Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] donde 23 donec 1 doni 1 donna 127 donne 87 donnesca 2 donnesche 1 | Frequenza [« »] 132 dalla 131 ella 130 altri 127 donna 123 drusilla 120 parte 120 qui | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze donna |
Scorsa
1 1| farla sua erede. Cillia donna semplice anzi che no, mentre 2 1| la sua strada con la sua donna. Ariperto è un cavaliere, 3 1| Che i bei vostri occhi donna mi legaro,~ ~quasi che egli 4 1| che i bei vostri occhi, donna mi legaro,~ ~egli volle 5 1| Calasiride favellando di Roclope donna bellissima afferma, che 6 1| che i bei vostri occhi donna mi legaro.~ ~Che se ti dà 7 1| son nodi~che mi fa la mia donna attorno al core.~ ~Ma non 8 1| dare ad intendere all’amata donna, che non vantandosi d’aver 9 1| Ma perché non tengo qui donna alcuna, nella quale possa 10 1| casa vi consegnerò alla sua donna di governo, perché vi tenga 11 1| vestitevi come vi piace, che la donna che vi serva, è trovata». 12 1| qui, e poi si chiami la donna». Condottomi adunque in 13 1| finestra, perché chiamassi la donna per accompagnarla. La quale 14 1| piaceri, stimando, che una donna delle sue qualità arrabbiata, 15 1| scapricciarsi. Licenziata però la donna che l’accompagnava prima 16 1| intronata dal sonno chiamò la donna, perché la vestisse; ma 17 1| stupitasene, ne chiese alla donna di governo (con la quale 18 1| Paolina in sentir dalla donna, e la morte di Filiberto, 19 2| preghiere, tolta seco la donna, Ariperto e Astolfo; e detto 20 2| marineschi da un bel capo di donna, per un corpo di pantera 21 2| non piacerebbe, che altra donna vi togliesse Placido vostro 22 2| Ma Alberta, che non era donna da lasciarsi far paura da 23 2| e chi non sa, che nella donna gli occhi e gli sguardi, 24 2| quel gran Poeta alla sua donna con queste parole:~ ~Basso 25 2| del suo onor privare~né donna è piú, né viva?~ ~Quindi 26 2| possano amarsi un uomo, e una donna, è accaduto, che per accidenti 27 2| medesimo e la sua amata donna; e che non ebbe mai forse 28 2| solamente il nome di quella donna, che il Petrarca tenne nella 29 2| milanese. La qual Francesca fu donna di rinomata bontà di vita, 30 2| le aveva involato; d’una donna, che fu lungamente la sua 31 2| sapendo che il ben della donna è l’onestà, e’l male la 32 2| riputazione della sua bellissima donna. Né da lui allontanossi 33 2| non v’ha dubbio, che la donna da esso unicamente amata, 34 2| Chiaro cristallo a la mia donna offersi.~ ~e l’altro~ ~A 35 2| mia.~Non sai, che la mia donna altro tesoro,~che la mia 36 2| qualche amico, o pure ad altra donna, che a Leonora. Ma siasi 37 3| non l’abbia fatta ancora donna, e quando pure l’avesse 38 3| pareva una bella cosa che una donna, che teneva ancora qualche 39 3| cavalieri a chiedere della donna, ma chiamata, e richiamata 40 3| intendere la favella d’una donna (e quanto meno d’una fanciulla) 41 3| ingegno, che applicò alla donna quel motto tratto dall’archivio 42 3| sen d’orrido velo~la bella donna, ond’ora avvampo e gelo,~ 43 4| se ben Drusilla non fosse donna da essere disprezzata in 44 4| separarsi dall’amicizia della donna il minacciasse di qualche 45 4| aveva conceputo verso quella donna; trapassò nella stanza sotterranea 46 4| seguitato ad ogni rischio dalla donna, tornossi in casa, e ripassato 47 4| nondimeno con senso maggior di donna, perché obbligata alla cortesia 48 4| mio onore; perché son piú donna dabbene, che non sei tu».~ 49 4| un’amore giocondissimo di donna, e per le consolazioni avute 50 4| passare in concetto di sua donna. Questa commissione conturbò 51 4| impulso di gelosia d’altra donna, e d’opinione d’amabilità 52 4| dissoluto, mentre ama una donna vile e venale, per la sola 53 4| che amerà senza gelosia donna degna d’essere amata; e 54 4| lascierà d’amare senza dolore donna immeritevole del suo affetto. 55 4| imperfetti, non amando nell’amata donna che la bellezza del corpo 56 4| gli orecchi udita.~La tua donna è d’altrui;~E tu vivi meschino? 57 4| il medesimo poeta la sua donna a discacciare dal suo seno 58 4| dato dal Tasso alla sua donna,~ ~S’amate, vita mia, perché 59 5| avesse detto Placido alla donna:~«Tu sei una sciagurata, 60 5| dipende da’ capricci d’una donna». E ciò detto, fatto chiamare 61 5| biondissimi capelli. Aveva per donna plebea una faccia gentile. 