11-artig | artis-chiar | chias-deliz | democ-fabbr | fabi-impar | impaz-magis | magli-ordin | orecc-previ | prezi-risov | rispa-smorz | smuov-tovag | tracc-zurig
grassetto = Testo principale
Capitolo grigio = Testo di commento
1003 9 | saltano, gridano e fanno il chiasso.~Le cose antiche sono nobili
1004 9 | po' impertinenti, un po' chiassose, sentono un po' del parvenu.
1005 9 | antiche si conservano sotto chiave; e ogni giorno che passa
1006 1 | che gli è inutile; nulla chiedere e nulla accettare come elemosina
1007 App | stava tuttora lavorando, e chiedesse loro se quei versi sembrassero
1008 App | nostra pietà non venissero chiesti dal voto delle anime di
1009 4 | umana famiglia ha sempre chiesto luce e consiglio dai vecchi.
1010 6 | dove regnano i sogni e le chimere che son pur sempre la parte
1011 3 | insieme scendevano per la china degli anni.~Negare questo
1012 10 | di geni e di idioti.~E chinando il capo davanti a quella
1013 11 | male.~Ed io devo tacere e chinare il capo.~Questo bel vecchio
1014 5 | Eccellente!”. Tutte le teste si chinarono in segno di assenso e la
1015 App | siccome fece Aristone di Chio sulle labbra di Titone,
1016 App | nella stessa guisa che al chiudersi dell'autunno, le spiche
1017 11 | compagnia. Dandosi la mano, essi chiudono quel circolo in cui si muove
1018 App | stagione dei raccolti è chiusa, non mancano l'uccellazione
1019 App | i Scipioni, che ambedue chiusero il varco ai Cartaginesi
1020 App | mostrargli il proprio giardino chiuso da ben contesta siepe, dove
1021 7 | difficile di quella delle ciambelle, vengon fuori dei gobbi,
1022 8 | carezze e di baci che copre il ciangottar dell'acqua; è una profonda
1023 App | medesimo, di venir giudicato ciarlone esagerato e millantatore.
1024 | ciascuna
1025 App | giorni sacri ai riti di Cibele. In mezzo a questi gioviali
1026 11 | fumano o ciccano, e fumando o ciccando, ruminano deliziosamente
1027 11 | giuocano, gli altri fumano o ciccano, e fumando o ciccando, ruminano
1028 7 | vecchio, che non ha più né ciechi fanatismi, né ardenti passioni,
1029 1 | la vie, c'est un arrêt du~ciel, et le moindre des maux
1030 6 | potessero tradursi in una cifra, che ne significasse il
1031 8 | maggior fortuna dell'olimpico cigno pesarese, che innondava
1032 App | vecchio, propugnava la legge Cincia che vietava agli avvocati
1033 App | nel contado. Lucio Quinzio Cincinnato stava conducendo l'aratro,
1034 App | quanto gli narrò il tessalo Cinea di certo ateniese, il quale
1035 9 | amore non eravamo più che cinquecento. Fanciulli rosei e paffutelli,
1036 Lett | di sessant'anni, più di cinquemila lire di rendita, e una buona
1037 5 | piene di grazia, con una cintura del color del fuoco. E aggiunge
1038 12 | alzato, prende una tazza di cioccolatte al latte o all'acqua, secondo
1039 3 | l'umana natura.~Da quei circoli non è esclusa la donna,
1040 12 | con giardini immensi deve circondare il palazzo centrale, e molte
1041 5 | grazia sulla fetta di pane, circondatelo di arance amare e abbiate
1042 App | pari l'ignorante, benché circondato dagli agi a stento saprebbe
1043 3 | anche in questo caso la circondino di molte reticenze non prive
1044 App | conseguire?~CATONE. Queste circostanze hanno il loro valore, ma
1045 4 | una mente imbecille.~E si cita il grande Lucrezio:~ ~Post
1046 4 | vecchio fisiologico, e alla citazione pessimista del gran poeta
1047 1 | Proverbi).~E bastino le citazioni. Se ve ne offrissi cento,
1048 3 | Senes non fiunt amici cito.~ ~Aristotele~ ~L'adolescenza
1049 10 | una pura, una abilissima civetteria della vita; un artifizio
1050 3 | delicati accorgimenti, le care civetterie del pensiero, la mobile
1051 App | salva fe' Roma:~Spregiò i clamori e vincitore in campo~Gloria
1052 9 | paffutelli, fanciulli gai e clamorosi e saettanti come rondini,
1053 3 | Swetschine e della nostra Clara Maffei, può ripensare tutte
1054 4 | potreste dirmi che i geni fanno classe a parte, che sono rare e
1055 1 | previdente dei posteri.~ Nelle classi agiate e ricche, dove i
1056 1 | grande sventura. L'antichità classica scrive sulla tomba: felice
1057 4 | ceciderunt viribus artus,~Claudicat ingenium, delirai' lingua
1058 App | del giavellotto e della clava, sia pure agilissima alla
1059 App | Zenocrate, e poscia Zenone, Cleante, e colui che voi tutti vedevate
