Canto
1 OraGiov | Bàttiti arcani martellarmi il core ~Superbamente; e via pel
2 OraGiov | Visibilmente mi batteva il core ~Concitato. Una lagrima
3 OraGiov | Ed una voce ~Mi uscía dal core, che diceva: Prega, ~Perocchè
4 OraGiov | veloce o lento ~Ritmo del core eruppero i solinghi ~Canti
5 PrimeSto| miseria che ti stringe il core ~Amarissimamente.~ E pure
6 PrimeSto| onda corrosi, ~Copron quel core, che sofferse tanto. ~ E
7 PrimeSto| senti fulminato.~ Allor dal core, ~Schiuso a la colpa, la
8 PrimeSto| fe’ batter nobilmente il core ~Di santi sdegni, e confortò
9 PrimeSto| in fronte, ~E un Dio nel core, e gían peregrinando ~A
10 PrimeSto| Golgota discese, a te nel core ~Ardono. E al tócco del
11 MonteCir| più sinistro ~Di quel del core, allor che la tempesta ~
12 MonteCir| giacinto; e per sbocciar dal core, ~Necessità di pianto à
13 MonteCir| quella banda ove ti batte il core, ~L’antica navigante Anzio,
14 MonteCir| polvere bruttati, ~Ardea nel core d’abolir quell’are, ~Quelle
15 MonteCir| vaganti amori; ~Ardea nel core di lottar con Giove ~Fulminator,
16 MonteCir| verginella innamorata ~Palpita il core, e palpitò la terra. ~Tremebonde
17 Roma | sospiro di Giudea, ~Qual core avesti allor che ne le amare ~
18 Roma | però che prima Musa è il core. ~Di’, senti tu continüa,
19 Roma | accento che non vien dal core. ~Ahi! Ghibellin che non
20 FuochiAp| E quel sangue usci dal core ~Di Ferruccio. Però che
21 LettMar | passa a’ suoi diletti in core ~Profetessa fedel l’anima
22 LettMar | secrete sue battaglie il core ~La perla de le lagrime
23 LettMar | alba dal colle, ~Svïato il core non trovò più Dio. ~ ~ Ma
24 LettMar | inesplorato ~Senza termine è il core. Ivi raccolte ~Del lïone
25 LettMar | ver che tutti ~Ànno nel core, mi deridon tutti? ~E su
26 LettMar | e puro ~E di nobile à il core, è forse un’eco ~Lontana;
27 LettMar | Allor che m’arde ~Turgido il core, e in ogni fibra un vivo ~
28 LettMar | Lèmuri? Chi mai ~Nutrì nel core ai non ingrati figli ~La
29 CittaIta| Lancia cognata si vibrar nel core: ~E a la corusca luce ~De
30 CittaIta| sua poppa lungamente. In core ~Gli sfolgorò del vaticinio
31 CittaIta| immensa; e la baldanza in core. ~E intanto la profonda ~
32 Raffaell| la giovinezza ~Cantava in core. ~ ~ Lungamente il guardo ~
33 Raffaell| vinto. A rotti balzi il core ~Batteagli: il fiume, gli
34 Raffaell| scelta ~È già fatta dal core. Avvi un cortese ~Venuto
35 Raffaell| arcana ~Pöesia del suo core. ~ ~ Affretta, affretta, ~
36 Raffaell| forza da una gente senza core ~A quel tuo moribondo che
37 OreCatt | giuravi amore ~ Stretta al mio core, ~Sui labbri tuoi vedea
38 Badia | Lisa fallace, ~Sentía nel core rieder l’affanno, ~Morivan
39 Lampo | lungo desiderio ~ D’un arso core. ~ ~Errai. Te falsa e mobile ~
40 Lampo | cinereo, ~ Non ànno il core. ~Sono una nuvola ~Di fredde
41 Lampo | solitudine ~ Stagna il tuo core. ~ ~Superba e vacua ~Divina
42 Traged | Malinconica cosa era il mio core. ~ ~II.~ ~ Perchè piangi
43 Morta | Sempre più lento era del core; volle ~Mettere un grido;
44 Morta | Volgean le chiavi del superbo core; ~Quando giunse una donna
45 Morta | soverchia d’un pöeta il core. ~Ire bollenti e fuggitive;
46 Morta | stiletto freddamente in core. ~Poscia irruppe all’aperto
47 Morta | porta il tuo nome. E pur il core, ~Despota un giorno, or
48 Morta | Vivrà; ma quella del mio core è spenta. ~Pure è un dolor
49 AmorLuce| Prima del palpito ~Del primo core, ~ Era l’Amore. ~ ~III. ~ ~
50 AmorLuce| brilla. ~Se pur v’ha un core ~Muto all’amore, ~Come fantasima ~
51 AmorLuce| i visceri, ~Vi sugge il core, ~ Si chiama Amore ~ ~IX. ~ ~
52 Elegie | vidi; e me ne piange il core, ~Pensando pur che verso
53 3Fanciul| bella ~Fanciulla, che ài nel core.” ~Io le richiesi; ed ella ~
54 3Fanciul| affanno che t’offende il core.” – ~Io le richiesi; ed
55 3Fanciul| la cura che ti fiede il core.” –~Io le richiesi; ed ella ~
56 3fiumi | Amabili dell’arte a me nel core ~Da quella rifluían valle
57 Tornera | che le torni a rifluire al core ~L’antichissimo sangue ~
58 7soldati| IV.~ ~ Dentro al mio core s’era fatto un grande ~Buio.
