Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] dalle 49 dallo 7 dalmatino 1 dama 143 damascena 1 dame 142 damigella 2 | Frequenza [« »] 151 era 146 aveva 144 altro 143 dama 142 dal 142 dame 142 però | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze dama |
Scorsa
1 1| stava ritirata allora una dama, per complir con essa, e 2 1| Sedeva appunto questa dama appresso Glisomiro, e cosí 3 1| passerà con titolo di mia dama, e mi dà l’animo di trasformarla 4 1| impaccio, essendo provveduto di dama, o di moglie, ch’ella si 5 1| lentamente attraverso la dama si mise a volar senz’ali 6 1| graziosa e leggiadrissima dama cantò~ ~Negri luci infocate,~ 7 1| forse di qualche altra sua dama il consumavano in un fuoco 8 1| qualità del ferito e della dama gridavano fino al cielo, 9 1| Drusilla, e con la incognita dama Giustina. Di quello, che 10 1| l’avesse condotto con una dama, e con sí strane circostanze 11 1| bizzarria dell’animo di questa dama, elessi per minor male di 12 1| vestirò pertanto un abito di dama cittadina, e mi coprirò 13 1| di qui sola con voi una dama velata». Io avvedutomi, 14 1| panni alla mal condotta dama, tanto s’adoperò dal suo 15 1| che altamente sdegnata la dama, le comandò subitamente 16 2| mani se stesso e quella dama, ben puossi credere che 17 2| credere, che una giovane dama non solamente parli di giorno 18 2| sorella di Filiberto, è dama cosí savia, che seppellirà 19 2| notizia, che d’aver veduta la dama da fanciulletta in casa 20 2| qualche cantafavola con questa dama. Via via, aggiustate questa 21 2| Guglielmo, e Drusilla, come dama amica o parente di Glisomiro. 22 2| Glisomiro scritta a bellissima dama, nel cui pellegrino ingegno 23 2| Aveva molta ragione quella dama di dubitarne; poiché nella 24 2| la grazia d’una onorata dama, che tutti i piaceri, che 25 2| altamente onorate da una dama, in cui paragone riuscirebbono 26 2| queste parole della graziosa dama; ma Glisomiro, che teneva 27 2| dell’amore di cosí bella dama, che mi partorisce eterni 28 2| dopo morte non una onesta dama, ma un cadavere di vituperio; 29 2| libero cavaliere, e una dama della sua medesima età, 30 2| accidenti di fortuna la dama sia stata necessitata a 31 2| medesimo, ed essendo la dama in guisa esposta alle sue 32 2| al letto. Si trattiene la dama nelle stanze del cavaliere, 33 2| cavaliere in quelle della dama, o si riposi, o si vesta, 34 2| tanta domestichezza, e la dama conserva incontaminata la 35 2| amori possa una onorata dama impallidire, senza pregiudizio 36 2| impallidí fu pallore d’onesta dama per onesta cagione. E se 37 2| cattivo suono in bocca d’una dama, e massime maritata appresso 38 2| cosa ama l’onestà nella sua dama. E quando pure anelasse 39 2| fortuna, e l’onestà della sua dama non gli doveva permettere) 40 2| osservar la fede alla sua dama, e dama tale, che se gli 41 2| la fede alla sua dama, e dama tale, che se gli poteva 42 2| acquistarsi nell’animo della sua dama concetto di taciturno e 43 2| per infedeltà verso la sua dama; e poteva, non che ad un 44 3| notte, a Venezia. Perché la dama vedutasi in qualche libertà, 45 3| e che essendo Drusilla dama libera, poteva diportarsi 46 3| acqua certo rigiro con una dama, al quale non desidero compagni, 47 3| comparsa, e veduto, che la dama con soverchia domestichezza 48 3| Niente rispondeva la dama, fosse o troppo cordoglio, 49 3| che cosa gli comandasse la dama, ella guardatolo fissamente 50 3| cimento, e pauroso che qualche dama, o per gelosia, o per curiosità 51 3| dislacciatosi soavemente dalla dama, venosamente le disse:~« 52 3| Glisomiro, e voi non siete piú dama libera».~Sospirò allora 53 3| gentile sproposito della dama, e disse:~«Voi vecchia, 54 3| essa. Essendo innamorata e dama libera farà per voi tutto 55 3| in fronte: ma la scaltra dama incontratolo con una maniera 56 3| Già si diceva, che quella dama volesse maritarsi con esso; 57 3| instigazione della medesima dama, che avendo lungamente trattato 58 3| essendo pervenuta la bella dama~ ~tra gli anni de l’età 59 3| in persona d’amante d’una dama prigioniera. E statosi alquanto 60 3| disse Alberta.~«A una dama, che porta il mio nome», 61 4| poveri) o per bizzarria della dama, che essendo libera voleva 62 4| ritener seco Alberta. Ma la dama, che teneva altro in testa 63 4| aveva portato rispetto a una dama presunta donzella, meno 64 4| saliscendi; e data la mano alla dama, la trasse in quelle angustie 65 4| a suo luogo, condusse la dama alla porta della cavana, 66 4| permesso. Rimase attonita la dama di somigliante proposta: 67 4| acque, ne tolse fuori la dama; la quale con uno spirito 68 4| cavalier fedele, e io sono dama d’onore».