Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] carrozze 1 carta 6 carte 2 casa 239 casca 1 cascano 1 cascasse 1 | Frequenza [« »] 254 mi 251 de' 241 qualche 239 casa 237 cosí 232 amore 232 cavaliere | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze casa |
Scorsa
1 1| SCORSA PRIMA~ ~Era capitato a casa di Glisomiro Ariperto, un 2 1| allora Glisomiro nella sua casa Astolfo un giovine romano, 3 1| del rispetto dovuto alla casa dell’ospite, prima con sospiri 4 1| servigi, che faceva per casa, pretese di dargli ad intendere 5 1| voi cosí fatto scandalo in casa».~S’avvide Glisomiro dal 6 1| Cercata e ricercata, e per casa e per la contrada, non apparve 7 1| da Venezia alla propria casa; e un tal Pappette veneziano: 8 1| farlo rimettere alla propria casa con ordine di trovarsi il 9 1| Rossa tornasse alla propria casa per imbarcarsi al traghetto 10 1| ragioni legittime della Casa regnante, e sua congiunta: 11 1| Signori, mentre stava ieri in casa soletta con Cillia e Cate, 12 1| tenendo esso le chiavi della casa d’un cavalier suo amico 13 1| Glisomiro) a levarla di casa, e dalla custodia della 14 1| d’ora alla riva di quella casa vi smontarono insieme con 15 1| che mai tornare in quella casa donde sono uscita. Mio pensiero 16 1| voglia di fuggire da quella casa l’acciecasse; ma non però 17 1| maggior sicurezza a Mazorbo in casa d’un cavaliere amico di 18 1| grande alla porta di quella casa, e Panfilo a questo suono 19 1| luogo piú nascosto della casa, e lascia a noi la cura 20 1| perché pareva, che quella casa alle percosse della porta 21 1| e con tanto strepito in casa d’un senatore. Rispose un 22 1| darlo di visitar quella casa, altramente l’averebbe atterrata. 23 1| assassini, che o per rubar la casa presunta senza padrone, 24 1| portata pietosamente in casa su le braccia de’ gondolieri 25 1| sarebbe passato alla propria casa. Ma non potendo né Panfilo 26 1| falsi pretesti in quella casa) si stavano tutti sospesi, 27 1| alcuni strumenti in quella casa, che serviva di trattenimento 28 1| strane circostanze a quella casa, egli parlò finalmente in 29 1| praticarsi, dovendo uscir di casa di mezo giorno, e tornarvi 30 1| cittadine, quando escono di casa velate. Ma perché non tengo 31 1| Filiberto, e subito giunti a casa vi consegnerò alla sua donna 32 1| felice corso pervenimmo a casa di Filiberto; ma con infelicissimo 33 1| poteva levarla da quella casa senza darle insieme la funesta 34 1| intimarci lo sfratto da quella casa; portando tanto rispetto 35 1| di Paolina, e della sua casa, che ne fece esibire la 36 1| ricondurla alla propria casa. Quale si rimanesse Paolina 37 1| coprir Paolina; non alla mia casa, ma la condussi a quella 38 1| picciola distanza dalla casa di Glisomiro, con intenzione 39 1| in barca, capitò a quella casa una vecchia conoscente di 40 1| disgrazia l’alloggio nella sua casa a certa persona, che avendo 41 1| conversato lungamente nella casa di Paolina; benché fosse 42 1| assicurarmi con entrare in questa casa, e nascondermivi infino 43 2| determinato di partire da quella casa prima del giorno; perché 44 2| trattava dell’onore della sua casa. Che non è cosí sciocco 45 2| introduca di furto nella propria casa, ma se ne parta per vivere 46 2| che senza che nessuno di casa se ne avvedesse, fu posta 47 2| di tornare a Venezia in casa di Betta per esser vicina 48 2| tre remi dirimpetto alla casa dove si stava alloggiata 49 2| suo ritorno a Venezia, in casa di Betta. Ma benché la vecchia 50 2| faccende, voleva prender casa per se medesimo in Venezia, 51 2| occorrente bisogno. Quella casa non era certamente capace 52 2| venne cacciata a quella casa una barca con alcune dame 53 2| che si trovasse con la casa piena di forestieri, non 54 2| trattosi su la porta della casa per intendere questa novità, 55 2| affetto; perché suo vicino di casa nel piú bel fiore degli 56 2| dama da fanciulletta in casa de’ genitori, e che il cavaliere 57 2| della sua dimora in quella casa, e chi si stasse con esso, 58 2| marina flagellassero quella casa, con sí terribili scosse, 59 2| necessitata a ricoverarsi in casa del medesimo cavaliere suo 60 3| immantenente partire da quella casa; ma non essendo punto di 61 3| infino a giorno in quella casa con tanto incomodo? Perché 62 3| soldato. A’ padroni della casa resterà libera la stanza 63 3| vogare, invitò fuori di casa Rambaldo con Ariperto (al 64 3| orti sopra una barca di casa; e in traccia di essi si 65 3| immantenente fuori di quella casa; e di non capitar mai piú 66 3| abbandonarlo, e andarmene a casa mia».