Canto
1 Autob | bianche, quali esposte al sole, come pannolini della lavandaia,
2 Autob | par ancora di vederla. Il sole tramontava fra un gruppo
3 Autob | nata in Italia, con questo sole, con queste notti, con tante
4 OraGiov | brillante di folgori; nè il sole ~Fronte più vasta illuminò
5 PrimeSto | porpora degli avi, ~Al patrio sole liberal le membra ~Scalda,
6 PrimeSto(8)| Fu detto che al cader del sole esso si tuffava nelle onde,
7 PrimeSto(8)| passassero fra lui e il sole misteriose corrispondenze.
8 PrimeSto | firmamenti, ~Per la zona che il sole annuo discorre ~Divisando
9 PrimeSto | il deserto, il solitario sole, ~L’agitamento de le ardenti
10 PrimeSto | a la fine il più recente sole ~Di civiltade che indorò
11 PrimeSto | afflitti capi ~L’implacabile sole. I moribondi ~Si raccolgono
12 MonteCir(1)| gli avanzi d’un tempio del Sole; e in una delle sue vaste
13 MonteCir | solcata. ~ ~ Addio, nata dal sole e da la bionda 2 ~Ocëanide!
14 MonteCir(2)| possente Maga, figlia del Sole e di Perseide, una delle
15 MonteCir | tanta luce ore d’estate ~Il sole incombe assiduamente ai
16 MonteCir | orbe si gira ~Intorno al Sole, e infaticabil Giano ~À
17 MonteCir | ciascuna gente ~Intorno al sole de la gloria, e quando ~
18 MonteCir | Pomezia per le vie deserte ~Sole, vestigia dell’antico fiore, ~
19 FuochiAp | perchè là dove si leva il sole ~Spunta a fior d’onda una
20 LettMar | sì la tira ~Un istinto di sole, un indefesso ~Desiderio
21 LettMar | predicea. ~ ~ Calava il sole un vespero d’autunno ~Remotissimo
22 LettMar | camelie che le edùca il sole. ~ ~ E senza posa il terso
23 LettMar | estremo ~Dell’imperio del sole, irto di geli, ~Muto di
24 LettMar | Volti di novo vêr le vie del sole, ~Col dïafano dito Ella
25 LettMar | dai mondi ~Ove domina il Sole: e lui che immoto ~Credeva,
26 Raffaell | scambiâr d’amore. ~Cadeva il sole; il mormorio d’un bacio ~
27 Raffaell | ogni sera a lo sparir del sole, ~Vedovella del genio, tu
28 Badia | di macchie sanguigne il sole, ~Sentiva un bieco desío
29 Badia | Vedi dal colle, che il sole indora, ~Una fanciulla scendere
30 Morta | ossa. Nel cielo ~Ignoto al sole, scolorite, immote ~Apparenze
31 Comunism | Verso un sereno e fulgido ~Sole di libertà. ~ ~XIII. ~ ~
32 AmorLuce | gli arcani: ~Sparito il sole, ~L’aura si duole; ~Il mar
33 GiocoPal | siccome tremolo discenda ~Il sole e l’altre stelle. ~Al noto
34 GiocoPal(2)| del quale si distende al sole, Tempe veronese, la Valpolicella.
35 3fiumi | il cielo di ponente, e il sole ~Che a splendere su terre
36 TristeDr | fuggenti nubi ~Usciva il sole a battere sul campo ~Deserto,
37 7soldati | fischio languido; ed il sole ~Coi raggi indifferenti ~
38 7soldati | nuzïale. — ~Tramontò il sole, e l’Ungheria. Sul piano ~
39 Politico | Sublime impazïenza Dinanzi al sole il patrïo vessillo. ~Qundo
40 Politico | non ci parea nè manco il sole. ~Fuor d’ogni casa una festevol
41 Politico | de le torri in faccia al sole. ~Ma le campane ormai suonano
42 Volanti | giorno è la pupilla; ~Dal sole illuminato ~Nel picciol
43 Arnalda | nacque; ~Chè rïarsa dal sole era la palma. ~Per una via
44 Arnalda | vegga almen splendere un sole ~Dei suoi liberi giorni;
45 Arnalda | maraviglia d’ogni giorno, il sole; ~E in mezzo a la prefissa
46 Arnalda | tramonta de le patrie il sole ~All’occaso di sangue imporporato. ~
47 Arnalda | notte a derubar pei lidi. ~Sole nel seno di tranquilla baia ~
48 Arnalda | mai non si scompagna! ~ ~ Sole nel mondo! Ognor che il
49 Arnalda | che è nato dove nasce il sole. ~ ~ La giovinezza ti dipinge
50 Arnalda | Infievolito, che s’asside al sole, ~Côrrai, fisando, il moribondo
51 Inondaz | madre dei dolori, ~Tu che al sole comandi e alla bufera, ~
|