Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
amo 5
amò 8
amor 49
amore 232
amoreggiarvi 1
amoreggiava 1
amorevolezza 2
Frequenza    [«  »]
241 qualche
239 casa
237 cosí
232 amore
232 cavaliere
231 nel
226 ancora
Girolamo Brusoni
La gondola a tre remi

IntraText - Concordanze

amore

    Scorsa
1 1| tante avventure d’arme e d’amore, mi confido che non mi lascerete 2 1| dannano al penace fuoco d’amore».~« che con la vostra 3 1| pensieri veramente divini Amore, come in suo Regno assiso~ ~ 4 1| e colpito dalla saetta d’Amore; e però in dimostrazione 5 1| Petrarca, credo io però, che se Amore avesse da diventar gladiatore 6 1| guardare in faccia a nessuno».~«Amore, disse Glisomiro, non è 7 1| begli occhj non sappia fare Amore».~Qui taciuto Glisomiro, 8 1| sarebbe di presente il mio amore piú di gioia, che di pena».~ 9 1| ritrasse e la purità del suo amore e la sua generosità in aver 10 1| per gentilezza, non per amore; e se con qualche eccesso, 11 1| Cosí godrà ne l’incostante amore.~se fedel pianse ad un sol 12 1| in guisa da’ fantasmi d’amore e di gelosia, che non mi 13 1| amante. Vincendo finalmente l’amore, aperto un gran sospiro 14 1| sorprenderla, e di tirarla per amore o per forza a’ miei piaceri, 15 1| arrabbiata, non che affannata d’amore dovesse abbracciare per 16 2| disse Glisomiro, che il mio amore passava ne’ termini dell’ 17 2| quanto posso fare per vostro amore si è di farlo accompagnare ( 18 2| soavi e sicuri impacci d’amore fra’ piedi, indurato l’animo, 19 2| pallore.~Spezzi il bell’arco Amore,~piangan le Muse a funesto 20 2| qualche corrispondenza d’amore, e però se a voi non piacerebbe, 21 2| abbia maggior possanza in amore l’occhio, o la lingua, gli 22 2| delle sue gravi pene ad amore, con nobilissimo pensiero, 23 2| come si navighi ne’ golfi d’amore, come forse fece anche allora, 24 2| tengono la parte principale in amore la lingua e le parole? E 25 2| le colonne del Tempio d’Amore, verso le celebratissime 26 2| qualità, e le forze d’un vero amore. Che se voi mi replicaste, 27 2| diletto voglia privarmi dell’amore di cosí bella dama, che 28 2| gloria che gli recava il suo amore; e vorremo credere, che 29 2| richiedesse il suo onesto amore, dee essere sanamente inteso, 30 2| mentre essa invaghita dell’amore di cosí virtuoso amante 31 2| tante occasioni, con tanto amore, con tanta domestichezza, 32 2| opinione della purità dell’amore del Petrarca, non lasciate 33 2| inferma, infermò per onesto amore. E ho veduto anche di quelle 34 2| amate e servite. Che se bene amore è una voce di cattivo suono 35 2| pensieri e disegni. E perché amore è una febbre dell’anima, 36 2| scrisse infiammato del celeste amore di quella gran principessa, 37 2| in cui se ne richiama ad amore, dicendo:~ ~E se pur come 38 2| aspro silenzio.~ ~Ma perché amore è una passione tirannica, 39 2| convenirsi alla purità dell’amore di temperato cavaliere verso 40 2| suo regno, e le sue pompe amore?~ ~E fu allora forse, ch’ 41 2| della perpetuità del suo amore, il favorí di una grazia, 42 2| trovato corrispondenza al suo amore nell’animo reale di quella 43 2| in legame strettissimo d’amore e di confidenza. Il quale 44 2| stima che faceva del suo amore e della sua virtú. Ma questa 45 2| assassinate, sotto il nome d’amore, dagli uomini, i quali trattando 46 2| loro cosí dolce l’esca d’amore, che non è maraviglia, che 47 2| quanto alla giustizia d’amore, che vuol castigarle della 48 2| sapete di non meritar l’amore fuor che di qualcuna di 49 2| mondo la purità del suo amore favorito di qualche onesta 50 2| qual tempra fosse il suo amore il medesimo Torquato in 51 2| egli scrisse dolendosi con amore, che la Principessa gli 52 2| parlar, ne tu’l consenti Amore.