Canto
1 Autob | discorrere di mio padre. Eran due giorni, che quantunque al solito,
2 Autob | bisogna sapere che, venuto due giorni prima nella mia stanza,
3 OraGiov | circolando il sol per lunghi giorni ~D’imminente tramonto: e
4 OraGiov | terra ~Di Sobieski a que’ giorni vïolata ~Dai cavalli d’Ucrania
5 OraGiov | profonda via, ~Per lunghi giorni videro, funèbre ~Vessil
6 PrimeSto| per quella ~Lontananza di giorni ài ripetuto.~Schiere di
7 PrimeSto| Solca il deserto, e dopo giorni e notti ~Misera! avverte
8 PrimeSto| d’un vecchio popolo, nei giorni ~Stanchi di lunga servitude
9 PrimeSto| avea pugnato ne’ remoti giorni ~Contra Sàtana, e vinto:
10 PrimeSto| trionfi; ed a gli obliqui giorni ~Il canape troncò, quand’
11 MonteCir| quell’arpe, onde si udîro, a giorni ~Ben divisi da noi, soavemente ~
12 Roma | Di tutti che perîro a’ giorni tui ~Ne giudicasti l’anima,
13 Roma | ella sempre t’obbliò nei giorni ~De la viltà: ma ai dì de
14 LettMar | lunghe e acute ~Amarezze di giorni immeritati, ~Fiumi e dirupi
15 LettMar | Purissimo di lei. Quegli eran giorni! ~E la vita mi parve una
16 LettMar | uno sterile rimpianto ~Dei giorni che passâr; forse una colpa ~
17 LettMar | Lagrima il giusto condannato a giorni ~Inoperosi, e accanto a
18 LettMar | focolar loquace. ~Poscia nei giorni di riposo, al tempio ~In
19 CittaIta| catene…. ~Ma venner, Pisa, i giorni ~D’espïazione; ed or le
20 Raffaell| Ardo di te. Da lunghi giorni io spio ~I tuoi passi, e
21 Comunism| MIO CARO.~ ~In questi giorni agitati per tanta febbre
22 Comunism| ammazzare senza gusto. Che giorni furono quelli! Che angoscia!
23 EpicBimb| vendette. ~Però in que’ giorni trepidi ~Del lugubre duello ~
24 EpicBimb| E non sai tu che spessi ~Giorni venni a picchiar a la tua
25 Tornera | aveano costume di mandare nei giorni solenni in regalo agli amici,
26 7soldati| infranti ~Ceppi, in que’ giorni di battaglie sacre. ~Sopra
27 7soldati| miri estinto ~Vide a que’ giorni ladre ~Marre villane trucidargli
28 7soldati| vestigia. ~Ma numerati i giorni ~Son del tripudio. In folto
29 Politico| marinai che l’àncora a que’ giorni ~Calar lungo il romito ~
30 Politico| fanciulle dell’Adige nei giorni ~Schiavi le àn con gioconda ~
31 Politico| Staffil stranier, nè ai giorni ~Esuli, o su lo strame ~
32 Politico| note, ~Oblïato finì. Due giorni attese ~Ne la sua conca
33 Volanti | D’UN MAZZO.~ ~Venezia ai giorni audaci e glorïosi ~ Dall’
34 Volanti | vita, e sento ~Già farsi i giorni rigidetti e brevi ~E approssimarsi
35 BiancaRe| io penso ~Ch’anco a que’ giorni una beltà d’Atene ~Che con
36 Arnalda | giardino, già da lunghi giorni ~Non visitato. La gramigna
37 Arnalda | presago che verran tra poco ~Giorni più tristi, che, per te
38 Arnalda | un sole ~Dei suoi liberi giorni; e se delizia Non m’assenti
39 Arnalda | non favellarmi; in questi giorni, ~Che la patria perdiam,
40 Arnalda | eccita un foco~Che lunghi giorni illumina il paese; ~Ài tu
41 Arnalda | ardua torre ~Che a’ lieti giorni di speranze altere ~Gl’imprevidenti
42 Arnalda | Deh! ch’ella trovi ai giorni del dolore ~In te l’amor
43 Arnalda | d’amor…. Ma dove i sacri ~Giorni n’andâro de le patrie feste? ~
44 Arnalda | credea, dove ai sereni ~Giorni pregò. — Su splendido tappeto ~
45 Arnalda | mi leva in alto sì, che i giorni ~Nascituri contemplo?... ~ ~ “
46 Arnalda | scorderanno i regi ~Le delizie dei giorni, allor che molle ~Li banchettavi
|