Canto
1 Autob | prossimava cantando non so che versi paesani, finchè uscì dalla
2 Autob | Ero malato del mal dei versi. ~ Povera Michelangiola!
3 PrimeSto(13)| inteso con questi pochi versi, nel modo col quale volle
4 MonteCir | aure apprendean gli strani ~Versi del suol natio: sì che a
5 MonteCir(9) | intelligenza dei seguenti versi, in cui l’autore tentò di
6 MonteCir(9) | e noiosa. E forse questi versi non ne meritano la fatica.
7 FuochiAp | e i piceni, offro questi versi a memoria di viaggio. Vi
8 LettMar | Perchè tanta di luce onda si versi ~Su le altissime corna a
9 Morta | sensi. E col più molle ~De’ versi miei le rivolgea continuo ~
10 Comunism | tentazione di scrivere dei versi; e questi meschini che mi
11 Elegie | stilla; ~ ~ Così i miei versi, quasi fosser lagrime, ~
12 GiocoPal(1) | bisognava scrivere venti versi, e poi nasconderli in qualche
13 GiocoPal(1) | Ora....ora vi mando questi versi e un saluto di cuore. ~Il
14 Tornera | in regalo agli amici, dei versi, o qualche altro lavoro
15 Tornera | arrovellare, i più ladri versi che gli donavano i suoi
16 VersiCur | VERSI~ ~DETTI~SULLE FOSSE DEI
17 7soldati(17)| impresa stava in questi versi“: «Due cose mi occorrono,
18 7soldati(17)| lavoro. Scrisse poemetti e versi d’ogni sorta: fu il poeta
19 7soldati(17)| Alessandro, che gli volse alcuni versi i quali finiscono così: ~“
20 Politico | poter citare dei brutti versi scritti nei bei tempi della
21 Politico | tanti!), ricordano e data e versi. I quali poi, chi li volesse
22 BiancaRe | Chi scrisse questi poveri versi, amerebbe che tutti gli
23 Arnalda(6) | In questi e ne’ seguenti versi si accenna alla famosa battaglia
24 Arnalda(10) | In questi ultimi versi intendo parlare di Bragadino,
25 Ate | un prediletto ~Mortal le versi in petto, ~ ~ Io non lo
|