59 7soldati| viva. ~Tenea con l’altra al core ~Un suo strumento nitido
60 7soldati| Vidi un supino fulminato al core. ~Al fosco lividore ~Del
61 7soldati| sgomento ~Le stringe il core, perocchè le parve ~Sentir
62 7soldati| sciabola brandì: pose sul core ~Il nastro tricolore: ~Su
63 7soldati| lor lance freddamente in core ~Al moribondo popolo magiaro. – ~
64 7soldati| De gli stranieri, e il core. ~Vedo del combattuto Adige
65 Politico| Anima Italïana, ~A te che in core abomini gli avversi ~Figli
66 Politico| il lento ~Metro spïar del core; ~Per soffocarne nel mistero
67 Politico| batton tutti ~Come un sol core, è uno spettacol degno ~
68 Politico| Discordia è sorta in ogni onesto core ~Fra i sentimenti e l’ara. ~
69 Volanti | questo nome mi va dritto al core~Per una morta che tuttora
70 Volanti | speranza mi raccende in core. ~ ~Firenze, li 27 giugno
71 Volanti | sai, bel messaggier del core, ~»Dimmi che cosa è Dio?» ~
72 BiancaRe| Fugato l’ideal santo dal core, ~In verità ti dico: non
73 Arnalda | rotto, ~Il palpito di quel core; chè tale, ~Malinconica
74 Arnalda | Malinconica Arnalda, era il tuo core. ~ ~ Le verginelle de la
75 Arnalda | quella ingenua libertà del core, ~Ella apprese ad amar d’
76 Arnalda | conforto apportatrice ~Su quel core un istante, era l’augello ~
77 Arnalda | Intima, arcana, udita sol dal core, ~A te predíca, che le dolci
78 Arnalda | speranza, che non ài nel core. Mira là su: non so perchè,
79 Arnalda | vendetta, ~Laceravan quel core, e cupamente ~Trasparivan
80 Arnalda | La generosa lungamente al core. ~Oh! chi può dire, in quella
81 Arnalda | destinata di tuo figlio al core. ~Essa d’Arnalda il morbido
82 Arnalda | quella punta di coltel nel core, ~Barcollando saliva obbedïente ~
83 Arnalda | Poi che sentì mancarle il core, e cadde~Su la salma del
84 Arnalda | memoria il punge ~Dentro al core dei placidi tramonti ~Accanto
85 Arnalda | a spïarne i palpiti del core: ~E il core, or lento, or
86 Arnalda | palpiti del core: ~E il core, or lento, or frettoloso,
87 Arnalda | vêr lei si ricordava il core, ~Quella, che parve un dì
88 Arnalda | preghiera che improvvisa il core ~Pel valoroso cavaliere
89 Arnalda | sventura che le strazia il core! ~ ~ Ma perchè avvinghi
90 Arnalda | galeotto e se lo strinse al core! ~ ~ Novello lampo illumina
91 Arnalda | esultando la sua sposa al core: ~E la pupilla che non pianse
92 Arnalda | Cui sterilita la virtù del core ~Non à il lungo servaggio? ~ ~
93 Nozze | d’amor, le braccia e il core ~Apre benedicendo, e te
94 Nozze | a la pronta carità del core ~E all’attico tuo spirito
|