Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Mantegazza
Elogio della vecchiaia

IntraText - Concordanze

(Hapax - parole che occorrono una sola volta)


11-artig | artis-chiar | chias-deliz | democ-fabbr | fabi-impar | impaz-magis | magli-ordin | orecc-previ | prezi-risov | rispa-smorz | smuov-tovag | tracc-zurig

                                                    grassetto = Testo principale
     Capitolo                                       grigio = Testo di commento
1 12 | elisir di lunga vita.~ ~11.~ ~In Italia, credo Bordighera 2 | 13 3 | 14 4 | 15 5 | 16 6 | 17 7 Bibl | Arnauld de Villeneuve. Paris, 1716.~REVEILLÉ-PARISE. Traité 8 Bibl | della vita sobria. Venezia, 1743.~Histoire des personnes 9 5 | rimarchevoli del suo tempo (1755-1826). Fu deputato agli 10 Bibl | la vecchiezza. Livorno, 1795.~LUIGI CORNARO. Trattato 11 5 | rimarchevoli del suo tempo (1755-1826). Fu deputato agli Stati 12 Bibl | globe. Ediz. 4.a Paris, 1860.~HUFELAND. L'art de prolonger 13 App(1)| pubblicata a Milano nel 1866.~ ~ 14 Bibl | combattre. Ediz. 3a Paris, 1869.~GEORGE MURRAY HUMPHRY. 15 Bibl | the lower animals. London, 1870. — Opera premiata.~RICHARDSON. 16 Bibl | Dr. J. Pellagot. Paris, 1874.~RAY LANKESTER. On comparative 17 Bibl | to reach it. Filadelfia, 1879. (Nella collezione degli 18 Bibl | Almanacco igienico. Anno XX, 1885.~ ~ ~ 19 Bibl | centenarians. Cambridge, 1889.~G. ANDRE. L'hygiène des 20 Bibl | hygiène des vieillards. Paris, 1890.~LUBBOCK. Le bonheur de 21 Bibl | edition anglaise. Paris, 1891.~MANTEGAZZA. L'arte di campar 22 | 19 23 | 20 24 | 21 25 | 22 26 | 23 27 | 24 28 | 25 29 | 26 30 | 27 31 | 28 32 | 29 33 | 30 34 | 32 35 | 33 36 | 34 37 | 35 38 | 36 39 | 37 40 | 38 41 | 39 42 | 3a 43 | 40 44 | 41 45 | 42 46 | 43 47 App | Tuditano e Cetego nell'anno 549. A quell'epoca, Quinto Fabio 48 | 61 49 | 62 50 | 8 51 | 82 52 | 9 53 | 95 54 | a' 55 App | comando che Caio Servilio Aala mastro della cavalleria, 56 App | lietamente fra lo splendore di abbaglianti doppieri e i suoni armoniosi; 57 5 | siede o meglio si sdraia, abbandonandosi alle infinite delizie del 58 Lett | della vita ma non deve mai abbandonarci. In questa lotta con la 59 App | afferrarsi troppo tenacemente, né abbandonarlo da spensierati; e pensò 60 9 | incominciarono lo stesso viaggio e ci abbandonarono lungo il cammino!~Eravamo 61 App | assai più paghi di averli abbandonati, che di goderne. Siccome 62 2 | voluttà e il lungo e memore abbandono di due esistenze saldate 63 3 | sangue e il pensiero, ci abbandonò e per poco divenne nemico; 64 3 | felicità, anche la gloria abbassa le ali e democraticamente 65 7 | gentiluomini, non viene per essa ad abbassarsi di una linea; ché anzi ci 66 9 | festa, caddero qua e abbattuti dalla difterite, dal tifo, 67 8 | volte le stesse storie, da abbellirle e adornarle di nuovi fronzoli.~ 68 3 | amare, i singhiozzi, gli abbracciamenti lunghi e strazianti della 69 3 | dovunque i suoi tentacoli, abbracciando e stringendo ogni cuore 70 4 | attitudine stereoscopica nell'abbracciare ad un tempo tutti i lati 71 5 | che si ottiene solo dopo l'abbrustolimento.~Quel momento si manifesta 72 2 | ottant'anni, senza aver abdicato mai del tutto alle dolcezze 73 6 | opinione; qualcosa di vile, di abietto, di sudicio, di paradossale. 74 10 | non è che una pura, una abilissima civetteria della vita; un 75 App | sembrammi avere essi recitata abilmente la loro parte nella commedia 76 11 | si sarebbero gettati nell'abisso, rinunziando alla vita, 77 5 | castello della Grange, ove abita la mia bell'amica signora 78 App | argomento di credere che essa abitasse questo corpo. Persuadetevi 79 12 | onore.~Le signore non hanno abitazioni speciali, se non quando 80 2 | loro facoltà riproduttive, abituati ai lunghi digiuni interrotti 81 11 | propria fortuna: per lui abituato da più di mezzo secolo alla 82 8 | inaspettato.~Il vecchio è abitudianario e gode nel fare le stesse 83 12 | ha per compito supremo di abolire il dolore dalle nostre sensazioni.~~  ~ 84 5 | gola~ ~Da buon cristiano aborro i peccati mortali e credo 85 2 | robusti e non logorati dagli abusi, rammenta quelli polari. 86 1 | prima dei cinquant'anni, l'abuso di tanti eccitanti fisici 87 3 | deforme.