Canto
1 Autob | la terra, il cielo e l’anima mia. ~ Vi è mai accaduto
2 Autob | dai campi, mi rapivano l’anima, mio malgrado, nelle regioni
3 Autob | infelice; ti logorerai l’anima e la vita. – ~ Io nicchiai;
4 Autob | commossero, mi sollevaron l’anima; ed essa a tradurre, senza
5 Autob | promette e non attiene, ~ L’anima sua non va mai bene. » ~ ~
6 Autob | spettacoli del creato nell’anima, come luce in diamante,
7 Autob | ne’ suoi andari, come l’anima. Di qui molte oscurità:
8 Autob | anch’ella da una febbre dell’anima, come la perla da un malessere
9 OraGiov | Eurota. ~ ~II.~ ~ Così l’anima mia, da queste opache ~Giornate
10 OraGiov | ad una ~Percotevan nell’anima echeggiante ~Del giovinetto.
11 OraGiov | dolori; ore feconde ~Quando l’anima cresce, e nel fanciullo ~
12 OraGiov | dilatato ~Cielo dell’inquïeta anima mia ~Venian fuggendo a nuvole
13 OraGiov | vento:~Salgono al cielo l’anima e la fiamma. ~Quei che passâr
14 OraGiov | bacio ~D’improvviso sull’anima mi piovve ~L’aura del canto,
15 OraGiov | dicevi ~Che mai non fôra un’anima codarda, ~Anima di pöeta,
16 OraGiov | fôra un’anima codarda, ~Anima di pöeta, e che sua legge ~
17 PrimeSto | quello ~Splendor recente d’anima comasca, ~Che trattò il
18 MonteCir | intelletto langue; ~E dall’anima vinta esce la belva ~Crudele,
19 MonteCir(7) | Suburra avran detto, che l’anima di Tiberio, rifiutata perfino
20 Roma | giornata, ~Ed è la poveretta anima umana. ~E le preci di lei,
21 Roma | padre. Oh, se un’offesa ~Anima sventurata a Te riesce ~
22 Roma | deserta. via. ~E dubitò dell’anima. Gli parve ~Sogno il suo
23 Roma | giorni tui ~Ne giudicasti l’anima, i nemici ~Cadaveri scagliando
24 Roma | dentro ~E nel mondo de l’anima contempli ~Ombre di colpe,
25 LettMar | core ~Profetessa fedel l’anima mia. ~ ~ Oh! quel dir: sono
26 LettMar | altezze, ~E ne la intiepidita anima il duro ~D’una patria perduta
27 LettMar | II~ ~L’IMMORTALITÀ DELL’ANIMA~ ~Uns filosofes si parloit~
28 LettMar | sonno, ~Rimettendo la stanca anima a Dio, ~Poi che il termine
29 LettMar | studïar l’intime fedi ~Onde un’anima è paga o irrequïeta…. ~Ohimè,
30 LettMar | lasciava ~In questo ver: che l’anima non muore. ~ ~ O sapïente
31 LettMar | secura ~Semplicità dell’anima sfioravi, ~Vedrò, raccolta
32 LettMar | connessi ~In un mistico nodo anima e polve, ~Come cavallo e
33 Raffaell | vigor de le pupille ~Fosse l’anima accolta. ~ ~ Una fanciulla
34 Lampo | offende. ~ ~Sembra talor che l’anima ~ Così t’avvampi, ~Lisa,
35 Lampo | di silfidi, ~Altro che l’anima ~ A lor non manca. ~ ~
36 Morta | Corrispondenza incognita si fosse ~L’anima di que’ fior comunicata ~
37 Morta | que’ fior comunicata ~Con l’anima di quei poveri cuori. ~Tutto
38 Morta | d’un accento pio ~Quell’anima che n’era sitibonda. ~Ira
39 Morta | ne la tua ~Sterilità dell’anima giammai ~Non comprendesti
40 Morta | e caste ~Malinconie dell’anima che il divo ~Nazzareno insegnò,
41 Morta | precipitossi ~La desïosa anima mia nel suo ~Leucade anch’
42 Comunism | repubblicani. Per raddolcirmi l’anima andai a vedere Lamennais.
43 AmorLuce | scintilla, ~La terra germina, ~L’anima brilla. ~Se pur v’ha un
44 VirginBe | devota ~Confidenza con l’anima d’un morto ~Anche se ignoto;
45 VirginBe | vita? Oppure l’amorosa ~Anima tua si è tutta tramutata ~
46 Patrii | fuor di tempo nata ~Come l’anima mia, ~In etade gelata ~Presto
