Canto
1 Autob | Aleardi. ~ ~ ~Concesio, il dì 7 novembre 1863~ ~
2 OraGiov | impose: 1 *~Io, da quel dì, l’appello in mio linguaggio ~
3 OraGiov | sangue, ~Come rosseggia a’ dì de la vendemmia ~La pigiatrice:
4 OraGiov | come ~Ne’ scompigliati dì de le burrasche ~Passan
5 OraGiov | dice sventura! ~Avvenne un dì, ch’ella cogliea manelle ~
6 OraGiov | VIII. ~ ~ E da quel dì cantai. L’amor, la morte, ~
7 OraGiov(10) | MONTE~D’ANNI 23 NUBILE~IL DÌ 20 NOVEMBRE 1829~CADDE DALLA
8 OraGiov | d’alloro. 11~ E da quel dì t’amai ~Vergine. E nato
9 OraGiov | belle ~Crëature, che un dì mi seminaro ~Di vipere e
10 PrimeSto | umani ~Commovimenti. Erano i dì fatali ~Dell’avvenir, allor
11 PrimeSto | Meno da noi rimote, un dì la fiera ~Ora sonò che la
12 PrimeSto | Che già l’alba spuntava al dì prefisso ~Per discender
13 PrimeSto | per quel ciel si stese ~Il dì che in Alessandria un Saracino ~
14 PrimeSto | quest’arte mia, ~Che un dì si possa dir sul mio ferètro:~”
15 PrimeSto | vinti ~Non cancellino un dì quei monumenti ~Da le memorie
16 MonteCir | l raccogliesse. Ma nel dì segnato ~Che da le torri
17 MonteCir | fondo Terracina. Quale ~A’ dì festivi di Muran le belle ~
18 MonteCir | progenie ~Dai nepoti serbato ai dì pensosi ~De la miseria;
19 MonteCir | ne la vallea. ~E fuvvi un dì, che umano occhio non vide, ~
20 Roma | Morïente a Filippi? Un dì la croce ~Si glorïò d’aver
21 Roma | Era la squilla che nei dì per fasto ~Illustri e per
22 Roma | ben gli sta, però che un dì Tirteo ~Si armò di lira,
23 Roma | Da una tragica reggia un dì cacciâro ~Un grande malinconico.
24 Roma | la gloria. ~ ~VI. ~ ~ Nei dì secondi a Babilonia, al
25 Roma | concetto, ~Disse a te pure un dì“: «Dal violento ~Settentrïone
26 Roma | monasteri. ~Nè quando a’ dì supremi, in su la spiaggia ~
27 Roma | giorni ~De la viltà: ma ai dì de la speranza ~Legge il
28 Roma | fanciullo; ~E credi a me, v’à un dì ne l’avvenire ~Che i tuoi
29 FuochiAp | fiori ~Ne le arsure del dì mortificati; ~Nè il quïeto
30 FuochiAp | spirava ~Ne la convalle un dì l’indipendenza ~Italica;
31 LettMar | un delicato ~Rimpianto un dì mi trasse ad un romito ~
32 LettMar | rosignol contesa. ~E pèra il dì, che volta all’orïente, ~
33 LettMar | arcane. ~Ogni notte, ogni dì si manifesta ~Cupa sfinge
34 LettMar | Piena la cifra de’ suoi dì fatale, ~Così travolta andrà
35 LettMar | fruttuosi piani ~Fino a quel dì, che estenuato, esangue ~
36 CittaIta | venía verso Aquilea 5 ~Un dì l’Evangelista ~Cui s’accompagna
37 CittaIta | ghirlande, ~Raccolte in dono il dì che venne sposa ~A le nozze
38 CittaIta | Ch’ora ei t’accende ai dì de la procella; ~Per Raffael
39 Badia | aspettando di fuor. ~ ~ Quivi un dì, che quel Prode non c’era, ~
40 Badia | svenata, ~E Maria da quel dì fu chiamata ~La Madonna
41 Badia | Quando riedeva quel dì dell’anno, ~Che mi tradisti,
42 Traged | crudele,~Simil governo un dì faceva anch’ella ~Di mesta
43 Morta | cupide preghiere. ~Ma un dì, ridendo, da la nicchia
44 Morta | tuo cor gli arcani? ~Un dì per le sublimi Alpi io movea ~
45 Comunism | Che l’Oceàno accumula ~Nei dì de le burrasche; ~E guardando
46 VirginBe | amori? ~ ~ Ricordi ancora i dì tristi o giocondi De la
47 EpicBimb | ti sederò daccanto: ~Ai dì che fûro con la mente riedi; ~
48 EpicBimb | essiccato mar. ~ ~ E un dì matura l’avvenire arcano ~
49 EpicBimb | impronte. ~ ~ Ma sorse un dì che languido ~Più dell’usato
50 EpicBimb | aere italico ~Prevedo un dì saette.~L’odio fu sparso;
51 Patrii | Meglio esser morto il dì della battaglia! ~Gentil
52 GiocoPal | prima. ~ ~III.~ ~ A que’ dì invïolate eran le imposte ~
53 GiocoPal | irrisa e cara ~Regina un dì dell’universo, ~ed ora Regina
54 GiocoPal(2) | povera valle! ~Ella che un dì da le feconde chine Là
55 GiocoPal | Sant’Ambrogio, il dì 5 dicembre 1857. ~ ~
56 3fiumi | mio bel San Miniato. ~E il dì cadea. Lunghissima l’ombría ~
57 Tornera | penitente. ~E, a questi dì per ultima sventura, ~Vedi
58 TristeDr | celesti ~Sembianze; e da quel dì non fu più solo. ~ ~IV.~ ~
59 TristeDr | Coperse il resto. A mezzo il dì dai vani ~Ad or ad or de
60 7soldati | le vïole. ~III.~ ~ E un dì passai per questa valle.
