Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
alberghi 1
albergo 4
albero 1
alberta 220
alberto 1
albori 1
alchimisti 1
Frequenza    [«  »]
226 ancora
224 loro
223 vi
220 alberta
207 questo
206 voi
205 delle
Girolamo Brusoni
La gondola a tre remi

IntraText - Concordanze

alberta

    Scorsa
1 2| Leonello e Ferrante insieme con Alberta e Placido parimente consorti, 2 2| con esso e con la moglie Alberta domesticamente, ma con Leonello 3 2| Eufemia, si restrinse con Alberta e Placido, il quale veramente 4 2| riva.~«Se foste solo con Alberta mia signora, disse Glisomiro, 5 2| Per voi e per la signora Alberta mia padrona vi sarà luogo 6 2| co’ loro consorti».~Qui Alberta: «Queste non sono parole 7 2| parente: perché non voglio che Alberta o Celinda mi facciano qualche 8 2| Giustina con Celinda, Eufemia e Alberta: onde spiccatasi anche Drusilla 9 2| Glisomiro per complire con Alberta, ella trattala piacevolmente 10 2| mio consorte».~Stupissi Alberta di queste parole, e benché 11 2| sorella di Glisomiro; onde Alberta sbrigatasi da questo impaccio 12 2| come?» soggiunse subito Alberta. Aurelia (cosí chiamavano 13 2| il medesimo dubbio».~Qui Alberta:~«Aveva molta ragione quella 14 2| amanti modesti, soggiunse Alberta; i quali stimano piú la 15 2| tutti, e la lingua ancora di Alberta; la quale in vederlo disse:~« 16 2| a stuzzicare i poeti. Ma Alberta, che non era donna da lasciarsi 17 2| soggiunse:~«Già che la signora Alberta stima che il Petrarca e’ 18 2| pellegrino contro la signora Alberta: ma voi avete preso a trattar 19 2| loro la sua modestia. Ma Alberta, con un tratto vezzosissimo 20 2| nulla di Laurina. Basta».~Alberta quasi offesa da questa parlata, 21 2| tradisce».~«E pure, soggiunse Alberta, non vogliono molte di noi, 22 2| avuto ragione la signora Alberta di celebrare la purità dell’ 23 3| questo umoreCelinda, né Alberta, gli misero mille intralci 24 3| loro piangenti. Fu la prima Alberta, che veduto entrare il cavaliere 25 3| coltello della gelosia d’Alberta, brevemente disse:~«Signore. 26 3| e le gioie di Celinda, d’Alberta e d’Eufemia, se n’è fuggita 27 3| delle dame, saltò di letto Alberta, e semivestitasi andò a 28 3| Eufemia, che insieme con Alberta erano state le danneggiate; 29 3| Ariperto in altra parte. Ma Alberta aspettato che l’altre rientrassero 30 3| libera».~Sospirò allora Alberta, e disse:~«Voi non siete 31 3| disse tutta crucciosetta Alberta. La pratica di Minetta v’ 32 3| non avete mai preteso da Alberta nel piú bel fiore degli 33 3| contaminato il pretendereste da Alberta poco meno che vecchia?».~ 34 3| queste parole la faccia Alberta in un gesto graziosissimo 35 3| gentilezza».~Voleva rispondere Alberta; ma uscita fuori Drusilla 36 3| il cavaliere a riposarsi. Alberta piú di lei confusa, e turbata 37 3| siate maritata».~Infuriata Alberta per questo rimprovero mancò 38 3| Ritirossi allora Drusilla. e Alberta soggiunse:~«Ho paura, che 39 3| dalla sua accortezza, di Alberta. E benché da una parte le 40 3| passasse piú avanti con Alberta, egli non teneva obligazione 41 3| guastava tutti i disegni di Alberta, e forse ancora di Celinda, 42 3| impaccio di Celinda e di Alberta: ma poi considerato anch’ 43 3| e comparve fra le altre Alberta in un portamento cosí ammaliante 44 3| contrassegni, che le parole d’Alberta l’avessero incalorita per 45 3| a suo beneplacito: ma se Alberta se ne fosse andata quando 46 3| benissimo dal portamento d’Alberta tutto spirante di vezzi 47 3| perdita delle loro gioie (che Alberta teneva allora altro in testa, 48 3| quale, perché Celinda e Alberta solite di frequentare il 49 3| casualità, dalle dame, riprese Alberta il favellare dicendo:~«Se 50 3| interprete».~«A chi?», disse Alberta.~«A una dama, che porta 51 3| quanto ne sapeva», soggiunse Alberta.