47 GiocoPal(1) | rinfrescarsi di quando in quando l’anima entro a quelle innocenti
48 GiocoPal | agitato; ~E tu l’invidïosa ~Anima fratricida ~Nutri di gioia
49 GiocoPal(2) | illustre e infelice fratello d’anima e di studi, Cesare Betteloni;
50 3Fanciul | la via.~A me di dentro l’anima ruggía; ~E seguitando con
51 3Fanciul | benedetta, colta in su la Drava ~Anima del fratello. ~ ~V.~ ~ ”
52 3Fanciul | Clementi la mia stanca anima accogli.” ~ ~Sant’Ambrogio,
53 3fiumi | mesta in quella notte ~Era l’anima mia. Quando un’arcana ~Voce
54 Tornera | fior d’un glorïoso aprile, ~Anima del mio canto, ~Mio dolente
55 7soldati | turbinío dei sentimenti ~L’anima splende, e illumina gli
56 7soldati | De la seconda vita ~Quell’anima di fresco dipartita. ~E
57 7soldati | Siccome anni pesanti ~Sull’anima. Da mille ~Volti grondava
58 7soldati | Passasse a vol per quella anima offesa, ~Seguì sclamando
59 7soldati(17)| gli togliea di capire l’anima di suo figlio: ma ben la
60 7soldati(17)| non perde nulla. Nulla. L’anima di lui vive in suo figlio.” ~
61 7soldati(17)| giusta punizione la tua anima alfine fuggirà dal tuo corpo,
62 7soldati | gola ~Tra i sàssoni dirupi, anima sola, ~Quando quei truci
63 7soldati(20)| potente commozione dell’anima. ~ ~
64 Politico | che sia resa.~ ~IV.~ ~ O anima gagliarda, ~Te il comune
65 Politico | dire: Son nostri! ~ ~V.~ ~Anima Italïana, ~A te che in core
66 Politico | la mente, ~Indifferente l’anima commise ~Ne le cupide man
67 Politico | codarde sepolture ~Qualche anima possente ~Ricca di Dio,
68 Politico | nel tuo florido ostello, ~Anima onesta. È bello ~Quel poter
69 Politico | E volge il ciglio e l’anima a quel monte ~Che gli verdeggia
70 Politico | Forse non vista or gode ~L’anima del veggente ~Creata angiol
71 Politico | fu. Là troverai ~Qualche anima dal mondo dipartita ~Che
72 Politico | bacio ~Sarai del Cristo, anima di Maria, ~Ricòrdati d’Italia, ~
73 Politico | dei figli e dei nipoti ~L’anima giuoca e la seconda vita; ~
74 Volanti | Digli ch’io gli ò sacrato anima e canto ~E ceppi; e che
75 BiancaRe | dentro immortale ~Ti sento, anima, sì; ma veramente ~Altro
76 BiancaRe | salda ~Fede nella immortale anima e in Dio. ~ ~Verona, 7 settembre
77 Arnalda | tumultüando ~Commovesser quell’anima, pur sempre ~Avea dinanzi
78 Arnalda | speme, ove una lancia ~E un’anima ci resti; ed oggi pure ~
79 Arnalda | celata io t’abbia, ~Sull’anima mi pesa, e mi parrebbe ~
80 Arnalda | morte ~Come una sola e mesta anima, e prega ~Per la terra dei
81 Arnalda | leva ~Torbida la ribelle anima a Dio, ~Quasi il perchè
82 Arnalda | lampa di speme in desolata ~Anima, il sol dall’occidente invia ~
83 Arnalda | cornice, e si sentía ~L’anima strazïata ire in dileguo. ~
84 Arnalda | tra poco orfana fia, ~E l’anima cortese, e le sembianze, ~
85 Arnalda | tramonti ~Accanto a genïale anima scôrti ~Dal limitar de la
86 Arnalda | del suo cor, contenta ~L’anima appende. ~ ~ Povere colombe! ~
87 Arnalda | occultamente ~Da qualche solitaria anima pianta!…”~ ~ Di canti un
88 Arnalda | gli occhi dell’afflitta anima vede, ~Tale su quelle povere
89 Arnalda | creta, ~Ch’è per disfarsi, l’anima si leva ~A parlare con Dio
90 Arnalda | sguardo ~Traluce di dannata anima un lampo. ~Addietro a lui
91 Arnalda(10) | preci profondendosi rendè l’anima invitta a Dio immortale,
|