Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Balsemin
Filastroche, Fantasie, Poesie e..

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Arlechin

Arlechin, Arlechin,

ti te el buratin

te vui farte vèdar bon,

ma te sì sol che on inbrojon.

 

Arlechin, Arlechin,

ti te el fureghin

ti te el sanbelo

par ingagnar col farte belo.

 

Arlechin, Arlechin,

ti te el sbiseghin

ti te el sgrandesson

pa’ no far vèdar el bruto to teston.

 

Arlechin, Arlechin,

ti te senpre l’inchin,

co la màscara te scundi el to muso

par portar calcun de de drento del to buso

 

Arlechin, Arlechin,

ti te el serioso fantolin,

ti te el sapiente sazenton,

ma te sì sol che on gran spacon.

 

Arlechin, Arlechin,

ti te sì on moscardin,

ti te el bel pajasso

ma ti te sì sol che el finco malignasso!

 

 

Aggiunta chiarificante.

Forse questo scritto può destare stupore in qualche lettore. Infatti, l’interpretazione del nome Arlecchino = Lucifero = Belzebù = Metistofole ecc. (vari nomi propri dati al diavolo), risale alla remotissima cultura delle Fiandre, oggi completamente persa e riscontrabile solo sui libri di storia. Pertanto, questo mio richiamo ad Arlecchino = diavolo, non ha nulla a che fare con il personaggio Arlecchino nato a Bergamo attorno al 1550.

Roma, 2004




Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License