Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

La vita sul pianeta Marte

IntraText CT - Indice delle note






  • IL PIANETA MARTE   Estratto dai fascicoli N.i 5 e 6   1 e 15 febbraio 1893   della Rivista «Natura ed Arte»
  1: SECCHI. Lezioni di fisica terrestre, p. 214-216.
  2: Leggansi particolarmente: La Pluralité des Mondes Habités: Les mondes imaginaires et les Mondes rè[...]
  3: La carta lunare di Schmidt, fatta con telescopi di 10 a 15 centimetri, ha due metri di diametro ed[...]
  4: Parola che significa descrizione di Marte ed è derivata dal nome greco di questo pianeta. Ares, co[...]
  5: Una storia completa di tutte le osservazioni fisiche e topografiche fatte su Marte dalla meta del [...]
  6: Il suo diametro sta a quello della terra in rapporto prossimamente di uno a due, o più esattamente[...]
  7: Secondo in ordine di grandezza è il telescopio che con esempio degno d'imitazione il Dott. V. Ceru[...]
  8: Riferendoci tanto per Marte, che par la Terra, all'emisfero boreale, abbiamo le seguenti durate e[...]
  9: Son fatte queste carte secondo le solite convenzioni dei mappamondi in due emisferi, usando la pro[...]
  10: Questa osservazione del colore oscuro che mostran le acque profonde vedute dall'alto in basso, si [...]
  11: La continua variabilità dei minuti particolari fa sì che una carta di Marte non può mai esser altr[...]



  • G. SCHIAPPARELLI   LA VITA   SUL   PIANETA MARTE   Estratto dal fascicolo N.° 11   Anno IV - 1895   della Rivista «Natura ed Arte»
  12: Notisi che in questa carta il pianeta si presenta rovesciato, quale si vede nei telescopi astronom[...]
  13: Sulla totale (o quasi totale) assenza di nuvole e pioggie in Marte veggasi quanto ho scritto nel m[...]
  14: Una striscia oscura della superficie di Marte non può esser osservabile coi presenti nostri telesc[...]
  15: L'intensità della gravità alla superficie di Marte è minore nel rapporto di 3 ad 8 di quella che h[...]
  16: Quest'ultimo canale è capace d'irrigare sopra tutta la sua lunghezza (che è di 500 chilometri) una[...]



  • GIOVANNI V. SCHIAPARELLI   IL PIANETA MARTE   Estratto dalla rivista Natura ed Arte,   Anno XIX, n° 1,1° dicembre 1909
  17: Questo vale per gli osservatorii collocati nei climi più settentrionali della Terra. Per gli osser[...]
  18: Il Lettore che vorrà esser pienamente informato di tutto quello che è stato osservato nel pianeta [...]



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License