranno
1777 2 | innanzi considerare come rappresentante il deserto puro ed assoluto;
1778 2 | permanente, e si deve credere che rappresentassero nevicate di carattere locale
1779 1 | disposizione può vedersi rappresentata nella figura qui a lato,
1780 2 | precisare il numero, sono rappresentati sulla figura dallo incavature
1781 1 | superficie di Marte, e si suppone rappresenti l'Oceano principale di esso.
1782 2 | ai poveri Marziali. Dove rare sono le nuvole e mille le
1783 1 | è nuova; ed una curiosa rassegna sarebbe a farsi di tutti
1784 1 | estremamente difficili, e rassomigliano a tenuissimi fili di ragno
1785 1 | andamento è il solo termine di rassomiglianza colle dette rotaje: perchè
1786 1 | generale complesso dovrebbe rassomigliare a quello delle giornate
1787 1(11)| illuminazione del Sole; rassomigliava alla Luna due giorni prima
1788 1 | Mercurio. Tale stabilità si ravvisa tuttavia per Marte soltanto
1789 1 | aspect réel; établir ses rayonnements immenses et montrer qu'
1790 3 | si dovrà appoggiare una razionale interpretazione dei medesimi.
1791 3 | principalmente alla vegetazione razionalmente governata da esseri intelligenti.~ ~
1792 2 | secondaria vi possa avere una razza di esseri intelligenti non
1793 1 | a Brera fu decretata dal Re e dal Parlamento nel 1878;
1794 3 | essa congiunga un diametro reale uguale a 1/50 del diametro
1795 1 | negano che siano fenomeni reali e tacciano d'illusione (
1796 3 | potesse nascere intorno alla realtà dei canali, e non lascia
1797 1 | quasi tutta quella neve di recente formazione, riducendola
1798 1 | supposta anche da alcuni recenti osservatori, sul fondamento
1799 1(2) | imaginaires et les Mondes rèels: Rècits de l'Infini: Les Terres
1800 1 | éclairer dans son aspect réel; établir ses rayonnements
1801 1(2) | imaginaires et les Mondes rèels: Rècits de l'Infini: Les
1802 2 | indipendente, oppure se forse, a reggere quel grande organismo idraulico
1803 1 | non è che una specie di registro topografico delle osservazioni
1804 2 | comprendere senza difficoltà, che, regnando in Marte il potere della
1805 2 | dei diritti altrui debba regnare sopra un pianeta, dove la
1806 1 | voiles qui nous cachaient le règne de l'existence à la surface
1807 1 | grande ufficio di sostenerla, regolando il corso dei corpi secondarii
1808 1 | varietà di bellissimi e regolarissimi poliedri onde è ricco il
1809 2 | servire ai propri intenti, la regolata distribuzione di quelle
1810 1 | pianeta, e la piccolezza relativa6 del medesimo non permettono
1811 1 | alla Terra; sono vicinanze relative, e la Luna, che pure dista
1812 1 | di supposizioni possibili rende arbitrarie tutte le spiegazioni
1813 3 | il polo boreale; ciò per render più facile la comparazione
1814 1 | assorbire molta luce e da rendere più o meno invisibile il
1815 1 | in molto grande scala per renderla sensibile a misure fatte
1816 2 | vegetazioni che soli possono renderli a noi visibili. Il corso
1817 1 | et sur la vie à l'infini répandue permettre à la pensée de
1818 1 | in Amburgo dai fratelli Repsold. La sua parte mobile (che
1819 2 | ai nostri telescopi son rese manifeste dalla modificata
1820 2 | avranno ricevuto anche i residui delle due zone già irrigate.
1821 2 | ogni tempo, tra le quali resta uno spazio infecondo o almeno
1822 1 | terrestre, sulle cui carte non restano che poche lacune. Penetrando
1823 2 | scomparve presto, e non restò che la massa principale,
1824 2 | profonde, estese in direzione rettilinea per migliaia di chilometri,
1825 3 | striscie luminose, regolari, rettilinee ed uniformi, che di quando
1826 1 | basterà nominare Giovanni Reynaud (Terre et Ciel) e Davide
1827 3 | da esse altro non si può ricavare che un'idea approssimata
1828 1 | nostra, e sopratutto molto ricca di vapore acqueo. Fatto
1829 2 | d'idee, interessante sarà ricercare qual forma d'ordinamento
1830 1 | utillissimi servizi in molte ricerche e segnatamente in tutte
1831 2 | anche le più alte, possano ricevere il fluido benefico e conservarlo
1832 2 | quali frattanto avranno ricevuto anche i residui delle due
1833 1 | che lo consideriamo esso richiama a noi la memoria di quell'
1834 2 | impiegate a colture che richiedessero la durata di alcuni mesi,
1835 1 | segnatamente in tutte quelle che richiedono gran copia di luce senza
1836 1 | Bologna (1666) non solo riconobbe diverse macchie, ma dal
1837 1 | senza ordine facilmente riconoscibile. Per molti canali mancano
1838 3 | contorno, da esser appena riconoscibili. Questa è una conseguenza
1839 2 | Natura ed Arte, i quali ricorderanno senza dubbio la descrizione
1840 1(11)| presenta nei telescopi, bisogna ricorrere ai disegni, dei quali molte
1841 1 | se non quando le nevi, ridotte ormai al loro minimo di
1842 2 | 2800 chilometri si trovò ridotto a 600. Durante questo intervallo,
1843 2 | nella quale l'acqua si riduce alla purezza quasi completa.
