Canto
1 Autob | impicciolire il campo della Musa, uno strapparle molte penne
2 Autob | Fino dai tempi antichi la Musa à perduto l’odore di santità.
3 OraGiov | mio linguaggio ~Via de la Musa. Fra due ritte, ignude ~
4 OraGiov | racchiudesse ~Il gentil lampo della Musa. Ancora ~Io l’ignorava,
5 OraGiov | mio primo ~Amore, Itala Musa: eri vestita ~Di veli tricolori,
6 PrimeSto | via.~ ~ Tutti passaro! ~Musa, ove sei? Dove se’ tu, segreto ~
7 PrimeSto | questo ~Educata io t’avea, Musa dei forti ~Afflitti amica.
8 PrimeSto | abbandonò la gloria. ~ ~ Musa d’un vecchio popolo, nei
9 Roma | Clorinde, usciti ~Da la sua Musa; e maledì Sorrento ~Bella,
10 Roma | Il cor; però che prima Musa è il core. ~Di’, senti tu
11 Roma | papaveri il crin, venne la Musa ~Verginella per l’orgie,
12 Raffaell | Dominii suoi, più che reina, musa ~Ispiratrice: e tu sarai
13 Traged | dei campi e de la luna ~La Musa mia, che inorridì mirando ~
14 GiocoPal(2)| presto, poverina, morivi, Musa delicata, Caterina Bon-Brenzoni,
15 3fiumi | quïeti alla sdegnosa ~Tua Musa sitibonda.» ~ ~II~ ~ E raccolto
16 3fiumi | quïeti a la sdegnosa ~Tua Musa sitibonda.»~ ~III.~ ~ E
17 3fiumi | Abbevera a quest’ onda~La Musa sitibonda.»~ ~Sant’ Ambrogio,
18 7soldati | Tragedia de le pugne unica Musa ~È la rapina. Ahi miseri,
19 Volanti | siccome ò giurato a la mia Musa ~Di non cantar fuor dell’
20 Volanti | Del poeta. Se è tacita ~La Musa è perchè l’alme ora son
21 Arnalda | mesta la più mesta corda ~O Musa luttuosa? ~ ~ Un giovinetto, ~
22 Arnalda | D’Arnalda lagrimevole, la musa ~Povera narratrice. ~ ~
|