1060 Bibl | nos Rois et Ambassadeur à Clèves pour le Due de Nevers, s'
1061 10 | La morale del dolore è cloralio, che addormenta e inganna;
1062 App | Tito Coruncanio, all'udire codesta sentenza, fecero voti che
1063 App | soddisfazioni? Mercé di codesti studi, viene creata una
1064 9 | orizzonte dell'indomani.~Errore codesto, ispirato da quel pessimismo
1065 12 | Capitolo Dodicesimo~Il codice della vecchiaia~Igiene fisica —
1066 7 | egli dice, per tutti; per i codini e per i socialisti, per
1067 7 | Il vecchio autocratico, codino, retrogardo, è o decrepito
1068 App | giovinetto, tenni caro, come mio coetaneo, quel vecchio Q. Fabio Massimo
1069 App | da me per affari, ebbe a cogliermi nell'ozio.~Non crediate
1070 12 | un cucchiaino di vecchio cognac.~ ~24.~ ~Non imitate mai
1071 11 | ne fuma troppi; beve dei cognacchini e ne beve troppi; ma quando
1072 10 | esotiche e nostrali vi sia colà riunito; tanto poco una
1073 App | nell'altre stagioni poi si colgono e vengono assaporati. Il
1074 12 | aiutato da una commissione di collaboratori e di collaboratrici.~Questo
1075 12 | commissione di collaboratori e di collaboratrici.~Questo giornale dà conto
1076 12 | collezione di sdegni, di collere, di ire; avevo un assortimento
1077 5 | pasta sulla fetta di pane e collocate questa sotto il fagiano
1078 App | piacere anche gli spettatori collocati ai secondi.~Del pari la
1079 9 | appanna i vetri e corrode le colonne, non soltanto lima le rocce
1080 App | prendesse a declamare l'Edipo a Colono, tragedia di fresco composta,
1081 5 | faranno un bel quadretto, colorito e profumato e quei grappolini
1082 9 | fermato commosso davanti al Colosseo o a una cattedrale annerita
1083 3 | avevamo confessato le prime colpe, che ci avevano fatto arossire!~
1084 7 | vorremmo distruggere con il colpevole la macchia, che offende
1085 9 | schianti dei fulmini, i colpi d'ascia del boscaiuolo,
1086 App | più remota sieno da morte colpiti, quando i giovani medesimi
1087 8 | meeting; se voi guardate d'un colpo d'occhio tutti gli atteggiamenti
1088 App | pratica delle virtù, le quali coltivando in ogni tempo, anche nella
1089 11 | spiga, seminata da noi, coltivata col nostro sudore e che
1090 App | quel sommo indefessamente coltivate negli anni senili. Ma a
1091 App | paragonarsi a campo ben coltivato per la ricchezza dei frutti
1092 App | XVI. (Generali romani coltivatori della terra.) — Potrei farvi
1093 11 | Ceilan o di Spagna, che coltivo con tanto amore nella mia
1094 App | dotto, il quale trattò della coltura dei campi, non abbia nemmeno
1095 12 | bisogno di dormire.~ ~23.~ ~Combattete la veglia troppo ostinata,
1096 Bibl | maladie, et les moyens de la combattre. Ediz. 3a Paris, 1869.~GEORGE
1097 5 | ancora i sughi triplicemente combinati sgorganti dall'uccello che
1098 5 | altre finalmente quando cominciano a decomporsi, come le nespole,
1099 2 | non è finito, e la notte è cominciata appena; e questa lotta della
1100 11 | crucis di cavalierati, di commende e di gran cordoni ma cammina
1101 App | suoi concittadini, ma più commendevole ancora nelle domestiche
1102 7 | modestia: tutte cose ottime e commendevoli; ma che mal si accordano
1103 10 | bambini; ma maledice la vita e commenta Schopenhauer, o si delizia
1104 2 | questo proposito discutere e commentare e distinguere, conciliando
1105 3 | pagina di storia e l'hanno commentata benevolmente e con grande
1106 2 | vengono i regolamenti, i commenti e ahimè la densa schiera
1107 App | Licinio Crasso autore d'un commento sul diritto civile e pontificio?
1108 5 | credo di non averne mai commessi in mia vita, così come spero
1109 8 | guardano per aria, come chi commette un peccato. C'è là nel fondo
1110 7 | tutti i peccati, che può commettere il fragile figlio di Adamo
1111 5 | così come spero di non commetterne mai in avvenire; ma adoro
1112 App | quando reputai meritevole di commiserazione quella vecchiezza che può
1113 5 | francese in Germania, poi commissario del governo presso il tribunale
1114 App | essendo questa semplice né commista d'alcun ché eterogeneo e
1115 9 | sfogliati dalle nostre mani commosse emana un odore di cose lontani
1116 9 | quaranta.~E ci guardiamo commossi e trepidanti con un'aria
1117 6 | dolore o lamento che lo commuova. Quella stessa fantasia
1118 9 | come mesti fantasmi, che ci commuovono, ma non ci fanno soffrire.