~Ben diversamente accade quando i due amanti, siano 88 4 | anni si fa applaudire nella Accademia di medicina, come oratore 89 App | male, essendone gli uomini accalappiati come i pesci all'amo), basti 90 8 | sensualità delle mani, che accarezzano, che palpano e direi quasi 91 11 | sua cicca pizzicante e poi accarezzarsi il mento più volte, come 92 12 | ma di molti anni e che ho accarezzato lungamente nelle ore serene 93 App | quei sommi che dianzi vi accennai, ma al mio figliuolo Catone, 94 App | sofisticherie e i difetti testé accennati, se non ponno appieno giustificarsi, 95 App | spartano Lisandro da me dianzi accennato, solesse dire, essere Sparta 96 App | uccellazione e la caccia.~Accennerò io brevemente li prati sempre 97 App | Atene non, che nel puro tuo accento greco, per l'amenità dei 98 App | gioventù, del pari i giovinetti accettano con piacere gli ammaestramenti 99 App | vietava agli avvocati di accettar doni e ricompense. Giunto 100 1 | nulla chiedere e nulla accettare come elemosina e avere per 101 App | che Re Pirro e i Sanniti accettassero per vera quella dottrina 102 10 | paura; l'accetto come ho accettato la vita. Essa mi troverà 103 5 | volar via, quando vogliamo acchiapparli. Ne nasce qualcuno anche 104 7 | ma soffriva di qualche acciacco dell'estrema vecchiezza. 105 App | vecchiezza d'un funesto accidente, comune alla stessa adolescenza? 106 App | III. — CATONE. Ed io mi accingo alla meglio che potrò. Fra 107 5 | con due grossi tartufi, un'acciuga, un po' di lardo sminuzzato 108 App | di sostanze fermentatrici accoglie lo sparso seme che asconde 109 App | operate.~Dovendo, parmi, accogliersi in buona parte tutto ciò 110 12 | una sinagoga, una moschea accolgono i credenti delle singole 111 App | lieve conto e volgari, sono accolti siccome testimonianze onorevoli 112 App | cui ogni loro cenno veniva accolto.~In somma laddove è tenuta 113 9 | acromatiche, sono apparati di accomodamento psichico più perfetti d' 114 App | con cui Catone trova di accomodarsi alla vecchiezza, e di sue 115 3 | Ricordo ancora quando l'accompagnai a Genova sulla nave che 116 8 | appunto perché vive con lui, accompagnandone i pensieri, i ricordi, le 117 1 | lettore (ch'io vorrei mi accompagnasse in un viaggio giocondo), 118 App | affari;~L'altro, perché è accompagnata dalle fisiche infermità;~ 119 6 | diversi suoni; ma il gesto che accompagnerà questi aggettivi sarà quasi 120 9 | ma quanto è lunga, se l'accompagniamo passo a passo, palpito a 121 1 | infermità?”~Alcuni scrittori si accontentano di scherzare, dicendo come 122 7 | possiamo ucciderli, dobbiamo accontentarci di tollerarli, studiando 123 App | generoso animo del genitore accoppiava una erudizione di gran lunga 124 2 | vi darebbero false gioie, accorciandovi la vita; facendovi vergognosamente 125 7 | meno insipida e l'asino ha accorciato un tantino le proprie orecchie.~ 126 12 | vecchiaia felice, che si accorda dai clienti a maggioranza 127 7 | commendevoli; ma che mal si accordano con la spensierata gaiezza 128 2 | all'eccesso della grazia accordata.~Con quanta gioia riabbracciò 129 11 | sole.~Della sordità non si accorge, perché con lui cortesissimi 130 7 | senza che nessuno se ne accorgesse. Egli non aveva nessuna 131 7 | maestro, e i francesi con fino accorgimento, con nessun'altra parola 132 App | vecchiezza, che di tanto mi accrebbe il gusto del conversare 133 Lett | bene a chi mi legge, di accrescergli il patrimonio della gioia, 134 App | inosservata, gli anni si accumulano senza avvedersene, e il 135 App | stolto il divisamento di accumulare la copia delle provvigioni 136 1 | rispetto per l’esperienza accumulata ed anche per un'inconscia 137 5 | non prima, e dev'essere accuratamente lardellato scegliendo il 138 12 | si dichiara infelice vien accusato al tribunale supremo costituito 139 App | dunque ad una ad una queste accuse per giudicarne la verità.~ ~ 140 6 | del nostro volto, quando accusiamo un tale di avarizia.~La 141 5 | secondi.~Il poi, poi, è ora acido, ora amaro: nei casi più 142 App | granello del fico e dall'acino della vite fino ai minutissimi 143 10 | dell'Homo sapiens questo mio acquerello:~L'uomo è l'animale brontolone 144 App | vecchiezza nella placida sua acquiescenza, può apprestarsi momenti 145 App | palato e poscia maturando acquista dolcezza, e avvolta ne' 146 4 | assai anche la facilità acquistata nella tecnica del pensiero.