~«Queste sono favole, 67 3| che hai ricevute nella mia casa non meritavano che trattassi 68 3| licenzio per sempre dalla mia casa; che se ben fosse vero, 69 3| stravaganti avventure in quella casa, gliene diede la comodità 70 3| agli ortolani, o di quella casa, o di quei contorni, col 71 3| paglia fabbricata fuor della casa per uso degli orti, e fattigli 72 3| dormivano nel soffitto della casa, e mise ogni cosa sossopra. 73 3| andasse borbottando per casa, entrati in qualche peggior 74 3| innamorato di Laureta, in casa della quale credo che si 75 3| bella, e innamorata. In casa non c’è altri che quel Francese 76 3| è tornato seco in questa casa. Poteva pure Glisomiro lasciarlo 77 3| ambedue nella mia propria casa, o dovunque vi piacerà».~ 78 3| passeggeri, svegliò tutta la casa, portando ordine di Panfilo 79 3| fermarsi solette in quella casa, si dichiararono, che non 80 4| capitò di ritorno a quella casa Ferrante per ricondurre 81 4| apparteneva punto alla sua casa Drusilla se non in quanto 82 4| raccogliesse nella propria casa. Tornato adunque Ferrante 83 4| compagni, prima di uscir di casa l’incaricò di passare prestamente 84 4| subitamente alla medesima casa donde erano partiti per 85 4| moglie del padron della casa. Sospettò per queste parole 86 4| soletto nel soffitto di quella casa, dove dormivano i figli 87 4| saliva nel soffitto della casa, ma si penetrava ancora 88 4| fino ad un cavana dietro la casa, dove solevano gli ortolani 89 4| dalla donna, tornossi in casa, e ripassato nella scaletta 90 4| le conveniva ritornare a casa, e con Placido. In cosí 91 4| uomini. Ritornato Glisomiro a casa mentre rilegata la barca, 92 4| Alberta: sentissi strepito per casa; perché svegliatasi Celinda, 93 4| Celinda. Basta una pazza per casa».~«Io pazza? disse Alberta. 94 4| immantenente partire da quella casa; ma Glisomiro allacciato 95 4| nostra partenza da questa casa. Ora che Ferrante è qui 96 4| di propria volontà dalla casa paterna, potete celebrare 97 4| cavalieri i padroni della casa io non averò piú comodità 98 4| pretensione con tanti impacci per casa. Che in quanto alla persona 99 4| dalla sua mentre sia in casa. E non bisogna già fingere 100 4| sempre state molte per la mia casa, ho avuto occasione d’osservare 101 4| sonetto di monsignor dalla Casa, nome che a se stesso è 102 4| medesima materia di quello del Casa». E recitò:~ ~Quel puro 103 5| fine di vedervi tornato a casa. La vostra gentilezza, che 104 5| richiamava instantemente a casa per la comparsa in quella 105 5| perché veniate subitamente a casa. E se Celinda occupata nella 106 5| ordini tornare prestamente a casa, averebbe gusto che io l’ 107 5| di venire subitamente a casa, non può servirla; perché 108 5| conveniente di partire da questa casa prima che sia satisfatto 109 5| potessimo venire subitamente a casa, di farci prestare da Ariperto 110 5| per tornare subitamente a casa; essendo già tutta questa 111 5| la barca per ricondurla a casa, volendo senza parlare essere 112 5| della sua febbre, e quella casa era troppo angusta per tanta 113 5| non solamente la propria casa per suo trattenimento, ma 114 5| malconcio fuori di quella casa minacciando d’ucciderlo 115 5| mise a camminare verso la casa di Glisomiro, dove pervenuto, 116 5| alle finestre della sua casa una certa vedovella abitante 117 5| quel portamento in quella casa. Disse il cameriere, che 118 5| essendo passato alla propria casa di Glisomiro per recapitarvi 119 