Canto
1 Autob | aria mite e profumata, dell’ora quieta che invitava a confidenze,
2 Autob | estasi; quando, giunta l’ora del ritorno, si incammina
3 Autob | fu larga di patimenti. Ma ora è troppo tardi, bisogna
4 OraGiov | UN’ORA DELLA MIA GIOVINEZZA.~ ~
5 OraGiov | RICORDI~DEI NOSTRI MONTI.~UN’ORA DELLA MIA GIOVINEZZA~ ~I.~ ~
6 OraGiov | strepiti mai, come in quell’ora ~Queta di vespro e in quel
7 OraGiov | perocchè volgea ~Quell’ora di funèbre ira di Dio, ~
8 PrimeSto | De le altezze di creta, ora il mio canto 9 ~O vastità
9 PrimeSto | innumerabili d’un tempo, ~Ora ahi! svanite, di Venezia
10 PrimeSto | sfere ~Quei Messaggieri all’ora del tramonto ~E raccogliere
11 PrimeSto | nembo ~Vide in una prefissa ora adunarsi. ~L’acutissimo
12 PrimeSto | rimote, un dì la fiera ~Ora sonò che la partenza indisse ~
13 PrimeSto | vegetavan le straniere ~Che ora in superba signoría saliro ~
14 PrimeSto | allor; senton la tetra ~Ora del fato; e assisi in cerchio,
15 MonteCir | päesel consente. ~È quell’ora gentil, che rassomiglia ~
16 MonteCir | Ieri su la raccolta ora de’ vespri ~Del Circello
17 MonteCir(4) | oltre a innumerevoli ville. Ora la mal’aria tiene spopolata
18 MonteCir | limosinando ~Una sola di sonno ora quïeta. E qui nel sonno
19 MonteCir | que’ lividi stagni, ove ora un lento~Bufalo sfanga e
20 MonteCir(7) | fiorente città un tempo, ora piccolo porto. I Romani
21 MonteCir | luce: ~Ma verrà la feconda ora che Dio ~Al pöeta dirà: ”
22 MonteCir | Che i muti e sonnolenti ora patisce ~Anni di solitudine,
23 MonteCir | mattin del creato era quest’ora! ~Pupilla umana seminar
24 Roma | Forse il fugace ~Volo d’un’ora pel tuo Sol perpetuo ~Che
25 Roma | tu frattanto. ~In questa ora sollecita di vita ~I maestosi
26 Roma | tribuna e arena di battaglie. ~Ora a lungo oblïata, almeno
27 Roma | degli egri ~Sensi: a quell’ora d’infinita angoscia, ~Quando
28 Roma | vendette ~Liete pur anco, e l’ora del ritorno ~Al Giordano
29 Roma | balbetta, ~Quando che sia, ne l’ora de le patrie ~Pugne cresciuto
30 LettMar | cosa di blando ebbe quell’ora ~Che lagrimai su la tua
31 LettMar | Oh! basta, basta! Piangi ora, Maria; ~Chè que’ due benedetti
32 LettMar | Perchè funesti, sacerdote, l’ora ~Che mi risveglio in Dio? —
33 LettMar | mai più? — So che in quell’ora ~Cadranno i ceppi de la
34 LettMar | fortuna. E domina i tumulti ~Ora un grido di morte, ora un
35 LettMar | Ora un grido di morte, ora un plebeo ~Scoppio di risa:
36 LettMar | quella grama commedia d’un’ora, ~Sveglia da la dolente
37 LettMar | monte, e quella chiesa. ~Ora taciti là posano, come ~
38 LettMar | addentro l’universo, un’ora sola ~Rinascere a la terra
39 LettMar | trionfi. ~Con la valida voce ora i galoppi ~Domina il sire:
40 LettMar | sire: con obliqui slanci ~Ora il cavallo il cavalier trascina. ~
41 CittaIta | Strazio comun, la dolce ora vi parve ~Da vaneggiar nei
42 CittaIta | Per i lumi modesti ~Ch’ora ei t’accende ai dì de la
43 Raffaell | ciel latino: ~E sola un’ora gli mancava al vale ~Cotidïano,
44 Raffaell | bellezze ~De la natura. Ora guardava al flutto ~Del
45 Raffaell | nasse ~Dei pescadori. — Ora guardava al cielo ~Lontan
46 Raffaell | del poveretto è in poco ~D’ora obblïato in terra di signori.” ~”
