Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] cause 1 cautela 1 cavalier 14 cavaliere 232 cavalieri 81 cavalleresca 1 cavallereschi 1 | Frequenza [« »] 239 casa 237 cosí 232 amore 232 cavaliere 231 nel 226 ancora 224 loro | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze cavaliere |
Scorsa
1 1| de’ quali riconosciuto il cavaliere alla voce, gridò:~«Servidore, 2 1| Glisomiro, servidore».~Il cavaliere riconosciuto anche esso 3 1| Panfilo all’orecchio del cavaliere, pianamente disse.~«Amico, 4 1| disse:~«Adagio, Signore cavaliere, che i meriti, che tengo 5 1| dicendo strinse la mano del Cavaliere, e gli presse dolcemente 6 1| brevemente all’orecchio:~«Signor Cavaliere, se mai amaste Isabella 7 1| disprezzi».~Non rispose il cavaliere, perché intanto pervenuti 8 1| Drusilla e Vittorio un cavaliere suo compagno in una camera, 9 1| fatto scoprir le dame e il cavaliere, parlò in questa guisa:~« 10 1| sua donna. Ariperto è un cavaliere, che da leal francese metterebbe 11 1| con Panfilo. L’aveva il cavaliere chesta in moglie al padre 12 1| sicurezza a Mazorbo in casa d’un cavaliere amico di Panfilo, donde 13 1| somigliante affare; e’l cavaliere trovatosi con questo impaccio 14 1| Ma Glisomiro fermato il cavaliere disse:~«Io l’immaginava, 15 1| detto, e dato spazio al cavaliere di ritirarsi, perché pareva, 16 1| de’ gondolieri insieme col cavaliere ferito, che conosciuto Vittorio 17 1| provvederne; fu pregato dal cavaliere di quietarsi, e di lasciarsi 18 1| di curiosità Vittorio, al cavaliere ferito ad ascoltarli; perché 19 1| quell’ora da quelle del cavaliere nelle sue stanze; onde sentito 20 2| ascoltato attentamente il cavaliere, e stato qualche poco sovrapensiero 21 2| abbracciato e baciato il cavaliere, disse:~«Caro amico, rientra 22 2| e di notte a un giovine cavaliere, e l’introduca di furto 23 2| maniera starsi con esso. Ma il cavaliere, che sdegnato, già tanti 24 2| essere Voi ancora signor cavaliere, proseguí dicendo Vittorio, 25 2| Vittorio: «Guardate, signor cavaliere, che qualche moderno poeta 26 2| dare questa satisfazione al cavaliere. Pure bisognando in ogni 27 2| casa de’ genitori, e che il cavaliere fosse divenuto di poco tempo 28 2| Glisomiro: «Cosí dunque, signor cavaliere, schernite i vostri amici»? « 29 2| del marito, voltossi al cavaliere dicendogli:~«Quando pure, 30 2| che maritata ad un nobile cavaliere, nel medesimo istante, che 31 2| conosco un giovine e libero cavaliere, e una dama della sua medesima 32 2| ricoverarsi in casa del medesimo cavaliere suo amato amante; e non 33 2| intelletto, non avendo il cavaliere alcuno, a cui debbia render 34 2| la dama nelle stanze del cavaliere, mentre si veste, studia 35 2| veste, studia e dorme. Va il cavaliere in quelle della dama, o 36 2| incontaminata la sua onestà, e’l cavaliere con animo franco ed invitto 37 2| comodità di questo giovine cavaliere, non potesse amar puramente 38 2| false amicizie; e un leal cavaliere prima d’ogni altra cosa 39 2| potessero toccare in sorte ad un cavaliere, al quale non restava altro 40 2| dell’amore di temperato cavaliere verso una Principessa di 41 2| non era il piú taciturno cavaliere del mondo. Ma Glisomiro 42 2| confessarli. E beato quel cavaliere, che può acquistarsi nell’ 43 2| Principe la virtú d’un privato cavaliere, amando piú tosto d’essere 44 3| con la quale trovatosi