61 7soldati | non sanno ~Che insieme un dì ci leverem fratelli ~D’ire
62 7soldati | Demone giovinetto. ~L’ultimo dì s’inerpicò tra i varchi ~
63 7soldati | spettro di Caino. ~A que’ dì da la Vistula a la Sava 8 ~
64 7soldati | Perch’ella in un immondo ~Dì fornicato avea con gli eloquenti ~
65 7soldati(17)| libertà l’amore.” Un bel dì s’innamorò disperatamente
66 7soldati(17)| per la qual cosa nei primi dì delle nozze egli scriveva: ~ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .~“
67 7soldati | luna, ~Reliquie di quei dì, che al transilvano ~Brando
68 Politico | punge ~Di vedere, in un dì che non è lunge, ~Fulminando
69 Politico | e feodali ~Corse a que’ dì le terre; ~E in mezzo a
70 Politico | povera pazza ~Son quattro dì che a un ciglio ~Rimoto
71 Obolo | tenebroso e reo ~Pone ogni dì sul gotico ferètro, ~Perch’
72 Volanti | A noi meschine in questi dì supremi ~Fra la speme e
73 Volanti | Dimmi perchè da qualche dì mi pare ~Che il mondo non
74 Volanti | virginee forme; ~Ma venne il dì de la fatal rapina ~Che
75 Volanti | E alfin verrà quel dì, che tra le bianche ~Tue
76 Volanti | raccolte rose. ~ ~ Ma un dì fatal sul lubrico sentiero ~
77 BiancaRe | novella. ~ ~ Volgeva il dì della sua festa. Il bianco ~
78 BiancaRe | Sempre del dubbio sta. Se un dì, benigno ~Scese sul fango
79 BiancaRe | Di fè profonda, che se un dì vedessi ~Ribelli a le prescritte
80 BiancaRe | credenze nella quale ogni dì più si versa e miseramente
81 Arnalda | torri annunzia ~L’alba di un dì che una passata gloria~Di
82 Arnalda | era Giocondata Venezia a' dì beati. ~La reina del golfo
83 Arnalda | Stemmi di conte. Forse, un dì que’ molti ~Serafini, che
84 Arnalda | pugnando io spiri! ~E venne il dì de le battaglie; e a un
85 Arnalda | Se mai t’arrise amor ai dì giocondi ~Per questa che
86 Arnalda | Iddio. ~Oh, come è caro il dì che muore, e i bruni ~Piani
87 Arnalda | beltade è colpa ~Che ogni dì sconterete vergognose ~Nei
88 Arnalda | cari, ~Quei voti, che nel dì del superato ~Periglio,
89 Arnalda | Che ratto scorre de’ tuoi dì lo stame: ~Pur qualche cosa
90 Arnalda | Ne trae tesori che nei dì felici ~Ignorava d’aver,
91 Arnalda | ne la offesa ~Mente quel dì le arrise, allor che i bronzi ~
92 Arnalda | core, ~Quella, che parve un dì menda sì lieve, ~Tornava
93 Arnalda | Flagel di Dio, scendeva un dì dall’Alpi ~Il guidator de
94 Arnalda | assecondava, ~Rupper la visïon dei dì non nati ~A la bella rapita.
95 Arnalda | umani? Ove prefiggi ~Pei dì venturi la sinistra fuga? ~
96 Arnalda | infurïar non osa. ~Però che un dì dal Golgota lontano ~Per
97 Arnalda | chiamarsi a nome ~Come ne’ dì giocondi? ~ In un baleno ~
|