~Che s’altri (tua mercé) 53 2| dalle fiamme del suo divino amore, e addolcito per compiacerla 54 2| felicità nelle materie d’amore, che se non ha superato ( 55 2| celebrare la purità dell’amore del Petrarca e del Tasso, 56 2| Tempio, e dirò io del Regno d’Amore. Oltre alle quali chi tenta 57 2| solamente delle materie d’amore; che so ben io, che il nostro 58 2| dolce ardore~sente cortese amore~s’arman in van per lei destino 59 2| già, ch’in lui ben puote Amore~alimentar la temeraria face.~ 60 3| avete cosí presa nel vostro amore, che si sente morire solamente 61 3| Torquato. Gran premio a grande amore. Io non sono Leonora da 62 3| eletto per oggetto del mio amore, che bene il merita una 63 3| preteso da voi un bacio d’amore in che offendereste Placido? 64 3| nemmeno da voi un bacio d’amore».~Era una confusione questa 65 3| ricompensa meritata dal mio amore, ed esibitami dalla vostra 66 3| mangierò mica il vostro amore. Sono quindici anni, che 67 3| farei questo torto di far l’amore con altri, come fate voi, 68 3| maniera le piacerà del vostro amore. Né mi trovate invenzioni 69 3| cagione col perdervi nell’amore di Minetta, con la quale 70 3| ho mangiato no, il vostro amore, per aver parlato con esso 71 3| contrasegno certissimo del suo amore, non sarà piú tuo. Io ho 72 3| sentire questo segreto dell’amore di Glisomiro con Laureta, 73 3| della sua persona e del suo amore, correva già col pensiero 74 3| dal proprio genio, dall’amore, dalle tenebre, dalla gelosia, 75 3| d’essere ammaliata dall’amore del cavaliere, e di rimettersi 76 3| medesima, come che pure l’amore, che portava a Glisomiro 77 3| riguardo dell’ospitalità, che l’amore della giovanetta e la propria 78 3| ingombrata dalle fantasime d’amore non avesse saputo negargli 79 3| trattato seco ne’ termini d’un amore di virtú e di complimento; 80 3| nella costanza d’un solo amore, e precipitano ad ogni momento 81 3| tra nubi di pietà raggi d’amore,~mitigato il dolor, fermato 82 3| una grazia da incantar d’amore le pietre, contaminarono 83 3| divenuto esca d’un insano amore, che non potendo reggere 84 3| qualche cosa del vostro amore con Alberta, ma ingannata 85 3| sue relazioni, che fosse amore di trattenimento accademico, 86 3| fosse, o soverchia gelosia d’amore (che mai non invecchia, 87 3| cangiò natura a questo amore nel cuore d’Alberta, e’l 88 4| quell’infausto albergo, dove amore, che scherzando fa sempre 89 4| e tirandola per virtú d’amore a proprio cordoglio, gli 90 4| acquisto, che fo del vostro amore m’è piú caro di cento Placidi. 91 4| con la sovrabbondanza dell’amore».~Quello, che poi succedesse 92 4| dall’empito della gelosia d’amore, e dell’onore, trapassò 93 4| chiuse. Alberta, che era un’amore giocondissimo di donna, 94 4| nella sua bellezza e nell’amore del cavaliere. Tanto l’insana 95 4| Glisomiro allacciato dall’amore d’Alberta, non sapendo come 96 4| tanti anni d’amicizia e d’amore aveva forse provati. Persuasa 97 4| ch’ella mi tolga il vostro amore: perché son piú giovine 98 4| Alberta, sentiva, che l’antico amore portato a quella dama incominciava 99 4| dolore, non per dolor d’amore. Ma perché dove ha sudato 100 4| piangere né per dolore, né per amore. Non per dolore, perch’egli 101 4| perch’egli è stoico; non per amore, perché suol dire, che~ ~ 102 4| non è, ma fiamma, e fuoco;~Amore è , dov’egli scherza, 103 4| godere vogliono penare in amore».~«Questa, disse Alberta, 104 4| amante non pianga, e per amore e per dolore insieme».~E 105 4| disse Glisomiro, non è d’Amore,~ ~di sua natura placido, 106 4| ha di crudo e di malvagio Amore».~ ~«Non vi si risponde 107 4| verissimo amante, che parlando d’Amore come per arte, esclama:~ ~ 108 4| ritrovarsi in servitú d’amore?~se non fosse l’uom sempre 109 4| sua autorità in materia d’amore, tralasciato quello, che 110 4| dubbio core~manchi per gelo Amore;~ ~che altro non vuol dire 111 4| occhi tutta la grazia d’amore, sorridendo disse:~«Io, 112 4| quale amando lui di perfetto amore, mi confessava di tremar 113 4| perché un vero e ardente amore, a testimonio del vostro 114 4| pur troppo alla prova, che amore per puro e legitimo ch’egli 115 4| esenti dalle perturbazioni d’amore».