Canto
1 Autob | in sul cominciare della vita; e non sapevo che in parecchi
2 Autob | di Dio, sarai contento in vita, morrai sereno e benedetto.
3 Autob | ti logorerai l’anima e la vita. – ~ Io nicchiai; ma rimasi
4 Autob | parlandomi della fugacità della vita: quell’orizzonte con una
5 Autob | non aveva mai sentito in vita sua simile melodia; l’organo
6 Autob | materialmente; avrei menato vita casalinga, raccolta; non
7 OraGiov | chiuso campo ~De la mia vita. Allora le infinite~Voci
8 OraGiov | sveglia ~Sul fiorir de la vita non so quale ~Vago desío
9 OraGiov | Pöema ~Nuovo fu la sua vita; ed ogni canto ~Fu canto
10 OraGiov | Alzava il dito ad impetrar la vita, ~Gladiator moribondo. E
11 OraGiov | parole di congiura ~Contro la vita. Dai pungenti ruschi, ~Che
12 OraGiov | la primavera ~Della mia vita; e stettero per anni ~Del
13 OraGiov | ai Forti, ~Che attendo in vita e attenderò sotterra. ~ ~
14 PrimeSto(2) | agosto 1823, che costò la vita a questo grande Sullioto,
15 PrimeSto | Ancor, come feconda arca di vita, ~Sovra il mare dei tempi
16 PrimeSto | spegnea ~Ogni soffio di vita: e più sinistro ~Del tumulto
17 PrimeSto | giovinezza ed abbondò di vita ~Quel d’annegati immenso
18 PrimeSto | Arrise il ciel perennità di vita ~Rinverginata con fedel
19 PrimeSto | Oh! mi sia dato ~Tanto di vita e di quest’arte mia, ~Che
20 PrimeSto | Rifiorirai di generosa e forte ~Vita. E tu, degli alati inni
21 MonteCir | di desiri ~Che appellan vita; oh! non vi punga mai ~Cupidità
22 MonteCir | Irrisïone a la seconda vita: ~Onde l’ignavia cittadina,
23 MonteCir | Che la mercè de la sua vita arrechi ~A la tremula madre,
24 MonteCir(7) | nato; ma Svetonio, nella vita di lui, toglie ogni dubbio
25 MonteCir | Visïon di profeta, era la vita ~Che si agitava in su la
26 MonteCir | notti prime, ~Bello così di vita il giovinetto ~Mondo fendea
27 Roma | ALLEGREZZA SERENA~DELLA MIA VITA AGITATA.~ACCANTO A ROMA~ ~
28 Roma | si rinnovelli ~D’arcana vita, e calpestando il giusto ~
29 Roma | questa ora sollecita di vita ~I maestosi firmamenti aprivi~
30 Roma | cui regge i passi de la vita ~Intelletto di patria, alme
31 Roma | maledì Sorrento ~Bella, e la vita, e Leonora, e il mondo; ~
32 Roma | assenzio; il genio ~Follía; la vita un carcere; l’alloro ~Serto
33 FuochiAp | Fu recisa la sua libera vita, ~Come fil che recide il
34 FuochiAp | eroe compia la parricida vita ~Catilina. E quel sangue
35 LettMar | Quegli eran giorni! ~E la vita mi parve una catena ~Di
36 LettMar | il pianto dei diletti in vita ~Stillar tacitamente su
37 LettMar | aquile i vanni. ~Pallida vita! e tu saresti il grande ~
38 LettMar | Avvenire che arriva. Ecco la vita ~Dell’uom superba. D’una
39 LettMar | Salutandoli folli.~ ~ Oh! ne la vita ~Qualche delitto incognito
40 LettMar | Quel subitano fastidir la vita? ~Dimmi, Maria, perchè nell’
41 LettMar | vi fu che ne la ingenua vita ~Uniforme non seppe altro
42 LettMar | la feconda luce; e de la vita ~Le origini, e il cessato
43 Raffaell | mia fantasia. Se la mia vita ~Fidar dovessi ad un pittor,
44 Raffaell | mio, le disse: ~La nostra vita fia come la vita ~Di quelle
45 Raffaell | nostra vita fia come la vita ~Di quelle due felici vagabonde, ~
46 Raffaell | eterno ~Epitalamio de la vita; tutto ~Ama quaggiù: làsciati
47 Raffaell | la barchetta ~De la sua vita naviga sollecita ~Verso
48 ValleMor | Cantor concede il Sire ~ Vita e perdono. ~ ~Anch’io ti
49 Morta | Che avean peccato ne la vita prima, ~Fragili figlie d’
50 Morta | comprendesti la feconda vita, ~Onde soverchia d’un pöeta
51 Morta | Elisa, il pöeta, ecco la vita, ~Che invan mi chieggo,
52 Comunism | pietà non vale, ~Dove la vita è simile ~A un lento funerale; ~
53 AmorLuce | spasimi ~D’alcuna pia, ~La vita simile ~A un’agonia; ~Le
54 VirginBe | O poverina! ~ Ha poca vita: ~ ~ Seppi che più delle
55 VirginBe | l’aurora ~ ~ D’un’altra vita? Oppure l’amorosa ~Anima
56 EpicBimb | picciol lampo de la nostra vita. ~ Qui tutto muor. Interroga
