100-appar | appas-bened | benef-citar | citat-dedus | defon-eredi | eremo-freme | fremo-impre | impro-itera | jabel-merit | merlo-opali | opera-poema | poeme-refug | regal-saett | saevi-sfolg | sfoll-succi | sudan-tumul | tunc-vorre | vorti-zucca
Canto
8036 | Tunc
8037 Arnalda | estro rapita, ~Arnalda e in tuon profetico prorompe: ~ ~ “
8038 Politico | castel che lampeggiando tuona. ~Con dubbiosa vicenda ~
8039 Roma | di’, non senti i sacri~Turbamenti de l’arte, e il provocato ~
8040 PrimeSto | ne la lor rapina ~L’onda turbata del soggetto lago ~Flagellano
8041 CittaIta | di colimbi un nembo ~Dal turbato lavacro. ~Il Pio guardò
8042 PrimeSto | Cantami un inno vero; e te non turbi ~Questa tenebra folta. Allor
8043 LettMar | landa; e da là lunge ~Fra il turbinio de la commossa polve ~Sfolgoran
8044 7soldati | terra, ~Che in mezzo al turbinío dei sentimenti ~L’anima
8045 OraGiov | Da i tetri lampi de la turca luna, ~Ben co’ tuoi forti
8046 Arnalda(1) | luglio del 1570 l’esercito turchesco imprese l’assedio di Nicósia. —
8047 OraGiov(8) | imperatore, dopo la guerra della Turchia, chiamava i Lioni di Varna. ~
8048 Lampo | Sopra le immobili ~ Onde turchine ~Ridde volubili ~Danzano,
8049 LettMar | stelle!~ Allor che m’arde ~Turgido il core, e in ogni fibra
8050 PrimeSto | impietosir quelle selvaggie turme ~Di repugnanti, e süaderle
8051 LettMar | forse dopo un lungo ordin di turpi ~Secoli di dolor, senza
8052 Volanti | Arno all’Adige e le porte ~Turrite varca de la mia cittade; ~ ~
8053 Elegie | Ossa quieta, precor, tuta requirescere in urna,~ Et
8054 | tutt’
