Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
l' 1115
l. 3
la 2315
là 102
labarde 1
labbra 12
labbri 6
Frequenza    [«  »]
103 ad
103 onde
102 forse
102 là
101 dall'
101 ella
99 de'
Aleardo Aleardi
Canti

IntraText - Concordanze


    Canto
1 Autob | San Giorgio; un paesello, , sul colmo, come le antiche 2 Autob | co’ suoi paesetti qua e raggruppati o sparsi; con 3 Autob | infinito. ~ Poche memorie avevo in mezzo, perchè ero in 4 Autob | anni, di que’ bei sangui , con al braccio il paniere, 5 Autob | treccia, e glielàn posta come il più gentile ornamento 6 Autob | alzano la voce, e di qua, di corrono allo strepito i 7 Autob | concittadini, che son di da venire, mi toccherebbe 8 Autob | strozzare in germe, molte gettar a guisa d’indovinello; altre 9 OraGiov | il verno; ~E solo qua e qualche cipresso, ~Fedel 10 OraGiov | diceva: Prega, ~Perocchè in quel canto de la terra ~ 11 OraGiov | falliva il piede; ~E qua e battendo e ribattendo, ~ 12 OraGiov | tu che sai, qual cosa ~ di tremendo accade.» — Una 13 PrimeSto(20)| a Maipuri (villaggio di non lontano) un vecchio 14 MonteCir | ascendi su la nuda vetta, ~, da recenti folgori solcata. ~ ~ 15 MonteCir | alloro, ~Surto improvviso dov’ei sedea, ~E quell’allôr 16 MonteCir | che ne vinse amore. ~Vedi quella valle interminata ~ 17 MonteCir | ciel de le sultane, 6 ~Mira in fondo Terracina. Quale ~ 18 MonteCir | giorno ~Un Divino movea , vêr Pomezia, ~Quella cittade 19 MonteCir | Ghirlande all’are qua e votate ~Sotto una querce, 20 Roma | ove una madre attenda. ~ vergognoso e stanco inginocchiossi ~ 21 Roma | barca, ~Seminasti qua e per i diversi ~Orizzonti 22 Roma | mai che il poco avello ~ di Ravenna avria valso un 23 FuochiAp | voti ch’erano appesi qua e nel Santuario di Loreto? 24 FuochiAp | alabastrina ~Luna che batte su le muraglie ~De le case 25 FuochiAp | carme! ~ ~II.~ ~ Ma perchè dove si leva il sole ~Spunta 26 FuochiAp | quell’elisio golfo ~Spunta vêr ponente un’altra croce ~ 27 FuochiAp | talora ai glorïosi ~Raccolti , di quel che a te non pensi, ~ 28 FuochiAp | tonar dell’armi ~Di qua, di , dall’eco ripercossi. ~Non 29 FuochiAp | Grata ai Celesti; e di su una stella ~Con vivo 30 FuochiAp | orti, e la divota china ~ dove al mesto dell’adriaco 31 LettMar | qualche sacro ~Tumulo qua e disseminato ~Per i campi 32 LettMar | perduti, ~E non è mia neppur, , in riva al fiume ~La casa 33 LettMar | ore prime ~Del creato son . Sempre alle stesse ~Avventure 34 LettMar | Dell’inospita landa; e da lunge ~Fra il turbinio de 35 LettMar | giù per la valletta ~Mira quell’erboso ultimo lembo ~ 36 LettMar | quella chiesa. ~Ora taciti posano, come ~Se non fossero 37 LettMar | piccioletta in fondo ~Movere nel vano: è forse quello ~ 38 LettMar | granel di polvere che vola ~ giù, è la Terra. E pari 39 LettMar | vedrai larve di mondi ~Qua e disperse, anch’ella quando 40 LettMar | E nuovo etere passo; e saluto ~Le due famiglie 41 CittaIta | gemino emispero, ~Vedilo , che asciuga al sol la vela, ~ 42 Raffaell | mutano in figure ~Luminose suso. Ivi all’eterna ~Increata 43 Lampo | Diresti, che in tripudio ~ , vêr ponente, ~L’aura di 44 Morta | o donna, offeso e solo: ~, su la terra forse ei ti 45 Morta | dopo un millennio, Elisa, ~ su nel mar dell’anime; del 46 Comunism | vedere come quella gente , maestra, facesse le barricate, 47 Comunism | cannone seguitava. Ma lasciamo . ~Del resto, tornando al 48 Elegie | morire. ~ ~ Ed or giace dentro a una funerea ~Stanza, 49 EpicBimb | parve il capinero antico ~, su la cima tremola del 50 Patrii | campagna ~In su l’aurora. Vedo dell’orto ~Nell’angol più 51 GiocoPal(2) | da le feconde chine del Pastelo mi rendea sembianza 52 GiocoPal(2) | Cesare Betteloni; e più in ancora Novare così caro 53 3Fanciul | padre, ~Perchè lo colser , con la sua fida ~Canna 54 3Fanciul | E del color del lago ~ dove è fonda al par de la 55 Tornera | ove sto scrivendo, vedo , verso Verona, mezzo ascoso 56 Tornera | il giorno, ~Poeta mio, di rivoleranno ~Ai deserti 57 TristeDr | foglia, ~Soli abbracciati, sopra quel molle ~Sedile 58 TristeDr | Loco de la sua fossa, e una sera, ~Lungamente per 59 7soldati | lampi ~Di poesia spariti ~ con quei cor, con quelle 60 7soldati | che il villano inchioda ~ crocefisso al legno de le 61 7soldati | schiave; ~Intelligenze pigre ~ giù nei lor materni antri 62 7soldati | insanguinò gli sproni. 4 — ~ del castel su la ventosa 63 7soldati | parea sereno, ~Di qua di splendea ~Qualche improvviso 64 7soldati | vadan soli; ~Non altrimente per quella immensa ~Vastità 65 7soldati(10)| corrente fredda emergono qua e polle d’acqua calda, che 66 7soldati | quel festin di forti ~Qua e pel campo i cumuli dei morti. ~ ~ 67 7soldati | quella silvestre ~Santa Croce giù dell’Ungheria ~Posano 68 7soldati | Incontrato lo stanco ~ per quelle romite ~Vie, 69 7soldati | vol, come divina cosa, ~ giù in terra straniera ~ 70 7soldati | fuggenti squadre ~Giunser su, paghe a la rapina, ~ 71 Politico | vaticano; ~Come accosciate sopra le nere ~Lastre di 72 Politico | porte ~Qualche ferito qua e caduto ~Sente appressar 73 Politico | Forse pensando che oltra , lontano, ~Avvi una dolce 74 Politico | in avvenir. Udrete ~Uscir giù dall’Isole Brïoni ~Misterïosi 75 Politico | Chi è? che vuol? che cerca~, quella afflitta e pallida 76 Politico | figlio, ~Perchè l’Italia amò. ginocchioni, ~Bendato gli 77 Politico | Martiri santi che entro cadeste ~Non renitenti ai 78 Politico | Maria: ~Forse ti chiama di su una voce ~Più forte de 79 Politico | Immensa ~Regïon di chi fu. troverai ~Qualche anima 80 Politico | per esse e una preghiera. ~ troverai fra solitarie stelle ~ 81 Politico | La terra tua, però che su un sacro ~Colle di voti 82 Politico | casetta deponea. ~Però che tra i fasti ~Del lido tiberino ~ 83 Politico | gente che non ha famiglia,~ nel tuo santo nome ~Intenebra 84 Politico | Al suo mondo natìo, vide dove ~Il Tevere si move ~ 85 Politico | sale: ~“Non andrete più in .” Ma il flutto disse: ~“ 86 Politico | gli occhi, e mira ~Roma giù. Fra i rnderi s’aggira ~ 87 Politico | Dei superbi Latini! ~Vedi quel drappel di vïandanti 88 Volanti | qui, lontan dai miei! ~E nell aurea regïon dei morti, ~ 89 Volanti | non visti. ~Ne la valle, giù, quelle notturne ~Lampe, 90 Volanti | spento il Vaticano, ed ora ne fan festa gli angioli 91 BiancaRe | per essere di noi al di della tomba, prima di lasciar 92 Arnalda | chè insolito tumulto ~Erra basso ne le tende; e il 93 Arnalda | che non ài nel core. Mira su: non so perchè, ma quello, ~ 94 Arnalda | gli iniqui. ~ ~ Vedi tu quell’uom, che torvo e scuro, ~ 95 Arnalda | premeva: ~ ~ “Arnalda ~Sali su: di’ cosa vedi.” ~ ~ 96 Arnalda | scintillar i vani ~Qua e de le finestre. — Padre! 97 Arnalda | Portin quelle galee! ~ ~ , su la rupe ~Che al mar 98 Arnalda | cacciator lo strido, ~Che su quell’altezze aride gira; ~ 99 Arnalda | quella banda, quasi ~Per dovesse entrar il vitupero. ~ 100 Arnalda | se spuntar fra i rami ~ sull’alto del monte io non 101 Arnalda(10) | umbelico arrivarono: quando si venne, in divine lodi 102 Nozze | Eternamente bianche; e discendi ~Ove l’impetuoso


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License