Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Antonio Balsemin
Filastroche, Fantasie, Poesie e..

IntraText CT - Lettura del testo

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

EL LUPO E L’AGNELO *

Desso ve vojo contar na storia vecia vecia, che el poeta Esopo la ga scrita in greco e, passà na mota de ani, el poeta Fedro el la ga tradota in latin. La scumissia cussì: "Ad rivum eundem lupus et agnus venerant siti conpulsi…." 1) (On lupo e on agnelo i xe rivà, morti de sé a l’istessa rosta…"). Pàrdonème se, desso, me ris-cio de nar vanti co la rimanensa de i fati, contàndoveli in dialeto visentin, cussì come che me vien l’ispirassion. Chel zorno ghe gera on sofegasso ca no sò dirve. Faséa caldo, tanto caldo, màriavìrgola, dapartuto conpagno le fusse vanpe de fogo! Tuto e tuti patìa arsura: le piante, l’erba, i fiuri, i animai, i òmini, insoma, tuto stava in arsion. Inte sto bàgolo, catemo du animai: on agneleto e on lupo e, tuti du, porebestie, i stava co la gola arsa. Prima de svoltarse via e de crepar de sé, i se dava el so da far sercando na possa de aqua. La pecorela la vignéa sù da la vale de de sóto e, el lupo, el vegnéa zó da la parte de de sóra, sbusà fora da on bosco fito che mai. Pur nando in zó, el lupon el spantesava co la lengua de picolon pa ’l caldo e el gagnolava par la fame, na fame da lupi. Tanto un, conpagno de chel’altro tegnendo le rece drite, i nava in diresion de na lesiera rusa de aqua, come che ghe fusse on rivoleto lì, de torno. Infati, da na sorgente de na parte in pian del fianco del monte, nasséa on rigagnoleto che, sgorgojando, el nava snoàndose qua e là. Varda on po’ ti che conbinassion, i du animai i xe rivà ne l’istesso àtimo a on esse dupio del rivoleto e, sicome lì el teren el gera sgualivo, el gavéa al de qua e de là de i orli del so leto, do bele speràngole de erba verde verde co tanti bei fiuri. Rivà arente l’aqua, ognun el se ga postà ben ben: el picinin lanuto su i so zocoleti e, el lupon, su le so sate ongià. Ognun el stava par dar la prima slecada a la linfa ristoratora, quando i oci, de chel pi in alto, i va driti driti a chei de chel pi in basso. Eh si, ti te sè come che xe la vita! On proverbio birbo e cruo el dise: “Morte tua, vita mia!” (la to morte xe la me vita). El lupo el ciapa sto spunto e, savendo de vìnser la lota na volta scumissià, sercando barufa: “Come te permìtito, vilan peocioso, de sporcarme l’aqua? No te vidi che co chel muso sporco e co chela linguassa baosa te ste insussiàndola"?  “Ma sa dìselo mai, sior lovo. El varda ben: mi no stò sporcando la so aqua, e el spiega: "A tuos decurrit ad meos haustus liquor" (da i so lavri a i mii vien zó l’aqua). Caso mai - el va vanti - xe elo che el la inturbia. Lu el stà pi in suso e l’aqua la vin doso, verso de mi"! Anca se smusonà da la ciara verità, l'inbrojon lupasso: "Ante hos sex menses male dixisti mihi" (pi o manco de sié misi fa, ti te ghin ghe dito straje de mi). "Equidem, natus non eram" (come podéo, sa no gero ancor nato). El lovo el rajonava co i morseguni al stòmego e, inpuntà de catar na motivassion scusante le so brame famèliche, drissando i pili: “Che corajo gheto, bruto smaleducà che no te sì altro, de saltarme sù e de contrariarme? Bela educassion che la te ga dà to mama! Desso te insegno mi la sudission e la reverensa ca te me divi portar!” Dito fato, el se ga slancià dessora de elo e el lo ga magnà! Dopo che el se sentìa la pansa bela fonfa, volendo mèterse la cossiensa tranquila, el se dà arie da jùdice-filòsofo: “Ma vardè on po’ voialtri che svergognà che xe stà chelo là: el ga vudo el corajo e el muso roto de controbàterme e de insegnar a mi chela che xe la vèra verità! Ghe go dà na sacrossanta lession de come se ga da ricognòssar i sacrossanti prinsipi del reto vìvar e come che se ga da ossequiar i legìtimi superiori. Ben la ghe xe stà la lession, cussita, n’altra volta, l’inpara”!

 

* Storia stravecia, da mi libaramente tratà.