il cavaliere, ella gli parlò in questa 45 3| non fosse mio amico non è cavaliere da esser tradito. Tu non 46 3| Voleva Rambaldo entrare col cavaliere in novelle, e far dell’incognito 47 3| con molta grazia. Ma il cavaliere, rotto cosí fatto ragionamento 48 3| altro. E che ne dite signor cavaliere delle novelle portateci 49 3| avendo saputo di privato cavaliere condursi con la sua industria 50 3| Alberta, che veduto entrare il cavaliere con Ariperto uscisse tutta 51 3| alla spalla sinistra del cavaliere. Finalmente trattasi avanti 52 3| sua barca. Parve giusta al cavaliere questa rimostranza; e fatto 53 3| senza aspettare risposta dal cavaliere soggiunse:~«Ma signore, 54 3| avesse machinato a’ danni del cavaliere. Ma Glisomiro detto loro, 55 3| indegna vedutasi tolta dal cavaliere ogni speranza della domestichezza 56 3| propria camera, chiamato il cavaliere fermollo nel portico, ritirandosi 57 3| con Astolfo. Fermatosi il cavaliere per intendere che cosa gli 58 3| vederla, abbracciato il cavaliere ne’ fianchi, né avuto ardire 59 3| perché?».~«Perché, rispose il cavaliere, una volta averei stimato 60 3| meno che vecchia?».~Rise il cavaliere di questo gentile sproposito 61 3| graziosissimo e guardato il cavaliere di sottocchio, soggiunse:~« 62 3| pertanto oltremodo confuso il cavaliere ancora; onde le disse:~« 63 3| tempo di lasciare andare il cavaliere a riposarsi. Alberta piú 64 3| guardava tuttavia fisso il cavaliere. Il quale non saputo come 65 3| pensiero in braccio del cavaliere. Ma poi ritenuta dalla vergogna 66 3| gli disse:~«Ebbene, Signor cavaliere, che risoluzione avete presa 67 3| ammaliata dall’amore del cavaliere, e di rimettersi alla sua 68 3| credersi assicurata dal cavaliere, e di restare in Italia, 69 3| pur fu vero che usasse il cavaliere tanto riguardo con la fanciulla, 70 3| che non era; trovato il cavaliere soletto si mise a proverbiarlo 71 3| nel fiore negli anni del cavaliere, perché Celinda poteva quasi 72 3| entrò Celinda a chiedere al cavaliere che cosa di bello si fosse 73 3| clavicembalo a compiacenza d’un cavaliere mio paesano».~E ciò dicendo 74 3| quel vicinato, pregando il cavaliere di concederle con la barca 75 3| questi versi di mano del cavaliere, sentissi oppressa da cosí 76 3| soverchia amabilità del cavaliere formato all’aria del vezzo, 77 4| che non voleva. Perché il cavaliere, che era la stessa modestia 78 4| la sera, e trovandosi il cavaliere per quella agitazione, e 79 4| delle dame. E veduto, che il cavaliere smaniando, tenesse impacciata 80 4| senza vederli. Aveva il cavaliere osservato, che su la punta 81 4| gatto. Pensato adunque il cavaliere a questo luogo, e al suo 82 4| qualche cenno fattole dal cavaliere, stava in aspettazione di 83 4| soavemente chiamata dal cavaliere, diede un guizzo sí forte, 84 4| profondo dell’anima. Ma il cavaliere liberatosi da quel soave 85 4| innamorata daddovero del cavaliere disse, che l’averebbe seguitato 86 4| quella grotta. Ma dettole dal cavaliere chi avesse voluto per compagno, 87 4| per queste ortaglie».