8055 Roma | Eternità, qual garrulo uccelletto ~Che valica un silente interminato ~
8056 Morta | tuo cor. Salvo che note ~D’uccelli no, ma canto di sirene ~
8057 Roma | erba~Nè il boccheggiar dell’uccellin che spira ~Sotto le strette
8058 3Fanciul | martíri, E sul palco li uccide ~Perfidamente, e ride. ~
8059 Arnalda | sera. ~Finchè te le päure uccideranno: ~E agoníe calunniate, e
8060 GiocoPal | Sfonda de’ tuoi Signori; ~Uccidi e struggi, e de le salme
8061 BiancaRe | saettator nissuna ancora ~Ne uccise. ~ E pure, Raffaele, io
8062 OraGiov | giorni vïolata ~Dai cavalli d’Ucrania e da le fruste ~Dei selvatici
8063 PrimeSto | le fonti, dove ~I primi udian propositi di nozze ~Da pastori
8064 Politico | emula congiura, ~Mentre udiano di fuori per l’oscura ~Aria
8065 Arnalda | Romoreggiare per lo cielo udimmo ~Dietro le spalle: mi rivolsi
8066 Arnalda | nel cielo. ~Mirali! Come udîr l’antelucana ~Squilla pei
8067 EpicBimb | consolator: ~ Niuno il metro udirà de’ tuoi concenti, ~ Chè
8068 FuochiAp | Su la pianura di Roncalia udiro ~Un’assemblea d’astuti laureati ~
8069 MonteCir | Pari a quell’arpe, onde si udîro, a giorni ~Ben divisi da
8070 Arnalda | una voce Intima, arcana, udita sol dal core, ~A te predíca,
8071 MonteCir | Slave ~Melodíe de la Dacia udivi a quando ~A quando i figli
8072 Nozze | armonica tua voce di fata ~Si udran del tetto marital le volte ~
8073 Volanti | amore, ~Pei mari allor si udrebbe e per le terre ~Una voce
8074 Politico | un tempo ~E in avvenir. Udrete ~Uscir là giù dall’Isole
8075 Roma | brulichío di vite ~In socïali uffici affaccendate ~Pei labirinti
8076 Autob | canefori delle feste antiche l’ufficio di raccogliere i fiori altrui
8077 Autob | servitù, ò sempre avuto in uggia anche la servitù letteraria.
8078 Tornera | della natura, tratti con uguale amore sapiente ora una strofa,
8079 7soldati | sanguinosa mano ~Una lancia d’Ulano, ~Che genuflesso in atto ~
8080 GiocoPal | Una palmetta d’intrecciata uliva, ~Simbolo allor verace ~
8081 Arnalda | sull’istesso Monte de gli uliveti, e su le zolle ~Dove pregasti
8082 LettMar | giornate. ~Una fronda d’ulivo benedetto ~Pendea custode
8083 Arnalda | la gentil sua perla! ~È l’ultim’ora d’una festa. Il crine ~
8084 LettMar | i campanili ascende, ~Ed ulula per l’alto aere col tocco ~
8085 Arnalda | festin de la morte; e le ululanti ~Esequie e il pianto de
8086 PrimeSto | ampio dei mari~La irrequïeta umanitade. Ed ella ~Giovine di seimila
8087 Arnalda(10) | se non quando i tagli all’umbelico arrivarono: quando là si
8088 Autob | altro a fare come la scuola umbra! ~ Quanto a classici e a
8089 3fiumi | magna testatur voce per umbras»~ ~ ~A GIULIO CARCANO~ ~
8090 Autob | antiche cittadette nell’Umbria e nel Piceno, con la sua
8091 Morta | baciarlo con le labbra ancora ~Umide d’altri baci? Il ciel negava ~
8092 Volanti | ricordi mesti ~Ti deporrà nell’umile mia cella ~Da carte ingombra
8093 Politico | e si curva con ginocchia umíli ~Davanti a le più vili ~
8094 CittaIta(19)| Ne’ conventi de’ Frati Umiliani e in altri, dove si esercitava
8095 MonteCir | e le montagne ~In colli umilïarsi, e le colline ~Morir ne
8096 BiancaRe | il tuo perchè tu fossi ~Umilïata a vegetar in quattro ~Fragili
8097 Politico | presse il piè sul collo umilïato ~Del più superbo dei superbi
8098 Raffaell | Se in questa guisa ~Dall’umiltade del mestier paterno ~Oso
8099 Arnalda | avessero morendo ~Lagrimato l’umor di quella conca. ~Accanto
8100 Arnalda(2) | fosse. sortite; è forte di undici baluardi reali, uno dei
8101 LettMar | deridon tutti? ~E su gli ungari campi e su i moravi ~Sorge
8102 7soldati(5) | cuor del verno giunti gli Ungheresi a quel passo, portando di
8103 Autob | ricinto di fiori, profumato d’unguenti, la inebriò col suo bacio
8104 7soldati(19)| dai tempi in cui il prode Uniade ne disfece pressochè 100,
8105 PrimeSto | disegnarsi in cielo ~Il monte d’Unïana. Il caprimulgo ~Crocida
8106 Arnalda(5) | filius eximia forma, quem unice diligebat, occurrit: quem
8107 Politico | logora tomba ~Senza sepolti, uniche ombríe su prati ~Infecondi,
8108 Politico | suon come di molte ~péste uniformi d’uomini, e un confuso ~
8109 LettMar | arbore straniero ~Qui ci uniremmo per versar del pianto? ~
8110 Morta | Altra o divisa ~Gente od unita seguitò la prima, ~Senza
8111 Politico | volta ~De le sue genti l’unità si franga! ~O Pio, tu désti
8112 BiancaRe | Della eterna Natura e l’universa ~Vita, una vita le infondean
8113 Autob | delicata comunione con la universal natura prescegliea di pregar
8114 Arnalda | Alpi ~Il guidator de gli Unni, e la Paura~Te generava,
8115 LettMar | IMMORTALITÀ DELL’ANIMA~ ~Uns filosofes si parloit~A s’
8116 Autob | presentata. Si scartabellano gli unti registri del convento, e
8117 PrimeSto | subisso di mari, e favolosi ~Uragani che fean pur ne la mente ~
8118 7soldati(7) | ascose sotto la sua ala, e l’uragano è passato innocuo sulle
8119 LettMar | Muto di lume il solitario Urano: ~E via pel taciturno etere
8120 Arnalda | fra tutte ~L’avventurose Uri del ciel, perdona ~Se di
8121 Arnalda | armati e di cavalli ~Che urlando irrompe da la porta, scuote ~
8122 CittaIta | I.~ ~ «Italia, Italia,» urlarono con cento ~Lingue diverse
8123 7soldati | giocondo turbine di danza. ~Urlavan le canzoni; ~Sonavano gli
8124 ValleMor | il vento ~ Salgono gli urli de la strage e i pianti ~
8125 Arnalda | seguirci, e acutamente ~Urlò la guida: «Iddio ci salvi;
8126 LettMar | solchi ~Maculati di sangue, urta la Dea. ~Povero e forte,
8127 Politico | vestiti ~Color di sangue, urtan con piè superbo ~Una plebe
8128 Morta | strisciavano e le chiome ~Rigide, urtando con l’incerto volo. ~Ella
8129 Arnalda | sibilar di frecce, ~E un urtarsi di prue l’una sull’altra ~
8130 OraGiov(10) | Corse fama che vi fosse urtata giù dal suo damo. ~
8131 BiancaRe | dell’agitato ~Sangue e gli urti, però che la sudata ~Esperïenza
8132 Morta | capo, ~A quella foggia che usan sul mattino ~Le colligiane
8133 PrimeSto | dell’alba; ~Mettean gli usberghi un tremolío di stella; ~
8134 Arnalda | Lambì dei crini, rasentò l’usbergo; ~E in petto al Conte si
8135 Patrii | arso~Vomero che si lagna ~Uscendo a la campagna ~In su l’aurora.
