Canto
1 Autob | in quale scritto, m’ànno dato per sino del panteista.
2 Autob | verginella; poche gioie mi à dato; anzi mi fu larga di patimenti.
3 OraGiov | Alpigiano, al quale ~Avea già dato il cor. Beltà dicea ~Chi
4 PrimeSto | n’ebber parte penetrar fu dato~Dentro gli abissi de la
5 PrimeSto | spada del canto. Oh! mi sia dato ~Tanto di vita e di quest’
6 MonteCir | maravigliosa, e quale ~A nessuno fu dato, avemmo in sorte ~Noi d’
7 FuochiAp | deserta finiva, ella che avea ~Dato l’aure vitali, e le fidenti ~
8 LettMar | buio aere raminghi ~Sempre dato ne fia veder la stella ~
9 Raffaell | sconsigliata ~L’itala donna, cui fu dato in sorte ~Stringersi al
10 Morta | spenta? — Ma se pur m’è dato ~Di volgerti, o cortese,
11 Morta | Rïalto; ~E ascoso il volto, e dato il braccio a fatui ~Giovani
12 Comunism | diletto che il tuo libro mi à dato. ~Nello scriverli mi tornavano
13 7soldati | verga: ~E odiò la vita. E dato ~L’ultimo bacio a le atterrite
14 7soldati | del fedel moschetto; ~E, dato col pensiero a la lontana ~
15 7soldati(17)| Horvath. ~Essa però gli aveva dato prima un figliuolo, immensa
16 Politico | vita, ~Che a voi mirar sia dato ~L’adriaco golfo, italo
17 Politico | nel mio cor v’è un loco ~Dato a le tombe: e sul mio labbro,
18 BiancaRe | al mortale indovinar fia dato ~Il destin de le cose. ~
|