Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Aleardo Aleardi
Canti

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


100-appar | appas-bened | benef-citar | citat-dedus | defon-eredi | eremo-freme | fremo-impre | impro-itera | jabel-merit | merlo-opali | opera-poema | poeme-refug | regal-saett | saevi-sfolg | sfoll-succi | sudan-tumul | tunc-vorre | vorti-zucca

     Canto
7533 ValleMor | giardino: ~ Da le cortecce sudano le manne: ~L’aura che spira 7534 Badia | convento ~Vivo sangue le pietre sudâr. ~ ~ E il portento durò 7535 Arnalda | Oh! questo solo ~Era il sudario ch’io bramava estinto…. ~ 7536 GiocoPal | di salute rosëa feconde ~Sudate ore gioconde ~Della mia 7537 Volanti | sospira ~ ~ Seppellì sotto a sudice ~Carte di banca gli odïati 7538 7soldati | e lente stille ~Pianto e sudore. Ognuno ~Sentia scavata 7539 LettMar | bollori del sangue, e mi süade ~Una virtù che dal gioir 7540 PrimeSto | turme ~Di repugnanti, e süaderle a forti ~Cittadinanze, a 7541 LettMar | splendida testa ~D’Italïana: a süaderti il sonno ~Ti canterò la 7542 Politico | spire ~Nobili schiatte, e ne suggea con dire ~Canne non mai 7543 7soldati | divino, ~Volle sul fronte suggellarsi il turpe ~Marchio dell’assassino. ~ 7544 PrimeSto | sanguinosa asta piantaro, ~Come suggello di conquista, E i pochi ~ 7545 Arnalda(5) | questo episodio dell’Actea fu suggerito da un fatto che trovasi 7546 Raffaell | il sangue ~Dell’angelo suggesti; e di tue braccia ~Nodo 7547 MonteCir(7) | ebbero vinta, ornarono il suggesto, donde parlavano gli oratori 7548 MonteCir(7) | incensæ, rostrisque earum suggestum in Fòro extructum adornari 7549 | suis 7550 GiocoPal(2) | rendea sembianza D’Itala Sulamitide, su letto ~Di fiordalisi 7551 PrimeSto | de la luna ~Il martire di Suli intemerato 2 ~Vide le tende 7552 PrimeSto(2) | la vita a questo grande Sullioto, vedi Luigi Ciampolini, 7553 MonteCir | Ultima, vêr lo ciel de le sultane, 6 ~Mira in fondo Terracina. 7554 Politico | Con la lor rabbia. I liti ~Suonan d’intorno ai tremoli nitriti ~ 7555 AmorLuce | Chiuse dimore ~ Di meste suore! ~ ~VIII. ~ ~ Dite gli 7556 Arnalda | Quei voti, che nel del superato ~Periglio, al santo del 7557 PrimeSto | ultima sciagura; 17 ~V’ebber superbie tremebonde, e torri ~Sórte 7558 Arnalda(1) | cometa n’avea minacciato ai superstiziosi la rovina. «Una nave fra 7559 7soldati | aperte braccia ~Vidi un supino fulminato al core. ~Al fosco 7560 Arnalda | lampa di Maria, benigni ~Supplicandovi i mari! — ~ ~ Oh, non ti 7561 PrimeSto | incombeva. Era una ressa ~Di supplicanti all’are, una bestemmia ~ 7562 PrimeSto | Allor comprese ~Che del supplizio umano era prefisso ~Esecutor 7563 Arnalda | di stromenti. ~ ~ Odela o surge, ~Da non so qual divino 7564 Politico | d’incensi. ~Bensì talor surgea ~Di mezzo a le codarde sepolture ~ 7565 Arnalda(2) | i signori di Said e di Suro. ~ 7566 OraGiov | dai fessi ~Cadmici solchi sursero due schiere ~Di battaglieri, 7567 MonteCir | che un ramoscel d’alloro, ~Surto improvviso dov’ei sedea, ~ 7568 OraGiov | profondo ~Del cor scendeva a suscitar faville ~D’ira e torvi fantasimi. 7569 Autob | istante il cuore mi batteva in sussulto; e siamo divenuti rossi 7570 OraGiov | il sottoposto fiotto ~Mi susurrava nobili racconti ~Di caduti 7571 Autob | tornare dopo un siffatto svago di cento anni col mio volume 7572 PrimeSto | innumerabili d’un tempo, ~Ora ahi! svanite, di Venezia mia. ~ ~ Ma 7573 Autob | a credersi tale, m’ànno svegliato una passione ardente per 7574 Arnalda | del servaggio sacra ~Ti svegliavi ottomana; e preludevi ~De 7575 PrimeSto | e al colmo ~De le notti svegliò Gerusalemme; ~Ed era il 7576 AmorLuce | monti e i piani, ~Per lui si svelano ~Del cor gli arcani: ~Sparito 7577 Arnalda | attendessi Anco un giorno a svelarla…. Allor che un voto ~Me 7578 LettMar | muore. ~ ~ O sapïente che svelasti a noi ~Un perpetuo avvenir, 7579 Arnalda | Cui lo smeraldo del pugnal svelava ~Cresciuto ai vezzi di dorata 7580 VirginBe | Virginia, e, per pietà, ci svelli ~Questo dubbio crudel che 7581 PrimeSto | picchio dei martelli, 10 onde svelossi ~Da le feconde viscere dei 7582 LettMar | Ecco partiam, siccome ~Svelte a la riva da Aquilon notturno ~ 7583 TristeDr | colpevoli; ei fu tradito; svelto ~A’ lari suoi; cinto di 7584 PrimeSto | restasse, i miserandi ~Servi svenâro. Ed echeggiò lo scuro ~Bosco 7585 Badia | Sotto i chiostri l’àn tutta svenata, ~E Maria da quel fu 7586 GiocoPal(1) | sul piazzale, e respiro la sventata aria dei vent’anni. Oh allora 7587 GiocoPal(3) | indole de’ nostri campagnoli sventò la trama bestiale. ~ 7588 Morta | ondeggia, ~Veniva in fine sventolando i cenci ~D’un abito da maschera, 7589 Volanti | lunghi anni l’aspetto ~A sventolar sul povero mio tetto…. ~ 7590 Politico | più superbo dei superbi Svevi; ~Il successore del levita 7591 Morta | era un profano ~Di teste svïamento e di pensieri ~Vòlti ad 7592 7soldati | sommesse, ~Quasi