8136 Arnalda | più commosse e roche ~Gli uscían dal petto le parole: ~ ~ “
8137 OraGiov | all’appello ~Sacro, sull’uscio de le lor capanne ~Palleggiando
8138 CittaIta | magiche conchiglie, ~Perle usciranno d’inclite famiglie. ~ ~IV. ~ ~
8139 PrimeSto | agita l’universo. E quindi uscîro ~Alteri e belli di sorprese
8140 Politico | di fede ardenti ~Sempre uscirono i carmi, e non discari ~
8141 OraGiov | una folla, non so donde uscita, ~Di popoli diversi d’idïoma
8142 MonteCir | virtude arcana ~Visibilmente uscivano le note ~In mille forme
8143 CittaIta(6) | Uscocchi, Dalmati, Liburni. ~
8144 Arnalda | Balestrate da impavidi fanciulli ~Usi a validi giuochi, e da animose ~
8145 MonteCir | alte ~Erbe adagiata, e l’usignol dal fresco ~Ramo tessea
8146 Volanti | con l’Avemmaria; ~E gli usignuoli prorompeano in balde ~Sfide
8147 7soldati | grembo ~A la patria de gli Ussari. De gli avi ~La sciabola
8148 | ut
8149 7soldati | solinga a pascere la vacca, ~Util compagna e cara ~De la sua
8150 Patrii | sieno clivi ~Da inferma uva fallace ~Mortificati o da
8151 GiocoPal(2) | Povera valle con le sue uve malate, coi bachi malati,
8152 PrimeSto(13)| pulchræ, acceperunt sibi uxores ex omnibus, quas elegerant. » ~
8153 7soldati | In su le sponde ~De la Vaaga montana 10 ~Ambi trovârsi
8154 7soldati | e l’aure anch’ella ~La vaccherella fiuta, ~E con lungo muggito ~
8155 Lampo | il tuo core. ~ ~Superba e vacua ~Divina statua ~Non ài delizie, ~
8156 Roma | anni le colpe. ~Una letal vacüità di canti ~Paghi a ridir
8157 Roma | blandimento, ma flagello ai vacui ~Itali sogni e all’ozio,
8158 7soldati | Che son portati, e par che vadan soli; ~Non altrimente là
8159 Arnalda(5) | cognosceret; ad moenia ipsa vadentem refugentium impetus domum
8160 7soldati | tetre ~Stelle, affannato vagando lambiva ~Su le rigate pietre ~
8161 TristeDr | tra le assurde fila ~De la vagante fantasia sognava ~L’Italia
8162 Raffaell | mare, ~Pareva anch’ella che vagasse a vela ~Sull’ondeggiante
8163 Arnalda | vivaci ~Rasente un balzo, o vagavan confuse, ~A guisa de le
8164 Comunism | vertici ~De’ Pirenei corona; ~Vagavi solitario ~Lungo le arene
8165 Morta | sprezzo magnanimo; un perenne ~Vagheggiamento dell’eterna idea; ~Ecco,
8166 Arnalda | bieco angiolo rechi ~Per vagheggiar giù ne la valle oscura ~
8167 BiancaRe | oppure fiaccola distinta ~Vagherai per lo immenso? — Ad altre
8168 Raffaell | il divino ti addurrà nei vaghi ~Dominii suoi, più che reina,
8169 Arnalda | vinto atrio la gente: ~Egli vagì…. come celar quel mio ~Solo
8170 CittaIta | bardi ~Caro è il vezzo e il vagir che non sul campo ~L’aspra
8171 OraGiov | Acciò non molle o querulo vagisse ~L’inno; ma säettasse. E
8172 Arnalda | Stata povera in terra? Egli vagiva. ~Io lo feci tacer col mio
8173 Patrii | Signore ~Quello che giovi o vaglia ~A le arcane armonie dell’
8174 MonteCir | dorate sale ~Liberamente vagola col volo ~Tremolante la
8175 Raffaell | tacque. ~ ~ Veníano in quella vagolando a volo ~Festivo e obbliquo
8176 7soldati | oscura ~Di loco in loco vagolar dei lumi ~Che son portati,
8177 Arnalda | gemito e lungo? ài tu veduta ~Vagolare una nebbia, e il negro panno ~
8178 7soldati(19)| diamante.” ~Colà vivono i Valacchi, gente Rumena originata
8179 TristeDr | fiumicel che scende ~Da Valdisole qui le virgiliane ~Onde
8180 TristeDr | sol per lui ~Anello non valean de le catene ~De la misera
8181 7soldati(1) | però molti ne contano, e valenti, le bande musicali dell'
8182 Volanti | castello straniero ~Del Valentino mi porgea sembianza ~D’imperïal
8183 GiocoPal(1) | ero, salvo la modestia, valentissimo; e tuttavia che ne parlo,
8184 Tornera | aver manifestato ~Quanto valevi al mondo. ~Onde le genti
8185 Roma | è questa ~La cetera che valga; e troppo molli ~Son quelle
8186 Comunism | isole lontane: ~Dove non valgon gemiti, ~Dove pietà non
8187 PrimeSto | sull’ala di fumanti prue ~Di valicare un giorno il mansueto ~Atlantico,
8188 FuochiAp | vèr gli squallidi Trïoni ~Valicarono l’Alpi; ivi le nubi ~Sciolser
8189 Politico | regina.~Or se un uccello valicasse il sommo ~De la mole superba, ~
8190 Tornera | Dio sol lo sa, misterïosa,~Valicate le porte~De la feconda morte, ~
8191 LettMar | accenna a le raminghe vele. ~Valico i regni, dove il trino splende ~
8192 LettMar | splendidi i trionfi. ~Con la valida voce ora i galoppi ~Domina
8193 PrimeSto | usciva il facil carme ~Da le valide corde. A me speranze ~Torbide
8194 Arnalda | impavidi fanciulli ~Usi a validi giuochi, e da animose ~Giovani,
8195 LettMar | quel colle, e giù per la valletta ~Mira là quell’erboso ultimo
8196 Arnalda | incisi di bugiarde cifre ~La valorosa, irrequïeta e rea ~Lusignana
8197 FuochiAp | protette ~Fûr le concordi, valorose, e pie ~Cittadinanze. Ormai
8198 7soldati(16)| condannati a morte tredici valorosi tra generali e ufficiali
8199 Volanti | trascorsi splendidi momenti ~ Valser dei secoli. ~Con noi rechiamo
8200 BiancaRe | di virile oro temprata ~Valsero a ritardar la dipartita. ~
8201 Roma | avello ~Là di Ravenna avria valso un intero ~Cimiterio di
8202 Elegie | amava ai rigidi ~Verni la vampa di giocondo foco, ~Ora il
8203 Raffaell | Che tu, il più bello dei vampiri, il sangue ~Dell’angelo
8204 Volanti | nero; ~Ivi un scettrato Vampiro passeggia, ~Che ululando
8205 AmorLuce | Ragion dell’ara. ~O pie, quel vàmpiro ~Che accanto al letto ~Sotto
8206 FuochiAp | tamburo ~Sente sonar dei Vandali, si leva, ~E flagellando
8207 CittaIta | la dolce ora vi parve ~Da vaneggiar nei folti ~Boschi per Clori
8208 LettMar | i rotti studi, il folle ~Vaneggiare in canzoni confidate, ~Siccome
8209 PrimeSto | asilo di soavi essenze ~La vaniglia profuma. Una severa ~Malinconia
8210 Arnalda | Radere de la gondola e vanire? — ~ ~ Quando la squilla
8211 Arnalda | eterna è la natura, e nebbia ~Vanitosa l’umane ire e gli amori. ~ ~
8212 PrimeSto | di Dio significata. ~È un vanitoso popolo d’imbelli ~Che non
8213 LettMar | seguiran di mille aquile i vanni. ~Pallida vita! e tu saresti
8214 Arnalda(1) | Aveano nello scudo: pour vant maintenir, e ve ne furono
8215 VersiCur | quella terra che di voi si vanta, ~Sante primizie d'una guerra
8216 7soldati(12)| vigneti di menes, che si vantano tra i migliori di quel paese:
8217 Politico | Imperador d’idee ~ Tricoronato vantasi, ~ Senza corona egli è.» ~
8218 Politico | Ancor sei forte ~Perchè ti vanti, artefice di calma, ~Di
8219 Morta | indifferente, e il piede, ~Vanto dei balli, scivolar talora ~
8220 MonteCir | i vagabondi amori, ~O il vaporar de le fragranze. Al lembo ~
8221 MonteCir | nautili tendea ~La vela vaporosa, onde fe’ liete ~Quelle
8222 Arnalda | di marino mostro. ~ ~ Da vaporoso padiglione intanto ~D’accese
8223 7soldati | folla d’anime immortali ~Che varcano le soglie de la morte ~Dai
8224 CittaIta | que’ torvi ~Carnefici; e varcâr montagne e valli ~Dritti
8225 OraGiov | verun maggior dolore ~Osò varcarne la vegliata soglia. ~Avea
8226 7soldati | scesero dai monti, ~Lande varcâro e valli, ~Fêr su le travi
8227 Roma | D’immortali figure, che, varcata ~L’onda infernal su la funerea
8228 PrimeSto | Vergine, ricordi ~Quand’io varcava. con giocondo piede ~Dell’
8229 Politico | Pio. ~Non dubitar, dimani ~Varcheranno i confini. ~Ahi! sventura!
8230 LettMar | Fra quell’onda ignota ~Che varcheremo del futuro, siede ~Squallida
8231 3Fanciul | le nostre ~Mutue speranze varchino e i dolori ~Da la veneta
8232 Morta | le larve. Indifferente ~Varcò i silenzïosi anditi scuri ~
8233 Arnalda(2) | delle vicinanze, passato da vari ponti. È circondata tutto
8234 Raffaell | Tumidetto, e le molli ombre e la varia ~Ingenuità de le verginee
8235 Tornera | queste ruine ~De le tue varie Ateni, ~Or di gioia temprato,
8236 Comunism | quantunque sicuro che non varranno a procurarti un millesimo
8237 Autob | il fare, quasi direi, di vassalla; ma io sentivo l’orgoglio
8238 Morta | Despota un giorno, or diventò vassallo, ~E su lui regno alfin.
8239 Politico | risorti~Ricominciâr. E i vasti cimiteri, ~Ove talor sotto
8240 CittaIta | destino ~Vi maledice il vate. ~Oh Meloria! Meloria! 16 —
8241 Politico | morti, ~Or con amara voce ~Vaterloo fûr chiamati, o Cavinana; ~
8242 7soldati | rintocchi ~A libertà sonò la vaticana ~Mentitrice campana, ~E
8243 Roma | Roma impaziente ardisca ~Vaticinar d’un popolo che in arme ~
8244 PrimeSto | dell’asil promesso ~Dai vaticinii, e arridere i clementi ~
8245 GiocoPal | Ipse semipaganus~Ad sacra vatum carmen affero nostrum»~
8246 | ve
8247 Autob | barbogio, che casca dalla vecchiaia, finisce, dopo molto pensare,
8248 PrimeSto | un pertugio apparve ~Un vecchierel tenendo una colomba, ~E
8249 Roma | del tempo, ~Come sfinito vecchierello, e i crudi ~Vicini lo calpestano
8250 Comunism | vedere Lamennais. Il celebre vecchietto era come sepolto in un povero
8251 BiancaRe | muore. A lui sdegnoso ~De la vecchiezza inelegante, parve ~Non amaro
8252 7soldati(16)| Damjanic, Nagi Sandor, Knezich, Vecsey ed altri. — Poche battaglie
8253 Autob | di me, di lì a un poco mi vedeano spuntare; parea che sapessi
8254 MonteCir | Sollecitar di piume: peregrine ~Vedeansi in cielo scintillar pupille, ~
8255 Arnalda(9) | allora per naufragi. Ella, vedendo crescere il pericolo, lasciò
8256 Arnalda(1) | sebben schiava di corpo, vedendosi captiva con l’altre, condannata
8257 Autob | sponda: mi par ancora di vederla. Il sole tramontava fra
8258 LettMar | il crudele pensier di non vederli ~Su la terra mai più? —
8259 Politico | Tanto è gremita, non potria vedervi ~Un picciolo fil d’erba ~
8260 Arnalda(10) | fosse, ove stampati non si vedessero i vestigi della sua perfidia
8261 Arnalda | combattenti, ~Misere donne, se vedete mai ~Agitandosi giù per
8262 PrimeSto | dei forti ~Afflitti amica. Vedila che siede, ~Schiva del rombo
8263 CittaIta | guerriero ~Sul gemino emispero, ~Vedilo là, che asciuga al sol la
8264 7soldati(12)| dalla fortezza di Arad si vedono le ruine del castello di
8265 Roma | afflitto inno caldeo ~La vedovanza de la tua cittade? ~E forse
8266 LettMar | grembo celerà di foco. ~Vedovata di piante d’ogni forma ~
8267 Raffaell | sera a lo sparir del sole, ~Vedovella del genio, tu venivi ~Inosservata
8268 Arnalda | e rispondean gli stalli ~Vedovi e i sotterranei ambulacri. ~
8269 MonteCir | una ~Lagrima di rugiada il vedovile ~Fior del giacinto; e per
8270 Comunism | muor. ~ ~VII. ~ ~ O lo vedran su lugubre ~Vascello all’