1844 1 | neve di recente formazione, riducendola a sì poca estensione, da
1845 3 | qualche settimana, poi si riducono di nuovo a canali semplici,
1846 1 | ingrossando al punto da ridurre, in un certo momento, ad
1847 1 | di terreno circostante; e riempiendo tutte le regioni più basse
1848 2 | residue, non senza prima aver riempito i vasti serbatoi necessari
1849 1 | a cui fu soggetto, ed ha rievocato dal loro sepolcro le infinite
1850 1(8) | Riferendoci tanto per Marte, che par
1851 1 | semplice è quella che abbiam riferito, di una grande inondazione
1852 2 | distribuzione, ecc.~Bastan questi riflessi a persuaderci, che le molte
1853 2 | australi occupate dall'Oceano.~Riflettiamo ora, che la neve è il prodotto
1854 1 | precedenti, ma un telescopio riflettore nel quale la lente obbiettiva
1855 2 | conseguenza del flusso e del riflusso: e, quantunque siano di
1856 1 | come se fossero lavori di riga o di compasso, ha indotto
1857 3 | violente, formando anzi (rigorosamente o almeno prossimamente)
1858 1 | Marte opposto a quello che riguarda la Terra. Lo squagliarsi
1859 1 | 1882 fino al presente; nel riguardarla bisogna tener a mente, che
1860 2 | di Marte, che sotto più riguardi tanto rassomiglia al nostro,
1861 1 | vedere che non è difficile di rilevar nella Luna, col soccorso
1862 1 | mediocre potenza è capace di rilevare montagne, valli, circhi
1863 1 | che nelle altre, è stato rilevato principalmente negli anni
1864 1 | è mai veduto uno di essi rimaner troncato nel mezzo del continente,
1865 1 | mesi dopo pochissimo più ne rimaneva, una estensione di forse
1866 1 | quelle due macchie bianche rimangono sensibilmente immobili al
1867 2 | irrigazione avvenuta non rimarrà che qualche traccia accidentale,
1868 2 | mentre i pendii laterali rimarrebbero asciutti. Per dare a tutta
1869 2 | in più od in meno. Così rimase il polo australe di Marte
1870 1 | certamente nessuno ha potuto far rimprovero d'empietà, le parole seguenti1~«
1871 1 | meridiane del luogo, e si rinforza la mattina e la sera con
1872 1 | dissoluzione di nevi, che si rinnova intorno ai poli ad ogni
1873 3 | volta, per dar luogo ad un rinnovamento più o meno esatto del primitivo
1874 1 | grandiosa operazione si rinnovano ad ogni giro di stagioni
1875 1 | che ai nostri tempi hanno rinnovato ed anzi superato le visioni
1876 2 | assai grande, la quale però, ripartita sopra tutti i continenti,
1877 2 | dalla giusta e opportuna ripartizione delle acque venenti dal
1878 1 | sue apparizioni, solite a ripetersi ad intervalli di 780 giorni.
1879 3 | Di tali vicende alcune si ripetono ad ogni rotazione del pianeta
1880 2 | più alte, mn m'n', queste riprenderanno il loro colore primitivo,
1881 1 | temporario, e le aree gialle riprendono l'estensione primitiva.
