Canto
1 Autob | àn posta là come il più gentile ornamento che avesse. Se
2 OraGiov | pioppi. Indi partiva ~Lieto, gentile e forte. Oh! mi ridona, ~
3 OraGiov | nome ~All’usignolo? Per gentile istinto ~Modula il verso
4 PrimeSto| Chiediamo agl’inni: una gentile, arcana ~Corrispondenza
5 Roma | limosinante, immondo, ~Egli il gentile cavaliere, e in forse ~De
6 Roma | forma, ~Ardi tu sempre di gentile amore? ~Adori tu le maraviglie
7 Raffaell| cavaliero in quel novo e gentile ~Miracolo: notando la superba ~
8 Raffaell| Censo e del grido di pittor gentile.” ~ ~ “Chïunque siate, replicò
9 ValleMor| Narrò l’amor, la voluttà gentile ~ D’esser clementi. ~ ~In
10 EpicBimb| D’Amelia tua. Prega, o gentile, e spera.~ ~ Spera; chè
11 3fiumi | aurora si pingea vermiglia,~Gentile inizio di splendor che invita ~
12 Tornera | mio canto, ~Mio dolente e gentile ~Amore, Italia mia? Oh!
13 TristeDr| su la ~Pendula salma d’un gentile ucciso, ~E su quel collo
14 7soldati| Poetando salivi. ~Verga gentile d’albero plebeo, ~Tu la
15 Politico| sogguarda ~Te che con lei gentile ~Fosti sempre ed umana; ~
16 Politico| Un plumbëo destino ~Sul gentile incumbea sangue latino. ~
17 Arnalda | ma pietà sentii ~Di quel gentile, che nel cor m’impresse ~
18 Arnalda | piomba la sventura in cor gentile, ~Ne trae tesori che nei
19 Arnalda | lui natura ~Un raggio di gentile alma negava! ~ ~ Tal non
|