Capitolo
1 4 | debba esiger più nulla da un cervello smemorato, stracco; per
2 4 | muore l'ultimum moriens è il cervello, con le sue mille o proteiformi
3 4 | il loro posto al sole.~Il cervello dell'uomo giovane è un giardino,
4 4 | e che nel terreno d'ogni cervello trovano il campo più adattato
5 4 | più fedele, vi dirò che il cervello di un giovane è un orto
6 4 | l'ultimum moriens di quel cervello tanto italiano e tanto polimorfo.~
7 4 | nelle profonde fibre del cervello umano, segnando i caratteri
8 4 | ha molto veduto e nel suo cervello sono entrati tali e tanti
9 4 | Egli è presbite anche nel cervello e non soltanto negli occhi
10 4 | della natura viva, che è un cervello che pensa.~ ~A supplire
11 4 | direi che il vecchio ha un cervello potentemente stereoscopico,
12 4 | mentre il giovane ha un cervello creatore. In questo l'agilità
13 9 | concentrare in un istante un cervello potente e fortunato.~Questa
14 9 | delle carni di Ercole o del cervello di Goethe.~E quanti e quanti
15 9 | che vi distillavano il cervello e il cuore di cento generazioni.~
16 10 | deve sparire dal nostro cervello, appena compare, con la
17 12 | senza questi vien meno il cervello e mancano i freni.~Alla
18 App| ma quelli soli di poco cervello si abbandonano alle stolidezze,
|