Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
815 1
9 3
a 1306
à 74
a' 29
ab 1
abate 1
Frequenza    [«  »]
76 questo
76 sangue
75 sue
74 à
74 mezzo
74 suoi
74 tra
Aleardo Aleardi
Canti

IntraText - Concordanze

à

   Canto
1 Autob | taccia, pur si capisce che à qualche cosa insolita a 2 Autob | e sentite che quanto v’à a dire, è cosa importante; 3 Autob | preghiera; e perciò l’opera mia à da essere cattiva: c’è passata 4 Autob | baco della disubbidienza; à da essere perciò un lavoro 5 Autob | Dio gliel perdoni, non à che fare con questo organino 6 Autob | Giordano Bruno, che un papa à fatto bruciare in nome di 7 Autob | altra, più appassionata, che à le radici nella patria, 8 Autob | dai tempi antichi la Musa à perduto l’odore di santità. 9 Autob | padre mio, che poco mi à giovato questa capricciosa 10 Autob | verginella; poche gioie mi à dato; anzi mi fu larga di 11 OraGiov | Zattera passa. Il loco à somiglianza ~Di Termopile; 12 PrimeSto | popolo d’imbelli ~Che non à patria, ed all’ombría d’ 13 PrimeSto | avverte disperatamente ~Che à fallita la via. Per ogni 14 PrimeSto | D’una progenie ch’espïato à molto ~E molto pianto. E 15 PrimeSto | stranier rapaci. ~Non v’à burrone ove non sorga un 16 MonteCir | la palude, che dal Ponto à nome. 4 ~Sì placida s’allunga., 17 MonteCir | ma non riedon tutti; e v’à chi siede ~Moribondo in 18 MonteCir | core, ~Necessità di pianto à l’inno mio. ~Ma di’: sull’ 19 MonteCir | Sole, e infaticabil Giano ~À di tenebre un volto, uno 20 MonteCir | a Dio, ~Che per corolla à la beltade, e spande ~Per 21 Roma | Qual tra voi di fiacchezza à immune il petto, ~E più 22 Roma | fanciullo; ~E credi a me, v’à un ne l’avvenire ~Che 23 FuochiAp | suo Lione è morto. ~Pur v’à chi dice ch’egli viva ancora, ~ 24 FuochiAp | Mercadantessa, che da Giano à nome, ~E deserta finiva, 25 LettMar | di suo ~Che il dolore non à. Nell’agitarsi ~De le pro 26 LettMar | terra ~Fosse il dolore, à meditato molto ~E in sapïenti 27 LettMar | molto ~E in sapïenti veglie à impallidito, ~Per comporsi 28 LettMar | Custoiment d’un père à son fils. ~ FABLIAUX. ~ ~ 29 LettMar | de’ miei padri, alcuno ~À peccato per noi.~ Forse, 30 LettMar | alto e puro ~E di nobile à il core, è forse un’eco ~ 31 LettMar | primiero ~Di benevoli Mani à popolato ~Le chiese consuete; 32 Raffaell | infinito ~Paese de lo Spirito v’à un regno, ~Che si appella 33 Raffaell | arcobaleno. ~Ed ivi egli à possanza incontrastata: ~ 34 Raffaell | signoria; però che l’Arte ~À di tremende gelosíe pur 35 Raffaell | Signore ~Dell’avvenir, non à quaggiù che pochi ~Anni 36 Raffaell | Oh! la breve tua man non à valore ~Ad arrestar la infaticabil 37 Badia | Mora, ~È l’Isabella che t’à scacciato.~ ~ 38 ValleMor(1) | un pezzo paiono estinti, à un mezzo miglio di circonferenza 39 Morta | al ponte, ~Che da Satana à nome, in giù fissava ~La 40 Comunism | diletto che il tuo libro mi à dato. ~Nello scriverli mi 41 Comunism(1) | Chi à diritto di far pagare l’ 42 Comunism(1) | produttor della terra. Chi à fatto la terra? Dio. In 43 EpicBimb | Chè l’angoscia profonda à il suo pudor. ~ ~II.~ ~ ~ 44 EpicBimb | Spiegasti il volo che non à ritorno, ~Ogni sera ti mando 45 TristeDr | notte, allor che il mondo à pace, ~Allor che i rai de 46 7soldati | giammai non s’eran visti. ~V’à de’ momenti in questo ~Tenebroso 47 7soldati(7) | magiarismo incarnato, come à in proprio la sua lancia 48 7soldati(7) | Magyar Isten, il quale non à da pigliarsi pensiero delle 49 7soldati | natía favella, ~Che non à madre, che non à sorella, 18 ~ 50 7soldati | Che non à madre, che non à sorella, 18 ~Ai virili educasti ~ 51 7soldati(17)| che, abbattuto il nimico, à da cantare, o libertà, il 52 7soldati | Caratteri di monti e di marine ~À segnate le patrie. All’opra 53 Politico | piè superbo ~Una plebe che à fame ~Di libertà. e di pane, ~ 54 Politico | la metto, perchè ognuno à i suoi orgogli, e anch’io 55 Politico | dei vivi, perchè Dio me ne à tolti tanti!), ricordano 56 Politico | mi ricordo, in quel tempo à avuto la bontà d’invitarmi 57 Volanti | ALLE DONNE MILANESI.~ ~ V’à un paese che un giorno era 58 Volanti | intelligente e pio. ~» L’Italia à spento il Vaticano, ed ora ~» 59 BiancaRe | Dio, ~Oh! perchè mai non à per la pietade ~Di tante 60 Arnalda | L’infelice pregò. ~ ~ V’à degl’istanti ~Allor che 61 Arnalda | drizzarla al pio ~Che m’à salvato il padre….” ~ ~ 62 Arnalda | Come una notte di tempesta, à l’occhio, ~E la barba à 63 Arnalda | à l’occhio, ~E la barba à d’argento, e ritto accanto ~ 64 Arnalda | Quello è un gagliardo che non à sorrisi, ~Che lagrime non 65 Arnalda | sorrisi, ~Che lagrime non à, tranne per due ~Cose dilette; 66 Arnalda | Quel tetro affanno, che non à parole, ~Quell’ira che si 67 Arnalda | Urlo, che solo con la morte à pace. ~Vedi sull’alto del 68 Arnalda | brando, e ne lo sguardo à impressa ~La maestà, che 69 Arnalda | abborrito ~Carnefice di Stàmbol à fissato ~Lo sterminio di 70 Arnalda | sull’empia ~Nave che miri, à ragunato Assano ~I tesori 71 Arnalda | scagliata in fondo al rio, ~T’à intorbidato l’onda de la 72 Arnalda | amor corrispondenza, ~Che à nome patria; egli per lei 73 Arnalda | Landa d’esilio che non à ritorni, ~Terminata soltanto 74 Arnalda | sterilita la virtù del core ~Non à il lungo servaggio? ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License