Canto
1 Autob | istante brillava; l’acqua, la terra, il cielo e l’anima mia. ~
2 Autob | troverai male su questa terra di calcolo. —~ Poi sorridendo,
3 Autob | del giro vertiginoso della terra: quella stella d’Arturo
4 Autob | mulino da riso: tornava a terra sulla palàncola una mugnaina
5 Autob | non appartiene a nessuna terra; l’altra, più appassionata,
6 Autob | pigliano la creta della lor terra e del loro tempo, e ne modellano
7 OraGiov | devoti invia natura ~Da la terra, dal mar, da le profonde ~
8 OraGiov | Gracile peregrina in su la terra, ~Come raggio di sol per
9 OraGiov | Jagelloni, su la eroica terra ~Di Sobieski a que’ giorni
10 OraGiov | promettean sull’are ~D’ir per la terra, Annibali raminghi, ~Odio
11 OraGiov | Perocchè là in quel canto de la terra ~Avvien per fermo qualche
12 PrimeSto | di lauri ferace è questa terra. ~Limosinante insolito e
13 PrimeSto | Amarissimamente.~ E pure è in terra ~Una. miseria ancor più
14 PrimeSto | Allor che buia ~Sopra una terra più s’addensa e fuma ~Una
15 PrimeSto | mare dei tempi a una beata ~Terra promessa che non giunge
16 PrimeSto | di sangue, che bruttò la terra, ~Le domestiche rabbie,
17 PrimeSto | tanto invano lagrimata in terra ~Genitura dei giusti.~ Il
18 PrimeSto | i labirinti de la vergin terra ~Questa raminga Umanità
19 PrimeSto | Pingersi l’ombra de la curva terra ~Divinando notaste; e all’
20 PrimeSto | misura ~Eran le figlie de la terra. Un’ombra ~Al cospetto di
21 PrimeSto | di peccato avvinse ~A la terra le stelle; e Dio fu còlto ~
22 PrimeSto | Sopra ogni giogo de la terra un nembo ~Vide in una prefissa
23 PrimeSto(14)| quod hominem fecisset in terra. » — Genesi, VI, 6 — che
24 PrimeSto | Spesso di sangue rosseggiò la terra. ~ I trïonfati, ahi miseri!
25 PrimeSto | Vasta e diversa era la terra. Ardenti ~V’eran deserti,
26 PrimeSto(18)| ipse coepit esse potens in terra, et erat robustus venator. »
27 PrimeSto | segreto dei cieli era la terra ~Americana. In ligure casetta ~
28 PrimeSto | L’opposta faccia de la terra, e vòlta ~Allegra sfida
29 PrimeSto | vagheggia ~Quella vergine terra, quelle cento ~Isolette
30 PrimeSto | Canto supremo sarà spenta in terra ~D’una lingua di eroi l’
31 PrimeSto | Iddio largíva ~All’Italica terra una scintilla ~Di virtù
32 PrimeSto | Veglio, che offeso da la terra, ai buoni ~Cieli si volse
33 PrimeSto | a le tragedie ~De la sua terra l’italo scorato, ~Com’ebbe
34 PrimeSto | vissi ignota ~A la dolce mia terra. Oh! fortunate ~Le mie sorelle,
35 PrimeSto | mesta gioventù de la sua terra.” ~ ~ Rapir mi sento ne
36 PrimeSto | sin che il grembo ~De la terra natal la sacra testa ~Del
37 PrimeSto | monumenti ~Da le memorie de la terra; al cielo ~Affidan le lor
38 PrimeSto | pruïne, aver mutato ~Con la terra dei cedri; e non di Numa ~
39 MonteCir | Era l’Antico ~Che alla Terra narrò l’ira d’Achille ~E
40 MonteCir | nei silenzi de la giovin terra ~Fu solitario imperador
41 MonteCir | Lassù di questa ~Nobile terra e del tuo ciel nativo ~Favelleremo,
42 MonteCir | solchi rei do la Saturnia terra ~Cresce perenne una virtù
43 MonteCir | vieni da la dolce itala terra, ~Dimmi, ài veduto il figlio
44 MonteCir | mio. ~Ma di’: sull’ampia terra una conosci ~Valle felice,
45 MonteCir | men lento voli ~Per la mia terra, e meno afflitto, il carme. ~ ~
46 MonteCir | di glorie e di sventure ~Terra latina, se dei padri care ~
47 MonteCir | coprì le stesse urne la terra ~Con le sue canne; e i brandi
48 MonteCir | tu sei più cara~Dolce mia terra, ancor ne la tua notte. ~
49 MonteCir | Non fuggirà mai da la terra. Bada, ~O Vaticano, che
50 MonteCir | invidïava A la giovine terra il blando riso ~De le giovani
51 MonteCir | Che si agitava in su la terra.~ Ai miti ~Crepuscoli dei
52 MonteCir | era la faccia ~Arida de la terra, ove confusa ~Giacea d’alberi
53 MonteCir | Palpita il core, e palpitò la terra. ~Tremebonde le vaghe ale
