Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Antonio Balsemin Filastroche, Fantasie, Poesie e.. IntraText CT - Lettura del testo |
La vita amara
Quando che on omo forte e potente el vien desborassà da la bruta sorte,
conpagno de on belo che mai pesso el casca par tera
e conpagno che na sima ben infojà
la xe bela se svetante ne l’azuro del sielo,
cussì xe pi che lusinghiero el core felisse de on omo, securo de elo.
Se l’àlbaro el vien fulminà da la sita
e la pi che bela so chioma la se sponpa sul teren,
anca pi pèso xe pa’ l’omo, rintronà da la scalogna
e, la so sicuressa, la diventa n’imàgine trista e de tanta pecà.
Pa’ i du no ghè pi gnente da far,
ma se par l’àlbaro tuto finisse,
par l’omo scuminsia on travajo de stenti e de crussi
e sol ghe resta la speransa,
in n’altra vita pi mejo,
se ’l crede ne l’aldelà!
Roma (traduzione), 2004.
La vita amara
Quando un uomo forte e potente è stroncato dalle avversità,
come un superbo abete cade a terra
e come una cima frondosa
è bella se svettante nell’azzurro del cielo,
così è lusinghiero il cuore felice di un uomo, sicuro di sé.
Se l’albero è colpito dal fulmine
e la sua possente chioma s’affloscia al suolo,
ancor peggio è per l’uomo, fiaccato dalla sfortuna
e, la sua sicurezza, diventa un’immagine triste e molto penosa.
Per entrambi non c’è più nulla da fare,
ma se per l’albero tutto finisce,
per l’uomo inizia un travaglio di stenti e di crucci
e solo gli rimane la speranza,
in un’altra vita migliore,
se crede nell’aldilà!
Roma, 1995.