1119 3 | accanto l'uno all'altra in comode poltrone, tra l'una e l'
1120 6 | priva l'uomo di tutti i comodi e di tutte le gioie che
1121 8 | Mamiani, quasi coetanei e compaesani, quando si trovavano assieme
1122 3 | Contemporaneo è spesso più che compaesano, è una specie di parentela
1123 6 | idealità, che possono esserle compagne.~Non è soltanto in amore,
1124 Bibl | 1874.~RAY LANKESTER. On comparative longevity in man and the
1125 10 | præsidium ad beatam vitam comparavit.~ ~CICERONE~~ ~Non so se
1126 10 | nostro cervello, appena compare, con la stessa rapidità,
1127 5 | preparato sarebbe degno di comparire sulla tavola degli angeli,
1128 App | contumacia l'assegnamento delle comparse nel foro, e tengono nella
1129 App | ogni stagione della vita, comparte all'infante la debilità,
1130 App | dalla libidine. All'uomo compartisse natura, o per avventura
1131 10 | artifizio ingegnoso per farsi compassionare e attirare a sé la pietà
1132 7 | abbiamo messo con gli anni il compatimento; giudicando tutto e tutti
1133 11 | uomo, è un invalido, che io compatisco.~Quando Ipsilonne è stanco
1134 5 | prostituire il corpo alla compera della voluttà; una festa
1135 2 | coniugale e di soppiatto andò a comperarsi un po' d'amor giovane.~Ma
1136 5 | giusto di maturità e l'ha comperata.~Ha scoperto da un ortolano
1137 9 | Son nobili con blasoni comperati ieri, son cavalieri di recentissima
1138 5 | tutto il valore e se l'ha comperato.~Ha trovato una pernice
1139 2 | mondo fatto da lui, se ne compiacque e sorrise.~E come non sarà
1140 8 | lungamente girano all'intorno, compiangendo i non seduti.~Egli possiede
1141 App | vecchiezza.~Ben poco sarebbe da compiangere quel vecchio che passata
1142 11 | padre di tutti, ed io lo compiango come un povero infermo.~
1143 12 | i sessi; purché abbiano compiuto il sessantesimo anno e non
1144 4 | è soltanto vero nel suo complesso e preso nella sua sintesi
1145 App | lo vedete, non mi snervò completamente, né sono affranto dalle
1146 App | vecchiezza non che scemare, rende complete.~Ed io medesimo che alla
1147 App | Dal canto mio, ora sto componendo il settimo libro di Origene,
1148 App | Colono, tragedia di fresco composta, in torno a cui stava tuttora
1149 6 | foglio da mille potrebbe comprare la virtù di dieci ragazze
1150 6 | risparmiando qualche soldo per comprarne di nuovi?~E faccio punto,
1151 2 | differenza fra un bacio comprato e quel bacio cercato nello
1152 1 | Veux-tu savoir vieillir?~Compte dans ta vieillesse,~Non
1153 11 | ascolta ogni domenica, e nella comunione che fa ogni Pasqua. Non
1154 App | lunga l'umana vita? Mi si conceda pure la vita più durevole
1155 6 | ad anima viva e che egli concede tante segrete e profonde
1156 10 | tutte queste domande, io gli concederò il diritto di piantare al
1157 App | mi darai mercede?~ ~I. — Concedi, Attico, di rivolgermi a
1158 7 | è o decrepito o malato. Concedo al vecchio d'essere conservatore:
1159 3 | due o tre soli i rimasti, concentrano in sé tanti tesori di memorie,
1160 9 | pensiero e del sentimento può concentrare in un istante un cervello
1161 3 | tresette possono addensarsi e concentrarsi tante care compiacenze,
1162 3 | e nella rosa par che si concentrino tutte le energie della vita
1163 4 | ma è il mio, e ad esso concentro tutte le mie forze, tutta
1164 App | imparano le cose più ardue e concepiscono rapidamente svariatissime
1165 12 | forme più svariate, dal concerto ai quartetti, dall'opera
1166 App | dai conoscenti; vedersi concessa la destra sulla via e ceduto
1167 11 | una delle gioie più alte concesse all'uomo. Pane eucaristico,
1168 6 | in quasi tutti i tesori concessi all'uomo, la potenzialità
1169 2 | pieno di indulgenze, di concessioni, di generose bugie e di
1170 2 | commentare e distinguere, conciliando l'igiene con la morale e
1171 App | Ulisse, sta rivolgendo e concimando l'orto.~Attendere all'agricoltura
1172 App | canalizzazione degli scoli, e della concimatura dei terreni mirabilmente
1173 App | allevata. Ond'è che poi trovai concorde con me la pubblica opinione,
1174 App | nobilissima, l'ingegno, e la concupiscenza bastare da sola a corromperlo
1175 6 | denudazione della natura umana, condanna il ladro e anche l'assassino,
1176 2 | di non tormentare organi condannati dalla natura al riposo e
1177 App | morte un prigioniero già condannato per capitali delitti. Questo
1178 3 | speciali, ma che è un succo condensatissimo di tutto ciò che ha di più
1179 App | più dolce del miele, né a condirla di tanta soavità avea mestieri
1180 5 | ha scritto queste pagine condite di così fino epicureismo,
1181 5 | les àges, de toutes les conditions, de tous les pays ed de
1182 App | o di mare — e di guerre condotte e riportati trionfi. Tranquilla
1183 App | dalle labbra del supremo condottiero de' Greci non esce mai il
1184 1 | son cose diverse, benché conducano poi allo stesso fine), che
1185 App | rapidamente svariatissime nozioni, conduce a supporre che non sieno
1186 App | Quinzio Cincinnato stava conducendo l'aratro, quando un messo