47 Raffaell | torri di Roma una funesta ~Ora tra poco sonerà per l’ombre ~
48 OreCatt | Guizzar, morire. ~ ~Oggi nell’ora che ti dissi: «addio, ~
49 Morta | credeva ~In quella delicata ora di colpa ~D’esser non visto,
50 Morta | le memorie e il morso, un’ora sola, ~Non abbiano a scemarti
51 Morta | gioconda. Ed una sera ~Nell’ora mesta che la squilla parla ~
52 Comunism | inesorabile ~Indice segna l’ora. ~Lascian la sega, lasciano ~
53 AmorLuce | Intanto ei sale. ~ ~VI. ~ ~ L’ora che il tremolo ~Mattin s’
54 Elegie | vampa di giocondo foco, ~Ora il freddo la stringe! Ella
55 EpicBimb | Il grande occhio ceruleo ~Ora volgeva al cielo, ~Or de
56 EpicBimb | lagrime ~Tergi. Verrà quell’ora ~Che poserai nel placido ~
57 EpicBimb | l’angoscia che in quella ora ò patita ~Non patirò nell’
58 EpicBimb | Sempre ò dinanzi l’ora, che le stanche ~Palpebre
59 EpicBimb | cera ne la mia, ~Per quanta ora non so. So che un momento ~
60 Patrii | Onore del vigneto: ~Poi ch’ora attrista gl’itali bicchieri ~
61 Patrii | morrai. Meglio morir nell’ora ~Che saettando cala ~Giù
62 GiocoPal(1) | anni. Oh allora ero felice! Ora....ora vi mando questi versi
63 GiocoPal(1) | allora ero felice! Ora....ora vi mando questi versi e
64 GiocoPal | squilla ~Della meridïana ora consiglia ~Un saluto a Maria, ~
65 GiocoPal | un dì dell’universo, ~ed ora Regina dei dolori, ~Ripiomberà
66 3fiumi | Inceder de la luna, ed ora al teschio~D’una povera
67 3fiumi | Volgeva a mezzo ~Già l’ora antelucana. ~Per l’ampia
68 Tornera | con uguale amore sapiente ora una strofa, ora una vite;
69 Tornera | sapiente ora una strofa, ora una vite; e su quella collina
70 Tornera | dicembre 1857. ~ ~ ~I.~ ~ Nell’ora fredda che previen l’albóre, ~
71 Tornera | Or di gioia temprato, ora di pianto, ~Stupendo sempre
72 Tornera | consolar le valli ~Tacite e l’ora mesta dei tramonti, ~Qualche
73 7soldati | rifiuto. Era scoccata ~L’ora dell’onta, quando ~Patria,
74 7soldati | Ne veste le gramaglie. ~Ora in quella silvestre ~Santa
75 7soldati(17)| nimico rompesse il mio petto, ora almeno alcun vi sarebbe
76 7soldati(17)| fra gente fida. Venga l’ora della liberazione, e subito,
77 7soldati(17)| con noi. ~E sarebbe quasi ora che tornasse. ~
78 7soldati(20)| lagrime gli occhi! ~» L’ora si appressa in cui si vincerà
79 7soldati | Itala stirpe a schiava. ~Ora è fatal, che per la terza
80 7soldati | trapunta ~Un’aquila defunta. ~Ora di tanti servi a lui rimane ~
81 Politico | E senza esempio allegra ora diviene ~Questa italica
82 Politico | tempre ~Dei rinnovati nervi, ~Ora signori or servi ~Que’ combattenti
83 Politico | profonde valli, ~Tal che ora poggia, or scende, ~Ora
84 Politico | ora poggia, or scende, ~Ora sen va con sì confuso metro, ~
85 Politico | da non so qual vento ~L’ora del Fato. Lo stranier nei
86 Politico | piangere e piange. ~È un’ora glorïosa, Quaudo il delitto
87 Politico | passi ~De la tedesca ronda. ~Ora a le logge, a le finestre,
88 Politico | esultaste nel mirar quest’ora ~Trionfale dell’italo riscatto ~
89 Politico | Consolando lo schiavo, ora ai redenti ~Nipoti maledice ~
90 Politico | chiamò, ma niun l’intese: ed ora ~Come in aereo avello ~Giace
