Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinanzi 13
dintorni 1
dintorno 2
dio 129
dionisio 1
dipartita 4
dipinga 1
Frequenza    [«  »]
135 sua
134 mio
132 un'
129 dio
127 col
127 mia
126 della
Aleardo Aleardi
Canti

IntraText - Concordanze

dio

    Canto
1 Autob | famiglia, avrai del ben di Dio, sarai contento in vita, 2 Autob | poveri morti in cuore, e Dio che ci ascoltava: quel fiume 3 Autob | treccia sarebbe stata la tua. Dio sa, Michelangiola, qual 4 Autob | organo del suo Santuario, Dio gliel perdoni, non à che 5 Autob | far credere, che si nomina Dio. ~ Anzi per questo mio eccessivo 6 Autob | povero Yorick: Accordaci, mio Dio, il nostro pane, la nostra 7 OraGiov | Quell’ora di funèbre ira di Dio, ~Che la polacca Vergine, 8 OraGiov | corona al giovin Sire. 8 ~Ma Dio teco non era. I padri tuoi, ~ 9 OraGiov | Tanto che niuno, tranne Dio, l’intese. ~ ~Bëate ore 10 OraGiov | istinto ~Modula il verso come Dio lo vuole, ~Parla all’erbe, 11 PrimeSto | ti pare ~La vendetta di Dio significata. ~È un vanitoso 12 PrimeSto(5) | Pane, dio de’ cacciatori e de’ pastori, 13 PrimeSto(9) | Gange, e di Darga sposa del dio Siva. — Vedi Ramajana, lib. 14 PrimeSto | Insidïò fin gli Angioli di Dio; 13 ~Sì che il comando del 15 PrimeSto | A la terra le stelle; e Dio fu còlto ~Dal pentimento 16 PrimeSto | risalir col fiero annunzio a Dio. ~ ~ Allorquando venir maraviglioso ~ 17 PrimeSto | torri ~Sórte a sfida di Dio: visser famosi ~Cacciatori 18 PrimeSto | famiglia, il puro ~Pensier di Dio che i mercadanti astuti ~ 19 PrimeSto | nocchier securi, il Genio e Dio. ~Ultimo dei profeti indi 20 PrimeSto | resta ~Ricordanza talor d’un Dio caduto, ~D’un imperio che 21 PrimeSto | promesse arcane, ~Insci del Dio che li premea, rivolti ~ 22 PrimeSto | la faretra, ~Sfidatori di Dio. Ma se ruina ~La folgore 23 PrimeSto | del genio in fronte, ~E un Dio nel core, e gían peregrinando ~ 24 PrimeSto | sventurati! ~E non sapean che un Dio col legno istesso ~De la 25 PrimeSto | severamente ~Il giudizio di Dio.~ E l’uomo intanto ~Peregrino 26 PrimeSto | occaso allegri, ~Sento un Dio che mel dice, Ausonia mia ~ 27 MonteCir | Saliranno le nostre anime a Dio, ~Come nel giorno che ne 28 MonteCir | beffardi Angioíni innanzi a Dio. ~Come dilegua una cadente 29 MonteCir | verrà la feconda ora che Dio ~Al pöeta dirà: ”Sali quel 30 MonteCir | mormorando di non so qual Dio ~Defunto. Paolo lo dicean 31 MonteCir | dall’età sospinti! ~Ma il Dio di Paolo, di mia madre, 32 MonteCir | elitropio che si gira a Dio, ~Che per corolla à la beltade, 33 MonteCir | era ~Il vïatore Spirito di Dio. ~Quale di verginella innamorata ~ 34 Roma | e il mondo; ~E dubitò di Dio. Quando da lunge ~Gli occorse 35 Roma | la soglia e domandò per Dio ~La cortesia d’un solo ultimo 36 Roma | lapidato. O Geremia, quel Dio ~Che ti conobbe assai pria 37 Roma | seggio ~T’abbia assegnato Dio ne le sue glorie, ~Alighiero, 38 Roma | ma pensa ~Che in faccia a Dio non va perduto il zillo ~ 39 Roma | senti la segreta ~Voce di Dio che parla da le cose? ~Dimmi, 40 Roma | dentro non ti parla ~Di Dio, di patria, di virtù, di 41 FuochiAp | ànno il mio canto: ~Un Dio virile le sdegnose invita ~ 42 