54 Roma | miei padri, e questa adoro ~Terra de’ padri miei. Sento una
55 Roma | avelli, ond’è gremita questa ~Terra custode d’immortali morti. —~
56 Roma | Ch’ivi traemmo da la vinta terra. ~Scendete pure, o barbari,
57 Roma | anch’ella ormai ~In questa terra dove tutto cade, ~La tua
58 Roma | capo ondeggiar; vedi per terra ~Un vorticoso brulichío
59 FuochiAp | le tribù de la promessa terra ~I fuggitivi passi illuminava ~
60 LettMar | Come perduta sovra l’ampia terra…. ~Oh! quel dir: son così,
61 LettMar | anelanti, che non dona in terra ~Che la casa materna e la
62 LettMar | traccia d’acque vive: e se la terra ~Non le consente, ti corrò
63 LettMar | sepolcro, quasi scarso in terra ~Fosse il dolore, à meditato
64 LettMar | prima ala del tempo, ~Con la terra amoreggia. Un’infinita ~
65 LettMar | Che approdin tutti d’ogni terra; ed ivi ~Tutti dormono in
66 LettMar | pensier di non vederli ~Su la terra mai più? — So che in quell’
67 LettMar | un bello che non trovo in terra? ~Ne le forme dell’Itale
68 LettMar | Solo, in cospetto de la terra, e nudo ~Combattè nell’infame
69 LettMar | Niuno di tanti ~Che su la terra amò, niuno l’estinte ~Vela
70 LettMar | presenta, ~E non sente di terra il suo saluto... ~Oh! la
71 LettMar | superba e frale ~Vanità de la terra, altro non odo ~Che il confuso
72 LettMar | non ravviso la natal mia terra! ~Dimmi ove gira, chè tuttor
73 LettMar | polvere che vola ~Là giù, è la Terra. E pari a le funèbri ~Che
74 LettMar | mille fien vôlti anni a la terra,~Che scenda al tocco di
75 LettMar | ora sola ~Rinascere a la terra itala, e sciôrre ~Rivelator
76 CittaIta | credenti; ~Perocchè su la terra itala Dio ~Rendere allor
77 CittaIta | l’oceano, come in pria la terra, ~A commerci, a battaglie; ~
78 Raffaell | fiori, e fuor de la lor terra ~Tosto appassiro; e mi dicea
79 Raffaell | poco ~D’ora obblïato in terra di signori.” ~”Apprèssati,
80 Raffaell | dei fiori; ~L’acque e la terra cantano l’eterno ~Epitalamio
81 Raffaell | giorno lo saprà tutta la terra. ~ ~II.~ ~ Fornarina, vien
82 Raffaell | eterno de la rinomanza. ~La terra avrà l’opere sue; l’olimpo ~
83 Raffaell | idee che ignori; e a te la terra un giorno ~Stretta ragione
84 Morta | Vissuti un tempo, su, in la terra bella, ~Traendo spente faci
85 Morta | rispose, perchè amore in terra ~Promise a molti, e non
86 Morta | Agli oppressor de la mia terra un bacio;~Io non fuggii
87 Morta | offeso e solo: ~Là, su la terra forse ei ti negava ~Il suo
88 Morta | immensità di quattro ~Zolle di terra. Ma se pure un giorno ~C’
89 Comunism(1) | di far pagare l’uso della terra, di questa ricchezza che
90 Comunism(1) | è dovuto l’affitto della terra? Senza dubbio al produttor
91 Comunism(1) | dubbio al produttor della terra. Chi à fatto la terra? Dio.
92 Comunism(1) | della terra. Chi à fatto la terra? Dio. In questo caso, proprietario,
93 AmorLuce | Vulcani e turbini ~La giovin terra; ~Pria de le belve, ~Pria
94 AmorLuce | illumini ~D’una scintilla, ~La terra germina, ~L’anima brilla. ~
95 VirginBe | si è tutta tramutata ~In terra, in aura, in onda, in questa
96 VirginBe | tristi o giocondi De la terra? — Conosci l’armonia ~Dei
97 GiocoPal | Questa ti chiederà povera terra, ~Perchè ne le supreme ~
98 3fiumi | Ed io pensava a la mia terra, e al molto ~Nobil sangue
99 3fiumi | guerra: ~Lo sa tutta la terra: ~Ed or ti veggo trascinar
100 Tornera | Virtù di melodie sopra la terra, ~Che ne allegrò le lagrime,
101 VersiCur | siam venuti da la vostra terra ~Irrigata dall’Arno, ~Da
102 VersiCur | Irrigata dall’Arno, ~Da quella terra che di voi si vanta, ~Sante
103 7soldati | nozze imminenti; ~E per la terra, e per il cielo spira ~Quello
104 7soldati | infausto ~Anel di sposa: la tua terra è omai ~La patria de le
105 7soldati | le lande ~Dell’ungarica terra ~Arser d’inclita guerra;
