Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
forze 6
forzuto 1
foss' 2
fosse 141
fossero 17
fossetta 3
fossi 7
Frequenza    [«  »]
142 dal
142 dame
142 però
141 fosse
138 dove
138 suoi
136 ha
Girolamo Brusoni
La gondola a tre remi

IntraText - Concordanze

fosse

    Scorsa
1 1| Germania. Non è però che se ben fosse vecchia di quasi settant’ 2 1| qualche Zerbino, che non si fosse accomodata all’umor di Gabrina, 3 1| perché se la marina si fosse intorbidata, potesse trovare, 4 1| pensare il dubbio, che non si fosse contentata la vecchia d’ 5 1| cinguettare fra i denti, che fosse assai meglio dell’acqua 6 1| intendere da Vittorio, come fosse passato questo affare di 7 1| l’amor d’Isabella non mi fosse piú di pena che di gioia, 8 1| che mi fu detto, ch’egli fosse nuovamente comparso in queste 9 1| persone, s’avvisò, che non fosse altramente la Corte di Venezia, 10 1| scoperto rapitore di Domitilla, fosse comparsa in quella parte. 11 1| pensavano morto su la gondola, fosse una bellissima giovane tramortita. 12 1| tutti sospesi, e pareva che fosse passata loro la voglia e 13 1| superato quel buco se non si fosse spogliata infino alla camicia. 14 1| vestisse; ma inteso che se ne fosse andata, e sentito che io 15 1| casa di Paolina; benché fosse tutta trasformata dalle 16 2| sicuro che se la vecchia fosse tornata a Venezia senza 17 2| pizzicava del tristo, benché fosse peraltro assai buon giovine, 18 2| offeso, che se ben’egli fosse stato molti anni fuor della 19 2| genitori, e che il cavaliere fosse divenuto di poco tempo suo 20 2| santo.~ ~E Vittorio:~«Se fosse qui Glisomiro averebbe certamente 21 2| sol’una notte, e mai non fosse l’alba;~e non si trasformasse 22 2| e’l verno~come fu dolce, fosse stata acerba.~ ~Non credo 23 2| della cosa amata. Che se non fosse, che siamo a tavola, e non 24 2| unicamente amata, altra non fosse, che la principessa Leonora 25 2| apena sapessero che cosa fosse poesia, non che a quelli, 26 2| corte, che il maritaggio fosse vicino ad essere conchiuso, 27 2| quello che la desiderava fosse per dignità il maggior principe 28 2| mia non prezza?~E se fosse ella pur vaga d’altezza,~ 29 2| conoscere di qual tempra fosse il suo amore il medesimo 30 2| chiese in che stato si fosse il vento e la pioggia; e 31 3| compagnia a che termine si fosse ridotta la marina, desiderando 32 3| desiderando di ripassare, benché fosse ormai poco lontana la meza 33 3| autorità, senza riguardare che fosse quasi solo in quel luogo 34 3| diportarsi come, e con chi le fosse piaciuto. Questa opposizione 35 3| tanto incomodo? Perché se si fosse trattato d’abbandonarla 36 3| convien sapere a qual fine fosse stato chiamato Glisomiro 37 3| Guglielmo; che quando ancora non fosse mio amico non è cavaliere 38 3| mai sospettare che da me fosse venuto il colpo. Mai non 39 3| Niente rispondeva la dama, fosse o troppo cordoglio, o qualche 40 3| dove sapesse, ch’egli vi fosse. Il Moro spaventato da quella 41 3| dalla mia casa; che se ben fosse vero, che io nol credo, 42 3| d’intendere quello, che fosse appunto avvenuto di Rambaldo 43 3| Glisomiro detto loro, che fosse tempo di riposare, non d’ 44 3| per intendere esso come fosse succeduto questo disordine 45 3| vera strada di cattivarselo fosse quella del danaro, alzatasi 46 3| la maniera della voga che fosse di batello, non di gondola, 47 3| turbatetta e confusa che fosse ormai tempo di lasciare 48 3| inclinazioni. Onde se non fosse stato piú potente in Glisomiro 49 3| Guglielmo, che se Glisomiro fosse tornato con Ariperto in 50 3| considerato anch’esso, che non fosse buon termine di partire 51 3| conoscere a Glisomiro che non si fosse punto dimenticata di quel 52 3| beneplacito: ma se Alberta se ne fosse andata quando mai piú si 53 3| amicizie, e a ricordargli qual fosse stato allora, che s’erano 54 3| cavaliere che cosa di bello si fosse trattato nell’ultimo di 55 3| piangeva in sentire che ve ne fosse piú d’uno. Diogene la collocava 56 3| giudicio, e goderne, se non fosse Drusilla, che tiene umor 57 3| dicendo che l’accademia fosse ormai troppo lunga recando 58 3| dalle sue relazioni, che fosse amore di trattenimento accademico, 59 3| parlata; pur finalmente fosse, o soverchia gelosia d’amore ( 60 3| pensieri Glisomiro; e benché fosse breve, fu però grande l’ 61 4| perché se ben Drusilla non fosse donna da essere disprezzata 62 4| osservato, che in quella camera fosse una scaletta chiusa in un’ 63 4| suocera, e che Alberta si fosse colcata semivestita e tutta 64 4| moglie anche Celinda si fosse ridotta in letto, aspettò 65 4| prima che s’avvedesse, che fosse ella ancora addormentata. 66 4| nessuno, gli avvertí, che se fosse tornato il poppiere a levarli, 67 4| medesimo rischio, quando si fosse piú lungamente fermato. 68 4| in queste cause: e quando fosse sollicitata da’ nostri nemici, 69 4| con qualche lamento che si fosse anche fermata la notte, 70 4| servitú d’amore?