FuochiAp | mar che trovò un mondo ~Da Dio nascosto. Pel suo porto 43 FuochiAp | Con quella rea sindone a Dio, chiedendo ~Una vendetta 44 FuochiAp | giubbe, ~Prega il tuo cupo Dio, ch’ei non ricordi ~Le codarde 45 FuochiAp | fûro ~Provvedimento di quel Dio gagliardo ~Che a le tribù 46 LettMar | Svïato il core non trovò più Dio. ~ ~ Ma una pia ricordanza, 47 LettMar | nel calice dei fiori. ~Che Dio prepara all’augellin che 48 LettMar | inginocchiato ~Pregherò Dio, che il tuo fardel d’affanni ~ 49 LettMar | discordi ~Dal pensiero di Dio, diede il superbo ~Nome 50 LettMar | Rimettendo la stanca anima a Dio, ~Poi che il termine è Dio.~ 51 LettMar | Dio, ~Poi che il termine è Dio.~ Nata all’opaco ~Seno d’ 52 LettMar | ora ~Che mi risveglio in Dio? — Forse non basta ~Scorger 53 LettMar | Del mietitore benedisser Dio ~De le biche raccolte, e 54 LettMar | sentimento avresti ~Più che Dio non creò? Che questa dolce ~ 55 LettMar | un tempo, ~Solo cognito a Dio. Veggo nell’ampio ~Giove 56 LettMar | e tutto fugge a volo; ~E Dio solo conosce a quale arcano ~ 57 LettMar | si leva ~Affacciandosi a Dio che le cadute ~E le vittorie 58 CittaIta | Perocchè su la terra itala Dio ~Rendere allor dovea ~Una 59 CittaIta | Solo rimaser la speranza e Dio!…. ~E l’Arcadia trillava. 60 OreCatt | snelle ~ Figure belle; ~Dio mel perdoni! all’aria, ai 61 Morta | M’inginocchiai pregando a Dio clemente ~Che tuttavia quella 62 Comunism | rio ~Dell’alma sua, più Dio ~Non si riflette. Cùpido ~ 63 Comunism(1) | terra. Chi à fatto la terra? Dio. In questo caso, proprietario, 64 Comunism | Eternamente belle, ~Chiedevi a Dio, se l’ordine ~Che domina 65 Elegie | troppo giovine ~ Ascese a Dio. ~ ~ 66 VirginBe | patrizie sale ~Tu visitavi, e Dio ti benedica, ~Per vie romite, 67 EpicBimb | Avel dei padri. Allora ~Dio ti darà di ascendere ~A 68 Patrii | Presto morrem. Ma poi che Dio c’invia, ~Tu spandi i tuoi 69 GiocoPal | Felice se una morbida falena ~Dio gli conceda a la solinga 70 GiocoPal(2) | del monte, che chiedesse a Dio ~La carità d’un grappolo, 71 GiocoPal(2) | d’un filo ~Di seta. — E Dio gliela negava. — E il turpe ~ 72 Tornera | delicatissimo poeta, giudicherai. ~Dio ti tenga lontani i tuoi 73 Tornera | aure novelle: ~Però che Dio ritempera il creato ~Con 74 Tornera | annulla, o si riposa, ~Dove Dio sol lo sa, misterïosa,~Valicate 75 TristeDr | sognava ~L’Italia e te, che Dio fece sì belle~E colpevoli; 76 TristeDr | Siepe di plebe, in ira a Dio, fissava ~Coi mille occhi 77 7soldati | arcane ~De la tomba e di Dio; sotterra un foco ~Intimo 78 7soldati | immortal legame. ~Al patrio Dio rivolti 7 ~Giurâr d’esser 79 7soldati(7) | vuol avere anche il suo Dio, il suo Magyar Isten, il 80 7soldati(7) | sola Ungheria. A questo Dio paesano prega l’Ussaro prima 81 7soldati(7) | granello di sabbia: ~» Questo Dio ci ascose sotto la sua ala, 82 7soldati | trucidati ~Che salissero a Dio. ~Poi li trovai nell’ispida 83 7soldati | dritto, la virtude, e il Dio ~Ungarico, la vile onnipotenza ~ 84 7soldati(11)| suo canto: ~“Niuno dopo Dio porta un nome più bello 85 7soldati | ultimo addio, ~Tornò libero a Dio. ~E al traditor, che torbido 86 7soldati | brando, ~Il giudizio