1187 App | coloro che fra gli studi conducono una vita attiva e indefessa,
1188 App | trovare che li soccorra a condurre gioconda la vita, torna
1189 App | avanzata età, con ardore virile condusse la guerra, e seppe stancare
1190 6 | soltanto che per il povero conduttore un sigaro può dare un gran
1191 6 | procacciare venti sorrisi da venti conduttori, quando io dessi loro un
1192 8 | cervelli umani.~Sia ad una conferenza o in una chiesa, in un teatro
1193 12 | oratore vuol fare una o più conferenze, previo avviso dato alla
1194 12 | degli uditori.~Il Direttore conferirà ogni mese una medaglia d'
1195 5 | nessun prosatore ha saputo conferire alla frase francese un rilievo
1196 7 | resistere alla tentazione di confessarla.~“Ella deve essere ben felice,
1197 3 | lunghe vacanze; a cui avevamo confessato le prime colpe, che ci avevano
1198 6 | peccato mortale davanti al confessionario e vizio immondo al tribunale
1199 7 | offesa; ma quando dura, è la confessione umiliante della nostra debolezza,
1200 7 | e l'aria.~Per conto mio confesso, che farei senza piuttosto
1201 Lett | cari, quei pochi ai quali confido tutti i miei pensieri, quando
1202 App | voluttà;~ Finalmente, perché confina da vicino con la morte.~
1203 App | previdenza dei vecchi oltre il confine dell'età loro, li avea lasciati
1204 5 | palpebre del vecchio beato, confondendogli sapori, odori e paure.~E
1205 App | crederebbe? nell'età avanzata, confondeva i nomi, e salutando Aristide
1206 4 | robusti, quelli che eran più conformi alla sua particolare natura.~
1207 App | talvolta tengono turbato, a confortarci de' quali da noi soli non
1208 App | descrive Laerte, il quale onde confortarsi della dolorosa assenza del
1209 App | saprebbe compiacersene.~Conforti efficacissimi della vecchiaia,
1210 5 | mortali, onde non avvenga confusione.~I miei peccati mortali
1211 10 | a firmare il suo atto di congedo dalla vita, piange o si
1212 10 | fotografico di perfettissimo congegno; rimanendo invece sempre
1213 9 | quelli dell'avvenire è virtù congenita, che l'educazione può affinare
1214 12 | che hanno tendenza alle congestioni cerebrali.~ ~17.~ ~Non mai
1215 2 | arco di luce celeste, che congiunge il passato all'avvenire,
1216 6 | svariate monete d'oro d'ogni conio e d'ogni paese e che faceva
1217 2 | piccolo strappo alla realtà coniugale e di soppiatto andò a comperarsi
1218 10 | dalla morte e quanto si conosca la trasformazione delle
1219 8 | signora in piedi, c'è un conoscente che è zoppo, c'è un loro
1220 App | dai più; desiderato dai conoscenti; vedersi concessa la destra
1221 12 | Saper essere vecchio.~Conoscer perfettamente se stesso.~
1222 6 | addensato nello scrigno. Li conosceva tutti al tasto e li ordinava
1223 2 | ed egoista, ma profondo conoscitore della natura umana, disse,
1224 12 | morte di un cliente non è conosciuta che dai medici, né mai annunziata
1225 12(2) | giro della mia esperienza conosco cinque vecchi morti fra
1226 4 | lieu, on a fait aussi des conquétes... En pesant, en estimant
1227 3 | i due amanti, siano poi consacrati dal sindaco o dall'amore,
1228 4 | nelle idee. È questa la conseguenza logica della prima virtù.~
1229 App | gli sforzi dell'uomo al conseguimento d'immortale gloria rivolti.~
1230 App | compiacenze derivanti dalla conseguita considerazione. — Coloro
1231 6 | fratellanza umana.~E perché il consenso di tutti i tempi e la mimica
1232 App | avvi mai cosa più ad essa consentanea che gli uomini d'età più
1233 3 | amici, e se abbiamo saputo conservarceli attraverso la vita, possiamo
1234 App | arrivati in età avanzatissima, conservarono intatta la vasta loro erudizione.~
1235 2 | E se avete la fortuna di conservarvi belli anche a sessant’anni,
1236 9 | appartiene che in immagini conservate dalla memoria; l'avvenire
1237 5 | insegnato che i fagiani conservati con le penne sono assai
1238 12 | et comme l'automne aura conservé la chaleur de l'été, l'hiver
1239 12 | chaleur de l'été, l'hiver conservera la douceur de l'automne.~ ~
1240 App | giorno quando entrerò in quel consesso di spiriti divini e partirò
1241 App | Ma da me e da Flacco fu considerata imperdonabile così scellerata
1242 12 | passato.~Quanto al presente, considerate ogni giorno come un regalo
1243 1 | un libro: La vieillesse considereé comme maladie; paradosso
1244 Bibl | Paris.~TURCK. La vieillesse considérée comme maladie, et les moyens
1245 11 | rallegra e mi insegna; ed io li considero come due miei grandi maestri
1246 5 | all'Assemblea Costituente, Consigliere di Cassazione e quel che
1247 1 | gloriosus intellectus et consilium. Corona senum multa peritia
1248 5 | tutti gli altri e può anche consolarci della loro assenza.~5. Perché
1249 App | Spurio Albino, personaggi consolari miei coetanei, erano biasimate;
1250 5 | reste le dernier pour nous consoler de leur perte.~ ~BRILLAT-SAVARIN~~ ~
1251 App | questura vennero istituiti consorzi d'uomini per liete adunanze
1252 App | ebbero vaghezza di vivere nel consorzio di nobili giovani. Ciò prova
1253 11 | rendita di cui gode Ipsilonne consta di due cespiti, come direbbe