8271 7soldati | grido ~Sia del tuo fato, la vedranno a poco ~A poco dileguar;
8272 Politico | tuoni: All’istrïano margine vedrete ~Nodi di fiamme e di sanguigni
8273 Lampo | ài tormenti; ~L’inerzia vegeta ~Ne le tue viscere, ~Leggiadra
8274 PrimeSto | ancor nell’ombra~Barbara vegetavan le straniere ~Che ora in
8275 Volanti | maggio 1862. ~ ~ ~A IDA VEGEZZI RUSCALLA.~ ~I.~ ~ Fior subalpin
8276 Arnalda | eminenti orli una siepe ~Sta vegliando di prodi; e all’uopo scende ~
8277 Arnalda | perfide marine, ~De la Croce vegliante angelo stette ~Contro la
8278 Politico | Ella è risorta;» ~Ma per vegliarne con pupille d’Argo ~L’egro
8279 Morta | Che tuttavia quella crudel vegliasse. ~Indi rimasi fra la gente
8280 OraGiov | dolore ~Osò varcarne la vegliata soglia. ~Avea riccia la
8281 Raffaell | letto; e le tre Grazie ~Veglieranno il bel morto. Afflitte note ~
8282 Politico | vinti sentieri ~Sbucar di Veia e di Caprino, e al piano, ~
8283 Arnalda | Sembianza offrian di candidi velari. Nel mezzo al piano ergea
8284 Raffaell | lunghe de le nere ciglia ~Velarono il pudor de le sue gote. ~ ~
8285 MonteCir | la fonte; e non la molle ~Velata Etruria, che legò ai venturi ~
8286 Autob | pannolini della lavandaia, quali velate da qualche frutto, che faceano
8287 Roma | selvaggia ~Nordica notte che velava il mondo. ~Nè pria nè dopo
8288 Arnalda | seconde aure vêr Candia ~Veleggeremo. Ivi il Lïone alato, ~Poi
8289 MonteCir | Itaco a ridirne i fortunosi ~Veleggiamenti, e le vendette e il senno; ~
8290 CittaIta | su l’acque. ~ ~III. ~ ~ Veleggiando venía verso Aquilea 5 ~Un
8291 Tornera | Tempestosa e le antenne ~Di veleggiante prua; ~Tal arde incorruttibile,
8292 7soldati | dell’assassino. ~Sottil velen di perfide promesse ~Stillò
8293 MonteCir | già le brune ~Pupille il velenato aëre contrista. ~Qui non
8294 MonteCir | montagne ~De la tua Colco di veleni ricca ~E di tragedie; donde
8295 Autob | capivo benissimo che fra que’ vèliti e quelle squadre di dragoni
8296 TristeDr | sopra quel molle ~Sedile di velluto, assaporaste ~Ore di ciel
8297 LettMar | lande ~Il giorno tramontar velocemente, ~E quattro lune illuminar
8298 7soldati | Era inseguire col sagace veltro, ~Col mazzolino sul cappel
8299 CittaIta(5) | dal Sabellico. — Istor. Ven. Dec. 1, Lib. 2. ~
8300 CittaIta | comperati brandi: ~E dal venal soldato ~Uscîr le ignavie
8301 PrimeSto | flessuosi ~Ondeggiamenti di venali forme ~Pubblicate sul palco,
8302 PrimeSto(18)| terra, et erat robustus venator. » Genesi, X, 8, 9. ~
8303 Roma | sonnolento ~Che compra e vende, ignora il resto, e ride, ~
8304 Arnalda | Giuriam,» gridò, «di vendicar la santa ~Terra dei padri,
8305 Arnalda | Esulteranno ne le patrie valli ~Vendicati. — Ben altra opra ne resta! ~
8306 Politico | offerta ~Di sacrifizio a Dio vendicatore; ~Tingendo coi riverberi,
8307 Arnalda(1) | fu niegata ospitalità. — Venduta, come una fattoria, ai cavalieri
8308 7soldati | Rotolò su la terra, e fu venduto. ~E forse il cane, al lume
8309 LettMar | Ildebrando, cui mancò la stola ~Venerabile e i tempi: un novo forse ~
8310 OraGiov(2) | tempio sacro alla Madonna venerata per tutti i dintorni. Cominciò
8311 Arnalda | dei figli, e per le tombe ~Venerate pugnar; perchè sovente ~
8312 PrimeSto | consunsero tanta arte e pensiero ~Venerato dai padri. E ne le notti ~
8313 Politico | Dei domestici lari ~Noi veneriam, raccolta ~Nell’itala coccarda ~
8314 Autob | per sino del panteista. Io venero, è vero, quel magnanimo
8315 Arnalda | qualche golfo ~Memore ancor di veneziane mischie,~Ratto salían da
8316 | Venga
8317 | vengono
8318 Raffaell | porpora, e si tacque. ~ ~ Veníano in quella vagolando a volo ~
8319 Arnalda(6) | celerissimamente a Venezia da Veniero. ~
8320 | venirti
8321 LettMar | ame, n’oblie pas ~Dont tu venis, et où iras. ~ Custoiment
8322 | venivi
8323 CittaIta | suono come di catene…. ~Ma venner, Pisa, i giorni ~D’espïazione;
8324 | venni
8325 Morta | passa ~Pur non di meno il venticel che spira ~Da Giacinto o
8326 7soldati | Lontanamente i balsami rapiti ~Dal venticello ch’alita sull’onde. ~Nasce,