5| disegno era in terraferma a casa di Laureta; ma Laureta è 120 5| potremo valerci della sua casa con ogni libertà, e senza 121 5| senza pericolo. Se la mia casa fosse capace di questo onore 122 5| la figlia e il genero a casa, ella dettogli, che questa 123 5| con suo marito alla sua casa, e di là poi mi condurrete 124 5| con la barca di Placido a casa di Laureta, alla quale averebbe 125 5| intenzionata di passare a casa di Glisomiro: ma le convenne 126 5| riconducendo insieme a casa di Glisomiro Giustina (a 127 5| dal cavaliere alla propria casa) un figlio dell’ortolano 128 5| sarà, che subito giunti a casa gli si facciano consegnare 129 5| aspettare qualche avviso di casa loro, quanto per non esporre 130 5| pazzarello a levarvi di casa di vostro marito con iscandalo 131 5| daddovero, io sarei venuta in casa vostra prima di Cillia, 132 5| contentata di mandarmi a casa vostra. E questo era l’affare, 133 5| ma non avendovi trovato a casa, né volendo tenermi appresso 134 5| pazzia, se torno nella sua casa. Ed è pur meglio che stia 135 5| seco in barca per andare a casa di Laureta; perché nel medesimo 136 5| scandalo, e con menarti in casa della zia, mentre averebbe 137 5| molte cose per formarmi casa».~«E dove trovasi ora il 138 5| lasciatami sola su la riva della casa, andossene per altra strada 139 5| trasportare comodamente a casa, prima che cresciuto il 140 5| notte, non alla propria casa, ma passò dirittamente a 141 5| subitamente alla propria casa; ma non volendo permetterglielo 142 5| capitate mai piú nella mia casa, che io non guarderò mai 143 5| compagnia nella sua propria casa. Laureta allora riconosciuto 144 5| torto alla sua persona e casa, d’abbandonarla in quella 145 5| dama che li aspettasse a casa, montò con Drusilla in barca 146 6| gentilezza raccolti nella sua casa, e’l dovere dell’amicizia 147 6| stati ricevuti in quella casa che per amore di Glisomiro, 148 6| incomodare nel partire dalla sua casa Laureta, gli convenne trasferirsi 149 6| gli convenne trasferirsi a casa del cavaliere sovra una 150 6| v’allontanassi dalla mia casa e dalla mia persona. Dalla 151 6| dalla mia persona. Dalla mia casa sarebbe facile l’allontanarvi, 152 6| fortuna? Stasera siete in casa mia. Dimane potremmo essere 153 6| gli altri fuori di quella casa troppo sospetta. Ma il cavaliere 154 6| Panfilo. Ci ha tolti tutti di casa sua; imaginate il rimanente».~ 155 6| onore di radunare nella mia casa cosí nobile compagnia di 156 6| ristorar l’onore della sua casa che questo; ma le male lingue 157 6| di loro a favorir la mia casa abbia da perdere il cervello, 158 6| nuovamente bevuto, ci tornammo a casa, e cenò con la sua solita 159 6| tavola, ce ne andammo a casa di certa dama, dove trattenutici, 160 6| tesori che loro portano in casa con la dote».~«Ora sí che 161 6| attendono alle bisogne della casa sotto gli occhi de’ loro 162 6| amabile. Quindi il nobilissimo Casa.~ ~Dolci son le quadrelle, 163 7| Celinda, che capitata a quella casa sovra una barca usuale, 164 7| Signore. Accompagnata alla sua casa Eufemia, che pare si senta 165 7| abbiate raccolto nella vostra casa i rapitori di sua figlia, 166 7| tutti voi. Io capitata a casa in cosí fastidiosa congiuntura 167 7| di condurre alla vostra casa questa mia cameriera a titolo 168 7| ritornare di presente a casa, dovendosi serrare tutte 169 7| prestamente allontanati dalla sua casa. Gli spiaceva altresí il 170 7| non volle piú tornare a casa di Glisomiro. Allora il 171 7| passarono tutti insieme a casa del pievano della contrada 172 7| Rise Glisomiro, e disse:~«A casa di Laureta».~Parve uno sproposito 173 7| quali essendo partiti di casa di Laureta in una maniera 174 7| che pochi giorni nella sua casa».