91 Politico | Oh, ti sovvien quell’ora ~Che in faccia a una commossa
92 Politico | misero, che fésti ~Di quell’ora potente ~Da crëator? Perdesti ~
93 Politico | invano ~In cor si vaticina ~L’ora e l’angoscie de la sua rovina. ~
94 Politico | preti. E così sia, chè n’è ora. ~A prova di ciò mi è caro
95 Politico | coraggio di chiamar Ode. Ora codesto mostro, parlando,
96 Volanti | reggia, ~Era un giardino ed ora è un cimitero; ~Ai quattro
97 Volanti | quand’io movea ~Ieri, in sull’ora de la blanda sera ~Al paradiso
98 Volanti | Ida, tale dovea ~Esser l’ora che a te mi conducea. ~ ~
99 Volanti | la superba croce; ~Quell’ora che da te mi dividea. ~ ~
100 Volanti | sposi, ~ Affidava l’anello ~Ora soletta, povera, fremente, ~
101 Volanti | La Musa è perchè l’alme ora son sorde: ~ ~ Ma torneran
102 Volanti | à spento il Vaticano, ed ora ~» Là ne fan festa gli angioli
103 Volanti | INGLESE~EVELINA YATES~ ~ORA MARITATA IN WYHE, CHE SI
104 Volanti | CHE COSA È DIO?~ ~ Nell’ora che pel bruno firmamento ~
105 BiancaRe | Va’, saluta la vita; un’ora sola ~Agli ultimi congedi
106 Arnalda | se un vascello in quell’ora passava ~La pianura del
107 Arnalda | era Signora un tempo, ed ora serve ancella. ~ La Luna,
108 Arnalda | d’illustri perituri. ~ Ed ora, ~Se lo sguardo protendi
109 Arnalda | Nicósia estenuata, E d’ora in ora, ~Quando sui merli
110 Arnalda | Nicósia estenuata, E d’ora in ora, ~Quando sui merli de le
111 Arnalda | solitaria si piacea per lunga ~Ora seguir ne’ rugiadosi solchi ~
112 Arnalda | soave alma i tesori. ~ ~ Ora il pensier, ond’ella è tribolata, ~
113 Arnalda | sento ~D’inevitabil, certa ora solenne ~D’angoscia. Odimi,
114 Arnalda | è il vento ~Fatale! » Un’ora di convulsa vita ~Agitava
115 Arnalda | memoria che tuttor mi tocca. ~Ora è qui, tu il conosci, è
116 Arnalda | una prece, Nello mio; nell’ora ~De la battaglia, non drizzar
117 Arnalda(2) | gotico-bizantino, opera di Giustiniano, ora moschea; e San Domenico,
118 Arnalda | morte ~Arrivar la solenne ora comprese; ~Ma il pensier
119 Arnalda | quel tumulto or cresce — ora s’allenta, ~Finchè per andamenti
120 Arnalda | padre, inanimata; ~E forse ora si volge al paradiso. — ~ ~
121 Arnalda | cielo ~È per te l’invocata ora battuta! ~Veggo ancor per
122 Arnalda | gentil sua perla! ~È l’ultim’ora d’una festa. Il crine ~Sparso
123 Arnalda | padre! E forse in questa ora d’angosce, ~La sposa ignara,
124 Arnalda | sul ponte…. ~Eterna è un’ora ch’io l’attendo, e ancora ~
125 Arnalda(6) | tre scogli detti Echinadi, ora Curzolari. La quale, dopo
126 Arnalda | Oh come cara ~Fòra quest’ ora, se spuntar fra i rami ~
127 Arnalda | sangue ~Misterïoso dramma ora si compie? ~Nello, non senti
128 Arnalda | Ben altra opra ne resta! ~Ora liberi alfin, lungo gli
129 Arnalda | Continüò per breve ora la voga, ~Ai fuggitivi,
130 Arnalda | a gl’inseguenti eterna ~Ora d’angoscia, perocchè ogni
131 Arnalda | cotanta, e da sì cupi, ~Pur ora, odii agitata, altro non
132 Ate | A TE.~ ~L’ORA CHE SAI.~ ~ Se dopo il bacio
133 Ate | della morte è vita, ~Fu un’ora al ciel rapita. ~ ~ Se farmaco
134 Ate | paradiso Iddio, ~E in quell’ora fu mio. ~ ~ Tutte le gioie
135 Ate | sensi. ~ ~ Perchè in quell’ora, cui ridir non vale~Niun
|