1254 8 | precisa, egli è felice di constatare l'armonia perfetta di lui
1255 8 | fumare lo chiamano all'ora consueta e precisa, egli è felice
1256 App | studi, né abbandonare le consuete faccende. Richiesto un giorno,
1257 2 | naufragio della forma.~Allora la consuetudine supplisce a ciò che il tempo
1258 12 | Quando i medici riuniti in consulto hanno trovato incurabile
1259 9 | voi.~Il tempo non soltanto consuma, non soltanto arrugginisce
1260 App | dottrina, per ciò solo che consumarono il vigore con l'età. La
1261 3 | Ancora un braccio del polipo consunto dal tempo, che lima e arrugginisce
1262 1 | a lui:~Coram cano capite consurge et honora personam senis.~
1263 App | vecchi, tenevano dimora nel contado. Lucio Quinzio Cincinnato
1264 1 | gli occhi del proletario contano dolorosamente le bocche
1265 3 | una mano sola mi basta per contarli.~Ma, fortunatamente, anche
1266 10 | che in una sola maniera; e contate le ossa e i denti e le viscere
1267 App | ordine dei celesti corpi contemplando, lo imitasse con pari costanza
1268 6 | maggiori compiacenze.~Ma il contemplare il denaro, pensando a tutti
1269 10 | microscopio dell'analisi e a contemplarlo col telescopio della sintesi;
1270 6 | d'ogni paese, che l'hanno contemplata; e se tutti questi tesori
1271 6 | al denaro, anche la sua contemplazione ha risvegliato pensieri
1272 2 | rimangono le lunghe e estetiche contemplazioni di una fra le più belle
1273 10 | di inaspettato a chi lo contempli o lo studi.~L'anatomico,
1274 App | come lo attestano i di lui contemporanei, parlò con meraviglioso
1275 7 | pugno ad un tronco, che ci contende il cammino. Il tronco rimane
1276 11 | i più forti e quelli che contendono al corallo le tinte più
1277 App | la cantina e le stalle contengono in abbondanza vino, olio,
1278 App | bastava forse a rendere contenta di per sé la propria vecchiezza?~
1279 App | Scipione, sei in grado di darci contezza del nonagenario Massinissa
1280 App | sentono bisogni più limitati. Contiamo forse per poco che l'animo
1281 7 | abbattere la pianta, ma la gira, continuando il suo cammino.~Il giovane
1282 4 | che sull'orlo della fossa continuarono ad onorare l'umano pensiero.~
1283 9 | che vivono in un palpito continuo di dolorose tenerezze e
1284 App | qualche studio: non però in contraddizione con quelli in cui si esercitò
1285 4 | gran poeta latino io potrei contrapporre una pleiade gloriosa di
1286 7 | sbagliate tutte le opinioni contrarie alla propria. C'è posto,
1287 6 | necessario; ogni giorno, ora contrastandogli il terreno e godendo di
1288 App | arena~Correndo, vinse i contrastati allori~Ed or carico d'anni,
1289 2 | la forma meno cattiva del contratto d'amore fra l'uomo e la
1290 App | crederebbe, sotto la brutale contrazione di tanto incubo, potesse
1291 4 | forza iniziale diminuita contribuisce assai anche la facilità
1292 App | non lasciano cadere in contumacia l'assegnamento delle comparse
1293 6 | psichica e merita tutte le contumelie dei satirici e dei moralisti.
1294 App | altre questa misera età conturba e tormenta, voglio dire
1295 5 | noie giudiziarie. Dopo un conveniente esame, il decano scandì,
1296 12 | stesso.~Disporre e regolare convenientemente le abitudini della vita.~
1297 9 | preziosissimo dono di far convergere nel fuoco dell'istante che
1298 App | dice un antico proverbio, conversano facilmente insieme) spesse
1299 3 | ripensare tutte le gioconde conversazioni di molti vecchi illustri,
1300 7 | tempo da buttar via. Sulle conversioni politiche, morali, religiose
1301 7 | che lo sia. Il vecchio è convertito da un pezzo ad una religione
1302 App | nelle lettere, siccome conviensi a cittadino romano; perfettamente
1303 App | Massimo e più che basti a convincervi che non avvi motivo di chiamare
1304 App | memoria.”~ ~XXIII. (Profondo convincimento di Catone nell'aspettare
1305 App | Ma che vale il dire? Sono convinto e in me medesimo sento che
1306 3 | di una profonda e provata convinzione, di soffocare quella curiosità
1307 App | Greci, gli avi nostri, dal convivere degli amici a mensa, il
1308 9 | dolorose tenerezze e di convulse suscettibilità.~Il preziosissimo
1309 3 | fossero di ieri, i saluti convulsivi, che dalla mia barchetta
1310 12 | letto abbiate sempre molte coperte e soprattutto tenete bene
1311 7 | dal sangue, perché nella coppa della vita non siamo noi
1312 8 | di carezze e di baci che copre il ciangottar dell'acqua;
1313 App | lieto e intrepido animo coprirono quei posti di combattimento
1314 App | di venti anni più tardi copriva ancora quella dignità) che
1315 App | né per gelo o per pioggia coprivasi il capo: di corpo adusto
1316 App | ATTICO~ ~ ~Se la fitta in tuo cor doglia molesta,~O Tito mio,
1317 4 | vele della sua navicella coraggiosa, muta spesso di direzione
1318 7 | gusto nell'esercitarle. Sono corazze, che ci difendono da tanti
1319 7 | della natura e a ridere cordialmente e senza fiele delle più
1320 11 | cavalierati, di commende e di gran cordoni ma cammina sempre diritto
1321 4 | Brofferio al Minghetti, dal Cordova al Mancini e al Cavallotti.