~«Questa è una cosa da 175 7| Già che siamo fuori di casa, un’ora piú, e un’ora meno 176 7| donna e sola la propria casa con molta prudenza, e manteneva 177 7| affetti; e poi vedutasi in casa Drusilla con circostanze 178 7| fine di levar Drusilla di casa del cavaliere, senza pensare 179 7| la gondola da tre remi a casa di Lelio, e chiesto udienza 180 7| è stato aperto in questa casa; e se non vi sia piú Isabella, 181 7| benefici? Ma passiamo a casa di Laureta; donde per la 182 7| allora di entrare in quella casa. Ma se era stata grande 183 7| di non partire da quella casa se non gli avesse condotti 184 7| voleva mortificarti nella tua casa; tu m’hai mortificata nella 185 7| il quale messo Lelio a casa di Laureta tornossene di 186 7| la parte piú nobile della casa, si ritrasse egli nella 187 7| trovatasi nuovamente nella sua casa in una età di tredici in 188 7| Uscito poscia il cavaliere di casa con tutta quella compagnia 189 7| scacciarmi dalla vostra casa dopo che sono stata nel 190 7| stava già vicina alla vostra casa quando abitavate di sopra 191 7| state iersera in questa casa. Che mi manca perché non 192 7| di Glisomiro, tornata a casa dopo la partenza di Lelio 193 7| Eugenia, Beatrice e Giustina a casa di Glisomiro per insinuargli 194 7| festivo, uscite ambedue di casa, si rimase Alberta in certa 195 7| chiesa, e andossene Lisa a casa del cavaliere nel medesimo 196 7| tenesse radice in quella casa; perché avendo Lodovica 197 7| però si sapeva in quella casa di questo disordine. Perché 198 7| ricondurre la cameriera a casa di Celinda se n’era andata 199 7| essa a cercar sua ventura a casa di Romano. Ma inteso, che 200 7| torniamo con Lisa e Celinda a casa del cavaliere. Che svegliato 201 7| per la fama lasciata in casa, che si fossero incamminate 202 7| si fossero incamminate a casa della medesima Celinda. 203 7| ragionamento, perché tornato a casa Betto portò piú vive apprensioni 204 7| di Celinda per condurle a casa di quella dama: ma veduto, 205 7| invenzioni si facesse condurre a casa di Romano, e poscia al Monasterio, 206 7| di portare quelle donne a casa di Celinda. Romano giovine 207 7| che fosse colei serva di casa di Leonello, e si fosse 208 7| il cambio venite meco a casa di mia madre, che vi saremo 209 7| bene per mera necessità a casa di Glisomiro, ma perché 210 7| avevano rubalo in quella casa, o che due femminelle di 211 7| facesse qualche scappata in casa della medesima donnetta, 212 7| lontananza dalla propria casa l’allontanamento della giovane; 213 7| aggravare troppo lungamente la casa dell’amico con quell’alloggio, 214 7| pubblico servigio) tolto casa nella medesima città, per 215 7| partendo ancora dalla sua casa si rimase di abitare nella 216 7| diede le spalle per uscir di casa con Ariperto, e trovarsi 217 7| subitamente in barca, e passata a casa del medesimo cavaliere informossi 218 7| alla festa degli sposi in casa di Lelio, determinò ella 219 7| tornossi sul cader della sera a casa Glisomiro, e participato 220 7| Ghiandone, passò per barca alla casa di Lelio, dove a porte chiuse 221 8| d’amore nella sua propria casa. Ma poco potè per allora 222 8| e farà dimora in questa casa. Compiacetevi pertanto, 223 8| condurlo fuori di quella casa. Obbedirono, e non solamente 224 8| il trasse fuori di quella casa, tolta la sua borsetta, 225 8| per tornare alla propria casa, chiedendo intanto ad Ariperto, 226 8| occorrente. Partito Isuf di casa de’ suoi parenti cosí male 227 8| alloggiato col suo condottiere in casa d’una povera donna del paese; 228 8| che mai fiorisse nella casa Ottomana. Dopo che andati 229 8| terra diventa in quella casa in un attimo il maggior 230 8| alle prosperità della sua casa. Ascoltò freddamente Ibraino 231 8| la gondola a tre remi a casa di Glisomiro, interruppe 232 8| in quest’abito fuori di casa a cercare qualche precipizio 233 8| d’essere venuta in questa casa per mettermi legge co’ vostri 234 8| riputazione essendo uscita di casa nella mia propria barca 235 8| Sono stata per poco in casa di Lelio ad osservare i 236 8| poi me ne sono venuta in casa vostra senza parlare con 237 8| mia libertà, e padrona di casa mia; ho cangiato pensieri, 238 8| sposarla, di fare una sola casa con esso in qualunque maniera 239 8| la dama sino alla propria casa, e avendo già rimandato