~«Ma può essere che v’inganniate, 52 3| fattamente il cuore d’Alberta già divenuto esca d’un insano 53 3| cosa del vostro amore con Alberta, ma ingannata dalle sue 54 3| dagli sguardi e da’ baci di Alberta, si sentiva divider l’anima 55 3| Glisomiro con estremo disgusto d’Alberta, che non potuto darsi pace 56 3| se fai da me partita.~ ~Alberta riletti questi versi di 57 3| di virtú quello che amicò Alberta con Glisomiro; ma la soverchia 58 3| questo amore nel cuore d’Alberta, e’l cangiamento d’Alberta 59 3| Alberta, e’l cangiamento d’Alberta accompagnato da una soverchia 60 4| QUARTA~ ~Servite Celinda, Alberta ed Eufemia fino alla barca 61 4| tanto l’avevano i vezzi d’Alberta ammaliato, e cangiato da 62 4| disprezzata in concorrenza d’Alberta, tuttavolta non avendola 63 4| la suocera, la moglie, e Alberta a Venezia. Dove disperati 64 4| ma con supremo contento d’Alberta; perché essendo ormai caduta 65 4| sua libera disposizione Alberta.~Adagiato intanto Ferrante, 66 4| anche Celinda ritener seco Alberta. Ma la dama, che teneva 67 4| soletto per non abbandonare Alberta a’ suoi capricci; perché 68 4| Drusilla, e conosciuto che Alberta conspirasse ne’ suoi medesimi 69 4| penetrare i suoi interessi con Alberta. Disceso adunque pianamente 70 4| moglie e la suocera, e che Alberta si fosse colcata semivestita 71 4| capriccio di trasportarvi Alberta senza che uomo del mondo 72 4| ancora addormentata. Solo Alberta non dormiva, benché il fingesse; 73 4| solo; su la quale montata Alberta ancora con animo franco, 74 4| Si può ben credere, che Alberta non si sentisse punto di 75 4| mano sinistra; e fatto che Alberta si coprisse bene il volto 76 4| dame, né voluto discoprire Alberta, se le tolse tutte in salvo 77 4| poco danaro, tornandosi con Alberta alla sua barca, la quale 78 4| acquistato il possesso d’Alberta, alla quale non piacque 79 4| consolando d’altro che di parole Alberta: sentissi strepito per casa; 80 4| chiamata, e non trovata Alberta, non potè aver pazienza 81 4| della camera serrata, ma non Alberta in camera, l’ortolana passata 82 4| permesso, averebbe invidiata Alberta della sua fortuna. Non era 83 4| avventura, che le faceva credere Alberta in braccio di Glisomiro. 84 4| stessa Celinda di ricercare Alberta nella camera de’ cavalieri, 85 4| proprio letto, e vedutavi Alberta come vi s’era colcata la 86 4| quest’ora?».~«Io?», disse Alberta.~«, tu», replicò Celinda.~« 87 4| Dove mi vedi», rispose Alberta.~Poi vedutole al collo, 88 4| prodigi son questi?».~Sorrise Alberta, e trattesi dallato le gioie 89 4| Altro non saprai», disse Alberta. «Tienti quello, che è tuo, 90 4| abbracciata, e baciata di gioia Alberta soggiunse:~Io crederò quel 91 4| ritrovarle?».~«, , disse Alberta: abbiamo incantata la nebbia. 92 4| somiglianti vanità) che Alberta anche scherzando dicesse 93 4| quella camera a porte chiuse. Alberta, che era un’amore giocondissimo 94 4| casa».~«Io pazza? disse Alberta. Sei pazza tu, che fai della 95 4| non dico questo», rispose Alberta. «E parvi, ch’egli abbia 96 4| ciancie di queste dame, che Alberta (già ch’era svanito il disegno 97 4| dormire, e dormí parimente Alberta un lungo sonno appresso 98 4| allacciato dall’amore d’Alberta, non sapendo come appagar 99 4| conturbò oltremodo Celinda e Alberta, e quasi piú di Alberta 100 4| Alberta, e quasi piú di Alberta Celinda, tanto s’aveva lasciata 101 4| Persuasa finalmente da Alberta di consigliarsene con Glisomiro, 102 4| pratica tenuta fra Celinda e Alberta; onde ringraziata cortesemente 103 4| frappostasi a quei ragionamenti Alberta, diede occasione a Celinda 104 4| fatto male, mio danno, disse Alberta, e voi se averete cervello, 105 4| Questo è nulla, disse Alberta. Fate pure, che quella camera 106 4| essendo già caduto con Alberta, sentiva, che l’antico amore 107 4| da bere ad Astolfo invitò Alberta ancora, e avendogli essa 108 4| un invito d’acqua?».~Rise Alberta, e rispose:~«V’intendo; 109 4| di cordoglio».