57 EpicBimb | fuor della porta ~Sentii la vita che dal cor mi usciva; ~
58 EpicBimb | le impronte de la prima vita; ~ ~ Vidi la stanza, ove
59 Patrii | 1857~ ~«Io messes et bona vita date.»~ TIBULLO, lib. I,
60 3fiumi | onde s’informa ~La paurosa vita de la notte, ~Che veglia
61 3fiumi | Lombardi. ~E un murmure di vita~Cominciava a salir; quando
62 Tornera | scorrenti ~Per le pregne di vita aure dïurne ~E le fragranze
63 Tornera | di nidi;~E quando alcuna vita ~Terminando s’annulla, o
64 Tornera | dal sacro ~Albero de la vita, ~Quasi poma da pianta illanguidita, ~
65 Tornera | guarda pur, chè un alito di vita ~Par che sollevi il seno ~
66 Tornera | incorruttibile, perenne ~De la sua vita il lume ~Alimentato da un’
67 7soldati | margarita ~Consumano la vita. ~Fino ai colubri appigliasi
68 7soldati | speranze! quanti fior di vita ~Ricisi da le spade! ~Che
69 7soldati | bosso, ~Donde ei ritrasse in vita ~Pane e sorrisi, e note ~
70 7soldati | compagna e cara ~De la sua vita amara, ~Una gentil Morlacca. ~
71 7soldati | austriaca verga: ~E odiò la vita. E dato ~L’ultimo bacio
72 7soldati | d’esser fratelli~Uniti in vita, uniti ~Fin ne la tomba
73 7soldati | aulico mercato ~Ch’ei fece in vita de le stirpi umano ~Rivendute
74 7soldati | mal fido ~De la seconda vita ~Quell’anima di fresco dipartita. ~
75 7soldati(17)| Per lo mio amore do la mia vita: per la libertà l’amore.”
76 Politico | il Fato ~Istanti ancor di vita, ~Che a voi mirar sia dato ~
77 Politico | pensier fuggita, ~Sazia di vita, con le mani in croce, ~
78 Politico | dipartita ~Che mi fu dolce in vita: ~Parla ad esse di me. Di’
79 Politico | anima giuoca e la seconda vita; ~Anzi che far lo splendido
80 Politico | non essere mai stato in vita mia nè Ghibellino nè Gllelfo,
81 Volanti | ricordo de’ passati amori ~ È vita all’esule. ~Rechiam con
82 Volanti | perchè in questa frale ~Vita che vola e muor, ~Essere
83 Volanti | Per me l’ottobre de la vita, e sento ~Già farsi i giorni
84 Volanti | Necessità de la seconda vita, ~ ~ Non dubitate, candide ~
85 BiancaRe | cjpressi ~Nell’april de la vita, allor che varchi ~Quasi
86 BiancaRe | della Morte; ~Va’, saluta la vita; un’ora sola ~Agli ultimi
87 BiancaRe | morte ~Fu il pensier de la vita unico, e il mondo ~Nelle
88 BiancaRe | eterna Natura e l’universa ~Vita, una vita le infondean novella. ~ ~
89 BiancaRe | e l’universa ~Vita, una vita le infondean novella. ~ ~
90 BiancaRe | sguardo ~Santo compendio d’una vita intera, ~E con tremula man
91 BiancaRe | l’arcana ~Scintilla de la vita, una insistente ~Voce che
92 BiancaRe | le dolci case? ~E de la vita ne’ dubbiosi passi ~Forse
93 BiancaRe | perenne il flutto de la vita~Abbeverarti; e nel tuo vol
94 BiancaRe | tomba, prima di lasciar la vita, facessero il loro atto
95 Arnalda | istanti ~Allor che de la vita è la miseria ~Più disperata,
96 Arnalda | Fatale! » Un’ora di convulsa vita ~Agitava il deserto, e dai
97 Arnalda | blanda al cor mi rifluì la vita, ~Posava sotto un sicomoro;
98 Arnalda | semina la morte; ~Qui la tua vita e il mio coraggio è in forse: ~
99 Arnalda | potea l’estremo ~Essere in vita, anco una gioia al forte ~
100 Arnalda | gli parve ~Di tornare a la vita dopo lungo ~Sonno affannato:
101 Arnalda | intorbidato l’onda de la vita, ~E nel tramonto del pensier
102 Arnalda | e in due ~Ne partiva la vita; in quel soave ~Paradiso
103 Arnalda | nato? Ove finor la tua ~Vita di mille secoli traesti ~
104 Arnalda | gente fugace, a cui diè vita ~Inaffiata di lagrime la
105 Arnalda | sguardo ~Si raccende la vita? — E dall’ardito ~Volto,
106 Arnalda | all’infelice, ~Cui ne la vita non riman che l’onta. ~ ~
107 Arnalda | trae verso l’aurora; ~E di vita cotanta, e da sì cupi, ~
108 Arnalda(10) | spoglie con l’eterna e beata vita cambiò. Nè contento il barbaro
109 Nozze | Parche ~Sul mattin de la vita invidïaro ~Con l’avel de
110 Ate | dopo il bacio della morte è vita, ~Fu un’ora al ciel rapita. ~ ~
111 Ate | infinita ~Sorgente della vita ~ ~ Fervere l’opra della
|