~ 147 4 | delle convinzioni profonde acquistate con il molto pensare e miro 148 7 | posto al sole, deve aver acquistato una certa superiorità, che 149 9 | privilegiate sono lenti acromatiche, sono apparati di accomodamento 150 3 | seccanti laudatores temporis acti. Io invece descrivo il vecchio 151 4 | aspect, sans interrompre son acti-vité; il y a transformation, 152 5 | frutto proibito; ciò che li acuisce, li affina e direi li spiritualizza.~ 153 9 | impertinenza dei colori e l'acutezza degli spigoli, deponendo 154 9 | sole emanano un profumo acuto come di aromi orientali 155 8 | particella del vostro corpo s'adagia e riposa.~Se poteste, alzandovi 156 5 | mezz'aria e come in sogno e adagiando tutte le membra nelle profondità 157 App | stesso letto sul quale starei adagiato, elaborando col pensiero 158 4 | impeto della lotta. E più adatta ai tumulti dei meeeting 159 12 | e di lusso diverso, per adattarsi ai gusti vari e alle varie 160 App | queste sieno di piccola forma adattata per deliberare il vino; 161 4 | cervello trovano il campo più adattato alla loro natura.~E se invece 162 3 | domestico tresette possono addensarsi e concentrarsi tante care 163 6 | biglietti di banca, che aveva addensato nello scrigno. Li conosceva 164 12 | gerocomio lettori o lettrici addetti alla Biblioteca e che fanno 165 App | fiducia di arrivarvi, tu additerai ben tosto il modo di sopportare 166 App | perché chi non impara ad addomesticarsi con questo pensiero, non 167 10 | del dolore è cloralio, che addormenta e inganna; è una cambiale 168 App | de' vecchi) che mi sarei addossate tante fatiche e di notte 169 Lett | invettive mi si rovesciava addosso, come valanga di pietre 170 App | appoggio di tale loro dottrina adducevano i ragionamenti che sull' 171 App | scena dei due fratelli negli Adelfi di Terenzio, dove tanto 172 4 | entrambi organi diversi, che adempiono funzioni distinte in quel 173 App | siamo inetti, e nemmeno di adempirle nella misura che le forze 174 5 | compiacenza: compiacenza di aver adempito molto bene ad uno dei doveri 175 | adhuc 176 2 | amore nella vecchiaia~ ~ ~Adhue multiplicabuntur in senecta 177 App | quella guisa che è d'uopo adoperare la forza per divellere dal 178 7 | lamentarsi tutti i vecchi lo adoperassero a soffiar via lontan lontano 179 App(3)| antica parola sabina Catus adoperata anche da Orazio in senso 180 App | impero. Questo monarca che adoperava con l'ambasciadore modi 181 7 | contravveleno della pazienza, che adopero in diversa dose a seconda 182 11 | gerarchia del denaro.~E la adoperò per raccogliere con intelletto 183 1 | nobis,~si semper sapimus, adoranda est.~ ~Macrobio~ ~~  ~L' 184 6 | lo accarezza e se ne fa adoratore assiduo e ardente.~Per lui 185 2 | carezze e tutte le svariate adorazioni di un Olimpo, che è ricco 186 8 | storie, da abbellirle e adornarle di nuovi fronzoli.~Sia egli 187 5 | superstizione e abbiano adottato il dogma del non far soffrire 188 App | del quale tu sei figlio adottivo? Poteva la di lui salute 189 App | passione delle voluttà; stupri, adulteri ed altre nefandità avere 190 | adunque 191 App | coprivasi il capo: di corpo adusto e muscoloso non mancò neppure 192 1 | detto:~Iucundissima est aetas devexa, iam non tamen praeceps.~ 193 5 | que le temps d 'avaler un æuf, ma dobbiamo pur confessare, 194 10 | ogni cosa.~Quando vi si affaccia il pensiero della morte, 195 Lett | falsificare le date ma mi affacciai coraggioso alla vecchiezza, 196 1 | labbro tace, dalle viscere affamate sorge un urlo di belva, 197 8 | l'andare e il venire e l'affannarsi e lo strepitare dei molti, 198 App | soggiace all'ebbrezza, alle affannose veglie, agli agitati sogni.~ 199 5 | tavola, non ha il respiro affannoso, né il cuore turbato, né 200 Lett | impossibili mi hanno sempre affascinato. Tu non mi avrai fra le 201 App | mano il timone. Egli non si affatica come i giovani certamente, 202 10 | andar molto lunghi dal vero, affermando che sono l'uno per mille.