1882 1 | che sperasse veder di là riprodotta in grande scala la immagine
1883 3 | soggetto alle stesse varietà di riscaldamento e d'illuminazione che ha
1884 1 | completo e paziente potrà rischiarare le leggi secondo cui quelli
1885 1 | gli astri secondarii son rischiarati talora non da uno, ma da
1886 1 | del genere umano, e fatto risorgere alla luce del giorno i primi
1887 1 | qualche cosa di meglio? risponderei candidamente di no.~Più
1888 2 | inondazione boreale di Marte, risultando dallo scioglimento di nevi
1889 1 | confessare che, quanto a risultati di osservazione, finora
1890 1 | ed antiche osservazioni risultò come primo fatto importante,
1891 2 | produsse questo arresto nel ritirarsi dei ghiacci, parve cessare
1892 1 | certe posizioni, in cui egli ritorna ad intervalli di sedici
1893 2 | ritornano, o tendono almeno a ritornare verso la loro sede naturale
1894 2 | accidentale, il terreno ritornerà arido, e l'osservatore terrestre
1895 2 | invase dal mare ad ogni ritorno dell'estate (che si fa su
1896 1 | vennero progressivamente ritraendo al punto, che due o tre
1897 1 | etnografia e della filologia ha ritrovato i veri titoli di nobiltà
1898 2 | delle nostre), l'acqua vi si riunirà in una corrente di larghezza
1899 1 | particolarità topografiche riuscì a costruire la prima carta
1900 3 | o di linee: ma non erano riusciti ad afferrarne con evidenza
1901 2(13)| febbraio 1893). L'anno scorso è riuscito al signor Douglas, astronomo
1902 1(5) | aréographie, continents, mers et rivages, eaux et neiges, saisons
1903 3 | 1907 la fotografia ne ha rivelato un gran numero di nuovi,
1904 1 | Lasciando da parte le sedicenti rivelazioni degli spiritisti, che ai
1905 2 | reciprocamente, è tutta rivolta a combattere il comune nemico,
1906 2 | può in molti modi esser rivolto a nostro vantaggio, coll'
1907 2 | boreale di questa stanno i robusti argini, che trattengono
1908 1 | Cassini erano lavorati in Roma dal più celebre artefice
1909 2 | minori che per tanti altri romanzi più audaci e meno innocui,
1910 2 | anzi confinerà in parte col romanzo. Ma le probabilità a cui
1911 1 | questo predominio delle tinte rosse e gialle sulla superficie
1912 1 | di continenti alle aree rosseggianti che occupano quasi i due
1913 1 | continenti marziali ci appajono rossi e gialli, perchè tali veramente
1914 1(11)| Marte allora non era più rotondo, ma alquanto deficiente
1915 3 | In questo, infatti, che rovescia le immagini degli oggetti,
1916 1(11)| settembre 1892. L'immagine è rovesciata, quale nel campo telescopico
1917 2(12)| carta il pianeta si presenta rovesciato, quale si vede nei telescopi
1918 1 | di vapore sotto forma di rugiada o di brina.~Adunque, per
1919 1 | quale già si è mosso tanto rumore, aspetteremo a parlarne
1920 3 | molto differente. Marte ruota intorno ad un asse come
1921 2 | prezioso, che per mezzo dei ruscelli e dei fiumi può in molti
1922 1 | figura qui a lato, dove S rappresenta il Sole, il
1923 | S.
1924 2 | stesso dell'inaffiatura (si sa che il terreno bagnato è
1925 3(17)| osservatorii dei paesi australi saccede l'opposto: il polo boreale
1926 1 | incredibili fatiche e di eroici sacrifizi esso ha compiuto ormai l'
1927 2 | meno innocui, che sotto il sacro nome di scienza si stampano
1928 1(5) | rivages, eaux et neiges, saisons et variations observées:
1929 2 | formazione di pioggie d'acqua salata, e di nevi salate; dove
1930 1 | aranciato, che talvolta sale al rosso più cupo, altre
1931 2 | Oceano, sarà libera da quei sali e da quelle mescolanze,
1932 3 | disposizione delle macchie più salienti, senza che dei colori si
1933 2 | alla formazione di vaste saline, o dar luogo a vegetazioni
1934 3 | stato di cose; tutto questo saltuariamente ed in modo che si potrebbe
1935 | salvo
1936 1 | Storia veridica di Luciano Samosatese, e venendo già per Dante,
1937 1 | essi, seguendo l'esempio di San Tommaso, quasi tutti osteggiarono
1938 1 | hominem, mi domandasse: sapete voi immaginar qualche cosa
1939 1 | conoscere tante meraviglie, e la sapienza dell'autore di tutte le
1940 1 | nebuloso, di cui per ora non si saprebbe assegnar la ragione. Altre
1941 3 | pittore fino ad oggi ha saputo rappresentare nemmeno con
1942 1 | non è un deserto di arido sasso; esso vive, e la sua vita
1943 1 | la vita sia limitata ai satelliti oscuri. È vero, che essa
1944 1 | teatro delle loro argute o satiriche descrizioni, per arrivare
1945 1 | clima eccessivo e grandi sbalzi di temperatura dal giorno
1946 1 | così) alle sue estremità sbocca o in un mare, od in un lago,
1947 1 | foce di uno o più canali sboccanti nel Mare Eritreo o nel Mare
1948 3 | ipotetico canale potrebbe dirsi sboccare nell'ipotetico mare vicino,
1949 3 | ha provocato il maggiore scandalo è quello assai frequente
1950 2 | nostri ingegneri avrebbero scavato (e così dobbiam supporre
1951 2 | credono prodotto di uno scavo artificiale.~La mente nostra
1952 3 | capo ad una mezz'ora; la scena dopo tre o quattro ore si
1953 2 | ulteriore considerazione. Io scendo dall'Ippogrifo; tu, se ti
1954 1(11)| rappresentazione convenzionale o schematica della superficie del pianeta.
