Canto
1 Autob | passando: mi diè la buona. notte, e il mio cuore andò in
2 Autob | camera sa che quella stessa notte ò disubbidito mio padre.
3 OraGiov | artiche terre ~Scenda la notte al morïente autunno ~Col
4 OraGiov | Santi; ~Quando una lunga notte ormai su i nostri ~Regni
5 PrimeSto(2) | Marco Bozzari a Carpenisi la notte del 20 agosto 1823, che
6 PrimeSto | bellissimo Orfeo. Scendea la notte ~Sul ciel di Tracia, e tintinníano
7 MonteCir | Non trova mai da quella notte il sonno. ~La più bella
8 MonteCir | antica rival. E in quella notte, ~Che imperiale fiaccola
9 MonteCir | mia terra, ancor ne la tua notte. ~Per l’oscuro tuo ciel
10 Roma | allor che scendon taciti, di notte, ~A la preghiera, lungo
11 Roma | e la selvaggia ~Nordica notte che velava il mondo. ~Nè
12 Roma | lungo buio de la nostra notte ~Di speme consolate e d’
13 FuochiAp | FUOCHI DELL’APPENNINO~ ~Nella notte del 5 Dicembre 1846~ ~ANNIVERSARIO
14 FuochiAp | giardini dei Doria. In questa notte ~Si festeggiò per le montagne
15 FuochiAp | fu visto vagar muto, di notte ~Tra gli scogli istrïani,
16 FuochiAp | fiamma, dell’oro, e de la notte ~Sorge immobile ai venti
17 FuochiAp | Teramo s’avvia ne la festiva ~Notte di San Giovanni, occorre
18 FuochiAp | altrimenti in questa nobil notte, ~Dagli umbri ulivi ai siculi
19 FuochiAp | Rupper la calma de la notte strane ~Novità di clamori.
20 FuochiAp | geranio de le notti, ~Questa notte t’offriamo e questi fuochi. ~
21 LettMar | con dimande arcane. ~Ogni notte, ogni dì si manifesta ~Cupa
22 LettMar | visïon rapito ~Vedea la notte, e il giorno ritraea; ~Nel
23 LettMar | adir, l’antica de le cose ~Notte mi narra, e la profonda
24 CittaIta | Una lagrima amara. Era di notte: ~Un vel copría di languide
25 Lampo | Ai fochi fatui, ~Che a notte danzano ~ Pei cimiteri. ~ ~
26 Morta | dissero la morte. Era una notte. ~Sovra il suo letto d’ebano
27 Morta | Segnava il colmo de la notte. Allora ~Avvenne un fatto
28 VirginBe | Virginia mia. ~ ~ Io notte e giorno con orecchio teso ~
29 Patrii | erbe del sagrato? ~E ne la notte pura ~Veder brillare il
30 3fiumi | GIULIO CARCANO~ ~I.~ ~ Di notte in su la sponda ~Del Tevere
31 3fiumi | informa ~La paurosa vita de la notte, ~Che veglia e par che dorma. ~
32 3fiumi | pungenti! ~E mesta in quella notte ~Era l’anima mia. Quando
33 Tornera | breve isola sua, ~Tingendo a notte di color di rosa ~Il lido,
34 TristeDr | la misera schiava. Ed una notte, ~Mentre confuse tra le
35 TristeDr | lividi fortini. ~Quivi la notte, allor che il mondo à pace, ~
36 7soldati(5) | quel passo, portando di notte per sentieri lubrici e nevicati
37 7soldati | liberal baleno. ~Come di notte stando a la pianura ~Vedi
38 7soldati | Selva, e le ville, tutta notte rise, ~Come beffarda maschera,
39 7soldati | mente ~Scoverta l’opra de la notte infame. ~Eran tredici tombe:
40 7soldati(20)| brillante stella nel mezzo della notte, o Rakoski! come, al rammentarti,
41 Politico | codardi. ~Simili a lunga notte ~Non d’altro viva che d’
42 Politico | foco incenerito. ~Cade la notte. Dell’inutil Pola ~Rosseggia
43 Politico | pupilla ~Veronese, a la notte, ~Visitata dal sonno. In
44 Politico | Innumeri leviti ~Color di notte, principi vestiti ~Color
45 Volanti | lingua di Lutero, ~Sugge ogni notte al lume de le stelle ~Il
46 Volanti | riposa: ~ Ma sublime è la notte e le profonde ~ Stelle e
47 Volanti | creato: ~ Ma sublime è la notte, ove si giace ~ L’occhio
48 Volanti | l’Oceano ~Sterminato e la notte co’ suoi mille ~Soli e l’
49 BiancaRe | fabbrili opre. Vedea ~La notte incerte torreggiar le forme ~
50 BiancaRe | ogni istante, qual neve di notte, ~Questo fioccar dell’anime
51 Arnalda | dogi, allor che a tarda ~Notte ritorni da le allegre sale,~
52 Arnalda | Più solenne regnava ne la notte,~E posavan le gondole fidate~
53 Arnalda | Affacciata, mirasti, in una cupa ~Notte, la croce radïar da un colle; ~
54 Arnalda | invita al canto. ~ ~ Era una notte di settembre. — Un grave ~
55 Arnalda | trapunte oh! non per questa ~Notte d’angoscia: lente per le
56 Arnalda | Dove pregasti la suprema notte, ~Io supplicando ti richiesi
57 Arnalda | torvo e scuro, ~Come una notte di tempesta, à l’occhio, ~
58 Arnalda | Animosa cittade! Un’ odïata ~Notte sopra il guancial de la
59 Arnalda | svela ~Più maestoso ne la notte Iddio. ~Oh, come è caro
60 Arnalda | canna, e traditrice ~Esce di notte a derubar pei lidi. ~Sole
61 Arnalda | in vetta!8 ~ ~ Scende la notte: qualche prima stella ~A
|