1322 3 | fondo della scena, come i cori davanti al tiranno.~Nella
1323 12 | si alza molto presto e si corica molto presto.~Se è molto
1324 11 | dialetto pevron quei bei corni di porpora e li accarezza
1325 9 | Sedie e tavoli e quadri e corone appassite di fiori son tutti
1326 App | una volta dalla sostanza corporea, l'anima ritorni alla limpidezza
1327 App | restiamo vincolati da questi corporei legami, siamo schiavi delle
1328 4 | validis quassatum viribus oevi~Corpus et obtusis ceciderunt viribus
1329 4 | la corrente della parola corra pei nervi alla laringe,
1330 App | corpo; nessun obbligo ci corre di fare quelle cose a cui
1331 4 | lunga esperienza ha dovuto correggersi molte volte nei giudizi
1332 App | destrier che la sudata arena~Correndo, vinse i contrastati allori~
1333 4 | sono attraversate da mille correnti, e le associazioni delle
1334 4 | acqua in un cribro o nel correr dietro alle tante fate morgane,
1335 6 | brusco e violento dal carcere correzionale alla galera e alla forca.
1336 9 | anche prega. In un certo corridoio oscuro rubò il primo bacio
1337 9 | saettanti come rondini, corridori come puledri in festa, caddero
1338 9 | ha pure l'azione tonica e corroborante; com'essa ha la virtù di
1339 9 | metalli o appanna i vetri e corrode le colonne, non soltanto
1340 6 | di dieci ragazze almeno o corrompere l'onestà di un impiegato,
1341 App | concupiscenza bastare da sola a corromperlo ed ottenebrarlo. L'uomo
1342 9 | una cattedrale annerita e corrosa dai secoli, voi potete saltare
1343 9 | Verderame o ruggine, pattina o corrosione, tarli o fenditure ci raccontano
1344 9 | ce la raccontano con le corrosioni delle nere verrucarie, i
1345 App | moltitudine e da questo mondo corrotto! Non solamente mi recherò
1346 App | quella d'antico animoso corsiero vincitore: e di lui certamente
1347 9 | talvolta l'amarezza della corteccia peruviana, ma com'essa ha
1348 App | per lo passato venivano corteggiati.~Del che, mi sembra, che
1349 11 | accorge, perché con lui cortesissimi sempre gli amici hanno la
1350 App | dai vezzeggiamenti d'una cortigiana, percosse a morte un prigioniero
1351 3 | vecchia. I capelli lucenti e corvini son grigi o bianchi. Gli
1352 App | È noto che Marco Valerio Corvino visse fino a cent'anni,
1353 App | ricordanza, bensì perché in cosiffatta guisa rivivo fra i trapassati.~
1354 3 | puntelli dell'arte ortopedica e cosmetica è un edifizio che si sfascia.~
1355 4 | il quarto volume del suo Cosmos.~E Fontenelle e Chevreul,
1356 App | vita Spurio Mevio il quale cospirava a farsi Re. Dalle loro ville,
1357 App | tardi frutti d'una vita costantemente onesta.~Aggiungi certi riguardi
1358 App | contemplando, lo imitasse con pari costanza ed armonia nella vita. Né
1359 App | Tuttavia l'astinenza non debbe costare ad essi molta fatica. La
1360 5 | osservazioni le quali mi sono costate più fatica che tutta una
1361 5 | Generali; poi all'Assemblea Costituente, Consigliere di Cassazione
1362 12 | del gerocomio.~La medaglia costituisce l'Ordine della vecchiaia
1363 12 | accusato al tribunale supremo costituito dal Consiglio presieduto
1364 5 | frittata al prosciutto e una costoletta di vitello ai ferri. — Finalmente
1365 App | mantenersi indipendente, se non è costretta a spogliarsi dell'autorità,
1366 10 | piangendo.~E quando la natura lo costringe a firmare il suo atto di
1367 App | della macchina già prima costrutta.~Le saldature fatte di fresco
1368 | costui
1369 App | Temistocle che disputando con cotale serifiese, dal quale venivagli
1370 App | braccio. Assai diversi di cotestui furono Sesto Elio, Tito
1371 1 | qui sait la porter~avec courage et avec dignité.~ ~Chev.