temendo di svïar col grido ~De le memorie 7593 PrimeSto | correntíe di biondi ~Fiumi svïati da le antiche ripe; ~A la 7594 LettMar | che sorge alba dal colle, ~Svïato il core non trovò più Dio. ~ ~ 7595 Arnalda | una stanza, e tremolando sviene ~All’affacciarsi de la prima 7596 7soldati(19)| una immensa fortezza: è la Svizzera dell’Oriente. I Carpati 7597 Arnalda | cavalieri, a cui bianco svolava ~Qual lenzuolo da morti 7598 Arnalda | naviglio che affonda; e svolazzando ~Sinistri augelli stridere 7599 Autob | che in quell’istante gli svolazzavano. Probabilmente non sarei 7600 Autob | morente; i passeri faceano uno svolazzìo, un cicaleccio confuso prima 7601 Comunism | rimaste bianche; e allarghi e svolga, nella mirabil maniera che 7602 Autob | amore alla poesia si andò svolgendo dentro di me coll’amore 7603 7soldati | atrio de la nostra casa, ~Svolgersi il drappo de la mia bandiera. ~ 7604 PrimeSto | convegni ~Di congiurati, e svolgimenti occulti ~Di terribili drammi; 7605 7soldati(20)| quali, a seconda che si svolgono le melodie di questa lirica 7606 7soldati(8) | grande movimento slavo che si svolse con fatale precocità nel 7607 Morta | finia perduta ~Dietro le svolte: l’indice del tempo ~Segnava 7608 7soldati(17)| settembre 1847 egli sposò Giulia Szendrei: e fu beato, e nella pienezza 7609 7soldati(12)| poi si compì nel piano tra Szöllös e Jenö. Furono 24,000 uomini 7610 OraGiov | era un dissüeto ~Campestre tabernacolo di quattro ~Pioppi ne la 7611 Autob | mente; la quale abbenchè taccia, pur si capisce che à qualche 7612 ValleMor | tristo, e si quetaron l’ire. ~Taccion le schiere: dal gemmato 7613 PrimeSto | abbandonato ~Tacea. Ma non tacean ne le animose ~Veglie d’ 7614 LettMar | il pianto, ~Mi scosterò tacendo, e in rispettosa ~Lontananza 7615 OraGiov | all’erbe, a la luna, a la tacente ~Selva: contento se nei 7616 Arnalda | Egli vagiva. ~Io lo feci tacer col mio pugnale: ~S’addormentò; 7617 Autob | nel suo segreto? Tale il tacere, tale il discorrere di mio 7618 Morta | quei poveri cuori. ~Tutto taceva. Una canzon briaca ~Solo 7619 Arnalda | preghiera avea dei morti. ~Tacevan tutte, e tu, povera folle, ~ 7620 LettMar | su la tua testa bionda! ~Taci, o Maria; non mi ridir le 7621 Arnalda | Senza passo sull’acqua taciturne,~Vi salían dentro dolorosamente ~ 7622 Autob | cavane il costrutto. – ~ Io tacqui un poco, ma siccome non 7623 Arnalda(10) | trapassò se non quando i tagli all’umbelico arrivarono: 7624 MonteCir(5) | sconfitto nell’agosto del 1268 a Tagliacozzo. Sfuggendo alla strage, 7625 Autob | padre nelle vicine cave di tagliapietra. Era messa come una figurina 7626 Autob | compagne in lutto le ànno tagliata quella treccia, e gliel’ 7627 Autob | coi praticelli morbidi tagliati a mo’ di panno da bigliardo, 7628 Arnalda(1) | conquistata dai Romani, e taglieggiata al solito e smunta, — Nella 7629 Volanti | arciera, ~Noi pur, se giova, taglierem le chiome; ~ ~ E con le 7630 7soldati(20)| di Zingani suona sul suo tagorato la marcia di Rakoski, che 7631 Arnalda | perdona ~Se di ritardi al talamo promesso ~Giungo scortese. — 7632 Arnalda | Senza requie vaganti, a cui talenta ~Col guardo avvelenar la 7633 PrimeSto | Sul papiro vergâr a lor talento ~Con la punta del brando; 7634 3Fanciul | Che mi lasciò, siccome ~Un talismano che mi serbi onesta, ~Innanzi 7635 | tam 7636 GiocoPal(1) | conosciate il giuoco del tamburino. Questo è un arnese di assicciuole 7637 FuochiAp | se l’armonioso inno o il tamburo ~Sente sonar dei Vandali, 7638 | tamen 7639 Roma | immortal poëma; ~Sogno i Tancredi e le Clorinde, usciti ~Da 7640 7soldati(17)| limosinare, come le migliaia de’ tapini che tu derubasti. Giacchè 7641 CittaIta | Casimira inteste, ~O i persici tappeti, e l’auree lane ~D’Angora, 7642 7soldati | Affacciarsi nel mondo; ove a tardarne ~Le facili procelle ~Guidavanlo 7643 Raffaell | desïando aspetta ~Piacer tardato. E vagabondo intanto ~Il 7644 Arnalda | Trafelata un istante, a cui tardava ~Il mattino salpar, de le 7645 BiancaRe | Più profumato quanto più tardivo; ~E i bollori languîr dell’ 7646 Politico | Di su, di giù pel tuo tarlato trono ~Inaccesso al perdono ~ 7647 7soldati | e non vuole, ~“Questi a Tarnovo, la città funèbre, ~Da antichi 7648 7soldati(9) | principale dei macelli di Tarnow. ~ ~ 7649 Arnalda | ombre pietosi ai ruderi di Tarso, ~Vedi la luna d’Ottoman 7650 Autob | fargli piacere a toccar que’ tasti: tanto che si giunse al 7651 7soldati | gli anditi indiscreti ~Di taverne profane. ~Ma poi che giunto 7652 Autob | dal collo di cigno: della Tea dal dolce canto. Le sue 7653 Volanti | diletti ~Diurni letti, ~Cene, teatri e provocanti maschere; ~ 7654 MonteCir | Balsami de le terme e dei tëatri ~Con altri rostri diguazzâr 7655 Arnalda | palagio esser dovean le tede ~Pronube de la vostra ara!…. 