~Il cavaliere allora tolto un remo, e 88 4| amoroso colcossi a’ piedi del cavaliere, che poco pratico di somigliante 89 4| abbracciato e baciato il cavaliere gli disse:~«Anima mia; potremo 90 4| male; perché volendo il cavaliere inoltrarsi verso quella 91 4| lavorante in discoprire il cavaliere con la spada ignuda alla 92 4| per me ve la do, disse il cavaliere, che non imbratto la spada 93 4| provare questa ventura, che un cavaliere, che l’aveva tanti anni 94 4| bellezza e nell’amore del cavaliere. Tanto l’insana curiosità, 95 4| mutazione di volontà nel cavaliere, che qualche suo interesse 96 4| de’ travagli».~Sorrise il cavaliere, e disse:~«È passato il 97 4| Glisomiro, trovatasi col cavaliere, e chiamatasegli obbligata 98 4| Celinda per queste parole del cavaliere proferite con molta soavità 99 4| avervi mai conosciuto!».~Il cavaliere veduta la dama commossa, 100 4| Non poteva la modestia del cavaliere piegarsi a tanta libertà 101 4| opinione d’amabilità nel cavaliere, si conduce a far prova 102 4| E dove lasciate, signor cavaliere, disse qui Giustina, il 103 4| dolcemente con essa. Il cavaliere messa ad un sorriso la sua 104 5| dame moglie e figlia d’un cavaliere, che già molti anni teneva 105 5| Stette buona pezza il cavaliere pensando su questa lettera, 106 5| dovunque s’andasse. Onde il cavaliere, che tutto sensualeggiato 107 5| l’ordine lasciatogli dal cavaliere. Ma Cillia intesa questa 108 5| arrossire, perché essendo cavaliere assai modesto vergognossi 109 5| solamente nell’animo del cavaliere, ma di Celinda ancora, e 110 5| Venezia; qui si vide il cavaliere troncate tutte le sue speranze 111 5| disposizione del medesimo cavaliere. Ma duro intoppo venne ad 112 5| turbatamente fissi nel volto del cavaliere. Il quale per questo trapasso 113 5| sospirò e tacque. Onde il cavaliere non voluto perdere una occasione, 114 5| questo calice, perché il cavaliere teneva allora altro in testa, 115 5| cortesemente rimandato dal cavaliere alla propria casa) un figlio 116 5| il mondo».~Quietossi il cavaliere; ma poi ritiratosi Ferrante 117 5| giovanetta, e guardato il cavaliere vezzosamente disse:~«Io 118 5| quel che mi piace».~Rise il cavaliere, e disse:~«Veramente Romano 119 5| vece di Cillia».~Rise il cavaliere, e disse:~«Te sei troppo 120 5| partenza degli altri col cavaliere, e avesse tenuto seco qualche 121 5| giovanetta riconosciuto il cavaliere, lusingata dal tocco della 122 5| dietro senza parlare. E’l cavaliere avuto appena pazienza di 123 5| quelle domestichezze verso il cavaliere, non saputo né che si fare 124 5| essendole mai dispiaciuto il cavaliere, le piacque tanto in quel 125 5| stassi a sedere in grembo del cavaliere tenendogli ambedue le braccia 126 5| nel proprio suo letto. E’l cavaliere udito quel poco di strepito, 127 5| che apparso e scoperto il cavaliere appresso Lodovica; e appresso 128 5| sua camera riaperta dal cavaliere prima che ne partisse. E 129 5| all’odore lasciatovi dal cavaliere, per una collanetta di pasta 130 5| di trovarsi col medesimo cavaliere. Ma era ne’ fati, che Celinda 131 5| giovanotta in vedere il cavaliere tutta si riscosse, e guardando 132 5| Pure essendo per altro cavaliere giudizioso e discreto né 133 5| Voleva Celinda obligare il cavaliere con giuramento, che mai 134 5| pretensione amorosa col medesimo cavaliere.~Interruppe questa dolce 135 5| Glisomiro ancora; ma il cavaliere, che sapeva quello, che 136 5| contento della sua comparsa. Il cavaliere dato loro parte delle cagioni 137 5| almeno cenato con essi; il cavaliere per la molta confidenza, 138 5| vedendola collocata con un cavaliere nobile e virtuoso averanno 139 5| lasciatela stare».