~ 203 App | dunque provano coloro che affermano essere inetta agli affari 204 10 | dica quando incominciò ad affermarsi l'Io e quando e come si 205 App | in conto di filosofo4 ed affermava la voluttà servire d'incitamento 206 App | grazie del popolo romano, affermò averlo udito da persone 207 App | i quali a guisa di mano afferrano tutto ciò che sta loro vicino. 208 App | vita, né debbono i vecchi afferrarsi troppo tenacemente, né abbandonarlo 209 3 | non ammette di sentimenti affettuosi, che l'amore e l'amicizia, 210 App | compenso più dolce della affezionata gioventù che fa loro onorevole 211 12 | paralitici, né i malati di affezioni ributtanti.~Il gerocomio 212 3 | casa paterna; a cui avevamo affidati gli arcani e misteriosi 213 7 | altrettanti carabinieri, ai quali affidiamo la difesa di tante cose 214 App | sue forze si logorano ed affievoliscono. Ultima necessità, che il 215 App | infermità del corpo hanno affievolita la loro energia. Era dunque 216 App | de' loro uditori. E se le affievolite forze non permettono loro 217 App | È questa la maniera di affilare l'ingegno, questa la ginnastica 218 9 | congenita, che l'educazione può affinare ma non creare, e che consiste, 219 3 | talmente per ogni lato, da affogare o almeno da raffreddare 220 5 | denti e le labbra, che s'affondano in quella benedizione di 221 6 | passione. Patisce la fame e affronta il ridicolo; il colmo della 222 6 | animalesco dei nostri bisogni; affrontare il ridicolo, che piega anche 223 12 | Aforismi e pensieri.~1.~ ~Ogni vecchio 224 2 | Non usate mai e poi mai afrodisiaci. Suscitano in voi falsi 225 5 | la table est detous les àges, de toutes les conditions, 226 4 | invece tutti i tasti sono agevoli, tutte le corde sono attraversate 227 App | sopportare la vecchiezza più agevolmente, il che non da molti è possibile 228 6 | l'avarizia. Non vi fu un aggettivo vituperevole che bastasse 229 App | seniore onde alle sentenze s'aggiungesse peso mercé l'autorità di 230 App | vita costantemente onesta.~Aggiungi certi riguardi che sebbene 231 Lett | e ad essi poi i più ne aggiungono altri speciali nell'ultima 232 2 | saldare con la pratica, e ad aggiustarli alla meglio vengono i regolamenti, 233 App | così scellerata licenza che aggravava il disonore della pubblica 234 App | maestoso. Con eleganti ed aggraziate frasi, non di rado fermano 235 App | benché circondato dagli agi a stento saprebbe compiacersene.~ 236 1 | dei posteri.~ Nelle classi agiate e ricche, dove i bocconi 237 12 | essere la casa dei vecchi agiati e ricchi, che non avendo 238 App | Allora lo spartano mirando le agili forme del Re, la porpora 239 App | e della clava, sia pure agilissima alla corsa ed al nuoto. 240 5 | una specie d'istinto che agisce in molte occasioni, che 241 11 | circolo in cui si muove e si agita tutta la grande famiglia 242 App | essere cosa mortale.~L'anima agitandosi incessantemente, senza che 243 4 | contrasto dei venti che agitano le vele della sua navicella 244 App | mente giorno e notte così agitata, siccome a quel personaggio. 245 | agl' 246 App | copia di maiali, capretti, agnelli e pollami.~L'orto dei legumi 247 2 | toccando la punta di un ago lucente, si frange in aureola 248 App | scrissi intorno alle cose agrarie, benché Esiodo, per altro 249 App | terra, da principio appare agresta al palato e poscia maturando 250 5 | di una poltrona o di un'agrippina, cade in estasi. Estasi 251 App | non pochi campagnuoli dell'Agro Sabino miei vicini e famigliari, 252 | ahi 253 App | togliere le granaglie dall'aia. E la gelosia di tali faccende 254 App | esce mai il voto che dieci Aiaci sieno da anteporsi a dieci 255 1 | pensiero dell’uomo~ ~ ~D'ailleurs, il faut vieillir sous~peine 256 10 | interit.~ ~GIORDANO BRUNO~ ~ ~Aimons la vie et ne craignons pas 257 1 | assai meno del cane che lo aiuta nella caccia. Tutt'al più 258 5 | peccati veniali, che lo aiutano a tollerar la vita e talvolta 259 12 | anno seguente redigerlo, aiutato da una commissione di collaboratori 260 11 | soccorritore d'ogni sventura, porse aiuti anche alla scienza: di qui 261 8 | nato brutto e con un genio alato, ma che pochissimi potevano 262 App | Cajo Salinatore e Spurio Albino, personaggi consolari miei 263 10 | cancellarlo per sempre dall'albo della nostra vita, dovete 264 | alcune 265 12 | scritto:~Sane vinum pueris est alienissimum, ita senibus aptissimum.