Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
achille 2
acido 2
acqua 15
acque 40
acquidotti 2
acquisto 3
acre 9
Frequenza    [«  »]
42 verso
41 testa
41 tutti
40 acque
40 capo
39 allora
39 gentil
Aleardo Aleardi
Canti

IntraText - Concordanze

acque

   Canto
1 OraGiov(3) | per tutto, appresso alle acque correnti, infesta agli uomini 2 PrimeSto | sitibonda; quel sepolcro d’acque ~De le cinque città di peccatori, ~ 3 PrimeSto | orribilmente ~Su terre ed acque dilatò le fronde ~Con la 4 PrimeSto(8) | corrispondenze. Nasce nelle acque tranquille e lievemente 5 PrimeSto | selvaggio; ~E lungo le natali acque il ribelle ~Nitrir del vinto, 6 PrimeSto | Fantastico riguarda a tanto d’acque ~Impedimento, che gl’invidia 7 PrimeSto | Per l’alta solitudine dell’acque ~Più non vedevi se non qualche 8 PrimeSto(15)| coll’opera di scolare le acque diluviane, che erano giunte 9 PrimeSto | di capro festeggiar sull’acque ~Quel plebeo saturnal dell’ 10 MonteCir | Quando il corsaro fe’ quest’ acque infami, ~La päura lo eresse. 11 MonteCir | Spazïò su la queta urna de l’acque. ~E quando al ciglio d’una 12 Roma | Luccicar dei sereni astri su l’acque ~Spirò per l’aure torpide. 13 LettMar | cercherò le lande ~In traccia d’acque vive: e se la terra ~Non 14 LettMar | di monti, di deserti e d’acque ~Vertiginoso rotëar sui 15 CittaIta | Giorgio a cavalcar su l’acque. ~ ~III. ~ ~ Veleggiando 16 CittaIta | un giorno ~Tra quella d’acque squallida vallea, ~In trïonfal 17 CittaIta | E teco le fraterne acque fendea ~Genova, l’iraconda ~ 18 Raffaell | errabondo polline dei fiori; ~L’acque e la terra cantano l’eterno ~ 19 Morta | d’averla vista uscir dall’acque ~Nuotatrice gioconda. Ed 20 7soldati | valle ~Che il frangere dell’acque. ~Poi seguitò“: «Congiunti ~ 21 Politico | Cinta superba di montagne ed acque.~Per una via di disonesti 22 Volanti | popolo esultò, quetaron l’acque, ~ E l’Etna tacque. ~Fata 23 BiancaRe | pianto ~Per le mediterranee acque diffusa ~Si udì gridar al 24 BiancaRe | sopra. ~Le cupe dell’oceano acque e dei laghi ~Riverberarsi 25 Arnalda | spinse a navigar per queste ~Acque, infelice giovinetto, contro ~ 26 Arnalda | prima ~Alba che di Soría l’acque inargenta. Presso una coltre 27 Arnalda | terso ~Cristallo di correnti acque caduta; ~E il vagar de le 28 Arnalda | vallo, ~Come terra per molte acque s’insolca: ~E già le torri 29 Arnalda | Il sol che ne le immense acque discende. ~Che se la costa, 30 Arnalda | Sparso di rose fulgide, nell’acque ~Discende il re. La festa 31 Arnalda | Peregrina di cigni, a tanto d’acque ~Paradiso e di campi innamorata, ~ 32 Arnalda | rapine, ~Diffondersi sull’acque una festiva ~Armonía di 33 Arnalda | Infioravi le gondole, e per l’acque ~Illuminate misurando il 34 Arnalda | al nembo, ~Che su quell’acque infurïar non osa. ~Però 35 Arnalda | Cimitero natante in mezzo all’acque. ~ ~ Arnalda, ove ti ascondi, 36 Arnalda | Aure discese e crepitò sull’acque ~Una pioggia di brage e 37 Arnalda | nuvola di fumo ~Che lambe l’acque dove fûr le navi. ~Odi uno 38 Arnalda(9) | quel giorno in poi, quelle acque da procellose si resero 39 Inondaz | Fra i gorghi infami dell’acque ladre, ~Povera madre! Povera 40 Inondaz | di questa ~Solitudine d’acque e di ciel. ~ ~Preghiera. ~ ~


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License