7656 Politico | le scitiche rabbie e le tedesche ~Levârsi contro all’inclita 7657 FuochiAp | su le maglie e i cranii ~Tedeschi; un giuramento dell’audace ~ 7658 Raffaell | pace, ~E mi possiede un tedio impazïente ~D’ogni altra 7659 Traged | Psiche, che cerchi? — Io già tel dissi; «Amore ~Non tormentarlo, 7660 OreCatt | un ragno ~Tessere la sua tela insidïosa ~ Sopra una rosa. ~ ~ 7661 Arnalda | raggio d’oro le trapunte tele; ~Chi il secreto desío rimeditava ~ 7662 7soldati(17)| valoroso colonnello Alessandro Teleki lo trovò fra le carte dello 7663 Morta | io movea ~Dei nepoti di Tell. Da canto al ponte, ~Che 7664 Autob | battaglie da giganti: era il suo tèma favorito; e talvolta, soffermandosi, 7665 7soldati | pronunciò sommesse, ~Quasi temendo di svïar col grido ~De le 7666 Volanti | Discinta accorre, attonita, temente ~Il prodigio a mirar giù 7667 LettMar | scontando ~La santità del temerario vero? ~E sopra mi verran 7668 Autob | uccellino color celeste. ~ Io temo forte che se avessi a tornare 7669 Volanti | spine; ~Ma coi ceppi si temperano spade ~Nel misterio di venete 7670 Lampo | La pia rugiada, ~ ~Che temperi gli spasimi ~ D’un mesto 7671 Arnalda | infocate, ampie colonne ~Tempestando seguirci, e acutamente ~ 7672 Morta | da timida cerbiatta ~Al tempestar de la battaglia: vanne.” ~ 7673 OraGiov | all’urto di falcate carra, ~Tempestavano splendidi e serrati ~I criniti 7674 Tornera | rosa ~Il lido, la marina ~Tempestosa e le antenne ~Di veleggiante 7675 Arnalda | E il vagar de le nubi in tempestoso ~Cielo; e la barca che fendeva 7676 MonteCir(7) | adornari placuit. Rostraque id templum appellatum.» (Liv. cap. 7677 Politico | sdegno severo contro il poter temporale, e questa lancia che m’industrio 7678 OraGiov | viril martello del dolore ~Tempra l’acciar dell’anime. Di 7679 CittaIta | fervere d’irsuti ~Polsi a temprarsi l’àncora fedele. ~E in quell’ 7680 Volanti | la cetra a novelli inni temprasse ~Per dir tue lodi, vergine 7681 PrimeSto | ma non è fontana ~Che ne tempri la sete. È consumato ~Il 7682 7soldati | divertir non so che malefíci ~Temuti de la sorte; ~Tal qui giacersi 7683 CittaIta | chiedendo al tosco mercatore ~Tender la man dal soglio. ~E uno 7684 7soldati | in breve ~L’immondo ragno tenderà le reti ~Fra le disciolte 7685 Volanti | trecce dei capelli neri ~Tenderem corde da avventar saette, ~ 7686 OraGiov | come si pulisce un’arma: ~E tendesti dell’arpa in fra le corde ~ 7687 Arnalda | qualche persona moribonda, ~Tendete il guardo, poi che forse 7688 PrimeSto | inseminati agita i macri ~Tendini a sfida, e col selvaggio 7689 OraGiov | ricami, ~Che fra due rose tendono gl’insetti. ~ ~ del mio 7690 LettMar | fiamma ~A lo smarrito in tenebrosa landa. ~E il dolor, come 7691 PrimeSto | pertugio apparve ~Un vecchierel tenendo una colomba, ~E a lei concessa 7692 Arnalda(4) | alla sfortuna della nascita tener dietro l’infelicità del 7693 Volanti | fanciullo amai come una tenera ~Ava gentil, perchè amo 7694 Autob | cuore pieno anche troppo di tenerezze, se non m’ànno fatto poeta, 7695 Arnalda(5) | matronæ facinus. Ea cum teneri ab hostibus urbem accepisset, 7696 Morta | ancora ~Si atteggiava a tenerlo. Avea scordato ~Quella sera 7697 Autob | Byron: ed io ò tentato di tenermi a quest’ultima, perchè mi 7698 Lampo | niente. ~ ~ O sciolga il tenero ~Cinto di Venere, ~O inesorabile ~ 7699 Morta | fervor de la preghiera ~Tenesse aspetto de le care Sante ~ 7700 Tornera | poeta, giudicherai. ~Dio ti tenga lontani i tuoi mali di testa. 7701 PrimeSto(9) | globo. I suoi acrocari si tengono per la culla dell’umana 7702 Autob | virginità. I Caravaggio, i Téniers della poesia non mi vanno; 7703 7soldati | tomba istessa: ~E come vedi, tenner l’impromessa.» — ~Ei tacque. 7704 PrimeSto | dopo la strage in cielo; ~E tennero l’invito.~ Allor, fra il 7705 Autob | fanciulla. Io invece la tenni sempre in conto di vergine 7706 Roma | Quando lo spirto disperato tenta ~Aggrapparsi a un’idea, 7707 GiocoPal(3) | signore, volea, la scellerata, tentare nelle nostre bande: ma la 7708 AmorLuce | Ebri d’orgoglio ~Iddio tentassero ~Cacciar dal soglio; ~Prima 7709 Politico | e con la folgor sacra ~Tentasti indarno l’albero novello ~ 7710 Autob | Shakespeare, di Byron: ed io ò tentato di tenermi a quest’ultima, 7711 Raffaell | Eloquenza d’amor che la tentava. ~ ~ ”Tra le fonti del Foglia 7712 Comunism | ò potuto resistere alla tentazione di scrivere dei versi; e 7713 OraGiov | lancieri ~Fêr con le picche tentennar sul fronte ~La recente corona 7714 7soldati | tra le dorate ~Selvette tenüissime dei muschi ~Un mondo di 7715 Autob | volere di mio padre: non ò tenuta la mia promessa; non ò ascoltata 7716 7soldati(5) | questo passo di Branisco, tenuto quasi insuperabile, che 7717 MonteCir | di mortal rugiada ~Con le tepide nubi invidïava A la giovine 7718 Tornera | e d’aurore~Di gelo e di tepore, ~Di calme e di tempeste, ~ 7719 FuochiAp | Al passeggero ~Che a Teramo s’avvia ne la festiva ~Notte 7720 PrimeSto | E sui rami venían dei terebinti ~I pennuti