Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Paolo Mantegazza
Elogio della vecchiaia

IntraText CT - Lettura del testo

  • Capitolo Undicesimo Storia di due vecchi felici
Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Capitolo Undicesimo

Storia di due vecchi felici

 

 

 

Nihil est otiosa senectute jucundius.

CICERONE


Fra i molti amici, che la fortuna mi ha dati, ne conto due, che visito spesso e con crescente amore, perché la loro conversazione mi rallegra e mi insegna; ed io li considero come due miei grandi maestri nell'arte difficilissima della vita.

Vivono in due altitudini molto diverse della gerarchia sociale, ma quanto a felicità sono alla stessa latitudine.

Se avessi la loro fotografia, ve la presenterei come ornamento del mio modesto libricino e come delizia ai vostri occhi. Nei loro lineamenti riposati, sereni, tranquilli, nel loro sorriso divenuto temperamento, voi vedreste il ritratto di due uomini felici. Eppure il ricco ha ottantadue anni, il povero ne ha ottantotto. Non so quanti altri anni potranno aggiungere a quelli che hanno oggi; di questo soltanto sono sicurissimo: che cioè la loro felicità durerà quanto la loro vita.

Non potendo presentarvi la loro fotografia, cercherò di tracciarvene a grandi tratti i lineamenti, con quel povero strumento d'arte che è la penna, e che pur troppo è il solo ch'io sappia maneggiare.

 

 




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License