8327 MonteCir(4) | Terracina; larghe meglio che venticinque da Sezza a Monte Circello,
8328 PrimeSto | alto ~L’olezzo e i fior dei ventilati cedri; ~Ove farfalle d’iride
8329 Arnalda(2) | Mezzarea, lontana dal mare ventiquattro miglia dalla parte di Salines,
8330 Politico | sarà anche la povertà di ventisei anni che sono scritte, e
8331 MonteCir(4) | Secondo Plinio, ivi erano ventitrè città, oltre a innumerevoli
8332 7soldati | Là del castel su la ventosa altana ~Stette a lungo la
8333 CittaIta | nobili figli ella volgea ~La venturosa prora ~Di tesori indovina.
8334 BiancaRe | ardimento, a cui le navi ~Venturose, che rigano di fumo ~Italico
8335 Arnalda | seminude, e da la riva ~Ai venturosi naviganti invito ~Feano
8336 MonteCir | Tempe, a cui sol manchi ~Il venturoso abitatore. E pure ~Tra i
8337 | venuta
8338 | venute
8339 7soldati | Fuggendo uscite dai tentati vepri. ~Quivi giaceano con gli
8340 Arnalda(6) | quella disfatta, che fu una vera e solenne festa per l’intera
8341 GiocoPal | intrecciata uliva, ~Simbolo allor verace ~Di casalinga pace, ~Pendeva
8342 LettMar | Oh no, no, madre mia! veracemente ~Ci rivedremo, e ancor m’
8343 BiancaRe | Ti sento, anima, sì; ma veramente ~Altro di te non so: so
8344 CittaIta | cruenti ~Ispirate lanciâr verbi di foco ~Druïdiche fanciulle ~
8345 7soldati | diffuso il fremito d’un verbo ~Eccitator, compreso ~Tra
8346 Politico | anima a quel monte ~Che gli verdeggia a fronte, ~Forse pensando
8347 Arnalda | lune; ~Nel mezzo volge il verdeggiante flutto, ~Siccome onda lustrale
8348 LettMar | afflitto ~Su le tue guance vereconde il pianto, ~Mi scosterò
8349 Politico | consiglia ~Complice grida il verecondo cielo ~De le sue vane e
8350 PrimeSto | i dritti 18 ~Sul papiro vergâr a lor talento ~Con la punta
8351 Roma | dimando. ~Lo stilo, onde vergasti il tuo volume ~Che assolve
8352 PrimeSto | Onde vennero un di certo vergate ~Prose di storia od elegíe
8353 Volanti | eterno Barbaro profonde ~ Verghe e patiboli. ~Una cerchiam
8354 Raffaell | la varia ~Ingenuità de le verginee pose, ~Ond’ei fu vinto.
8355 Arnalda | tua vergine sposa ~Tra le vergogne di chïoschi impuri! ~Oh
8356 Tornera | ignoto ~Mondo scoprendo e veritadi arcane, ~Tu non di meno
8357 Elegie | Ella che amava ai rigidi ~Verni la vampa di giocondo foco, ~
8358 MonteCir | castello, ~E sul freddo verone era una madre, ~Che lagrimava
8359 Autob | anni, e su que’ bei colli veronesi. La strada che talora serviva
8360 Roma | urne ~Covi di spettri: e su veroni acuti ~Furtivi amor di eterne
8361 | Verranno
8362 LettMar | straniero ~Qui ci uniremmo per versar del pianto? ~Le son fila
8363 Arnalda | Stilla, che un cor di martire versava ~Sopra il terren del sacrifizio!
8364 Arnalda | pianse mai, ~Nel segreto versò la generosa ~Stilla d’un
8365 Morta | Nondum illi flavum Prosærpina vertice crinem ~Abstulerat, stygioque
8366 Morta | piombargli nel sen con malïarde ~Vertigini invitava. Era un terrore ~
8367 Arnalda | chè un’ansia, una follía Vertiginosa ardeami il sangue; e presso ~
8368 | verun
8369 LettMar | fragranti aiuole ~Del tepido verziere, una cortese ~Giardiniera
8370 Politico | baccanale, che cardinalume, vescovume e forestierume festeggiarono,
8371 7soldati | Con armi antiche e con vessilli novi ~A la fervida giostra; ~
8372 7soldati | sepolta viva, ~Come antica vestale, ~La libertà dei popoli,
8373 Roma | alimentata, ~Cui servon da vestali, anime schive ~Di carezze
8374 Arnalda | egli per lei soltanto ~Vestì la maglia, e sguainò la
8375 Morta | che un tempo ~Le fanciulle vestían di Mitilene. ~“O tu, che
8376 Arnalda(10) | stampati non si vedessero i vestigi della sua perfidia e crudeltà.» ~
8377 Politico | bandiere ~Lacere ed aste e vestimenta e salme ~Di fuggitivi che
8378 Nozze | poco a poco ~Vedrai forme vestir il tuo sognato ~Ideal di
8379 MonteCir(9) | in cui l’autore tentò di vestire di poesia, come potè, alcuni
8380 Arnalda | de la mia terra, ~Perchè vestirla di cotanto riso, ~E poi
8381 Autob | della promessa data pocanzi, vestiva, a suo modo, di canto involontario
8382 7soldati(11)| risolutezza indomabile dei veterani. Petöfi, che era degli Honved,