~Rise il cavaliere, e disse: «E da quando in 140 5| trascorreva. Era Glisomiro cavaliere di piacevolissimo genio, 141 5| essa v’acconsentiva, né il cavaliere era forse in termine allora 142 5| voce, e rimproverando il cavaliere con disperazion femminile, 143 5| proprio fallo, richiamato il cavaliere per nome, mentre scendeva 144 6| convenne trasferirsi a casa del cavaliere sovra una barca, che casualmente 145 6| qualche novità, aveva il cavaliere appena complito con Eugenia 146 6| Drusilla innamorata morta del cavaliere? Bisognò cadere: e se la 147 6| casa troppo sospetta. Ma il cavaliere messi ad un sorriso i suoi 148 6| dell’animo e del genio del cavaliere.~ ~Scherzo de’ Fati, e di 149 6| precipizio. Ricordatevi signor cavaliere, che non siete piú giovinetto, 150 6| invenzione del medesimo cavaliere, che voleva dar tempo ad 151 6| schernito. Il che veduto dal cavaliere accennò a Vittorio di servire 152 6| esso accennata. Onde il cavaliere voluto troncare cosí fatto 153 6| la solita spiritosità al cavaliere scherzevolmente gli disse:~« 154 6| un giovine e capriccioso cavaliere».~Qui Vincenzo:~«Allora 155 6| gioventú dissoluta».~Taceva il cavaliere, e disse Giustina:~«Stupisco 156 6| gioventú fu cosí gentil cavaliere ed amante, non se ne mostrò 157 6| discorsi, ringraziato il cavaliere di quell’onore, vezzosamente 158 6| nell’opere d’un eruditissimo cavaliere, che ciascuno degli amanti 159 6| uomo ben nato, e un gentil cavaliere portato dalla sua fortuna 160 7| di Glisomiro. Allora il cavaliere complito con le dame, e 161 7| Panfilo; il quale chiamato dal cavaliere, e nullamente sospettoso 162 7| risoluzione di voler sforzare il cavaliere a dichiararsi per essa. 163 7| levar Drusilla di casa del cavaliere, senza pensare a’ disordini 164 7| della sua corrispondenza col cavaliere, e tutti gli sdegni concepiti 165 7| investigar de’ pensieri del cavaliere sapendo bene (ma non sapeva 166 7| Lelio, e chiesto udienza dal cavaliere, gli venne per la stravaganza 167 7| sospetto si ristette. Ma il cavaliere trattosi avanti con generosa 168 7| sposa d’un nobile e virtuoso cavaliere; che se v’abbia offeso con 169 7| pertanto paternamente il cavaliere, disse:~«Insomma voi siete 170 7| Alberta e Lisa. Qui tornato il cavaliere, e fatta chiamar l’entrata 171 7| Lelio lasciato solo dal cavaliere su quella riva! Io non saprei 172 7| lietamente turbata disse:~«Ah cavaliere traditore! So che non bisogna 173 7| discesero nel gabinetto del cavaliere, cedendogli la propria stanza 174 7| mensa. Uscito poscia il cavaliere di casa con tutta quella 175 7| innamorata di qualche bel cavaliere, che sospirate cosí forte?».~ 176 7| proprio interesse condurla dal cavaliere. Ma stando tuttavia Beatrice 177 7| donzella in braccio del cavaliere (cosí trattano le serve, 178 7| trasportare nel desiderio del cavaliere; oppressa nondimeno da’ 179 7| nella vicinanza dell’amato cavaliere. Pure assicurata dal vederlo 180 7| qualche fievole bacio. Il cavaliere svegliato dalla soavità 181 7| vezzosette bellezze. Stupito il cavaliere di quell’incontro, lusingata 182 7| lasciarsi maritare in quel cavaliere. Rispose prestamente di 183 7| sposarla. Ma inteso dal cavaliere, che si trovasse obligato 184 7| andare in Levante, disse il cavaliere, penso che resterete consolata, 185 7| parte quando anche avesse il cavaliere pensato di