1372 3 | terra, uccelli della stessa covata. Vi è una lingua, somma
1373 10 | Aimons la vie et ne craignons pas la mort.~ ~CHEV. DE
1374 3 | ogni sincerità di rapporti, creando ad ogni contatto dei pensieri
1375 7 | uomini non hanno né limite né creanza nel peccare e l'indulgenza
1376 9 | educazione può affinare ma non creare, e che consiste, per dirlo
1377 App | non ti bastò l'animo di crearti un nome con l'ingegno e
1378 App | di codesti studi, viene creata una dottrina che grado per
1379 11 | sue mani armonie e melodie create da lui.~In tutte le questioni
1380 2 | sorriso, quando son due i creatori, che guardandosi nello specchio
1381 5 | alla natura proteiforme e creatrice, che con la lenta pazienza
1382 App | pochi trovasse propensi a credergli da senno. Bensì mi sembrò
1383 App | in sì fatta guisa da non credermi inutilmente nato: e parto
1384 App | la propria memoria.~“Non crederò mai che l'esistenza dell'
1385 3 | sé o di lei o di chi? Mi credeva forse geloso o capace di
1386 3 | Noi che non siamo maligni, crediamo il contrario.~Due che si
1387 App | vecchiezza che può sostenersi in credito unicamente mercé la millanteria
1388 App | nomi de' loro debitori e creditori. Gran numero di giureconsulti,
1389 App | stolidi, li sottintende creduli, smemorati, dissoluti; cattive
1390 App | città ed al campo, se avessi creduto che la gloria mia dovesse
1391 3 | morti si seppelliscono o si cremano. Rispettate le tenebre della
1392 5 | di funghi dormienti. Son cresciuti sotto le nevi dell'Appennino
1393 4 | tempo nel metter acqua in un cribro o nel correr dietro alle
1394 11 | io dal Depretis e che il Crispi aumentò e rese vitalizia.
1395 7 | dell'età primaverile. Virtù cristiane e buddistiche per eccellenza,
1396 10 | non ancora scontato dal cristianesimo fu quello di santificare
1397 5 | La gola~ ~Da buon cristiano aborro i peccati mortali
1398 4 | altra cosa è la potenza critica in un uomo politico.~Ricorderò
1399 App | introduce Socrate a narrare a Critobulo, di Lisandro spartano personaggio
1400 5 | fetta di pane aromatico, croccante, profumatissimo.~È d'estate,
1401 3 | bisogno di testamento, in quel crocchio di teste canute, strette
1402 11 | risponde sempre a una maniera, crollando il capo e sorridendo:~“Sarà
1403 10 | interrogati sulla loro fede, crollano il capo ed alzano le spalle,
1404 4 | piantarvi edifici che non crollino al primo soffio di vento.~
1405 5 | gli altri, tagliando una crosta di pane che si attacca con
1406 12 | solo o in compagnia di un crostin di pane o di un biscotto.~ ~
1407 App | spregevole quel Milione di Crotone, il quale reso cadente per
1408 5 | di un Bourgogne premier cru, che si marita col succo
1409 11 | sulle spalle una vera Via crucis di cavalierati, di commende
1410 3 | palpare la realtà nuda e cruda. Ne siete punito e crudelmente.