8383 MonteCir | D’una piumetta tremula di vetro ~Ornan le nere chiome, ella
8384 EpicBimb | un navil che affonda ~Per vetustade in placido oceàno, ~Svanirà
8385 OraGiov | Infisso al tronco d’un vetusto noce; ~Dava i secondi a
8386 MonteCir | bionda 2 ~Ocëanide! simbolo vezzoso ~Di ver tremendi, addio,
8387 MonteCir(4) | Terracina, mi dicevan data a un viaggiatore. «Come si vive costì?» chiese
8388 FuochiAp | Ave Maria; ~Se tu celeste viaggiatrice un clivo ~Dell’Appennin
8389 FuochiAp | questi versi a memoria di viaggio. Vi ricordate, mie care,
8390 PrimeSto | buoni ~Cieli si volse e viaggiò, scortato ~Dai sapïenti
8391 Arnalda | trattenea lo sguardo ~Sul vïal, su la vasca, e su la palma, ~
8392 OraGiov | recente sangue ~D’assassinato vïandante; e quella ~Che mi fería
8393 Politico | Vedi là quel drappel di vïandanti Sollecito con l’arme in
8394 PrimeSto | avventura; ~E col frugal viatico s’affida ~Del suo camello
8395 PrimeSto | È consumato ~Il sottile vïatico dell’onda; ~E batte a piombo
8396 MonteCir | deserto, ode lontano ~I vïatori, cui misura i passi ~Col
8397 CittaIta | truce ~Lancia cognata si vibrar nel core: ~E a la corusca
8398 Arnalda | balzavi; ~E ben ti colse la vibrata freccia ~Su quel funebre
8399 Arnalda(2) | per molti ruscelli delle vicinanze, passato da vari ponti.
8400 Autob | colloqui con le rondinelle del vicinato, ch’egli chiamava «sue sirocchie. » ~
8401 PrimeSto(13)| Videntes filii Dei filias hominum,
8402 CittaIta | le tre marine ~Guizzar si vider, come avesser penne: ~Navigli
8403 7soldati | un sotterraneo feodal di Vienna, ~Perch’ella in un immondo ~
8404 OraGiov | dal cammin, si sdraia~Il vïennese sordido gregario; ~Stira
8405 Tornera | combattimento, non potendo vietare alle frecce di cogliere
8406 PrimeSto | bellezza. ~L’aura che sui vietati orli moria, ~Gli recava
8407 Tornera | fuori un suo decreto, che vietava ai poeti d’avventurarsi
8408 PrimeSto | Lunge da noi le nebulose e viete ~Favole d’un Olimpo inverecondo, ~
8409 Tornera | invita a la preghiera ~Il vigil cacciatore, ~Volan le gru
8410 BiancaRe | spada ~Di san Giorgio, che vigila sui sonni ~Dell’amata cittade;
8411 Politico | pantere, ~Dicon che un tempo vigilasser l’orme ~Agitate dell’empio, ~
8412 FuochiAp | assassin di Spagna ~Il più vigliacco dei pugnali infisse ~Nel
8413 Autob | fecondo di lastre e di vigne, ricco di memorie romane
8414 Raffaell | che scenda; ~E tutta nel vigor de le pupille ~Fosse l’anima
8415 MonteCir | per innumerati anni sedea ~Vigorosa mendica; e ignota ancora ~
8416 Arnalda | disciolse ~Nello dai nodi de la vil catena, ~E congiunti pugnâr.
8417 7soldati | Fratte e i burroni del fatal Vilago; 12 ~I grappoli di menes,
8418 7soldati(12)| le ruine del castello di Vilagos, e lì vicino, in una villa
8419 7soldati | mormorii da le campane ~Dei villaggi boemi, ~Note di sdegno in
8420 FuochiAp | i toschi monti, dove la villana ~Parla a quel modo che Alighier
8421 7soldati | que’ giorni ladre ~Marre villane trucidargli il padre. ~Il
8422 Morta | L’autunno di spiccar la villanella. ~E dietro lor, come giunchiglia
8423 Autob | una nidiata barcollante di villanelle che cantavano una lor villotta
8424 Politico | fuori per l’oscura ~Aria i villani passi ~De la tedesca ronda. ~
8425 Arnalda(2) | uno dei quattro Olimpi, villeggiature degli antichi Dei. È munita
8426 GiocoPal(2) | bel Sant’Ambrogio; dove villeggiavi, e così presto, poverina,
8427 GiocoPal | Sulla piazza di rustica villetta ~Romoreggiando; e ai termini
8428 Arnalda | e cento braccia ~Lunghe, villose, col pugnale in alto. ~Il
8429 Autob | villanelle che cantavano una lor villotta con voce resa tremula dagli
8430 FuochiAp | immortal! chè allor da le vilmente ~Aperte chiuse de la rezia
8431 7soldati | sanguinosi ~Scendevano pietosi ~Viluppi di cadaveri. Posato~Su qualche