~se non fosse l’uom sempre stimolato~da 71 5| moglie. E quando ancora fosse vero quello, che tu mi dici, 72 5| solamente credette che Drusilla fosse veramente stata presa in 73 5| gioie, e che Glisomiro si fosse esibito esso di satisfare 74 5| Ghiandone quello che gli fosse avvenuto dopo la sua caduta 75 5| povero tedesco, che se ben fosse caduto in acqua non aveva 76 5| quello che n’era il vero, che fosse stata ella colei che l’aveva 77 5| raccomandarsi dicendo che fosse un povero giovine servidore, 78 5| bene per opera di Guglielmo fosse libero dalla febbre, si 79 5| dolcemente Ferrante, che fosse passato di nascosto a vagheggiare 80 5| proprio interesse, che se pur fosse stato amante averebbe amato 81 5| fatto tutto quello, che gli fosse piaciuto; chiamati a consulta 82 5| pericolo. Se la mia casa fosse capace di questo onore io 83 5| trapasso conosciuto, che fosse già quella dama caduta col 84 5| essi la partenza, benché fosse di mezza notte, in quella 85 5| mi schernite?».~«Cosí non fosse, disse Lodovica, che voi 86 5| madre; e basta dire che fosse allevata in un Seminario, 87 5| darci a credere, che non fosse punto sciocca e melensa. 88 5| Onde veduto, che Celinda si fosse fermata dopo la partenza 89 5| il quale credutosi, che fosse Celinda, che si fosse alzata 90 5| che fosse Celinda, che si fosse alzata di letto per andar 91 5| Il quale conosciuto che fosse ormai poco lontano il giorno, 92 5| subitamente riconobbe che fosse stato Glisomiro nella sua 93 5| l’uno e l’altra di loro fosse stato sopra quel letto. 94 5| Lodovica è maritata; e quando fosse ancora senza marito, ella 95 5| disgusto preso da Glisomiro non fosse che un empito della sua 96 6| torto, o a ragione se ne fosse partito. E perché aveva 97 6| si sapesse a che parte si fosse inviato, né gli pareva ben 98 6| desiderava Drusilla. Pure, o fosse la inesperienza di quei 99 6| non perché Drusilla non fosse una bella donna, ma perché 100 6| tacere? Forse, che la donna fosse formata da una costa dell’ 101 6| pietra quadrata. E se mi fosse lecito di portar la mia 102 6| i cavalieri, e benché vi fosse qualcheduna che si sentisse 103 6| bellezza. Che se questo non fosse, né amanti delle mogli sarebbono 104 6| E colui che chiunque si fosse, definí amore desiderio 105 6| congresso dove si ricercava qual fosse il padre d’amore dimostrò 106 7| ricordevole di quello che fosse passato fra di loro a Torcello, 107 7| occhi, e i giudici; perché o fosse il merito della sua continenza, 108 7| quello che dubitava che fosse già succeduto fra di loro. 109 7| passava fra di loro) qual fosse la confidenza che teneva 110 7| altresí in sentire che Lelio fosse comparso in quella parte 111 7| conoscere ancora quel ch’ella fosse. Crebbe la sua confusione 112 7| dannato. Che se pure allora fosse caduta, degno di compassione, 113 7| inteso, che il giovine si fosse ritirato in un monasterio, 114 7| dama onorata, e quando non fosse ella vi pensi. Né perché 115 7| che la cameriera se non fosse stata soccorsa da Romano 116 7| novità. Inteso però che fosse colei serva di casa di Leonello, 117 7| di casa di Leonello, e si fosse partita con Lodovica da 118 7| non conosceva Lisa) qual fosse questa dama che teneva seco 119 7| allegrezza. Onde perché le fosse aperto senza darsi a conoscere, 120 8| quali non conoscendo, benché fosse da molte di loro conosciuto, 121 8| gli amici chiedendo chi si fosse quel cavaliere, che si prendeva 122 8| dal portamento, ch’egli fosse cavaliere di qualche riguardo 123 8| davanti le disse, che se fosse stanca si mettesse a sedere, 124 8| avvedutasi da quel tratto chi si fosse quell’uomo, fingendosi sdegnata 125 8| desiderata satisfazione. Qual fosse intanto la maraviglia delle 126 8| intendere che Agnesina non fosse un cavaliere, si sentiva 127 8| una dama di tanto merito, fosse stata commessa una tanta 128 8| giovanetta se sapesse da cui fosse stata seguitata nell’ultima 129 8| persona incognita se le fosse appressata. Nessuno de’ 130 8| e’l proteggerlo, ancorché fosse per altro nostro capital 131 8| in qual parte del mondo fosse caduto. Onde Glisomiro e 132 8| giorno rinfacciato, che vi fosse passato senza scarpe in 133 8| imaginato, che questa ambasciata fosse un’arte del fratello per 134 8| replicandogli i Bassà, ch’ei fosse morto, e che a lui toccasse 135 8| mio fratello; e quando pur fosse morto, che Dio non voglia; 136 8| semplice libertà, ch’ei fosse di schiavo del fratello 137 8| amoroso di lei, diceva che non fosse mai meglio spesa l’onestà, 138 8| interessi. Onde veduto, che si fosse a questo punto fermata per 139 8| le parole di Cillia, che fosse già caduto nelle reti amorose 140 8| in qualunque maniera gli fosse piaciuto per chiudere in 141 8| essendo già apparecchiato fosse aspettato dagli ospiti a


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License