Capitolo
1 Lett| felici coloro, che son morti giovani!~Quanto è diverso l'augurio
2 2 | sia quella che unisce due giovani sposi. La lunga e non interrotta
3 2 | fattura, si rivedono vivi e giovani, come quando in un amplesso
4 3 | Due che si sono amati da giovani, dopo lungo scorrere di
5 3 | lasciati intatti e sempre giovani. E badate, che l'ultimo
6 3 | cioé non si son mai veduti giovani, ma si sono incontrati,
7 7 | soprattutto quando siamo giovani.~Sono l'economia, la prudenza,
8 7 | delle cose.~Quando si è giovani, si ha una fede cieca nell'
9 7 | questo sancta sanctorum, che giovani o vecchi dobbiamo tutti
10 8 | ahimé sono troppi e son più giovani di voi e più forti. Pazienza!
11 8 | diversi secondo la loro età. I giovani son sempre seduti per metà,
12 9 | In ciò siam tutti eguali, giovani e vecchi, ricchi e poveri,
13 10 | dobbiamo morire e anche i più giovani possono morire, quando meno
14 10 | sì, questo è vero; ma i giovani possono morire e i vecchi
15 11 | perché Dio non abbia dato ai giovani le chiome bianche, riservando
16 12 | di fare altrettanto.~Ai giovani la lotta, anche se fiera
17 12 | uomini e per le cose.~Ai giovani abbattere i nemici del bene
18 12 | del bene e del vero; ai giovani combattere per il trionfo
19 12 | una parte o dell'altra.~Ai giovani la fede, che apre gli orizzonti
20 12 | questa devono esservi i giovani e i vecchi. Senza quelli
21 12 | della civiltà occorrono giovani e vecchi; i due sessi del
22 12 | sono di sesso debole, cioè giovani e belle fanciulle, prese
23 App | Egli non si affatica come i giovani certamente, ma presta opera
24 App | repubbliche poste a soqquadro da giovani, da vecchi puntellate e
25 App | gradito il conversare con giovani d'ottima indole, per il
26 App | specie e si fanno amare dai giovani mercé i loro ragionamenti.) —
27 App | invidiare il vigore de' giovani. Io pure, nel fiore degli
28 App | nelle domestiche pareti a giovani generosi del calibro de'
29 App | nel consorzio di nobili giovani. Ciò prova non doversi stimare
30 App | Altrimenti avverrebbe che giovani lamentassimo la puerizia,
31 App | all'infante la debilità, ai giovani l'intrepidezza, la perseveranza
32 App | infermità de' vecchi, se i giovani medesimi talvolta non ponno
33 App | libidine sono vizi assai più da giovani, che da vecchi, e non per
34 App | può darsena la taccia ai giovani tutti, sibbene ai malvagi
35 App | genio anche la compagnia dei giovani dell'età vostra e di voi.
36 App | desiderio al possesso.~I giovani certamente trovano mercato
37 App | morte colpiti, quando i giovani medesimi soccombono ripugnante
38 App | natura?~Laonde il morire dei giovani rassomiglia a fiamma sommersa
39 App | di che esserne lieti. I giovani debbono meditarvi di buon'
|