cantor, maravigliando ~ 7721 7soldati | Senti infamarsi le patrizie terga 6 ~Dal vituperio dell’austriaca 7722 MonteCir | congiura dei nembi. Irrequïeto ~Tergendo de la molle ala le piume, ~ 7723 Morta | altra ~Guardava: ed una si tergeva il pianto. ~ ~III. ~ ~ 7724 EpicBimb | Prega, o gentil; le lagrime ~Tergi. Verrà quell’ora ~Che poserai 7725 Morta | scivolar talora ~Sentía sul tergo d’un’immonda botta ~Saltellante 7726 MonteCir | i fumanti ~Balsami de le terme e dei tëatri ~Con altri 7727 Tornera | Borea che le fiede; ~Ma al termin del tiranno ~Verno, poeta 7728 PrimeSto(20)| qui si riparò e morì. E termina il racconto con queste parole: « 7729 Tornera | nidi;~E quando alcuna vita ~Terminando s’annulla, o si riposa, ~ 7730 Arnalda(1) | schiavi, e splendidamente terminarono col bastardo Giacomo II. 7731 Arnalda | esilio che non à ritorni, ~Terminata soltanto allor che aperto ~ 7732 Arnalda(6) | dopo miracoli di valore, terminò colla sconfitta de’ Turchi ( 7733 OraGiov | Il loco à somiglianza ~Di Termopile; e forse alcuno attende ~ 7734 PrimeSto | via per lo insolcato aere terranno. ~Eglino fûro. Come il fato 7735 Arnalda(2) | di mura all’intorno con terrapieni, fosse. sortite; è forte 7736 CittaIta | de la sua pendice, ~E le terrazze candide, e i giardini ~Pensili, 7737 Arnalda | martire versava ~Sopra il terren del sacrifizio! E pure ~ 7738 Nozze | cittade ~D’una novella deità terrena ~Sentirà la presenza. E 7739 Volanti | risorti, ~Mi comporrei del mio terrestre eliso ~ Un paradiso in mezzo 7740 PrimeSto | svolgimenti occulti ~Di terribili drammi; quanti strali ~D’ 7741 GiocoPal(2) | Ma la poesia di questa terricciuola se la condusse via quasi 7742 FuochiAp | scòrse ~Altissima passar pei tersi cieli ~Una procella, e ne 7743 OraGiov(6) | Tertiis nundinis corpus rei (del 7744 Volanti | Che s’incammina al suo terzo vïaggio; ~Lo guarda con 7745 Arnalda(4) | Jano I (1403) terzodecimo re, fu così chiamato perchè 7746 Volanti | È Attila, che passa ~Sui teschi umani con le truci schiere. ~ 7747 VirginBe | notte e giorno con orecchio teso ~Stetti daccanto al tumulo 7748 PrimeSto | veri, al mondo porse ~Il tesor degli antichi avi perduto, ~ 7749 PrimeSto(1) | Atanasio Riga di Tessaglia, creatore della prima Eteria, 7750 PrimeSto | tradito, ~Cura e sospir di tessale donzelle, ~Avea le porte 7751 MonteCir | strascinato ~Ne la fuga dei tessali cavalli ~Per i funebri campi 7752 Arnalda | piazze e sull’are, e se ne tesse ~Una civil corona all’animoso ~ 7753 Lampo | chi dorme, ~I veli nivei ~Tessuti d’alito ~Lasciano scorgere ~ 7754 Autob | forse avesti nel fragile tessuto delle mie idee e de’ miei 7755 3fiumi | FIUMI~ ~ ~«Admonet et magna testatur voce per umbras»~ ~ ~A GIULIO 7756 MonteCir | pensosi ~De la miseria; testimon crudele ~D’una superba nobiltà 7757 BiancaRe | rupe restassi esterrefatto ~Testimone dell’ultima ruina, ~Oh! 7758 Autob | quasi per istinto la tua testina, come fosse anch’essa un’ 7759 Politico | de le mura ~Una banda di teutoni soldati ~Le strascinâro 7760 7soldati(4) | La Theiss, o Tibisco, è quel fiume 7761 OraGiov(4) | Copernico nacque a Thorn in Polonia. – I Jagelloni 7762 Politico | tra i fasti ~Del lido tiberino ~Del sangue de’ tuoi martiri 7763 MonteCir(7) | avran detto, che l’anima di Tiberio, rifiutata perfino dallo 7764 MonteCir(7) | Antii post novem menses quam Tiberius excessit.» Strana corrispondenza 7765 | tibi 7766 7soldati | atroci ~Scaltrezze de la tigre: ~A cui ne la ferina ~Tragedia 7767 Morta | bacio;~Io non fuggii da timida cerbiatta ~Al tempestar 7768 Raffaell | amare, o bella.” ~ ~ La man timidamente egli le porse ~Dal muricciuolo; 7769 GiocoPal | la testa ~Tra un fior di timo e un fior di maggiorana. ~ 7770 Autob | quel villano dinanzi al timone, giovine, scalzo, ercolino, 7771 PrimeSto | onesta ~Prua si raccolse, e timonier divino ~Per l’infinito pelago 7772 LettMar | manda il cielo, ~L’incerto timoniere? ~ O mia sorella, ~Non paventar 7773 7soldati(17)| giorno cantato“: «Senza timore affronto la battaglia, non 7774 Autob | ultimo lume di ponente che tingea la georgica scena, aggiunsero 7775 LettMar | inseminate ~Cime all’Imeto si tingean di rosa; ~Con le ghirlande 7776 3fiumi | imminente,~A cui tra poco tingerà le spume ~Il vivo sangue 7777 7soldati | Adige l’urne ~E dell’Isonzo tingersi di rosa, ~E una danza di 7778 LettMar | chè potrebbe il raggio ~Tingerti in bruno: ove dall’erte 7779 Raffaell | d’idee, che nei colori~Si tingon di perenne arcobaleno. ~ 7780 7soldati | il crescente ~Raggio si tinse d’un color di rame, ~Tutta 7781 Politico | fischio ~De le lor palle. Tinsero l’arena ~Di molti fiumi 7782 PrimeSto | notte ~Sul ciel di Tracia, e tintinníano i sistri ~Dell’orgia sacra; 7783 Morta | lei dintorno errava ~Un tintinnio sottile di sonagli, ~Un 7784 LettMar | insolite a lei; ma sì la tira ~Un istinto di sole, un 7785 Politico | l’immortal diritto, e la tiranna ~Forza