Canto
1 Autob | fosse parlato di mille cose; pure io vedeva che c’era una
2 Autob | lassù di Germania ch’egli pure mandava con tutto il cuore
3 OraGiov | un poggio, ~Non bastevole pure a seppellirli; ~Ma su quel
4 PrimeSto| core ~Amarissimamente.~ E pure è in terra ~Una. miseria
5 PrimeSto| orgoglio mio? Forse e tu pure, ~Fedelissima ieri, oggi
6 PrimeSto| interrotto de la Istoria. Pure, ~Qual del napello se le
7 PrimeSto| Americana. In ligure casetta ~Pure un fanciul crescea cui dentro
8 PrimeSto| pöeta ~Il profeta morì. Pure a me giovi ~Questa ingenita
9 MonteCir| Il venturoso abitatore. E pure ~Tra i solchi rei do la
10 MonteCir| queste crëature stanche? ~Pure ne’ tuoi fissando occhi
11 MonteCir| tepenti ceneri flegree; ~E pure al bacio dei novelli soli ~
12 Roma | giorno ~Senza indizio lasciar pure d’un’orma ~Vi cadrà stenuäto.
13 Roma | la vinta terra. ~Scendete pure, o barbari, dall’Alpe ~A
14 Roma | per uso ti assidevi, io pure ~M’assisi un vespro; ed
15 Roma | viscere concetto, ~Disse a te pure un dì“: «Dal violento ~Settentrïone
16 LettMar | quel segreto ~Patimento di pure anime, sempre ~Inesperte
17 LettMar | il nato dall’argilla? E pure ~Sogno questo non è; non
18 Raffaell| che pochi ~Anni contati: e pure il morïente ~Spirerà all’
19 Badia | parole. ~ ~ Oggi son placido, pure è quel giorno: ~Il lago
20 ValleMor| coda e ruïnando fugge. ~ ~E pure, Elisa, io so d’un’altra
21 Morta | quattro ~Zolle di terra. Ma se pure un giorno ~C’incontrerem,
22 Morta | Scintillerà livida luce. A volo ~Pure mi celerò dietro le siepi ~
23 Morta | del mio core è spenta. ~Pure è un dolor che passa ogni
24 Comunism| perfida ~Felicità non giunge; ~Pure il dolor dardeggia~Sopra
25 3Fanciul| tu gli reca ~Queste tre pure, ardenti ~Lagrime d’innocenti, ~
26 Tornera | locati ~Solitudin del mare. ~Pure di quando in quando, ~Con
27 7soldati| esultava, e l’uom piangea. ~Pure all’idea de le recenti e
28 7soldati| Non sentivi un sospir. Pure un momento, ~Quasi ronzío
29 Politico| plaghe del ciel: ma bella pure ~E senza esempio allegra
30 Politico| riguarda me solo solissimo. Pure la metto, perchè ognuno
31 BiancaRe| nissuna ancora ~Ne uccise. ~ E pure, Raffaele, io penso ~Ch’
32 BiancaRe| angiolo bello, ~Forse e tu pure a festeggiar venisti ~La
33 BiancaRe| Tutto è mistero! — ~ E pure è tale ~Questo che mi governa
34 Arnalda | ruine ampie, ruina ~Ampia tu pure, poi che invan di Pafo
35 Arnalda | squallido pian di Mezzarea; ~Pure i diruti vertici dei monti ~
36 Arnalda | un’anima ci resti; ed oggi pure ~N’è promessa una pugna;
37 Arnalda | terren del sacrifizio! E pure ~Da quell’amplesso, che
38 Arnalda | popoli vi semina pel vento. ~Pure a le tue contrade ove rïesca,~
39 Arnalda | pelaghi ignoti, ignoto ei pure ~E sospettoso, e la memoria
40 Arnalda | volto ~Di procace beltà. — Pure nel mezzo ~Al candor de
41 Arnalda | Sciagurate compagne: ed essa pure ~Actea parve ascoltasse:
42 Arnalda | affretta il riso, ~Perchè pure per te, misera, vedo ~Spuntar
43 Arnalda | non sanno. ~Ma fosse pure a scendere d’un salto ~Nel
44 Arnalda | la morte. ~ ~ Ahi! questo pure ~Ultimo e fiero asilo è
|