Canto
1 Autob | Bonaparte schizzava fulmini d’ira; quando a un tratto smette
2 OraGiov | scendeva a suscitar faville ~D’ira e torvi fantasimi. E siccome ~
3 OraGiov | volgea ~Quell’ora di funèbre ira di Dio, ~Che la polacca
4 PrimeSto| Mostran con la implacata ira. del cielo ~Una miseria
5 PrimeSto| A me speranze ~Torbide d’ira e fremiti senili; ~A me
6 PrimeSto| che talor sui solchi ~Nell’ira inseminati agita i macri ~
7 PrimeSto| I turbini, e la insorta ira dei vinti ~Non cancellino
8 MonteCir| Che alla Terra narrò l’ira d’Achille ~E il generoso
9 Roma | il giorno ~Che suoni ad ira la campana antica: ~Odi
10 Morta | anima che n’era sitibonda. ~Ira e vergogna in rapida vicenda ~
11 Comunism| sentivo soffocare; avevo in ira Parigi, e quella Repubblica
12 TristeDr| silente ~Siepe di plebe, in ira a Dio, fissava ~Coi mille
13 7soldati| grido ~De le memorie e l’ira de la voce ~Al limitar mal
14 Arnalda | animose ~Giovani, ne la santa ira più belle. ~ ~ Ma lungamente
15 Arnalda | che non à parole, ~Quell’ira che si erige incontro all’
16 Arnalda | tremando ~Non di terror, ma d’ira: e cento labbra ~Solennemente
17 Arnalda | abbracciamenti. ~Crebbe l’impeto e l’ira. — Una percossa ~Fiaccò
18 Arnalda | le patrie ~Speranze e l’ira, a consolar le pene ~De’
|