Canto
1 Autob | vestiva, a suo modo, di canto involontario e segreto tutta
2 Autob | ercolino, divoto; quel canto che allo squillar della
3 Autob | cigno: della Tea dal dolce canto. Le sue compagne in lutto
4 Autob | schiavo; e mi assunsi il canto, come si assume un debito. ~
5 OraGiov | talami d’alga, intuona il canto ~De la partenza, e per le
6 OraGiov | procelle. Di lontano il rauco ~Canto venìa d’un carrettier tedesco ~
7 OraGiov(*) | Vedi le Note in fine del Canto.~
8 OraGiov | fu la sua vita; ed ogni canto ~Fu canto di battaglia.
9 OraGiov | vita; ed ogni canto ~Fu canto di battaglia. Or dopo lui ~
10 OraGiov | Prega, ~Perocchè là in quel canto de la terra ~Avvien per
11 OraGiov | anima mi piovve ~L’aura del canto, e un’immortal speranza. ~ ~
12 OraGiov | dall’amor, volgendo ~Postumo canto di trionfo ai Forti, ~Che
13 PrimeSto | LE PRIME STORIE.~ ~CANTO.~~ ~ALLA~SANTA MEMORIA~
14 PrimeSto | PADRE~LE PRIME STORIE~ ~ ~CANTO~ ~ Itale genti, che per
15 PrimeSto | Corrispondenza fra il dolore e il canto ~I celesti ponean, però
16 PrimeSto(*) | Vedi le Note in fine del Canto. ~
17 PrimeSto(6) | Prodezze degne di canto fecer le donne greche nella
18 PrimeSto | altezze di creta, ora il mio canto 9 ~O vastità di lande e
19 PrimeSto(14)| Fattor di sua fattura. »~(Canto I, ott. 127.) ~
20 PrimeSto | di tempi ~Con la luce del canto, a noi conteso ~Moriva in
21 PrimeSto | augello, allor col suo ~Canto supremo sarà spenta in terra ~
22 PrimeSto | mantelli, alzano un roco ~Canto di esequie e spirano. L’
23 PrimeSto | battaglie ~Con la spada del canto. Oh! mi sia dato ~Tanto
24 PrimeSto | ingentilirle, ~E col nobile canto. Ahi sventurati! ~E non
25 PrimeSto | quell’avel custodi, ~Strano canto mandassero per l’erte ~Selve
26 MonteCir | IL MONTE CIRCELLO~CANTO~~ ~PONGO SUL SEPOLCRO~DI~
27 MonteCir | SEPOLCRO~DI~CARLO TROIA~QUESTO CANTO~CHE VIVENDO EBBE CARO~IL
28 MonteCir | CARO~IL MONTE CIRCELLO~ ~CANTO~ ~ Alfine il tormentato
29 MonteCir(*) | Vedi le Note in fine del Canto~
30 MonteCir | solitario imperador del canto; ~Cui fu spento il poter
31 MonteCir | Consolator ne le miserie è il canto. ~Ma niuno allor certo sapea
32 MonteCir | l’orecchio ~Ad insolito canto.~ A te dinanzi 9 ~Precinto
33 MonteCir | mare negro che giammai dal canto ~Allegrato non fu del remigante, ~
34 Roma | confida ~Nel valor del suo canto, apra le piume ~A l’altissimo
35 Roma | deserto allora ~Forse quel canto ti parrà; ma pensa ~Che
36 Roma | egra tapinella assisa ~Sul canto de la via che leva il croceo ~
37 FuochiAp | AUSTRIACI~ ~DA GENOVA~ ~CANTO~~ ~A~DONNA PAOLINA SAN
38 FuochiAp | Or bene, accettate questo canto, come un voto che l’affezione
39 FuochiAp | venite, speranze itale; io canto. ~Non l’aura bruna, che
40 FuochiAp | che solo per cantar non canto: ~Non tra le siepi il piccioletto
41 FuochiAp | passan sul capo, ànno il mio canto: ~Un Dio virile le sdegnose
42 FuochiAp | davanti a quella croce, il canto ~Sospende, scopre il capo,
43 CittaIta(*) | Vedi le Note in fine del Canto~