~«Questo, che voi dite, 116 4| è anzi benevolenza, che amore; non cadendo nel marito 117 4| della cosa amata, gelosia d’amore, ma gelosia d’onore; perché 118 4| anche nell’uso del legitimo amore, o piú dolcemente parlando 119 4| alla signora Alberta) d’amore, essendo ella madre e nutrice 120 4| in petto giovinil paventi amore,~né ceda nel suo regno a 121 4| dame questa canzonetta dell’Amore artificioso, scritta già 122 4| abbandonato.~Cresce ne l’arte Amore,~un finto vezzo è vera fiamma 123 4| tormento.~Sa quell’alma d’Amore,~che tesse in dolci frodi 124 4| il dardo,~e svegli eterno Amore~artificio gentil nel dubbio 125 4| cruda,~schietta bellezza Amore,~o non conosce, o non trasporta 126 4| verace;~per ben goder d’Amore~al fin si cangi il novo 127 4| materia di nuove stravaganze d’amore, e di fortuna.~ ~ ~ ~~ 128 5| appunto la natura del mar d’amore sempre costante e benigno; 129 5| perturbazioni, che seguitano l’amore, non provenir dall’amore, 130 5| amore, non provenir dall’amore, che ha la sua sede nell’ 131 5| instabilità, ma la sua costanza in amore, perché come il mare 132 5| un solo leale e perpetuo amore. Perché come dopo le 133 5| de’ travagli succede in amore la calma delle consolazioni 134 5| alcuna piú somigliante ad amore del mare; onde per tralasciare 135 5| fanno gli uomini nel mar d’Amore».~«Bisogna, che sia un dolce 136 5| ancora a pescare nel mar d’Amore, ma dovrebbe ricordarsi, 137 5| spiando i venti al suo governo Amore.~Ha ciascun remo un bel 138 5| già che si trova nel mar d’amore~ ~Tal’io mi volgo, o bella 139 5| pure d’essere schernita per amore d’Alberta o di Lodovica, 140 5| dove trovasi ora il tuo amoredisse Glisomiro. E la 141 5| crollando il capo:~«Il mio amore? Il mio diavolo, che lo 142 5| o da qualche incentivo d’amore conceputo fra quelle domestichezze 143 5| considerato tra le insanie d’amore, che avesse prudentemente 144 5| per la passata veglia d’amore) si rimise nel proprio letto, 145 5| pensieri, che di vanità d’amore. Chiamato adunque da Celinda 146 5| sentiva tenacemente unito in amore alla giovanetta, ne sentí 147 5| passione di cordoglio e di amore. Pure essendo per altro 148 5| minuisse, cangiando però l’amore d’amante in amore di figlio: 149 5| però l’amore d’amante in amore di figlio: ed Eufemia, benché 150 5| quello, che soglia operare Amore nella vicinanza dell’oggetto 151 5| che in tanta bellezza, amore e gioventú non diate in 152 6| ricevuti in quella casa che per amore di Glisomiro, dovevano ancora 153 6| ancora allontanarsene per suo amore, non toccando loro d’investigare 154 6| che m’assicuri del vostro amore, e che ad onta di quelli 155 6| mai stimata degna del suo amore; non perché Drusilla non 156 6| per darci ad intendere l’amore e la concordia, che dee 157 6| a lui corrispondesse in amore, riconoscendolo prima origine 158 6| mansuetudine, della pietà, e dell’amore s’ingegni di sollevarsene, 159 6| dire~ ~Bacco è fratel d’Amore~e se l’un comartir l’anime 160 6| mio diletto~È miracol d’amore e di natura,~dell’arte vostra 161 6| ancora per conservarsi l’amore del suo consorte».~«Per 162 6| amante, non essendo altr’amore che desiderio d’unione per 163 6| celeste merita il nome d’amore, trapassando egli dalla 164 6| fino in grembo al padre d’amore, Dio. Dove il terreno fermo 165 6| nome di libidine, non d’amore. E mi ricorda a questo proposito, 166 6| dove è libidine non si amore, e che se erano veri amanti, 167 6| umana gli ha generato un amore umano nel cuore, desidera 168 6| essa; non essendo altro l’amore umano, che cupidità d’abbracciamento 169 6| chiunque si fosse, definí amore desiderio di generare il 170 6| diede ad intendere, che l’amore umano merita cosí bene come 171 6| come il celeste il nome d’amore; e insieme, che i mariti 172 6| fare con ingegnosa prova d’amore del proprio seno un vivo 173 6| ricercava qual fosse il padre d’amore dimostrò non esservi altramente 174 6| indicare la varia natura dell’amore