Canto
1 PrimeSto| guardo ardente ~De le ionie fanciulle, abbandonato ~Tacea. Ma
2 PrimeSto| di loro è de le nostre ~Fanciulle la beltà ch’or c’innamora. ~
3 PrimeSto| la sera ~Movere gruppi di fanciulle uscite ~A coglier acqua
4 PrimeSto| una congiura ~Di furenti fanciulle, a cui fu tolta ~La vagabonda
5 PrimeSto| Meduse ~Crinite d’angui; di fanciulle avvinte ~A scogli inospitali,
6 LettMar | Ne le forme dell’Itale fanciulle; ~Ne l’austera armonia de
7 LettMar | Mansüete le nostre ire fanciulle, ~Novamente accôrrai questo
8 CittaIta| verbi di foco ~Druïdiche fanciulle ~A rovesciar sul designato
9 Morta | ioniche che un tempo ~Le fanciulle vestían di Mitilene. ~“O
10 GiocoPal| Dal sommo dell’altana ~Le fanciulle sporgevano la testa ~Tra
11 GiocoPal| Securo era il pudore ~De le fanciulle, e fido ~Il grembo de le
12 3Fanciul| LE TRE FANCIULLE.~ ~ ~«Servitium tulimus
13 7soldati| scorre per le fibre a le fanciulle, ~Pei calami del fiore, ~
14 Politico| bandiere tricolori; ~Le fanciulle dell’Adige nei giorni ~Schiavi
15 Volanti | MARITATA IN PAVAN~EDUCATRICE DI FANCIULLE.~ ~ Quando il festivo Paganesmo
16 Volanti | pomifero ottobre ire vedevi ~Fanciulle a bande col paniere in testa ~
17 Volanti | Voi pur chiedete, candide ~Fanciulle, un verso a la mia stanca
18 Volanti | Non dubitate, candide ~Fanciulle mie, la Poesia non muore. ~
19 Arnalda | Vagheggia ai vezzi de le tue fanciulle Bramate e il rapimento;
20 Arnalda | avi; e giuoco de le man fanciulle ~Una bandiera, un morïone;
21 Arnalda | Ancora ammiro de le tue fanciulle ~Desïose d’amor…. Ma dove
22 Arnalda | fulgide di Cipro – ~Le sue fanciulle. — ~ ~ Oh, sventurate a
23 Arnalda | Scintillando il cimiero! — A me, fanciulle, ~Venite a me, spose di
24 Arnalda | rüinato. Un tempo ~Le Amatusie fanciulle alzâr quell’ara ~A Citerea
25 Arnalda | Verso gli spaldi sacri! E le fanciulle ~Disïando balzavano dai
|