 

 

IL LUPO E L’AGNELLO *

Adesso desidero raccontarvi una storia molto vecchia, che il poeta Esopo scrisse in greco e, trascorsi numerosi anni, il poeta Fedro tradusse in latino. Iniziava così: "Ad rivum eundem lupus et agnus venerant siti conpulsi…." 1) (Un lupo ed un agnello giunsero sitibondi allo stesso ruscello...). Perdonatemi se, ora, m’arrischio a proseguire con il restante svolgersi dei fatti, raccontandoveli in dialetto vicentino, così come meglio mi sovvengono. Quel giorno c’era una calura che non saprei descrivervi. Faceva caldo, tanto caldo, mamma mia, ovunque come lingue di fuoco! Tutto e tutti pativano canicola eccessiva: le piante, l’erba, i fiori, gli animali, gli uomini, insomma, ogni cosa era in totale siccità. In questa situazione, c’imbattiamo in due animali: un agnello e un lupo e, entrambi, poveretti, stavano con la gola arsa. Prima di svenire e di morire di sete, si davano fretta cercando una pozza d’acqua. La pecorella saliva dalla valle sottostante e, il lupo, scendeva dalla parte soprastante, fuoriuscito da un bosco fittissimo. Pur andando in discesa, il lupo ansimava con la lingua a ciondoloni a causa del caldo e guaiva per la fame, una fame da lupi. Tanto uno quanto l’altro, proseguendo con le orecchie dritte, andavano in direzione di una fatua eco d’acqua, come se vi fosse un piccolo ruscello lì, nelle vicinanze. Infatti, da una sorgente situata su di un pianoro nel fianco del monte, sgorgava una polla d’acqua che, salterellando, andava snodandosi qua e là. Guarda un po’ te che combinazione, i due animali giunsero nello stesso attimo ad un’ansa doppia del rigagnolo e, poiché lì il terreno era pianeggiante, aveva al di qua e di là dalle piccole sponde del suo alveo, due rigogliose fasce d’erba verdissima con tanti bei fiori. Giunti nei pressi dell’acqua, ognuno si era accomodato ben bene: il tenero lanuto sui suoi piccoli zoccoli e, il lupone, sulle proprie zampe unghiate. Ognuno stava per dare la prima leccata alla linfa ristoratrice, quando gli occhi, di quello più in alto, centrano perfettamente gli occhi di quello più in basso. Eh sì, tu sai com’è la vita! Un proverbio crudele e immaturo dice: “Morte tua, vita mia!” Il lupo ne prende spunto e, sapendo di vincere la lotta una volta iniziata, cercando baruffa: “Come ti permetti, sudicio villano, d’imbrattarmi l’acqua? Non vedi che con quel muso sporco e con quella lingua bavosa stai lordandola"?  “Cosa non dice mai, signor lupo. Osservi bene, io non sto imbrattando la sua acqua, e spiega: "A tuos decurrit ad meos haustus liquor" (dai suoi labbri ai miei scende l’acqua). Caso mai, - prosegue -, è lei che la intorbida. Lei sta più in alto e l’acqua scende verso me"! Anche se smascherato dall’evidente verità, l'imbroglione lupaccio: "Ante hos sex menses male dixisti mihi" (circa sei mesi orsono tu sparlasti di me). "Equidem, natus non eram" (come avrei potuto, ancora non ero nato). Il lupo ragionava con i morsi allo stomaco e, risoluto di trovare una motivazione scusante le sue brame fameliche, arruffando il manto peloso: “Che coraggio hai, spregevole impertinente di riprendermi e di contrariarmi? Lodevole educazione ti ha dato la tua mamma! Ora t’insegno io la soggezione e il rispetto che devi usarmi!” Detto fatto, si slanciò sopra d’esso e lo mangiò! Dopo che si sentiva il ventre ben sazio, volendo mettersi la coscienza in pace, s’atteggia a giudice-filosofo: “Ma guardate un po’ voi che svergognato è stato quello là, ha avuto l’ardire e la faccia tosta di controbattermi e di insegnare a me la genuina verità! Gli ho impartito un nobilissimo insegnamento di come si devono riconoscere i sani principi del retto vivere e come si devono ossequiare i legittimi superiori. Bene gli è stata la lezione, così un’altra volta, impara”!

 

* Storia vecchissima da me liberamente esposta.

 




1)  Se trata del 1° verso de la la fàvola de la racolta de i scriti de Fedro. Anca i altri versi in latin (riportà in corsivo), i xe trati da l’istessa fàvola. 



1) Trattasi del 1° verso della la favola della raccolta degli scritti di Fedro. Tutti i versi scritti in latino (riportati in corsivo), sono desunti dalla medesima favola.






Precedente - Successivo

Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License