~Intese allora 69 4| Tu sei ancora una bella dama. Va, dormi tu ancora con 70 4| come appagar se stesso e la dama di quella partenza, trovate 71 4| ringraziata cortesemente la dama della sua amorevolezza, 72 4| Il cavaliere veduta la dama commossa, proseguí dicendo:~« 73 4| essere d’altrui».~Sorrise la dama, e disse:~«Neppur di Drusilla? 74 4| antico amore portato a quella dama incominciava a cangiar natura 75 4| intelletto: trattandosi d’una dama delle mie condizioni, che 76 4| lasciato di servir quella dama che sapete, se non perché 77 4| Adunque io amava veramente la dama vostra amica, perché l’amava 78 5| visitare appunto questa dama, ma piú gagliardo motivo 79 5| Giustina, ma né quella graziosa dama, né alcuna dell’altre volle 80 5| rispetto dovuto all’onor della dama e dell’amico, voltatosi 81 5| volto graffiato dalla sua dama».~Risero i circostanti, 82 5| e della governante della dama interrompeva tutti i suoi 83 5| trattenervi appresso la medesima dama, insino a che si sieno aggiustati 84 5| conosciuto, che fosse già quella dama caduta col pensiero, dove 85 5| a letto egli disse alla dama:~«Signora, vi siete mal 86 5| una grazietta piú da nobil dama, che da donnetta vulgare 87 5| il letto di Celinda; la dama in sentirsi toccare senza 88 5| né voluto per vedere la dama in preferenza del marito 89 5| altro mezzo di parlare alla dama senza il testimonio del 90 5| confidenza, che teneva con quella dama, graziosamente disse:~«Signora, 91 5| adunque la turbazion della dama, e sapendo d’essere veramente 92 5| ordine alla servitú della dama che li aspettasse a casa, 93 6| Giustina, Lisa una bella dama amica d’Alberta, che trovavasi 94 6| affronto il tratto di quella dama, e forse estrinsecato ancora 95 6| causa in testa d’Alberta dama cosí savia e virtuosa, e 96 6| Vittorio ringraziata la dama del favore sodisfece all’ 97 6| lettere del nome della sua dama; avendo io letto una canzonetta, 98 6| di bere in salute della dama e del principe altrettanti 99 6| sanità, e a quella della mia dama e de’ miei amici parlare 100 6| Alvisetta, che il nome della sua dama venga formato da quattro 101 6| onorare il nome della sua dama, io mi prenderei piacere 102 6| il bellissimo nome d’una dama, che lo essere da lui servita, 103 6| nome, e delle qualità della dama da esso accennata. Onde 104 6| andammo a casa di certa dama, dove trattenutici, e giuocando 105 6| onde mi diceva talvolta una dama sua favorita di restare 106 6| non iscandalezzar la sua dama; perché se l’avesse conosciuto 107 6| desinare, o a cena con la sua dama: sí perché il vino è ottimo 108 6| che di trattar con la sua dama alla tedesca. Onde quel 109 6| al mondo per una onorata dama il piú pericoloso commercio 110 6| marito? E quale è quella dama, che se ha diecimila ducati 111 6| Ma se il belletto della dama del Tasso era cosí dolcemente 112 6| corpo insieme della mia dama».~Risero gli altri; e soggiunse 113 6| dell’animo d’una onorata dama».~«Anzi (rispose Vittorio) 114 6| amorosamente unirmi con la mia dama».~«Sarebbe piuttosto, soggiunse 115 6| non so vedere, perché una dama debbia avere a sdegno d’ 116 7| Glisomiro una lettera di quella dama, che aperta trovossi dettata 117 7| ducati, e qualche gioia alla dama. Tanto le importava l’allontanarla 118 7| fanciulla l’anteporrebbe ad una dama attempata».~S’offese Laureta 119 7| anni. Ella era stata questa dama negli anni piú freschi, 120 7| e gran servidore d’una dama appresso la quale era stata 121 7| Qui fermossi la bella dama, e Glisomiro, che aveva 122 7| persona. Io la tengo per dama onorata, e quando non fosse 123 7| condurle a casa di quella dama: ma veduto, che prima con 124 7| strettissima confidenza con quella dama; appena dopo desinare egli 125 7| Lisa) qual fosse questa dama che teneva seco tanto d’ 126 7| sonetto mandatogli dalla dama, pensò di darle risposta 127 7| e ben disposta. Presa la dama questa lettera con quella 128 7| dagli occhi della bella dama alcune poche lagrimette, 129 8| Domitilla, non vi essendo dama che non ne la invidiasse, 130 8| d’amore! Appena la bella dama gli aveva data la mano, 131 8| ritornasene. Ma Aselida una dama attempata, non troppo bella, 132 8| dimanda d’un’altra graziosa dama, che gli sedeva di fianco, 133 8| di parlare con un’altra dama venne a dargli ad intendere 134 8| serviva vezzosamente la dama. E perché la leggiadria 135 8| tanto rispetto, e verso una dama di tanto merito, fosse stata 136 8| estremo dolore della cara dama, e per la riputazion d’ambedue 137 8| necessità di consolare una dama afflitta per la perdita 138 8| sarei stata la piú onesta dama del mondo, perché se bene 139 8| al trascorso della bella dama, sentendola favellare con 140 8| ma quale io sono, onesta dama contenta d’un solo amore. 141 8| reti amorose di qualche dama; e (che era piú certo) tenesse 142 8| quietar l’umoretto della bella dama, che amando daddovero si 143 8| il cavaliere servita la dama sino alla propria casa,