~ ~ 266 App | da essa nasce l'uva, che alimentata dai calori del sole e dai 267 9 | lasciarono da per tutto un alito del loro fiato, una lagrima 268 | aliud 269 4 | e del mondo cosmico, da allargargli sempre più l'orizzonte. 270 5 | avere col nostro intelletto allargato tutte le frontiere del sensibile 271 1 | donna lo ha partorito, lo ha allattato, lo ha amato più di se stessa. 272 App | propenso alla pace ed all'alleanza con Re Pirro, rimase egli 273 Lett | patrimonio della gioia, di alleggerirgli o di togliergli il peso 274 5 | onde tranquille di un mare allegro. Non uragani, né lampi, 275 App | discende da una gioventù bene allevata. Ond'è che poi trovai concorde 276 App | arboscelli, de' tralci, degli allievi innestati? La vite per indole 277 App | altezza di essi con leggiadria allineati, a spazi equidistanti, il 278 12 | caso diverso hanno il loro alloggio in comune nel palazzo centrale, 279 10 | avvicina alla fede o se ne allontana.~Forme tutte dello scettico 280 3 | di tutti; non s'è forse allontanato da me, dopoché ebbi sposato 281 App | gentile di certo non si allontanò da me, né ha cessato d'amarmi, 282 | allor 283 | allorché 284 App | Correndo, vinse i contrastati allori~Ed or carico d'anni, sta 285 | allorquando 286 App | Quando Stazio Cecilio alludeva alla previdenza dei vecchi 287 7 | danno le alte cime delle Alpi, quando le indora il sole. 288 4 | orizzonte. Se il giovane è più alpinista di lui, perché ha polmoni 289 6 | fortuna, può godere dell'altalena vertiginosa, che volta a 290 5 | beccaccia! E quei tartufi che alternano il loro profumo, che sembra 291 3 | elezione, che è consanguineità altissima delle intelligenze.~E quando 292 4 | specialmente in quel lavoro altissimo, che è la parola.~Quanti 293 11 | della vita.~Vivono in due altitudini molto diverse della gerarchia 294 App | Scipione, il quale fu suocero altresi di mio figliuolo, egregia 295 | Altrimenti 296 | altrove 297 App | greggi, alla cura degli alveari, alla infinita varietà dei 298 6 | dovrebbe entrare nel grand'alveo della circolazione, fecondando 299 8 | adagia e riposa.~Se poteste, alzandovi e cedendo il vostro posto, 300 10 | fede, crollano il capo ed alzano le spalle, dicendo:~La fede 301 App | spartani, questi rispettosi si alzarono, e lo fecero sedere in mezzo 302 App | ceduto il posto nei teatri; l'alzarsi altrui al proprio cospetto; 303 1 | il Levitico vi insegna di alzarvi davanti al vecchio e di 304 12 | Il vecchio sano, appena alzato, prende una tazza di cioccolatte 305 7 | infinite dolcezze e a cui un'amabilità grandissima.~Fra la pazienza 306 12 | Amplectenda est et amanda senectus, plena est voluptatis, 307 8 | nuovo capitolo dell'Ars amandi, che Ovidio non seppe scrivere. 308 11 | stesso espositore e cicerone.~Amantissimo della buona società, aprì 309 1 | ma la sua carne è dura e amara.~Dovrei intinger la mia 310 9 | passato può avere talvolta l'amarezza della corteccia peruviana, 311 App | allontanò da me, né ha cessato d'amarmi, e salì in quella dimora 312 3 | perché il caso volle che amassimo la stessa donna!~E quell' 313 App | monarca che adoperava con l'ambasciadore modi urbani e cortesi nei 314 App | focolare, quando venuti gli ambasciadori di Sannio ad offrirgli in 315 App | distinti sedili riservati agli ambasciatori spartani, questi rispettosi 316 Bibl | ordinarie de trois nos Rois et Ambassadeur à Clèves pour le Due de 317 App | moderazione. L'attore Turpio Ambivio diletta certamente assai 318 App | sulle spalle. Sareste voi ambiziosi di questa gloria materiale, 319 10 | tutti gli esseri vivi, dall'ameba all'uomo. L'abbiamo veduta 320 11 | un suo figliuolo, che in America onora il nome italiano con 321 Bibl | Nella collezione degli American Health Primers).~DE SAINT 322 3 | vita possiamo trovare amori amichevoli e amicizie amorose e tante 323 App | accettano con piacere gli ammaestramenti degli uomini attempati, 324 App | stessa vostra esperienza ammaestrati, questi miei precetti possiate 325 1 | di gloria e di scienza si ammala di anarchia.~In questa società 326 App | i vapori d'un banchetto, ammaliato dai vezzeggiamenti d'una 327 9 | grandi miracoli della natura.~Ammessa in tutti quanti, questa 328 6 | per lui la terza gamba.