brutale; e la costei 7786 Politico | Risorti entusïasmi, Qui de la tirannia ~Con l’infernal magia ~Evocando 7787 LettMar | passato ~Non consentita tirannía ribelli ~Coi codici degli 7788 BiancaRe | soli ~Che dietro lor si tirano fuggendo ~Altre terre, altre 7789 Autob | dama, ti farà qualche mal tiro da crestaina infedele. Piglia 7790 OraGiov(1) | ritroso dell’Adige mena in Tirolo. ~ 7791 CittaIta | Stipi: e al tuo nome l’isole tirrene ~Servíano, come ninfe ocëanine; 13 ~ 7792 MonteCir | candida; lavacro ~Fa del Tirreno ai piedi; il guardo tende ~ 7793 Morta | movea che arïeggiava al tirso ~Di lasciva baccante. Una 7794 Comunism(2) | del 1801, morì a Roma di tisi tracheale il dicembre 1850, 7795 Nozze | culla inclita un tempo ~Dei Titani dell’Arte, ove il mendico ~ 7796 7soldati | cavalieri dove più rïarse La titanica guerra. In su le sponde ~ 7797 Politico | la tempesta de le guerre ~Titaniche, e a le lugubri eloquenze ~ 7798 MonteCir(7) | patria di Caio: alcuni a Tivoli, alcuni a Treveri, lo facevan 7799 Autob | sapea di fargli piacere a toccar que’ tasti: tanto che si 7800 7soldati(17)| Ò voluto toccare di questo magnanimo Ungherese 7801 PrimeSto | una gente! A lor in sorte ~Toccaron gli estri vergini e la casta ~ 7802 PrimeSto | visto da pupilla antica ~Toccava in sorte d’ospitar la furia ~ 7803 Autob | son di da venire, mi toccherebbe a un di presso la sorte 7804 7soldati(16)| sposa la contessa Liska; Török, Lahner, Pöltenberg, il 7805 Roma | legno da compor la cetra; ~Togliamo a plettro un doloroso chiodo ~ 7806 7soldati(17)| e forse il mestiere gli togliea di capire l’anima di suo 7807 MonteCir | tempesta ~Rugge dei sensi a togliere le ingenue ~Serenitadi; 7808 Volanti | mortal stanco e di guerre ~Togliesse un giorno a vivere d’amore, ~ 7809 Arnalda | e mi riscalda il petto. ~Toglimi, cara, quest’anel dal dito. ~ 7810 Arnalda | de gli eterni carmi. ~ ~ “Togliti, Arnalda, a questa torre; 7811 Raffaell | Accender me, che da lei sola tolgo ~A far mie opre eterne lo 7812 Arnalda(1) | Malarrivata sotto de’ Tolomei — conquistata dai Romani, 7813 Raffaell | altezza; ~Rara ti scelsi, e me tolsi dal volgo;~E fia con l’opre 7814 FuochiAp | Rame d’allor, rame di cedri tolte ~Ai giardini dei Doria. 7815 Politico | vivi, perchè Dio me ne à tolti tanti!), ricordano e data 7816 PrimeSto(13)| intenderlo il cattolico Tommaso Moore. « Gigantes autem 7817 MonteCir | Che da le torri sicule tonâro ~Come Arcangeli i Vespri; 7818 Comunism | così barbari. Il cannone tonava per le strade: le strade 7819 3fiumi | un frullo d’ale, e strani tonfi, e i mille ~Indistinti sospiri, 7820 7soldati | reggie per le invalse sale ~Tonò la liberale ~Canzone dei 7821 MonteCir | paludi, e rispondean dai torbi ~Guadi con tristo sibilar 7822 7soldati | stranie chiese ~Brillâr di torce funerali, accese ~Per la 7823 Patrii | obliâr le antiche strade ~Torcendo il volo ad altre ~Meno offese 7824 Volanti | che da te mi dividea. ~ ~Torino, 25 giugno 1860. ~ ~ ~A 7825 PrimeSto | Presso il guanciale a tormentar si assise~Dei Caini le notti. 7826 Traged | già tel dissi; «Amore ~Non tormentarlo, chè volerà via.» ~Ed è 7827 Arnalda | dileguavan l’irte~Dai flutti tormentate assiduamente ~Dalmatiche 7828 7soldati | servi e di signori, ~Di tormentati e di tormentatori; ~Questa 7829 MonteCir | CIRCELLO~ ~CANTO~ ~ Alfine il tormentato aere si calma, ~E in un 7830 7soldati | signori, ~Di tormentati e di tormentatori; ~Questa follìa di popoli 7831 MonteCir | Malinconicamente circonfuso ~Tormentava le vergini scogliere, ~L’ 7832 Lampo | Non ài delizie, ~ Non ài tormenti; ~L’inerzia vegeta ~Ne le 7833 Arnalda(10) | lacero con orribil genere di tormento l’uomo fortissimo, volle 7834 Arnalda(10) | incredibilmente in mezzo a sì tormentoso strazio la costanza e la 7835 MonteCir | Rïalzando, le candide ninfee ~Tornan regine de la lor palude. ~ 7836 7soldati(17)| E sarebbe quasi ora che tornasse.  ~ 7837 Arnalda | le rose; e men gioconde ~Tornassero le veglie a la feroce ~Sete 7838 PrimeSto | säettar fra i giunchi ~L’augel tornato a la natia palude; ~E la 7839 Comunism | dato. ~Nello scriverli mi tornavano sempre a mente le orrende 7840 CittaIta | gaie corti ~O ai festivi tornei le castellane, ~Cinte di 7841 OraGiov | e cominciâro un bieco ~Torneo di sangue. Nuvole di fumo ~ 7842 Tornera | Verno, poeta mio, ~Le foglie torneranno; ~E con le foglie i fiori, 7843 Tornera | che per te soltanto ~Non tornin più la pia ~Mitezza e i 7844 Badia | intorno, ~Ride il creato, torno poeta. ~ ~ Vedi dal colle, 7845 Volanti | tenèbre ~A la città del Toro, ~Immagine tenean d’una 7846 7soldati(16)| Lahner, Pöltenberg, il toroso Damjanic, Nagi Sandor, Knezich, 7847 Roma | l’acque ~Spirò per l’aure torpide. Ricinta ~Di papaveri il 7848 FuochiAp | parranno ~Stille di sangue torpido che cada ~Dal rotto seno 7849 BiancaRe | Vedea ~La notte incerte torreggiar le forme ~Del Faro pio, 7850 Autob | finchè uscì dalla svolta del torrentello una fanciulla di sedici 7851 Volanti | sera, ~L’ultima gemma ne torría dal crine. ~ ~ A noi meschine 7852 3Fanciul | FRACASTORO, in morte del Torriano. ~ ~A B. B.