Capitolo
1 5 | vecchiaia, e sono la gola e l'avarizia; e noi li studieremo l'uno
2 6 | Capitolo Sesto~L’avarizia nel vecchio~ ~ ~Cum cuncta
3 6 | della morale oltraggiata l'avarizia. Non vi fu un aggettivo
4 6 | in cui i più tengono l'avarizia, dovete studiare la mimica
5 6 | quando accusiamo un tale di avarizia.~La parola è l'ombra del
6 6 | cospetto degli uomini l'avarizia è fra la cose vituperevoli
7 6 | accordo nel flagellare l'avarizia? Perché fu posta fra i vizi
8 6 | basse passioni?~Perché l'avarizia offende il nostro egoismo,
9 6 | istituzioni; vituperando l'avarizia abbiamo cura di dire, che
10 6 | ch'io voglia difendere l'avarizia e da peccato mortale redimerlo
11 6 | distinte e diverse.~ ~Vi è l'avarizia patologica e la fisiologica.
12 6 | feroci, così crudeli dell'avarizia, che toccano le frontiere
13 6 | psichica e che chiamerei l'avarizia sadica.~Fin qui però questa
14 6 | violenza. È il sadismo dell'avarizia spinto al colmo della patologia
15 6 | Ma all'infuori di questa avarizia, che appartiene alla patologia,
16 6 | economo e dall'economia all'avarizia non v'ha che un passo.~Il
17 6 | si può esser vecchi senz'avarizia; ma io parlo della grande
18 6 | frontiere, che lo separano dall'avarizia.~È un'avarizia benigna,
19 6 | separano dall'avarizia.~È un'avarizia benigna, carina, ch'egli
20 6 | dell'umana famiglia.~Nell'avarizia tutti hanno veduto la forma
21 6 | dunque al vecchio la sua avarizia fisiologica, quella che
22 App| spiacevole durezza.~Dell'avarizia poi negli anni senili, non
|