~Ammetto benissimo, che si può esser 329 3 | possibilità di un amore platonico, ammettono l'amicizia fra un vecchio 330 App | interdetti coloro che malamente amministrano le loro sostanze, così da 331 7 | scolari che lo circondano e lo ammirano, e nei quali egli ha versato 332 3 | gli uomini. Vuol dire aver ammirato gli stessi eroi e disprezzato 333 7 | consigli, accontentandosi di ammorbidire con un po' d'olio le ruote 334 App | vecchiezza, se per essa si ammorza la scintilla delle emozioni 335 App | temperanza, sebbene non potesse ammutolire lo slancio vivace naturale 336 5 | sedurre mai né dai sorrisi più amorevoli, né dalle offerte più insinuanti; 337 4 | lui, perché ha polmoni più ampi e garretti più robusti, 338 12 | fisicaIgiene morale~ ~ ~ ~Amplectenda est et amanda senectus, 339 2 | giovani, come quando in un amplesso potente e innamorato, riaccesero 340 10 | per di fuori, costretto ad analizzarlo col microscopio dell'analisi 341 1 | di scienza si ammala di anarchia.~In questa società civile 342 10 | miscredenti; ma io credo di non andar molto lunghi dal vero, affermando 343 3 | attraverso la vita, possiamo andarne gloriosi; più che l'aver 344 3 | erano d'ogni mese, poi si andaron facendo sempre più rade; 345 4 | alcuni deputati di sinistra andati da lui per persuaderlo a 346 6 | stappare dello champagne, andava sotto la tavola per raccogliere 347 6 | ardevano molti carboncini che andavan perduti diede l'ordine perché 348 3 | dalla mia barchetta gli andavo gettando da lontano...~Eppure 349 3 | noi nel cammino della vita andiamo sempre stringendo l'ambito 350 Bibl | centenarians. Cambridge, 1889.~G. ANDRE. L'hygiène des vieillards. 351 App | della mia nascita, Livio Andronico, già fatto vecchio, non 352 11 | avendo sempre qualche nuovo aneddoto di pesca o di marina da 353 App | aspetta tuttora. Questi anela di vivere la lunga età, 354 4 | avvenire; perché sa che sono anelli di una catena, che non ha 355 App | intervenuto ai giuochi dell'anfiteatro in Atene, senza che alcuno 356 8 | amorosa contempla il suo angioletto e lo ammira e ne segue con 357 Bibl | Traduit sur la XX edition anglaise. Paris, 1891.~MANTEGAZZA. 358 6 | occhio e stirate all'insù un angolo della bocca, come se esprimeste 359 10 | indelebile o con inchiostro d'anilina, secondo che la loro speranza 360 6 | più formidabile e il più animalesco dei nostri bisogni; affrontare 361 Bibl | longevity in man and the lower animals. London, 1870. — Opera premiata.~ 362 5 | cuoco Brillat-Savarin:~Les animaux se repaissent, l'homme mange, 363 App | vecchiezza a quella d'antico animoso corsiero vincitore: e di 364 9 | Colosseo o a una cattedrale annerita e corrosa dai secoli, voi 365 App | stancare la focosa baldanza d'Annibale con le studiate lentezze.~ 366 8 | dei malcontenti, degli annoiati trova nella nicoziana un 367 11 | sera, senza essersi mai annoiato, giuoca la sua partita a 368 9 | non se putet unum adhuc annum esse victurum. “~ ~Se non 369 10 | primo atto, con cui egli annunzia la sua comparsa in questo 370 App | quando un messo venne ad annunziargli essere egli innalzato alla 371 12 | conosciuta che dai medici, né mai annunziata nel giornale del gerocomio. 372 10 | crepuscolari del dubbio, che annuvola il cielo azzurro di più 373 Bibl | pour vivre près de cent ans. Paris.~TURCK. La vieillesse 374 12 | desiderano e ne aspettano con ansia impaziente la morte.~Questa 375 App | che dieci Aiaci sieno da anteporsi a dieci Nestori. Se questi 376 App | Coruncanio che vissero in epoca anteriore, e Publio Crasso, mercé 377 7 | bassa voce battezza per antipatiche. Quando poi egli è di cattivo 378 5 | tanto che possono essere antipatici o simpaticissimi, possono 379 9 | dirlo in una parola, nell'antitesi, nel viceversa dell'ipocondria; 380 12 | non temendo mai di tener aperti i vetri e chiuse le persiane.~ ~ 381 5 | Ogni sostanza ha il proprio apogeo di mangiabilità: alcune 382 7 | nostri averi, e basta.~All'apostolato poi il vecchio ha rinunziato 383 5 | sono quelli della Chiesa apostolica romana, ma di un'altra chiesa 384 7 | le altrui.~Il giovane è apostolo, ed è bene che lo sia. Il 385 6 | essere crudele e puerile per appagare la propria passione. Patisce 386 9 | così tutte le memorie ci appaiono indistinte, nebulose, crepuscolari 387 9 | arrugginisce i metalli o appanna i vetri e corrode le colonne, 388 9 | pattina, i graniti con l'appannatura del feldspato decomposto. 