106 7soldati | Tenebroso passaggio de la terra, ~Che in mezzo al turbinío
107 7soldati | sbattuto, ~Rotolò su la terra, e fu venduto. ~E forse
108 7soldati(14)| nimico, e trascinarlo a terra. ~ ~
109 7soldati | geli, quando ~Da la mia terra a schiere ~Repubblicane
110 7soldati | dal piombo fulminati, in terra ~Giacean come chi dorme. ~
111 7soldati(17)| non lo si rivide più nè in terra d’esilio, nè in patria. ~
112 7soldati | divina cosa, ~Là giù in terra straniera ~Scoperse la segreta ~
113 7soldati | il vidi ~Già ritornato in terra col pensiere ~Dal vïaggio
114 7soldati | ogni cosa mi fu tolto in terra, ~Mi son rivolto a Dio.» ~
115 Politico | diviene ~Questa italica terra. ~Or non è tempo di morire.
116 Politico | destin che nell’ausonia terra ~Alcuna guerra mai non si
117 Politico | nel silenzio accosta ~A terra. Di’: non senti ~Lieve lieve
118 Politico | la nobile e forte itala terra: ~La terra tua, però che
119 Politico | e forte itala terra: ~La terra tua, però che là su un sacro ~
120 Politico | le più vili ~Maestà della terra. ~Re mendicante cerca ~L’
121 Politico | per due tristi palmi ~Di terra isterilita, ~Dei fratelli,
122 Politico | Tutti gli scettri de la terra. Italia ~Era un inno: era
123 Politico | agonia selvaggia ~De la sua terra. Invece ~Tu dall’infame
124 Politico | sonanti ~Officine, e l’arata ~Terra, e le navi, e le accampate
125 Politico | polve ~Più illustre de la terra. ~Ecco i pascoli pingui
126 Volanti | vidi mai, nè forse mai ~In terra ti vedrò. So che sei bella,~
127 Volanti | coi passi dell’afflitto ~ Terra di liberi, ~Ove a un italo
128 Volanti | rechiamo un pugno de la terra ~ Amor dei Veneti, ~Caro
129 Volanti | mio, la mia casa e la mia terra, ~Lunge dai ceppi, lunge
130 Volanti | quello istante riguardò la terra, ~Dovea parerle tetra ~Nave
131 Volanti | fuochi che squarciâr la terra antica ~Il diamante uscì
132 Volanti | anime partite ~Da questa terra ti dirà: “Carlotta, ~Dove
133 Volanti | etere profondo ~Dietro la terra, ove occhio non arriva ~
134 BiancaRe | Deiforme avría tolto essere in terra ~Schiavo affamato di signore
135 BiancaRe | benigno ~Scese sul fango della terra un Dio, ~Oh! perchè mai
136 BiancaRe | Abbacinar de la sgomenta terra; ~E azzuffarsi tra lor schiantando
137 Arnalda | pendenti; ~Disseminando su la terra i tristi ~Passi rivolti
138 Arnalda | uom, fia letto ultimo in terra: ~E fra i margini d’oro
139 Arnalda | ultima volta che le vedi in terra: E le cerchi, e le noti
140 Arnalda | che m’arde, amor de la mia terra, ~Perchè vestirla di cotanto
141 Arnalda | poeta ~D’ogni età, d’ogni terra, i molli ardisce ~Dispettoso
142 Arnalda | alba saranno ~Liberi in terra o martiri nel cielo. ~Mirali!
143 Arnalda | mesta anima, e prega ~Per la terra dei padri innanzi a Dio! ~
144 Arnalda | fulminato il vallo, ~Come terra per molte acque s’insolca: ~
145 Arnalda | periglio dei padri, unico in terra ~Avvi un loco pei figli
146 Arnalda | di vendicar la santa ~Terra dei padri, o di cader con
147 Arnalda | se pur adorato, unico in terra ~Ti resta un figlio, quella
148 Arnalda | pensier de la sua misera terra, ~Così com’era, anco il
149 Arnalda | Esterrefatto balza ~Nello da terra; il brando impugna: “Sposa~
150 Arnalda | fati ~Freme de la natal terra l’amore, ~Cui non è ~emma
151 Arnalda | il sentiero; ~Finchè la terra si perdeva, e il lido ~In
152 Arnalda | angosce non si muore in terra! ~ ~ Un tramonto sul mare!
153 Arnalda | non fôra ~Stata povera in terra? Egli vagiva. ~Io lo feci
154 Arnalda | Enumerati dai singhiozzi in terra, ~Dal custode segnati angiolo
155 Arnalda | cercava un dono, unico in terra, ~Che vincesse ogni gemma
156 Nozze | LETTERA ALLA SPOSA.~ ~ Nata in terra di forti, orfana bella ~
157 Ate | Tutte le gioie della terra in una ~Condensi la fortuna, ~ ~
|