di Dio sul coronato ~Carnefice 87 7soldati(17)| infaticabile, e quasi presago che Dio gli aveva destinato poco 88 7soldati(17)| Satana non ti salverà; e Dio t’abbandona.” ~L’ultimo 89 7soldati(17)| concedere a noi, dal buon Dio ti sia reso più tardi: gli 90 7soldati(17)| Petöfi è morto: no, per Dio, no, vi rispondono: non 91 7soldati | terra, ~Mi son rivolto a Dio.» ~Disse, e movendo i passi ~ 92 7soldati | battaglia. Il derisore ~Dio de le fughe visita le file ~ 93 Politico | flagello, ~Il flagello di Dio. ~Or vinti, or vincitor 94 Politico | anima possente ~Ricca di Dio, che ardiva ~Interromper 95 Politico | fatali ~Del pensiero di Dio, che si rivela ~Al pensier 96 Politico | impediranno ~Quel vïaggio di Dio. — ~Pendeva al fine il secolo 97 Politico | offerta ~Di sacrifizio a Dio vendicatore; ~Tingendo coi 98 Politico | prorompe, e via si estolle ~Al Dio che vede e volle. Ei con 99 Politico | de la cristiana idea, ~Se Dio nell’agonie, la visïone ~ 100 Politico | perugine. ~Il Vicario di Dio fatto è vicario ~De lo stranier. 101 Politico | Nato di donna fu vicino a Dio ~Come tu fosti allora, o 102 Politico | Ma il flutto disse: ~“Dio mi prescrisse d’avanzar.” — 103 Politico | anni (dico dei vivi, perchè Dio me ne à tolti tanti!), ricordano 104 Volanti | diffonde ~ Lo spirito di Dio. ~ ~ Bella siccome il giorno 105 Volanti | non ho frutte da recare a Dio. ~Gli anni miei son caduti 106 Volanti | chiuderò, per rïaprirle in Dio. ~ ~L’AURORA BOREALE~DEL 107 Volanti | fan festa gli angioli di Dio.”~ ~In villa, tra i monti. ~ ~ 108 Volanti | FANCIULLA, CHE COSA È DIO?~ ~ Nell’ora che pel bruno 109 Volanti | belle, ~» Ditemi cosa è Dio? » ~- « Ordine » - — mi 110 Volanti | colori, ~ » Ditemi cosa è Dio?» - «Bellezza» - — mi rispondono 111 Volanti | core, ~»Dimmi che cosa è Dio?» ~E la pupilla mi risponde: — « 112 BiancaRe | sul fango della terra un Dio, ~Oh! perchè mai non à per 113 BiancaRe | nella infinita luce ~Di Dio, oppure fiaccola distinta ~ 114 BiancaRe | abisso ~Radïante, ove è Dio? — Tutto è mistero.~ per 115 BiancaRe | a la tranquilla mano ~Di Dio? — Tutto è mistero! — ~ 116 BiancaRe | nella immortale anima e in Dio. ~ ~Verona, 7 settembre 117 Arnalda(1) | in potere, e retta, come Dio non vuole, dalla famiglia 118 Arnalda | ad amar d’amor profondo Dio, la patria, i parenti, ed 119 Arnalda | terra dei padri innanzi a Dio! ~Spirto d’Iddio, tu che 120 Arnalda | Torbida la ribelle anima a Dio, ~Quasi il perchè richiegga 121 Arnalda | guerriero ad un altar: “Il tuo ~Dio, gli grida, ben scelse a 122 Arnalda | ducal maremma! ~Flagel di Dio, scendeva un dall’Alpi ~ 123 Arnalda | Fratelli, al remo! ~Se Diol concede, fia per noi 124 Arnalda | anima si leva ~A parlare con Dio che s’avvicina. ~ ~ Guadagnando 125 Arnalda | altari, ~Non fidente che in Dio, respira ancora~La vergine 126 Arnalda | mutò: si genuflesse, e al Dio ~De’ suoi padri il sereno 127 Arnalda(10) | confortavanlo la pietà verso Dio, e l’amore verso Cristo 128 Arnalda(10) | rendè l’anima invitta a Dio immortale, e le mortali 129 Nozze | le belle ~Penisole, che Dio, ne’ tempi antichi ~Dall’


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License