8432 MonteCir | arabescate, ~E d’altezza vincean le nasciture ~Querce vocali.
8433 Arnalda | rotti ~Valli la furia dei vincenti, e ad ogni ~Porta un rivo
8434 7soldati(20)| ora si appressa in cui si vincerà quella santa causa di cui
8435 Arnalda | dono, unico in terra, ~Che vincesse ogni gemma d’Orïente. ~Eccolo;
8436 Comunism | offese, ~Tu, del Diritto vindice, ~Magnanimo Francese. ~Contro
8437 Morta | ebete ai labbri ~Stillanti vino; e a lei dintorno errava ~
8438 Autob | immensità dei mondi, mi vinsero, non so. come, mi commossero,
8439 Volanti | posato con crudel iattanza ~Vïolando il confin del mio paese. ~
8440 Arnalda | disertarne ~Le case e i cólti, a vïolar le figlie? ~Forse, notturno
8441 PrimeSto | lenti colpi ~Al limitar di vïolate selve ~Scender si udiva
8442 Tornera | straniero, ~Che ancor ci violenta,~Misero! Anch’egli ostenta~
8443 Roma | Disse a te pure un dì“: «Dal violento ~Settentrïone piomberà ruina ~
8444 MonteCir | guadagni iniqui ~O di superbe vïolenze, il lieto ~Tempo goder de
8445 OraGiov | che un dì mi seminaro ~Di vipere e di fior la primavera ~
8446 7soldati | te pose nel dito ~Il suo vipereo anello nuzïale. — ~Tramontò
8447 PrimeSto(19)| Germania coelo~ Audiit….. » ~VIRG., Geor., I. ~
8448 TristeDr | scende ~Da Valdisole qui le virgiliane ~Onde propaga in curva di
8449 Autob | vecchi; quell’aria di idillio virgiliano che saliva dai campi, mi
8450 Volanti | divina ~Integrità de le virginee forme; ~Ma venne il dì de
8451 Autob | sapeva anche renderle la virginità. I Caravaggio, i Téniers
8452 Arnalda(5) | intrusit. Hic comperit, virum, filiosque egregie pugnantes
8453 Politico | battesmo altera; ~Già varca i viscontei ~Archi adorni di pensili
8454 Autob | e il mio cuore andò in visibilio. Mi sentii tumultuar dentro
8455 EpicBimb | peregrin d’affanno ~La dolce visitai casa romita, ~E nell’arida
8456 LettMar | cieli come cosa sua; ~Qual visitando le fragranti aiuole ~Del
8457 FuochiAp | amiche elette che meco visitaste, son pochi mesi, i toscani
8458 Politico | Veronese, a la notte, ~Visitata dal sonno. In ciel già brilla ~
8459 VersiCur | MONTANARA~DA UN DRAPPELLO DI VISITATORI.~ ~ ~ Sante primizie d’una
8460 LettMar | redir Comete, inipazïenti ~Visitatrici d’altri ignoti soli ~Pari
8461 VirginBe | delle patrizie sale ~Tu visitavi, e Dio ti benedica, ~Per
8462 7soldati(17)| ti desidera, Che i demoni visitino i tuoi sonni, maestà, re
8463 PrimeSto | torri ~Sórte a sfida di Dio: visser famosi ~Cacciatori di popoli,
8464 PrimeSto | ombreggiaron le Parche, e vissi ignota ~A la dolce mia terra.
8465 Morta | Crepuscolo fantasimi d’amori, ~Vissuti un tempo, su, in la terra
8466 Tornera | giovinetto incolpabile, vissuto in colpevoli tempi. Calvo,
8467 OraGiov | nei contesi ~Paduli de la Vistola. scavasti ~Molta tomba al
8468 7soldati | Caino. ~A que’ dì da la Vistula a la Sava 8 ~S’era diffuso
8469 Ate | mortale, ~ ~ Lo spirito vital de la Natura, ~Che germina
8470 Raffaell | Tra le spire sedea d’una vitalba ~Voluttüosa un cavalier;
8471 FuochiAp | ella che avea ~Dato l’aure vitali, e le fidenti ~Audacie,
8472 GiocoPal(1) | da bullette una pelle di vitello più o meno elastica e sottile
8473 GiocoPal | pelle, echeggia intorno ~La vitifera valle. ~A cui toglie il
8474 OraGiov | Scalpiterà degl’itali cavalli ~Vittorïosi, io spezzerò la pietra, ~
8475 Comunism | del Signor ~Mi scaccia, mi vitupera, ~Mi appella rapitor; 1*~ ~
8476 Arnalda | cadute!... e diman forse ~Vituperate…. Oh! chi gli atroci e lunghi ~
8477 LettMar | è la lotta, e le cadute ~Vituperose, e splendidi i trionfi. ~
8478 Autob | veronese. Andavamo per una viuzza che costeggia la sponda:
8479 FuochiAp | madre e figliuola, che vivete del respiro l’una dell’altra,
8480 FuochiAp | che s’imperla e stilla ~Vivificando il calice dei fiori ~Ne
8481 Arnalda | padri combattendo; i figli ~Vivon nell’odio memore: i nipoti ~
8482 Autob | ti faranno capitar male; vivrai irrequieto, forse infelice;
8483 AmorLuce | perpetua; ~Uniti ancora ~Vivran continuo ~Nel lor Fattore ~
8484 GiocoPal | ignobili patrizi ~E cittadini vizi, ~E la flebile schiera ~
8485 Morta | le nebbie del gennaio ~Un vizzo frutto che obbliò distratta ~
8486 Autob | regioni della poesia. Una vocina di non vista persona, che
8487 7soldati(17)| lirico, del grande epico Vövösmarty era per ogni bocca, faceva
8488 Arnalda | fatal corso, con l’ala~Rotta vogando per l’immobil onda,~Su le
8489 PrimeSto | onda, ~Con la scïenza del vogante cigno ~Sale sovr’essi e
8490 OraGiov | per lo mar degli esseri vogava ~L’agil pensiero, ed era
8491 LettMar | all’improvviso ~Stanca una voglia di morir ti vince? ~E nel
8492 | vogliamo
8493 | vogliono
8494 Arnalda | morte, a lungo ~Stretti volammo pei mobili solchi. ~Altro
8495 Tornera | preghiera ~Il vigil cacciatore, ~Volan le gru pel cielo in bruna
8496 Volanti | POESIE VOLANTI.~ ~ ~A MARIA WAGNER.~ ~ ~
8497 GiocoPal(2) | Fumane, e forma a sera, da Volargne a Rivoli combattuto, la
8498 MonteCir | sfanga e guata a la ventura, ~Volâro un gïorno cavalieri a nembi ~
8499 7soldati | migri ai nidi oltramontani, ~Volaron le novelle ~Crudeli, e dai
8500 OraGiov | co’ tuoi forti principi volasti ~Tu, magnanima Slava; e
8501 Traged | chè volerà via.» ~Ed è volato, e senza più ritorno. ~Misero!
8502 MonteCir | veniva ~Una nube crudel di volatori. ~Valido d’Idra e flessüoso
8503 Arnalda | Che su i pascoli d’Angora volava, ~Invidïato vincitor del
8504 Morta | vïola intorno al capo ~Le volavano e ai piè: davanti a lei, ~
8505 Volanti | plebe di tiranni: ~Oh, come volentieri oggi morrei, ~ Quantunque
8506 Traged | Amore ~Non tormentarlo, chè volerà via.» ~Ed è volato, e senza
8507 Autob | Ed io ò trasgredito il volere di mio padre: non ò tenuta
8508 LettMar | valicando e valli, ~Qui voleresti a confidente nido ~Colomba
8509 Autob | ed essa a tradurre, senza volerlo, quelle impressioni in meste
8510 Arnalda | cento occhi di donne; ~Quasi volesser coi fulminei sguardi ~Incenerirlo. —
8511 | volesti
8512 | voleva
8513 Morta | vergogna in rapida vicenda ~Volgean le chiavi del superbo core; ~
8514 Arnalda | urto a la porta, ~Tutte volgeansi a quella banda, quasi ~Per
8515 Morta | passo, ognun la rivería ~Volgendosi a mirarla! Allor che il
8516 Morta | Ma se pur m’è dato ~Di volgerti, o cortese, una preghiera, ~
8517 PrimeSto | possiede il sepolcreto. ~Volgono già più di cent’anni, e
8518 | vollero
8519 LettMar | nimbo dei beati, e tuttavia ~Volonterosa del figliale amplesso. ~ ~
8520 BiancaRe | Pentito e liberal verso il volpino ~Sacerdote e di buone opere
8521 Politico | Tal che di Pier la rete ~Vôlta è nel limo a pesca di monete. ~
8522 LettMar | divisa, ~Che pria mille fien vôlti anni a la terra,~Che scenda
8523 Roma | corre, ~E si rovescia e voltola facendo ~I sonagli squillar
8524 7soldati(17)| Segesvar, Dopo alcune strofe, voltosi al Sire, esclama: ~“Che
8525 Raffaell | immergendo ~Il piè sottil ne la volubil acqua, ~Simile a tremolante
8526 Volanti | Da carte ingombra e da volumi onesti, ~ ~ E alfin verrà
8527 EpicBimb | mi usciva; ~L’avrei meco voluta, ancor che morta, ~Sempre,
8528 Morta | pagane ~Bramosie che la tua voluttuosa ~Ode cantò, con le profonde
8529 PrimeSto | che il tronco ~Capo baciâr voluttuose, in mezzo ~Lo scagliaron
8530 Patrii | diffuso gemito dell’arso~Vomero che si lagna ~Uscendo a
8531 Arnalda(1) | monitione che con ardore più vorace dei Turchi la nave con tutto
8532 MonteCir | destava ~Il Palatin con le voraci fiamme, ~Anzio gioì dal
8533 Arnalda | un salto ~Nel fondo a una voragine…. non monta: ~Chè nel periglio
8534 | vorrai
8535 | vorrebbero
8536 | vorrei
|