~ ~I.~ ~ Morían 7853 Autob | quel Cristo che non avrebbe torto un capello a Giuda Scariotto; 7854 Politico | perfida reggia ~Avviluppava in tortuose spire ~Nobili schiatte, 7855 Politico | lugubri eloquenze ~De le torve tribune, a quando a quando ~ 7856 Arnalda | Vedi tu quell’uom, che torvo e scuro, ~Come una notte 7857 MonteCir | interminata ~Che lungo la toscana onda si spiega, ~Quasi tappeto 7858 FuochiAp | visitaste, son pochi mesi, i toscani Appennini, gli umbri, e 7859 CittaIta | Britanni 18 ~Oro chiedendo al tosco mercatore ~Tender la man 7860 PrimeSto(19)| Armorum sonitum toto Germania coelo~ Audiit….. » ~ 7861 Inondaz | Coro. ~ ~ La ripa ondeggia, traballa il suolo, ~Fuggiamo a volo, 7862 Arnalda | inalbava un vel di neve, Tracciandone le creste ardue del cielo 7863 OraGiov | Incominciato, ne sperdea le, traccie; ~Come la grandin fa sopra 7864 Comunism(2) | 1801, morì a Roma di tisi tracheale il dicembre 1850, 7865 PrimeSto | Scendea la notte ~Sul ciel di Tracia, e tintinníano i sistri ~ 7866 Arnalda | Esequie e il pianto de le Tracie donne. ~Però ch’io veggo 7867 Morta | palpèbra, ~Larve seguían di tradimenti, larve ~Di rimorsi che un’ 7868 EpicBimb | quelle che amai tanto e mi tradîr; ~ ~ Arpa de’ miei prim’ 7869 MonteCir | tu che non sai ~Che sia tradire, deh! ségnati in prima ~ 7870 ValleMor | io ti dissi un giorno, o traditora: ~ «Senza di te morrei: 7871 LettMar | bruno: ove dall’erte rupi ~Traditore ne incolga il tempo nero, ~ 7872 Arnalda | Si nasconde di canna, e traditrice ~Esce di notte a derubar 7873 CittaIta(5) | Tradizione rirortata dal Sabellico. — 7874 PrimeSto(14)| abate Bartolommeo Lorenzi traducea nella sua Coltivazione dei 7875 Autob | faceva Raffaello quando traduceva la Fornarina in Madonna: 7876 Autob | è un libro difficile per tradurlo a modo in poesia. Bisogna 7877 Autob | sollevaron l’anima; ed essa a tradurre, senza volerlo, quelle impressioni 7878 LettMar | al tempio ~In famiglia traean vestiti a festa ~A cantare 7879 PrimeSto | stranier, ch’ivi le mandre ~Traeano a beverar. Veggo una furia ~ 7880 CittaIta | del Gange; ~Qual le stoffe träea nel paradiso~De la vallea 7881 Roma | ceneri dei servi ~Ch’ivi traemmo da la vinta terra. ~Scendete 7882 Politico | Indipendenza i popoli rimorse, ~Traendoli a spiegar con vïolenta 7883 Elegie | Po, quasi un desire ~La traesse a veder la sacra Italia ~ 7884 CittaIta | Sopra il navil che mi traëva, io piansi ~Una lagrima 7885 Arnalda | cui le seconde brezze ~Traevano e il desío de le rapine, ~ 7886 Arnalda | al canto, ~Soavemente li traevi ai balli ~Intrecciati di 7887 Arnalda | d’Assano riposò la banda ~Trafelata un istante, a cui tardava ~ 7888 3fiumi | l’Appennino, ~Infin che trafelato ~Al piè m’assisi de l’eroica 7889 FuochiAp | Sepolcro di cinerea lavagna, ~I trafficanti di famiglie umane ~Ancor 7890 7soldati | bugía di mille sacerdoti, ~Trafficatori di paure arcane ~De la tomba 7891 7soldati | romite ~Vie, con la picca ne trafisse il fianco: ~E oltra passando 7892 Arnalda | Vidi una sera scolorir trafitta ~In una chiesa. Oh meglio 7893 Arnalda | sull’infida tolda ~Cadean trafitte, o dai raggiunti bordi ~ 7894 7soldati | Agonizzando il nobile leardo ~Al trafitto soldato ~Volgea lo sguardo, 7895 Arnalda | man verso la croce ~Dai trafori dell’elsa affigurata, ~« 7896 EpicBimb | Vede bollire i lembi ~Ne tragge auspicio di venturi nembi:~ ~ 7897 MonteCir | assiduamente ai campi, ~Traggono a mille qui, come la dura ~ 7898 Roma | con beffarde risa ~Da una tragica reggia un cacciâro ~Un 7899 MonteCir | rancure dell’errante Ebreo ~Tragicamente patria altra cercando: ~ 7900 Roma | e d’orpelli; in fin che tralignata~A lo stranier, che ne dispregia, 7901 Arnalda | vincitore, e nel suo sguardo ~Traluce di dannata anima un lampo. ~ 7902 Politico | scolte ~De l’oppressore tramandarsi il verso ~Barbaro dell’allarme — ~ 7903 Comunism | della via Crécy, mi trovai tramezzo alle fucilate, a rischio 7904 Politico | avversi ~Figli selvaggi de la tramontana, ~Forse non tarda di veder 7905 LettMar | le curve lande ~Il giorno tramontar velocemente, ~E quattro 7906 7soldati | pace ~Riguarda al sol che tramontare accenna ~Oltra quel mar, 7907 3fiumi | Il fiume d’un’Italia ~Già tramontata. Oh! non è dessa l’onda~ 7908 Autob | ancora di vederla. Il sole tramontava fra un gruppo di pioppi; 7909 7soldati | vipereo anello nuzïale. — ~Tramontò il sole, e l’Ungheria. Sul 7910 Politico | L’anfitëatro in tempio si tramuta. ~Ma perchè mai sta muta ~ 7911 3fiumi | sereni ~Quetâro in cielo e tramutârsi in stelle. ~Ma al tocco 7912 VirginBe | amorosa ~Anima tua si è tutta tramutata ~In terra, in aura, in onda, 7913 EpicBimb | Una madre al Signore, ~Se tramutati in feretro ~Dell’unica fanciulla ~ 7914 Morta | Santa de’ miei sogni, e tramutossi ~In volubile femmina. Ridendo ~ 7915 PrimeSto(8) | corrispondenze. Nasce nelle acque tranquille e lievemente correnti, e 7916 Arnalda(5) | dicens, pueri jugulum cultro transfixit, seque insuper, tribus vulneribus 7917 7soldati | e dai moravi ~Ai campi transilvani ~Sorse un gemito d’avi, ~ 7918 Arnalda | mille atomi erranti; ~E, trapassando pei dipinti vetri, ~Di fantastiche 7919 PrimeSto | chiostre; ~E l’Orenoco rugge ai trapassati ~Le selvaggie armoníe. Ma 7920 FuochiAp | Armi, come folgor sacra ~Trapasserebbe illuminando, il carme! ~ ~ 7921 LettMar | Rapidissimo volo; e via trapasso ~Saettando pei limpidi zaffiri. ~ 7922 Arnalda(10) | continuamente invocava: trapassò se non quando i tagli all’ 7923 Raffaell | vereconda: ~”Signor, rispose, ho trapiantato anch’io ~Talor de’ fiori, 7924 Arnalda | assunse i veli ~Di corallo trapunti, e la ghirlanda ~Contesta 7925 7soldati | Quando lontano ~Appena un trar di sasso ~Contenni il piè 7926 Arnalda(1) | contenea pretioso carico, et il trascelto delle bellezze di Cipro 7927 7soldati | per l’amor d’un pane ~Va trascinando lietamente il santo ~Strumento 7928 7soldati(14)| indissolubili cavallo o nimico, e trascinarlo a terra. ~ ~ 7929 Politico | via di disonesti lutti ~Fu trascinata in pria. ~A le ignominie 7930 MonteCir | un avello e un altar; o trascinato ~Nei densi circhi a sazïar 7931 Arnalda | scale tenebrose, e i palchi~Trascorre Arnalda; in una scimitarra ~ 7932 Volanti | Dei colli patrii, ~Dove i trascorsi splendidi momenti ~ Valser 7933 Autob | uno stordito fra la gente; trascurerai i fatti tuoi; sciuperai 7934 Raffaell | qual giammai non fosti ~Trasfigurata, e splendida, ed al tocco ~ 7935 OraGiov | austera agli occhi miei ~Trasfigurossi. Adusta era la chioma ~A 7936 Autob | e farglieli riflettere; trasformarli in emozioni, in pensieri 7937 Autob | mai bene. » ~ ~ Ed io ò trasgredito il volere di mio padre: 7938 Morta | Rivi del sangue. E sotto il trasparente ~Velo azzurrino de le sue 7939 EpicBimb | Vaghe, azzurrine linee ~Le trasparían dal fronte, ~Quasi di cielo 7940 Arnalda | quel core, e cupamente ~Trasparivan da gli occhi. Egli intravede, ~ 7941 MonteCir | d’oro. ~E vide un guanto trasvolar dal palco ~Sulla livida 7942 VirginBe | od alla chiesa, od ivi ~Tratta in cocchio dai rapidi cavalli ~ 7943 Autob | di vergine modesta; l’ò trattata come una casta sacerdotessa. 7944 Comunism | scienza, come voi due la trattate, esce un calore di profonda 7945 Arnalda | caste ed immortali anime tratte ~Come mandre al mercato? ~ ~ 7946 Politico | poi che te non giunse ~A trattener l’aspetto ed il singulto ~ 7947 PrimeSto | recente d’anima comasca, ~Che trattò il fulmin come cosa sua; 21 ~ 7948 Arnalda(4) | infelicità del regno, poichè fu travagliato da guerre e devastazioni, 7949 LettMar | olezzanti: e pei sereni, ~Traversati da spiriti e da stelle, ~ 7950 LettMar | passâr; forse una colpa ~Travestita in rimorso, e una speranza ~ 7951 7soldati | menes, e il Mariso ~Che travolgea nell’onde ~Sabbie dorate 7952 PrimeSto | flagellar dell’onda ~Su le dighe travolte. Allor comprese ~Che del 7953 Inondaz | Passa una culla!.. ahi! ahi! travolto ~Forse un fanciullo giace 7954 Roma | stille d’idromele,~Cantò treggende, e per le fosche lande ~ 7955 CittaIta | favellío risuona, ~Senza tregua posa, ~De le sue coste 7956 Patrii | cadente ~Del colono che trema, ~Di febbre in su lo strame, ~ 7957 7soldati | basalti; ~Ode e asseconda con tremante voce ~Il segno de la croce. ~ 7958 7soldati | man che non avea ~Giammai tremato; e gli altri intorno intorno, ~ 7959 Arnalda | dolce casa ~E la canizie tremebonda aspetta ~D’un padre! E forse 7960 Raffaell | ma non di quei che fanno ~Tremebondi tremar. Ne lo infinito ~ 7961 Arnalda | volta, o donna, è che tu tremi! ~Odi! — una pésta entra 7962 Arnalda | de la sua pupilla, ~Quel tremito affannoso, onde agitarsi ~ 7963 Arnalda | sante città di Palestina, ~Tremo ancora in pensarlo!... Era 7964 Volanti | firmamento ~Comincia un tremolio ~Di punti d’oro, d’atomi 7965 CittaIta | una chiesa bizantina, ~Che tremolò per l’etere, e disparve; ~ 7966 Nozze | madre prussiana, di padre trentino, ambedue morti, e viene 7967 Tornera | taciturna, ~Egli si affaccia, e trepidando osserva ~Se qualche cosa 7968 MonteCir | alma e la bile.” ~ ~ Non trepidare, Itala mia; da quelle ~Vette 7969 Arnalda(5) | urbem accepisset, jamque trepidatione, ac tumultu cuncta perstreperent, 7970 Politico | la commedia de le oscene ~Tresche sacerdotali, ~E te saetta 7971 MonteCir(7) | alcuni a Tivoli, alcuni a Treveri, lo facevan nato; ma Svetonio, 7972 3fiumi | insanguinar passando ~I triboli pungenti! ~E mesta in quella 7973 Roma | era ad un tempo ~Reggia, tribuna e arena di battaglie. ~Ora 7974 Politico | lugubri eloquenze ~De le torve tribune, a quando a quando ~Pareva 7975 Arnalda(5) | transfixit, seque insuper, tribus vulneribus in pectus adactis, 7976 7soldati | soltanto ~Posò, che vide il tricolor vessillo, ~Iride di vittoria, ~ 7977 PrimeSto | Ardono. E al tócco del divin tricordo ~Presso gli olmi dell’Adige 7978 Politico | pallido ~ Imperador d’idee ~ Tricoronato vantasi, ~ Senza corona 7979 CittaIta | corvi ~Ch’abbia fiutato un triduano estinto ~Ed ella si sedea 7980 Elegie | Come tre fìde foglie di trifoglio, ~ Le nostre vite? ~ ~ 7981 MonteCir | giorno uscito ~Da la porta Trigemina, il raggiante ~Capo reciso 7982 CittaIta | speranza e Dio!