satisfarla; che 186 7| parlare; ma importunata dal cavaliere, finalmente disse:~«Perché 187 7| l’aurora a svegliare il cavaliere. Il quale trovatasi appresso 188 7| di Laureta nell’animo del cavaliere. Comunicati adunque seco 189 7| di recapitare al medesimo cavaliere una sua carta. Lisa vaga 190 7| andossene Lisa a casa del cavaliere nel medesimo punto, che 191 7| Betto, e quasi d’ordine del cavaliere ordinatogli d’apparecchiar 192 7| Lisa e Celinda a casa del cavaliere. Che svegliato per questa 193 7| nella barca del medesimo cavaliere non volle pubblicar cosa 194 7| discordante concordia; ascoltò il cavaliere la vaga Lisa: la quale presentatagli 195 7| Conturbossi tutto il cavaliere alla lettura di questi versi; 196 7| Alberta, disse:~«Signor cavaliere, guardate dall’impacciarvi 197 7| Insomma guardatevi, signor cavaliere, da costei; perché se vi 198 7| ammirando la modestia del cavaliere:~«Certo, disse, che io non 199 7| piú vive apprensioni al cavaliere di quelle, che non gli davano 200 7| scoperto in una d’esse un cavaliere suo amico, chiamatolo per 201 7| remo la sua dalla barca del cavaliere, che la cameriera se non 202 7| impaccio. E tanto piú che il cavaliere insospettito per le parole 203 7| sua amica a restituire al cavaliere quello che aveva involato 204 7| capitasse talvolta anche il cavaliere, al quale non dispiaceva 205 7| ragionamento fatto da Lisa al cavaliere contro Laureta; ella, che 206 7| passata a casa del medesimo cavaliere informossi pienamente da 207 7| inteso ancora, che dovesse il cavaliere trovarsi quella sera alla 208 7| occhi negri e fiammanti del cavaliere.~ ~Chiare amorose luci~tramontana 209 7| con quella compagnia da un cavaliere parente di Vittorio, che 210 8| non ne la invidiasse, né cavaliere, che non ne sospirasse. 211 8| Vittorio si condolsero col cavaliere perché non gli avesse favoriti 212 8| Partita Eufemia trapassò il cavaliere in una vicina stanza, dove 213 8| Glisomiro?».~Voltossi il cavaliere a questa voce, e fissati 214 8| segno, che essendosi il cavaliere voltato a rispondere a certa 215 8| un ginocchio. Voltossi il cavaliere a quel sovrasalto, e Aselida 216 8| danza secondo l’avviso del cavaliere Bettina. L’abito della giovanetta 217 8| chiedendo chi si fosse quel cavaliere, che si prendeva tanta licenza 218 8| portamento, ch’egli fosse cavaliere di qualche riguardo mentre 219 8| d’operare egli con quel cavaliere, perché la lasciasse in 220 8| che Agnesina non fosse un cavaliere, si sentiva col dolore della 221 8| consolata dalla cortesia del cavaliere, che le disse tutto quello 222 8| l’affronto ricevuto dal cavaliere; sopissi per allora somigliante 223 8| voi, signore maschere, è cavaliere gentile, e persona ben nata, 224 8| ravvivata dalle carezze del cavaliere, si diede a ricevere con 225 8| trovossi incontro un bellissimo cavaliere vestito da campagna senza 226 8| tenendo tuttavia la mano del cavaliere, e crollando dolcemente 227 8| delle sue pretensioni col cavaliere, perché conosciuto e per 228 8| Cillia entrata a dire al cavaliere, che essendo già apparecchiato 229 8| perdeva di vista l’amato cavaliere, veduto che se bene non 230 8| raggi amorosi nel volto del cavaliere. Ma quello che dopo cena 231 8| fantasia; perché avendo il cavaliere servita la dama sino alla 232 8| primo essere, avendola il cavaliere licenziata dal suo servigio,