umano; poiché dalla doppia 175 6| somigliante. Uno pertanto è l’amore in se stesso, benché sembri 176 6| amava, dicendo~ ~Odio il suo amore,~che odia la mia onestate; 177 6| male e il bene è comune in amore, non so vedere, perché una 178 6| e dalla corrispondenza d’amore al possesso della sua donna; 179 7| vuoi satisfarsi, o per amore, o per dispetto. Fate a 180 7| convenienza d’obbligo d’amore, di studio, e di conformità 181 7| spargere il sangue per vostro amore. Parlo secondo i sensi del 182 7| offende, onora mentre l’amore venga regolato dal desiderio 183 7| in potere di Glisomiro? O amore d’anima gentile! e quali 184 7| e che per solo sdegno d’amore egli ricusasse allora di 185 7| per prova quello che possa amore negli animi semplicetti 186 7| condizione, potei vantarmi d’amore bene impiegato. Ma perché 187 7| voler celar’ il fuoco d’amore nel seno non vi arda, e 188 7| consolarmi favellandogli del mio amore per sapere se veramente 189 7| sentisse dall’empito dell’amore accalorito forse dall’abbondanza 190 7| opprimeva, fievolmente rispose:~«Amore».~Fedeltà verso la propria 191 7| non voleva mettere il suo amore in altri, che in lui; onde 192 7| disse:~«So, mia signora, che amore non conosce riguardo alcuno 193 7| comodità di fruire il suo amore; rendendo in questa guisa 194 7| ci davate da lavorare per amore della medesima signora, 195 7| mettendomi tanto fuoco d’amore in seno, che tutta mi consumò».~ 196 7| sapere ch’eravate morto d’amore per altra donna dal canto 197 7| ha guarita del tuo mal d’amore».~Agnesina a queste parole 198 7| ingrato al mio costante amore~rendi d’aspri martir dura 199 7| contenterebbe già del vostro amore e della vostra persona, 200 7| daddovero dallo stimolo dell’amore, del dispetto e della gelosia, 201 7| disse:~«I fiori e i venti in amore altro non sono che speranze 202 7| pericolante nell’Egeo d’Amore.~Dolce oggetto bramato,~ 203 8| altri occhi che di padre per amore d’Isabella, parve in quel 204 8| bizzarro: tanto l’aveva amore in cosí breve spazio cangiata 205 8| Eufemia. Dirò maraviglia d’amore! Appena la bella dama gli 206 8| occhi giocondissime fiamme d’amore, dolcemente gli disse:~« 207 8| Dispiacque quel dolce tratto d’amore a Glisomiro, che voleva 208 8| incognito agli altri, già che amore falsamente creduto cieco 209 8| gloriosa di quel contrassegno d’amore d’essere stata la prima 210 8| portamento indegna dell’amore d’un’anima gentile; non 211 8| Glisomiro obligato al suo amore, e voluto ristorarla del 212 8| suo spirito e la forza d’amore ingentilita e nobilitata.~ 213 8| era divenuta tutto il suo amore, nelle stanze degli sposi; 214 8| machinando un’altra bizzarria d’amore nella sua propria casa. 215 8| donato per contrassegno d’amore alla vaga Eufemia il suo 216 8| una nuova stravaganza d’amore. Perché nell’entrar Glisomiro 217 8| abbia errato per vostro amore, ho saputo anche venire 218 8| di travestirmi per vostro amore, e d’andare attorno di notte 219 8| fortuna deono cangiar spesso amore: e che bella donna e gentile 220 8| frutto alcuno di questo mio amore? E che vorreste da me, caro 221 8| avermi sempre disperata d’amore affermandomi di non volervi 222 8| Se altro bramate dal mio amore; sapete il vostro debito, 223 8| per dispetto piú che per amore abbracciata. Ma dopo che 224 8| me stessa non indegna d’amore, mi sarei confidata nella 225 8| dama contenta d’un solo amore. E se non di quella semplicità, 226 8| tanti anni di confidenza e d’amore, che m’avete lusingato il 227 8| non si ricevono offese in amore. Forse perché io sia quale 228 8| altre vi danno de’ frutti d’amore? Ma di chi è la colpa, o 229 8| Agnesina; tutta morta d’amore, e di gelosia, stava quasi 230 8| non è vario il mio desio d’amore,~che se pur vario ho il 231 8| però un solo desiderio d’amore».~Non intese Laureta l’acutezza 232 8| succeduti nuovi accidenti d’amore e di fortuna, non mancheremo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License