~«So, disse Alberta, che egli è imbizzarito 110 4| Mi fate sovvenire, disse Alberta, di quel che ho letto ne’ 111 4| in amore».~«Questa, disse Alberta, sarà una nuova sorte d’ 112 4| quello, ch’egli è, disse Alberta; e non è amante, ma dissoluto, 113 4| risponde a proposito, disse Alberta, perché si sa, che non parlate 114 4| insieme».~«Sarà stato, disse Alberta, eccesso o di modestia, 115 4| la memoria e la grazia d’Alberta nel recitare, soggiunse:~« 116 4| E che dicono?», rispose Alberta.~«Quello appunto, proseguí 117 4| ma non abbattuta, disse Alberta. E se pure io conchiudessi 118 4| potrebbe anche dire la signora Alberta, che mentre egli ammette 119 4| e gli dispiacesse».~Qui Alberta sorridendo:~«Io non voleva, 120 4| sensuale senzaltro», disse Alberta.~«Adunque quel solo sarà 121 4| come piace alla signora Alberta) d’amore, essendo ella madre 122 4| il ritorno di Celinda e d’Alberta per quella notte alle proprie 123 4| incominciossi per invenzione d’Alberta e suggestione di Glisomiro 124 4| lettere, e commissioni ad Alberta. E intanto ch’ella attentamente 125 4| che non meno di quelle d’Alberta portarono materia di nuove 126 5| Ariperto questa occorrenza ecco Alberta, che tutta confusa e conturbata 127 5| qualche novella d’esso, e d’Alberta; perché ragionando fra di 128 5| loro aveva inteso nominare Alberta, Glisomiro, e Torcello. 129 5| degli abiti riconosciuta Alberta, passò ad accusare ambedue 130 5| trascorsi della moglie, né Alberta intendeva di fidarsi di 131 5| pensato e molto consultato con Alberta, non parutogli per onor 132 5| disordine, fermando insieme Alberta e Celinda; e già che si 133 5| Signore. Mi dice la signora Alberta, che dovendo in esecuzione 134 5| vogliamo satisfarlo di parole. Alberta ne scrive a suo marito, 135 5| stata presa in cambio di Alberta da Cate; ma rispedí subitamente 136 5| sensualeggiato dalla conversazione d’Alberta, non pensava che a mettere 137 5| quietarsi; e intesosi con Alberta, si mise attorno a Guglielmo 138 5| le persone di Celinda e d’Alberta. Ma passiamo per ora a tavola, 139 5| passiamo per ora a tavola, dove Alberta e Giustina, passati i primi 140 5| feminili, essendo caduta Alberta a biasimar Giustina, che 141 5| lingua in bocca ritorse sovra Alberta il suo biasimo, dicendo 142 5| mancati lumi di ragioni ad Alberta, e a qualche altra ancora 143 5| sguardi l’anima di Celinda e d’Alberta; che ne rimasero, e piú 144 5| insieme con la governante di Alberta nella stessa barca di Placido 145 5| ma di Celinda ancora, e d’Alberta svegliato un fiero tumulto 146 5| il cameriere rimesso ad Alberta codanari di sua ragione 147 5| con la donna di governo d’Alberta, acciocché non potendo né 148 5| separarsi fra poche ore da Alberta; ma la comparsa ancora di 149 5| sovrapensiero, e preso parola da Alberta, che averebbe fatto tutto 150 5| e dovendo tornarvi anche Alberta, che per qualche suo interesse 151 5| ogni cosa per lo mezzo d’Alberta, e di Celinda».~Parve dura 152 5| e grandissima gelosia d’Alberta; e risvegliati insieme gli 153 5| essere schernita per amore d’Alberta o di Lodovica, disse:~«Facciamo 154 5| Panfilo averebbe servito ad Alberta, riconducendo insieme a 155 5| propositi tenuti da Celinda con Alberta, ma non sapeva già, che 156 5| di doverla condurre, come Alberta, in altra parte per trattenersi 157 5| tenesse domestichezza d’Alberta per darci a credere, che 158 5| benissimo gli andamenti di Alberta e della madre; e forse Drusilla 159 5| precedente, che aveva dormito con Alberta. Postasi adunque a letto 160 5| vennero da essa paragonate ad Alberta, e ad Eufemia, se non in 161 5| concertato con Celinda e con Alberta l’aggiustamento de’ loro 162 5| mezzo ancora di Celinda e d’Alberta procureremo qualche cosa 163 6| su la quale era tornata Alberta a Venezia perché non si 164 6| inviatagli poche ore prima da Alberta nella quale l’avvisava di 165 6| Drusilla, anzi di loro stessi (Alberta e Glisomiro) che era stata 166 6| subitamente da Placido e da Alberta pregandoli di trovarsi fra 167 6| cadere: e se la venuta d’Alberta e di Placido non avesse 168 6| presa la carta, e datala ad Alberta, che leggeva meglio di lui 169 6| alterazione di spirito, soggiunse Alberta:~«Voleva meravigliarmi, 170 6| sono questi nemici, disse Alberta. Forse i vostri capricci?».