389 9 | lenti acromatiche, sono apparati di accomodamento psichico 390 App | della terra, da principio appare agresta al palato e poscia 391 5 | cantano ad una tavola ben apparecchiata. Cantano le lodi alla natura 392 8 | umana ho veduto spesso, in apparenza molto diversi, in sostanza 393 3 | riveduta come quando vi appariva trepida e voluttuosa nei 394 App | dissoluti; cattive qualità non appartenenti all'indole dell'età attempata, 395 App | stimolati dalla fiducia di appartenere per mezzo dell'anima alla 396 9 | nome della razza a cui egli apparteneva.~Ma no, rimane di lui questa 397 App | senno. — E per tali doti che appartengono di consueto agli uomini 398 9 | nostri giardini, se siamo appassionati cultori di fiori, abbiamo 399 9 | tavoli e quadri e corone appassite di fiori son tutti benedetti 400 App | derivarono. Coloro invece, appellando sodalizi di bevande e di 401 App | quella sola che vera si può appellare.~Finché restiamo vincolati 402 App | e salutando Aristide lo appellava Lisimaco. Io parimenti conobbi 403 5 | cresciuti sotto le nevi dell'Appennino e nel freddo silenzio dell' 404 App | spontanea attrattiva si fa appetire: ciò che ogni uomo dabbene, 405 App | non è sentita da chi non appetisce, preferisco la mancanza 406 App | le quali voluttà da molti appetite perché non disoneste, io 407 9 | soltanto lima le rocce e appiana i monti; ma nel tempo stesso 408 11 | spesso le lucertole, quando appianando le quattro zampine sulla 409 App | accennati, se non ponno appieno giustificarsi, trovano tuttavia 410 4 | che ad ottant'anni si fa applaudire nella Accademia di medicina, 411 8 | E le mani del vecchio si appoggiano sul bastone per aggiungere 412 9 | rispettabili, solide. Vi si può appoggiare senza paura: si contemplano 413 App | sensuali.) — Terzo difetto si appone alla vecchiezza: d'essere 414 10 | l'attenzione che vi avrò apportata. Penso alla felicità dei 415 App | discorso di essa nel libro che appositamente scrissi intorno alle cose 416 App | forze, altra delle mende apposte alla vecchiezza, nella mia 417 App | serifiese, dal quale venivagli apposto non essere la di lui gloria 418 8 | vi pestava i piedi e vi apppestava con il suo fiato?~Non è 419 App | purché, siccome Senofonte ne apprende nel suo Simposio, queste 420 App | non aver mai cessato di apprendere cose nuove benché assai 421 App | invecchiare, ogni giorno apprendeva qualche cosa, nel che la 422 12 | Domani e sempre deve essere appresa dalla scienza umana, che 423 App | placida sua acquiescenza, può apprestarsi momenti piacevolissimi.~ 424 8 | pochissimi potevano intendere ed apprezzare.~E invece Rossini doveva 425 7 | un palato nuovo, che sa apprezzarne i reconditi pregi; finché 426 5 | non le hanno degnamente apprezzate e assaporate:~ ~Il fagiano 427 5 | scoperto un pesce spada, non apprezzatoconosciuto nella città 428 App | allo sguardo. Io non solo apprezzo altamente l'utilità di essa, 429 4 | mio dogma.~ ~Ma vediamo di approfondire lo scalpello nelle profonde 430 App | e di lontano, sentono di approssimarsi ad un più lieto soggiorno, 431 5 | assenso e la sentenza fu approvata all'unanimità.~Durante il 432 App | dell'età affinché ottengano approvazione le proprie azioni. Per breve 433 8 | libro vivo e parlante, e aprendolo a caso, in qualunque pagina, 434 11 | Amantissimo della buona società, aprì le sue sale a lieti conviti 435 3 | e sereni come il cielo d'aprile. All'amicizia tien dietro 436 6 | nascere i desideri nuovi e aprirci orizzonti nuovissimi in 437 App | rovesciarsi le repubbliche, aprirsi perfidi colloqui col nemico. 438 12 | essere già tutti saldati.~Non apritene mai di nuovi.~ ~40.~ ~Non 439 5 | fra i crepuscoli che gli aprono le porte della giornata, 440 App | per anco dischiusi. Questi apronsi allo spiccare de' grani, 441 12 | alienissimum, ita senibus aptissimum.~ ~16.~ ~Il vino conviene 442 5 | nuova vita.