…. ~E l’Arcadia trillava. Ahi sciagurati ~Fastasimi 7983 CittaIta | le castellane, ~Cinte di trina veneta le spalle ~Eburnee: 7984 LettMar | Valico i regni, dove il trino splende ~Sodalizio dei re: 7985 7soldati | Essi eran morti udendo il trïonfale~Suon dell’itale trombe, ~ 7986 Politico | Trono dell’Occidente. ~I trïonfanti pallidi raccolte ~Le avvilite 7987 OraGiov | due croci, e quella greca ~Trïonfar la latina. Ed una voce ~ 7988 MonteCir | lo dicean le genti ~Già trïonfate da la sua parola. ~Lui attendeva 7989 Roma | audace de le sue canzoni ~Trïonfatrici. — A lui togliam la ferrea ~ 7990 MonteCir | fuga, esercitati ~Sol dei trïonfi a respirar la polve. ~Ma 7991 FuochiAp | Rivolte vèr gli squallidi Trïoni ~Valicarono l’Alpi; ivi 7992 Politico | Che fra le zone de le triple mura~D’un feodal castello ~ 7993 Politico | ch’egli chiamava l’Immenso tripode, su cui La Poesia brillò, 7994 Politico | Gravita in testa il pallido triregno, ~Al par di tre diademi ~ 7995 Verona | licet ire tuo.» ~P. OVID., Trist. lib. I, el. I. ~ 7996 FuochiAp | alture. ~Strappate via quelle tristezze. Iddio ~Certo non volle 7997 Morta | lombi ~D’aspidi morti, e di trisulchi stili, ~Col fronte redimito 7998 Arnalda(5) | ut, quæ fortuna viri, quæ trium filiorum, quos pater secum 7999 Arnalda(7) | riacquistarono il senso del pudore. ~Trog. Pomp. L. 18, c. 5. ~ 8000 MonteCir | PONGO SUL SEPOLCRO~DI~CARLO TROIA~QUESTO CANTO~CHE VIVENDO 8001 PrimeSto | una freccia il volo~Il vol troncava dell’aereo piede. ~ ~ Significando 8002 PrimeSto | obliqui giorni ~Il canape troncò, quand’ei più crudo ~Flagellava 8003 | troppa 8004 MonteCir(1) | mineralogo, il botanico trovan tutti su quel monte argomento 8005 GiocoPal(1) | volte m’è accaduto, non li trovando più, doverli rifare, o gittar 8006 7soldati | la Vaaga montana 10 ~Ambi trovârsi in quel crudel cimento, ~ 8007 Arnalda(5) | suggerito da un fatto che trovasi narrato nell’opera di Anton-Maria 8008 Autob | altrettanti Fra Felici, se si trovassero a quel caso. E forse irritati 8009 PrimeSto | del pensier commessa ~La trovata semenza, ivi sedette ~Indifferente, 8010 Volanti | memori sorelle, ~Se mai trovate tra i soavi odori ~Qualche 8011 Volanti | e da le cose. ~ ~ Se il trovator de la crudel francese ~Dalla 8012 PrimeSto | Una schiera gentil di trovatori ~Di reconditi veri, al mondo 8013 Autob | in un batter d’occhio, io trovavo il tuo velo candido con 8014 Morta | linguaggio dei semplici trovieri: ~“Abelardo, che fa quella 8015 LettMar | non vorrai, Maria, ~Che trovino lassuso il compimento? ~ ~ 8016 LettMar | Ansia d’un bello che non trovo in terra? ~Ne le forme dell’ 8017 7soldati | giorni ladre ~Marre villane trucidargli il padre. ~Il sacro capo, 8018 7soldati | erranti ~Gli spiriti veder dei trucidati ~Che salissero a Dio. ~Poi 8019 PrimeSto(10)| Tubalcain, qui fuit malleator et faber 8020 Arnalda | selvette, e i clivi, ~Ove tuban le tortori fra i mirti; ~ 8021 Arnalda | eran le donne, ~Cespo di tuberose säettato Dal sol meridïano, 8022 PrimeSto(8) | al cader del sole esso si tuffava nelle onde, poi lento lento 8023 Arnalda | Mentre dei remi all’uniforme tuffo~Che a la storica tua casa 8024 | tui 8025 3Fanciul | FANCIULLE.~ ~ ~«Servitium tulimus crudele et barbara jussa.» ~ 8026 LettMar | Giardiniera ti narra i tulipani ~E le camelie che le edùca 8027 Raffaell | e il crine e il labbro ~Tumidetto, e le molli ombre e la varia ~ 8028 CittaIta | imporporaste al sangue dei nemici, ~Tumidi grappi de le mie pendici. ~ ~ 8029 Arnalda(5) | jamque trepidatione, ac tumultu cuncta perstreperent, proripit 8030 PrimeSto | di dubbio è dileguato. ~Tumultuando poi discende e sale ~Per 8031 Autob | in visibilio. Mi sentii tumultuar dentro la fantasia più che 8032 Arnalda | arme, innumerata ~Una turba tumultüa di gente ~Mietitrice di 8033 Arnalda | che muoio….”~ Un fiero ~Tumultüar d’armati e di cavalli ~Che 8034 7soldati(17)| scolaro indocile: compagno tumultuoso: gittò i libri, e buttossi 8035 Arnalda(5) | strepitu ingruentis in urbem tumultus, alienata prope mente, domum


100-appar | appas-bened | benef-citar | citat-dedus | defon-eredi | eremo-freme | fremo-impre | impro-itera | jabel-merit | merlo-opali | opera-poema | poeme-refug | regal-saett | saevi-sfolg | sfoll-succi | sudan-tumul | tunc-vorre | vorti-zucca

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License