Canto
1 OraGiov | Or dopo lui ~Cavalcava la morte. Era il tramonto, ~E il
2 OraGiov | quel dì cantai. L’amor, la morte, ~La natura, il dolor, gl’
3 OraGiov | illusion d’amore, ~E segreti da morte. E tu pulisti ~Il verso,
4 PrimeSto | severo ~Di fortezza e di morte, il crin mi cingi. ~Non
5 PrimeSto | contò il. magnanimo; la morte ~Vide aspettarlo ne la valle,
6 PrimeSto(5) | cagione di ninfe amate e morte, eran sacri il pino e le
7 PrimeSto | contro, ~E lo percosse a morte. Era il tramonto, ~E ruppe
8 PrimeSto | rinnovare il lutto ~De la morte d’Abel coi fratricidi. ~ ~
9 MonteCir | funesta ~Che si chiama la Morte. — — Allor che ne le ~Meste
10 MonteCir | infinita ~Deformità di creature morte: ~Mistico germe di venture
11 MonteCir | Inesorabil vergine, la Morte, ~Mietitrice indefessa,
12 Roma | fossi assiso all’origlier di morte, ~Di tutti che perîro a’
13 FuochiAp | Da romani cadaveri, con morte ~Da eroe compia la parricida
14 FuochiAp | nuove croci e simboli di morte ~Veggo per tutto, dove più
15 FuochiAp | dell’audace ~Legïon de la Morte; una severa ~Melodia trïonfal:
16 LettMar | Tra mezzo i solchi della morte, Iddio…. ~Grazie, grazie,
17 LettMar | manifesta ~Cupa sfinge la morte; e per le piazze ~E per
18 LettMar | tumulti ~Ora un grido di morte, ora un plebeo ~Scoppio
19 LettMar | da le chiome ~Scuoto la morte: e sovra il gelid’orlo ~
20 Raffaell | di tue braccia ~Nodo di morte, e del tuo Ben gli fésti ~
21 Badia | aprite, vogliam porre a morte ~Cento frati col loro prior.» ~ ~
22 ValleMor | LA VALLE DELLA MORTE~ ~NELL’ISOLA DI GIAVA. 1 *~ ~ ~
23 ValleMor(1) | valle che chiamano della Morte Dell’Isola di Giava, dove
24 ValleMor | infallibile passeggia ~ La morte, e attende gli imprudenti
25 ValleMor | tiranno, ~E cantossi la morte. Era un concento ~ Di gemiti,
26 Morta | sinistro arcano ~Ne dissero la morte. Era una notte. ~Sovra il
27 Morta | ella vide l’ombra de la morte ~Passar su la parete. —
28 Morta | lungamente stetti ~Su la morte librato. Io non vedea ~Che
29 Morta | gelo. — Or tutto fu. La morte ~Pose fra noi l’immensità
30 Comunism | sì male interrotto dalla morte, l’Italia, a quel che mi
31 Comunism | suoi compagni; ~Vede una morte sùbita, ~O sùbiti guadagni; ~
32 Comunism | plebe feroce. ~Forieri de la morte ~Battono all’erme porte ~
33 Elegie | sola rogos.» ~OVIDIO, in morte di Tibullo. ~ ~ ~ Ella,
34 VirginBe | IN MORTE~DELLA~MARCHESA VIRGINIA
35 EpicBimb | battermi ~Il fiato de la Morte ~Di contro il volto, un
36 GiocoPal | e struggi, e de le salme morte ~Spicca l’insanguinato ~
37 3Fanciul | jussa.» ~ G. FRACASTORO, in morte del Torriano. ~ ~A B. B.~ ~
38 3Fanciul | Due rosette pronostiche di morte, ~Fiorivano talora all’improvviso ~
39 Tornera | che Atene afflitta della morte del poeta Eupili, caduto
40 Tornera | Valicate le porte~De la feconda morte, ~Una florida e nova creatura ~
41 Tornera | ma da questi ~Campi di morte, ignoto ~Mondo scoprendo
42 7soldati | varcano le soglie de la morte ~Dai lor cari defunti inaspettate! ~
43 7soldati | la perpetua calma ~De la morte riposa. — ~Lungo un’erbosa
44 7soldati | biondo e bianco; avea la morte ~Dimenticato di coprirgli
45 7soldati(16)| Governo austriaco condannati a morte tredici valorosi tra generali
46 7soldati(17)| mia tenebra. ~» Che se la morte mi cogliesse o sul patibolo
47 7soldati | egli pria de la solinga morte ~Chiedendo aita, il corno ~
48 Politico | CANTO POLITICO~ ~IN MORTE~DELLA~CONTESSA MARIANNA
49 Politico | De la battaglia. Già la morte vola ~Da la fulminea gola ~
50 Politico | appressar l’acuto ~Brivido de la morte; ~E volge il ciglio e l’
51 Politico | Santuario ~I decreti di morte, ~Le stragi perugine. ~Il
52 Politico | di calma, ~Di serenar la morte, ~Di volgere la chiave ~
53 Volanti | tristamente ondeggia ~Vessil di morte un panno giallo e nero; ~
54 BiancaRe | IN MORTE DI DONNA BIANCA REBIZZO~ ~
55 BiancaRe | scalpita il cavallo della Morte; ~Va’, saluta la vita; un’
56 BiancaRe | gran Pane morì:” quando la morte ~Fu il pensier de la vita
57 BiancaRe | pauroso varco ~Sempre è la morte. ~ Era in sul verde ottobre ~
58 BiancaRe | crudeli ~Fantasie de la morte abbandonata? ~E ad ogni
59 Arnalda | patria. È l’improvvisa ~Morte, che fischia nell’ardente
60 Arnalda | mettea. ~Muti, cacciati da la morte, a lungo ~Stretti volammo
61 Arnalda | vinca, il qual cammina a morte ~Come una sola e mesta anima,
62 Arnalda | nei templi ~Un ululo di morte e di terrore ~Tristamente
63 Arnalda | lui serbata obbrobrïosa ~Morte, o l’onta del remo, o la
64 Arnalda | Come il Signor vi semina la morte; ~Qui la tua vita e il mio
65 Arnalda | immenso ~Urlo, che solo con la morte à pace. ~Vedi sull’alto
66 Arnalda | Disperato dolor, che è più di morte. ~Guatò d’intorno attonito;
67 Arnalda | sentia colpire, e de la morte ~Arrivar la solenne ora
68 Arnalda | rendea sull’origlier di morte. ~Questo di me, questo di
69 Arnalda | inarca l’acciaro, e già la morte ~L’Arabo sente. — Se non
70 Arnalda | dei polluti lari ~Fin la morte fallía. — Poveri egregi, ~
71 Arnalda | morti... ~Chi mi parla di morte? Oh maledetta ~Questa voce
72 Arnalda | genuflessa, e su le labbra ~La morte e la preghiera avea dei
73 Arnalda | invitati ~Al festin de la morte; e le ululanti ~Esequie
74 Arnalda | E agoníe calunniate, e morte avrai ~Inglorïosa, inulta,
75 Arnalda | veleggiar; spettacolo di morte, ~Del navile ai sublimi
76 Arnalda | agogna ~La tempesta e la morte. Al vergognoso ~Remo non
77 Arnalda | un’altera ebrezza, ~E la morte sorride all’infelice, ~Cui
78 Arnalda | palpita al pensiero ~De la morte imminente; e da la creta, ~
79 Arnalda | silenzio attende ~Rassegnata la morte. ~ ~ Ahi! questo pure ~Ultimo
80 Ate | Se dopo il bacio della morte è vita, ~Fu un’ora al ciel
|