1955 3 | La figura è di carattere schematico, come accade nelle nostre
1956 1 | immaginazioni poetiche, o sono scherzi di ingegno dei quali il
1957 2 | G. SCHIAPPARELLI~ ~LA VITA~ ~SUL~ ~PIANETA
1958 1 | intervalli di 780 giorni. Nella schiera degli otto pianeti principali
1959 3 | prima appariva come linea schiettamente semplice, d'un tratto si
1960 1(3) | La carta lunare di Schmidt, fatta con telescopi di
1961 1 | varia dal nero ad un rosso scialbo, che appena si distingue
1962 1 | toutes les lumières de la science vers ce grand point, la
1963 1(2) | du Ciel: Contemplations Scientifiques.~
1964 1 | massa principale, e sparire sciogliendosi poco dopo. Si vedono insomma
1965 1 | incominciando dal Sogno di Scipione di Cicerone, e dalla Storia
1966 1 | assai probabile, che lo scolo di queste nevi liquefatte
1967 1 | regime non è costante: quando scompaiono o lasciano di loro traccie
1968 1 | le stagioni, al punto da scomparire affatto in date circostanze.
1969 3 | oggetti di prima o sono scomparsi, oppure se ancora si vedono,
1970 2 | considerabile ampiezza. Quest'ultimo scomparve presto, e non restò che
1971 2 | il 13 di agosto.~La causa sconosciuta, che produsse questo arresto
1972 2 | tutti; dove son certamente sconosciuti i dissidii internazionali
1973 2 | Esso non è intieramente sconosciuto ai lettori di Natura ed
1974 1 | potuto fare in Marte alcuna scoperta. Primo ad osservare con
1975 3 | e l'ossigeno. Con queste scoperte egli ha trovato un importante
1976 1 | delle macchie di Marte, scoprendo in esse particolari abbastanza
1977 1 | questa ai dogmi brutali e scoraggianti del materialismo. Quanto
1978 1(11)| alla forma ellittica dallo scorcio della prospettiva, molto
1979 1 | maggior parte di questi scritti però o professano di esser
1980 2(13)| Marte veggasi quanto ho scritto nel mio articolo precedente (
1981 1 | Questo dotto ed immaginoso scrittore, nel quale la scienza copiosa
1982 2 | fino a questo giorno in cui scrivo (4 aprile 1895). Nell'intervallo
1983 3 | dominano colori di un tipo più scuro, diversi in diversa località,
1984 3 | assai frequente del loro sdoppiarsi, quando formano ciò che
1985 1 | geografico, come i canali. La seconda delle nostre carte può dare
1986 2 | boreale; i laghi o serbatoi secondari di distribuzione, necessari
1987 2 | che qualche parte almeno secondaria vi possa avere una razza
1988 1 | liquide ritornano alle loro sedi naturali. Nascono in quelle
1989 1 | filosofica. Lasciando da parte le sedicenti rivelazioni degli spiritisti,
1990 1 | ritorna ad intervalli di sedici anni, Marte può avvicinarsi
1991 1 | fantasia potente e della più seducente eloquenza, già da trent'
1992 2 | spaccatura, che ne separava un segmento di considerabile ampiezza.
1993 2 | quelle strisce oscure che segnano le zone d'inondazione e
1994 1 | servizi in molte ricerche e segnatamente in tutte quelle che richiedono
1995 1 | conterà per milioni. Fra tanti segni dei tempi questo almeno
1996 1 | soddisfatti di noi medesimi, è un segno di progresso e di forza.
1997 1 | istruttive, quando se ne seguano assiduamente le vicende
1998 1 | dimenticabile, che fu Quintino Sella, ai cui uffici la Specola
1999 1 | auréole glorieuse; c'est là, selon nous, un problème, dont
2000 1 | a sì poca estensione, da sembrare a noi nulla più che un punto
2001 1 | giallo, ma in più casi è sembrato bianco. Le geminazioni poi
2002 2 | quest'ultimo la geminazione sembrerà or composta di due linee
2003 | Semel
|