44 CittaIta | le rive ~De’ naviganti il canto ~E de le donne il pianto. ~
45 CittaIta | Scherno crudel fu il vostro canto, o stolti ~Fabbri di vacue
46 ValleMor | a un tratto ~ Cantore e canto. ~ ~
47 Morta | desii la sua pupilla. ~Ma da canto a la bella peccatrice ~Carnefici
48 Morta | sedette ~Soavemente a lei da canto: “Elisa,” ~Disse con voce
49 Morta | Dei nepoti di Tell. Da canto al ponte, ~Che da Satana
50 Morta | che note ~D’uccelli no, ma canto di sirene ~Dolcissimo sorgea
51 Patrii | consiglia, ~Lo sterile mio canto. ~Che se alcuno verrà che
52 GiocoPal(1) | parole io accompagnava questo canto al mio amico V. Baffi: ~ ~«
53 GiocoPal(1) | gusto d’averla provata. ~È canto inedito, e forse meriterebbe
54 GiocoPal(*) | Vedi le Note, a fine canto~
55 Tornera | invio per il Ceppo questo Canto, il quale se di troppo somigli
56 Tornera | glorïoso aprile, ~Anima del mio canto, ~Mio dolente e gentile ~
57 Tornera | ascese ~De’ tuoi poeti il canto. ~Ma, somigliante al passero
58 TristeDr | Angeli vostri in un rimoto canto ~Inginocchiati, con le man
59 TristeDr | e da la lunge ~Udir un canto funeral di voci ~Fiorentine
60 7soldati | I SETTE SOLDATI~ ~ ~ ~CANTO~ ~ ~«……. tedesco……….~Giusto
61 7soldati | ed aperto.»~DANTE, Purg. canto VI~ ~ ~I.~ ~ Ecco la valle:
62 7soldati(*) | Vedi le Note in fine del Canto.~
63 7soldati | le cadenti mura, in ogni canto, ~Per le vie, ne le chiese,
64 7soldati(11)| così cominciava un suo canto: ~“Niuno dopo Dio porta
65 7soldati(17)| abbandona.” ~L’ultimo suo canto pare essere stato un brindisi
66 Politico | CANTO POLITICO~ ~IN MORTE~DELLA~
67 Politico | PONTEFICE~ ~ALEARDO ALEARDI.~ ~ ~CANTO POLITICO~ ~ ~I.~ ~ Così
68 Politico | imposte, e de la stanza ~In un canto lontano ~Si dibatte fra ’
69 Politico | la netta coscienza, e il canto. » ~Ma quando assunta al
70 Volanti | io gli ò sacrato anima e canto ~E ceppi; e che da lunghi
71 Volanti | prorompeano in balde ~Sfide di canto. E forse, ~Giudice imparzïale,
72 Volanti | campagna io sento ~Un suono, un canto, tu mi vieni in mente? ~
73 Volanti | accento di tristezza al canto, ~Perchè avesse a ritrar
74 Arnalda | MI AMÒ COME PADRE~QUESTO CANTO GIOVANILE~VENT’ ANNI SONO~
75 Arnalda | AVESSI PERDUTO IERI.~ ~ ~CANTO I.~ ~ O nepote dei dogi,
76 Arnalda(*) | Vedi le Note in fine del canto~
77 Arnalda | lontano che or m’invita al canto. ~ ~ Era una notte di settembre. —
78 Arnalda | Ahi! perchè mentre il mio canto repugna, ~Ammalïata dal
79 Arnalda | la diffonde, e muore. ~ ~CANTO II.~ ~ Oh! mi soffia sul
80 Arnalda | man lo fido…. Oh, qui da canto ~Chi è che geme?...o figlia….
81 Arnalda | antichissimo ruggito. — ~ ~CANTO III.~ ~ Udite, solitarie
82 Arnalda | D’armonïose serenate al canto, ~Soavemente li traevi ai
83 Arnalda | naviganti invito ~Feano col canto; e i talami improvvisi ~
84 Arnalda | pugna? Oh, non avrà il mio canto ~Fastidito di sangue e di
85 Nozze | Sapïenti evocate; allor del canto ~Dell’armonica tua voce
86 Ate | cui ridir non vale~Niun canto di mortale, ~ ~ Lo spirito
|