~« 171 6| con tutto il mondo».~Qui Alberta maravigliando: «Sdegnato 172 6| Lisa una bella dama amica d’Alberta, che trovavasi con Diomede 173 6| in visita della medesima Alberta, gli aveva ella voluto condurre 174 6| tempo».~«E perché, disse qui Alberta, non si possono sposare 175 6| benché vi contradicessero Alberta e Placido, egli volle cosí, 176 6| Glisomiro raccomandato ad Alberta e Lisa il trattenimento 177 6| Risero i convitati, e disse Alberta: «Se avesse detto a nostro 178 6| signoria, se parlate con Alberta, perché noi non vogliamo 179 6| ferito egualmente Paolo e Alberta. Ma Vincenzo rivolto a Lisa: « 180 6| questa causa in testa d’Alberta dama cosí savia e virtuosa, 181 6| Voleva replicar Lisa, ma Alberta disse: «Taci, cara sorella, 182 6| Sarà maniera poetica, disse Alberta, il votare tanti bicchieri, 183 6| una notte a tavola».~Qui Alberta:~«Mi piace, disse, d’intendere, 184 6| desinare, e tre alla cena».~E Alberta:~«Come son grandi i bicchieri? 185 6| Sarebbe infausto, proseguí Alberta, e di mal augurio un cosí 186 6| parlar di Giustina, e tacendo Alberta, proseguí Vittorio dicendo:~« 187 6| parlare di Guglielmo; ma Alberta voltatasi con la solita 188 6| notte»..~«Ben bene, disse Alberta. Non averò occasione di 189 6| ora fa carnevale».~Rise Alberta, e disse:~«Era piú tosto 190 6| che intesero il motto di Alberta, e prosegui Vincenzo. «Pare 191 6| trapasso d’Eugenia; onde Alberta, che non teneva orecchie 192 6| sonetto».~«Per grazia, disse Alberta, se ve ne ricordate, compiacetemi 193 7| comunicatolo prima d’ogni altro con Alberta e Placido, ne venne da loro 194 7| esibizione particolare d’Alberta (ma nol seppe già Placido) 195 7| presentemente persuaso da Alberta e da Placido vi concorse 196 7| trovò per le cortesie di Alberta, di Laureta e di Glisomiro 197 7| entrati nella propria barca Alberta e Placido con Lisa, Diomede 198 7| Vadano prima a trovarla Alberta e Lisa con Placido e Diomede, 199 7| una cosa da nulla, disse Alberta. Già che siamo fuori di 200 7| a letto; onde inteso che Alberta e Lisa chiedessero di lei, 201 7| Lisa col marito, trasse Alberta in disparte dicendole:~« 202 7| ammogliarsi? Che pensa?».~Intese Alberta il motto, e di rimando rispose:~« 203 7| averete di che dolervi di me».~Alberta, a cui non tornava il conto 204 7| presente motivatole ancora da Alberta, e credutone il peggio di 205 7| consorte. Trovatasi dunque con Alberta per investigar de’ pensieri 206 7| sapendo però, che quelli d’Alberta e di Celinda l’avessero 207 7| partite co’ loro mariti Alberta e Lisa. Qui tornato il cavaliere, 208 7| addormentato passeremo a trovare Alberta. La quale insospettita per 209 7| per non potersi fidare d’Alberta) Lisa di recapitare al medesimo 210 7| carta. Lisa vaga di servire Alberta sua buona amica, e piú forse 211 7| ambedue di casa, si rimase Alberta in certa chiesa, e andossene 212 7| lasciativi la notte precedente da Alberta per servigio di Drusilla. 213 7| fare il colpo additatole da Alberta, disse:~«Signor cavaliere, 214 7| Glisomiro con essa e con Alberta, potevano a ragion dubitare 215 7| confidenza; mentre né Celinda, né Alberta s’arrogavano tanto sovra 216 8| mondo. Ma e Drusilla, e Alberta, e Lisa, e Celinda, e (che 217 8| discorso con essa e con Alberta sovra le novità della sua 218 8| alquanto con Agnesina, e con Alberta e Celinda, andò egli stesso 219 8| rigiro, e piú di tutti da Alberta, che ingelosita di sua persona 220 8| spirito le congratulazioni di Alberta, di Lisa, d’Eugenia, e d’


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License