Capitolo
1 1 | fecondo e universale il secondo.~Perché ciò avvenga, è il
2 2 | Capitolo Secondo~L’amore nella vecchiaia~ ~ ~
3 2 | Queste cifre son varie secondo gli osservatori, varie secondo
4 2 | secondo gli osservatori, varie secondo i climi e la costituzione
5 4 | Nessuno primo, nessuno secondo; entrambi organi diversi,
6 5 | sono naturali. Cucinato secondo la ricetta che abbiamo esposta,
7 6 | tutti al tasto e li ordinava secondo il loro valore e li palpava
8 7 | primo siete severissimo, col secondo severo, col terzo giusto,
9 8 | vedrete quanto sieno diversi secondo la loro età. I giovani son
10 9 | risultati molto diversi secondo le diverse età. Nella giovinezza
11 10 | planetari. Tutt'al più, secondo la scuola filosofica a cui
12 10 | uomo, che a volta a volta e secondo i casi è debolissimo e fortissimo,
13 10 | lotta corpo a corpo.~Ognuno, secondo il proprio temperamento
14 10 | con inchiostro d'anilina, secondo che la loro speranza s'avvicina
15 10 | se e quanto valgano.~Il secondo mezzo è volgare e alla portata
16 10 | far meglio o far peggio; secondo lo studio e l'attenzione
17 12 | cioccolatte al latte o all'acqua, secondo i propri gusti e secondo
18 12 | secondo i propri gusti e secondo l'appetito: lo prende solo
19 12 | fra le cinque e le sette secondo i gusti e le abitudini.~ ~
20 12 | pure sulla poltrona dopo il secondo, prima di andare a letto.~ ~
21 App| faccende: fu nel corso del suo secondo consolato, e resistendo
22 App| diecisette anni dopo il suo secondo consolato, essendone già
23 App| Metello (quattro anni dopo il secondo Consolato venne eletto sommo
24 App| Re di Tartesso il quale, secondo la storia, regnò ottant'
25 App| parte tutto ciò che avviene secondo l'ordine di natura, avvi
|