Canto
1 Autob | occhi. In Grecia quando muore una ragazza, si vede pendere
2 OraGiov | dolce tempo ~Quando la state muore nell’autunno; ~Volgea la
3 OraGiov | non è morta: un popolo non muore…” ~ ~Queste parole udii
4 PrimeSto | dolor, vive agli stenti, e muore ~Uno squallido volgo irrequïeto ~
5 MonteCir | che non torna. E mentre muore ~Così solo e deserto, ode
6 MonteCir(4)| l’Abruzzese: «Signore, si muore.»
7 Roma | I passi stanchi di chi muore in breve, ~Oh non credevi
8 LettMar | questo ver: che l’anima non muore. ~ ~ O sapïente che svelasti
9 CittaIta | pescadore, ~E ignoto vive, e muore ~Ignoto, e posa nell’umíl
10 ValleMor | affetto che s’appressa, muore; ~ ~Sterile camperel sparso
11 ValleMor | quest’arte mia ~ Che meco muore.» ~ ~Con disperata man de
12 AmorLuce | Qual malinconica ~La luce muore, ~ Così l’Amore. ~ ~VII. ~ ~
13 EpicBimb | ultima ~Speranza che gli muore, ~E a pugne solitarie ~Scende
14 Patrii | che lamenti l’anno che si muore. ~ ~II.~ ~ Odo il diffuso
15 Patrii | che langue, un fior che muore, ~Il tuo odore, il mio verso. ~ ~
16 3Fanciul | novella ~Che sconsolato ei muore ~Pel desio de’ suoi cari ~
17 Politico | grande cosa ~Certo qua giù si muore. ~Ritirati, Levita, ~Perchè
18 Volanti | Fanciulle mie, la Poesia non muore. ~Ella vivrà perpetua ~Finchè
19 Volanti | Una voce gridar“: «Satana muore.” ~ ~
20 BiancaRe | giocondo ~Greco chi giovin muore. A lui sdegnoso ~De la vecchiezza
21 Arnalda | in monte la diffonde, e muore. ~ ~CANTO II.~ ~ Oh! mi
22 Arnalda | ch’io muoia, se la patria muore. ~E se pria del tramonto
23 Arnalda | Chè per angosce non si muore in terra! ~ ~ Un tramonto
24 Arnalda | Oh, come è caro il dì che muore, e i bruni ~Piani saluta
25 Arnalda | te pur nasce, fatica, e muore ~Una gente fugace, a cui
|