1411 12 | pericolo aggiungere al latte un cucchiaino di vecchio cognac.~ ~24.~ ~
1412 5 | pernici grige, i piccioni al cucchiaio, ecc.; altre vi arrivano
1413 5 | meravigliosi sono naturali. Cucinato secondo la ricetta che abbiamo
1414 9 | d'adolescente a una bella cuginetta e una certa cameretta oscura
1415 10 | alla maledizione.~Dalla culla alla tomba tutto un lamento
1416 9 | giardini, se siamo appassionati cultori di fiori, abbiamo sempre
1417 | Cum
1418 App | non sempre l'età sotto il cumulo degli anni, è fatta triste
1419 6 | avarizia nel vecchio~ ~ ~Cum cuncta vitia in cene senescunt,~
1420 5 | volgo dei cuochi e delle cuoche!~Il buon vecchio è andato
1421 5 | ignoranza nel volgo dei cuochi e delle cuoche!~Il buon
1422 9 | sete; un aroma di vecchio cuoio di Russia, di un mazzolino
1423 App | semplici giuochi; se ne curano essi quando fatti giovinetti?
1424 8 | patria, di cui è cittadino.~Curar la simmetria, mantener l'
1425 App | loro più di arringare nella Curia, hanno almeno la compiacenza
1426 4 | molti fiori e noi non ci curiamo di vedere quale di essi
1427 8 | nella gerla cento aneddoti curiosi, cento storie piccanti o
1428 App | campi ne venne poi nome di Cursori ai messi incaricati di recare
1429 8 | come gli si rizza il capo curvato, quasi ad ogni episodio,
1430 9 | ritornarvi mai più; ma il custode di quel tempio è rimasto
1431 9 | figli e i nipoti di lui custodiranno e difenderanno alla lor
1432 9 | quel tempio è rimasto a custodire le reliquie del passato,
1433 | d
1434 App | appetire: ciò che ogni uomo dabbene, posta in non cale la voluttà,
1435 App | godimenti della mensa, dei dadi e del bordello a paragone
1436 1 | parlato anche per il vecchio, dandogli un posto al sole. Quando
1437 11 | della reciproca compagnia. Dandosi la mano, essi chiudono quel
1438 8 | sommessa, che l'ordine regna dappertutto: in cielo e in terra, in
1439 App | dato,~Della buon'opra mi darai mercede?~ ~I. — Concedi,
1440 3 | gloria a cui i posteri non daranno monumenti, né battesimi
1441 5 | scacciano un piacere, per darcene uno maggiore.~Nell'amore
1442 App | Scipione, sei in grado di darci contezza del nonagenario
1443 6 | vecchio domando.~PROVERBIO DEL DARDISTAN~~ ~
1444 2 | non invecchiasse, non gli darebbe una moglie; e con queste
1445 2 | in voi falsi desideri, vi darebbero false gioie, accorciandovi
1446 8 | allegrezze della propria età per dargli in cambio quelle della vecchiaia.~ ~ ~
1447 6 | dopo pochi mesi poteva darla al cartolaio per averne
1448 App | vecchi, e non per questo può darsena la taccia ai giovani tutti,
1449 App | ora per avvezzarsi a non darsi pensiero della morte, perché
1450 10 | lezione di egoismo, che voglio darvi, ma un consiglio di savio
1451 4 | interruzioni né rotture. Egli era darvinista dieci secoli prima che Darwin
1452 4 | darvinista dieci secoli prima che Darwin nascesse, e se non è colto
1453 App | tratto. Al pari di Socrate datosi con ostinato proposito allo
1454 4 | Senza saperlo, il Ricasoli dava in quel momento la più fedele
1455 Lett | grave serietà, e allora mi davano del matto; e un coro di
1456 App | tanto criterio anima della Dea Suadal6, benché giunto in
1457 App | comparte all'infante la debilità, ai giovani l'intrepidezza,
1458 App | vostra e di voi. E ne tengo debito alla vecchiezza, che di
1459 App | memoria i nomi de' loro debitori e creditori. Gran numero
1460 9 | idiota non hanno che una debolissima capacità di concentrazione
1461 10 | volta e secondo i casi è debolissimo e fortissimo, ora fugge
1462 App | libertà della patria; i due Deci che si scagliavano di carriera
1463 5 | che faceva di Gasterea una decima musa, quella che presiede
1464 App | dei giudici prendesse a declamare l'Edipo a Colono, tragedia
1465 App | dello stesso Appio, da lui declamato diecisette anni dopo il
1466 App | quanto diletto Nevio ci declamava le imprese della guerra
1467 9 | nell'iride dei raggi da lui decomposti. Perfino l'immortale porcellana
1468 9 | appannatura del feldspato decomposto. Il legno ci ripete coi
1469 App | la vecchiezza sostiene il decoro, e vale a mantenersi indipendente,
1470 9 | enim tam fractis viribus et decrepitæ senectutis est, ut non se
1471 1 | ma è morto. E i vecchi decrepiti sono morti che camminano.~
1472 4 | trovato che l'eloquenza non decresce, ma cresce con gli anni,
1473 App | mala voglia, ne vergai il decreto, pensando che contro la
1474 App | della musica) neppure io dedicandomi allo studio della letteratura
1475 5 | più dell'adulto che deve dedicare il suo tempo a farsi un
1476 11 | frutto di una vita intera dedicata al lavoro e alle opere buone
1477 5 | letto e riletto le pagine dedicate dal Brillat-Savarin al fagiano
1478 12 | S'io fossi milionario, dedicherei gli ultimi anni della mia
1479 12 | sunt poma quum fugiunt. Deditos vino potatio extrema delectat.
1480 10 | Non esige senso mistico né dedizione del pensiero alla fede,
1481 2 | che è ricco di Dei e di Dee più del cielo indostano.
1482 4 | lingua que, mensque:~Omnia deficiunt, atque uno tempore desunt 1.~ ~
1483 10 | naturalista non lo possono definire che in una sola maniera;
1484 3 | oscillano fra quei due poli ben definiti.~Per decidere poi, se sia
1485 10 | esposizione tutte quante le definizioni dell'uomo date dagli uomini
1486 3 | recente; quello della vecchia deforme.~Ben diversamente accade
1487 2 | nasconderci le piaghe morali e le deformità dell'anima!~Oh quante volte
1488 12 | Deditos vino potatio extrema delectat. Quod in se iucundissimum
1489 App | Socrate che dall'Oracolo delfico era stato giudicato sapientissimo.~
1490 10 | scettico e fatalista Quien sabe deli Spagnoli, forme vaghe, incerte,
1491 App | piccola forma adattata per deliberare il vino; mi piace la fresca
1492 App | tempo.~Perciò appunto ho deliberato d'inviarti i miei pensieri
1493 5 | parrà di mangiare la più delicata e squisita cervella.~Dal
1494 3 | in ogni modo, ma sempre delicatissimamente. Eppure non ci fu modo di
1495 5 | nulla di speciale. Non è né delicato come una pollastra, né profumato
1496 1 | vecchio per il selvaggio è un delinquente, che deve esser punito,
1497 4 | artus,~Claudicat ingenium, delirai' lingua que, mensque:~Omnia
1498 App | Giudiziosi una volta, or deliranti,~ ~e con altre rampogne
1499 5 | quelle estasi profonde, senza deliri e senza stanchezze, non
1500 App | condannato per capitali delitti. Questo misfatto passò inosservato
1501 3 | fin tre sapori, con cui deliziano la lingua e il palato.~Gli
1502 8 | sublimi armonie e melodie, che delizieranno l'umana famiglia fino alla
1503 11 | fumando o ciccando, ruminano deliziosamente le care memorie di una lunga
1504 5 | più delizioso il mentre, deliziosissimo il poi.~ ~Il vecchio, quando
|