~La tavola è un'ara, su cui la natura offre 443 5 | di pane, circondatelo di arance amare e abbiate fiducia 444 App | di radice vigorosa, degli arboscelli, de' tralci, degli allievi 445 11 | ma impiantati bene, come arbusti vigorosi, ben nutriti e 446 3 | ogni zolla di campo e ogni arbusto di foresta spande nell'aria 447 3 | cui avevamo affidati gli arcani e misteriosi segreti della 448 9 | linguaggio tecnico degli archeologi e dei numismatici la pattina, 449 9 | siete artista, se non siete archeologo, se non vi siete mai fermato 450 3 | agli inni dei poeti e agli archi di trionfo.~La natura, spesso 451 4 | ne hanno la pittura e l'architettura.~Se non ho potuto fare queste 452 3 | la vita e rimarrà negli archivi della famiglia, come titolo 453 9 | un nostro libro.~Tutto un archivio, tutto un tesoro di affetti, 454 5 | primissima fra le voluttà, arciprimissima fra i bisogni umani.~Amore 455 2 | creatura, formano un altro arco di luce celeste, che congiunge 456 2 | distende nell'iride di un arcobaleno; gli sguardi dell'uomo e 457 App | immaginare un uomo arso da quell'ardentissima fiamma. “Chi mai crederebbe, 458 6 | cucina, insieme alla cenere, ardevano molti carboncini che andavan 459 6 | frontiere al possibile, né ardimenti alla violenza. È il sadismo 460 2 | mia penna che fu sempre ardita, ma che può vantarsi di 461 App | fanciulli imparano le cose più ardue e concepiscono rapidamente 462 App | al fascino delle voluttà, arduo non poco essendo combattere 463 App | immaginare. Vivrò gli anni di Argantonio Re di Tartesso il quale, 464 App | alla vecchiezza, e di sue argute risposte.~Ove ti sembri 465 4 | vulcano di spirito e di arguzie che è il Voltaire il cui 466 5 | un che di giubilante che arieggiava ad un mezzo sorriso.~Del 467 App | confondeva i nomi, e salutando Aristide lo appellava Lisimaco. Io 468 App | conto di porre, siccome fece Aristone di Chio sulle labbra di 469 9 | dimenticato da anni in un armadio.~Nessuno dei nostri sensi 470 7 | nostro crudele e artificioso armamentario della pedagogia la zucca 471 5 | dello Stato Maggiore dell'armata francese in Germania, poi 472 App | pur vanto la gioventù nell'armeggiare, nel guidare destrieri, 473 9 | mai non muore; riscontro armonico delle borracine e dei licheni 474 App | abbaglianti doppieri e i suoni armoniosi; unico fra i privati cittadini 475 Bibl | plusieurs siecles, etc. Tiré d’Arnauld de Villeneuve. Paris, 1716.~ 476 5 | sopra una fetta di pane aromatico, croccante, profumatissimo.~ 477 3 | colpe, che ci avevano fatto arossire!~Eppure quell'amico, che 478 2 | che difende il pudore, s'arresta e tace.~Il medico igenista 479 1 | peine de la vie, c'est un arrêt du~ciel, et le moindre des 480 6 | Martino, strizzate gli occhi, arricciate il naso e sollevate le labbra, 481 App | non permettono loro più di arringare nella Curia, hanno almeno 482 App | vecchiezza e nella fiducia di arrivarvi, tu additerai ben tosto 483 5 | mangiabilità: alcune vi sono già arrivate prima del loro intero sviluppo, 484 10 | estremi della partenza e dell'arrivo l'uomo si lamenta sempre 485 1 | morte, perché ha voluto arrogarsi il sacrilego privilegio 486 7 | qualche difetto, di cui devono arrossire.~Noi abbiamo in orrore specialmente 487 6 | compiacenze, quanto più arrotonda i suoi capitali e ingrandisce 488 7 | strappar qualche spina, di arrotondare qualche punta. Miglioriamo 489 8 | avere un nuovo capitolo dell'Ars amandi, che Ovidio non seppe 490 App | doversi immaginare un uomo arso da quell'ardentissima fiamma. “ 491 Bibl | Paris, 1860.~HUFELAND. L'art de prolonger la vie, ou 492 App | pari a quella con cui l'artefice disgiunse i membri della 493 4 | Quante volte ne ha mutati gli articoli!~Il vecchio invece ha trionfato 494 9 | proclamava dottori, e l'ultimo articolo di giornale, che lodava 495 12 | prolungate mai il sonno artificialmente con calmanti delle farmacie. 496 7 | tutto il nostro crudele e artificioso armamentario della pedagogia 497 10 | civetteria della vita; un artifizio ingegnoso per farsi compassionare 498 10 | mette fuori i denti e gli artigli e i veleni: forme tutte 499 4 | rompe nella difesa, o è l'artiglieria che abbatte gli eserciti 500 3 | rinunzia al frastuono delle artiglierie e delle campane, rinunzia


11-artig | artis-chiar | chias-deliz | democ-fabbr | fabi-impar | impaz-magis | magli-ordin | orecc-previ | prezi-risov | rispa-smorz | smuov-tovag | tracc-zurig

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License