62 5| di vero color naturale di donna, la bocca piccioletta, vermigliuzza, 63 5| rimandare la barca con la donna di governo d’Alberta, acciocché 64 5| tolta a mio marito, son donna libera, e voglio far di 65 5| col testimonio di quella donna appresso, e che avesse ella 66 6| Drusilla non fosse una bella donna, ma perché non gli piaceva 67 6| volesse levare la vanità alla donna, la ridurrebbe di nuovo 68 6| fu creata d’una costa la donna fuor che per darci a conoscere 69 6| per la punta. Che se la donna fu creata d’una costa dell’ 70 6| disse Placido, che una donna metta discordia tra marito 71 6| marito e moglie, se una donna seppe metterla fra Dio e 72 6| farmi tacere? Forse, che la donna fosse formata da una costa 73 6| percuotere la faccia~di bella donna, e romperle un capello.~ ~ 74 6| maggior castigo d’una ben nata donna sia quello d’una sola aspra 75 6| proposito) fu da Dio formata la donna della costa dell’uomo, che 76 6| Formò Dio dell’uomo la donna, perché egli l’amasse come 77 6| uomo d’essere capo della donna: conosca la donna d’essere 78 6| della donna: conosca la donna d’essere fianco dell’uomo. 79 6| suoi membri, conosca la donna la debolezza del fianco 80 6| Conosca l’uomo, che la donna è nata dal suo fianco per 81 6| del suo seno. Conosca la donna, che l’uomo è il suo capo 82 6| separarsi da lei: e sappia la donna, che per cattivo, misero, 83 6| formano il nome della sua donna».~«È maniera antichissima 84 6| non saprei quasi trovar donna di cosí misera nominazione, 85 6| sono trovata la piú confusa donna del mondo».~Si conturbarono 86 6| la moglie gli si cangi di donna in idolo di lusso con portare 87 6| non portano una faccia di donna, ma una maschera. Maschera 88 6| piú moderno poeta a una donna sí fatta~ ~Quanto ti splende 89 6| pazzia, che possa fare una donna è quella dell’imbellettarsi. 90 6| compassione; ma come la donna arriva alla pazzia di sporcarsi 91 6| è la propria virtú della donna) e ritratto delle bellezze 92 6| celesti; ella non è piú donna, ma un simulacro della sfacciatezza, 93 6| potrò mai credere, che una donna mascherata di volto abbia 94 6| fiore d’ingegno, amano nella donna i purissimi fregi della 95 6| arte; che la trasformano di donna in un mostro. Voglio bene, 96 6| Voglio bene, voglio, che una donna gentile vada leggiadramente 97 6| desidera d’unirsi con una donna, o per istinto di natura, 98 6| onore senza il quale una donna, né donna è piú né viva». 99 6| senza il quale una donna, né donna è piú né viva». Qui Drusilla, 100 6| amore al possesso della sua donna; tanto è lontano, che perciò 101 7| facesse (e qual’è quella donna, che’l sappia?) v’acconsentí, 102 7| moglie. Governava però se ben donna e sola la propria casa con 103 7| occulta intenzion della donna. Infino a che Laureta pensò 104 7| e sentitasi trattare da donna attempata, e confermatasi 105 7| letto, con imperiosità di donna non che di fanciulla comandò 106 7| obligato di parola ad altra donna; pensato alquanto, e sospirato 107 7| trovo ohligato ad altra donna, e l’amicizia che professo 108 7| morto d’amore per altra donna dal canto vostro, mi fecero 109 7| impacciarvi con questo diavolo di donna, perché vi metterà in qualche 110 7| serrandosi nella casetta d’una donna sua amica della medesima 111 7| quei trascorsi mandò la donna sua amica a restituire al 112 7| Deh se l’Aura tu sei~donna gentil, com’io~il tuo bel 113 8| occhi nel volto di quella donna, la riprovò nel suo cuore, 114 8| riconosciuta Agnesina per donna, doppiamente scornato, e 115 8| argento e diversi ornamenti da donna rubati per quelle stanze, 116 8| condottiere in casa d’una povera donna del paese; ella mossa da 117 8| dal nuovo Selectar alla donna, che l’aveva mandato calzato 118 8| spesso amore: e che bella donna e gentile sollicitata da 119 8| gli altri sprezza,~o non è donna, o s’è pur donna è sciocca.~ ~ 120 8| o non è donna, o s’è pur donna è sciocca.~ ~E pure con 121 8| aspettare da una giovane donna oziosa, morbida e disperata, 122 8| natura m’insegna che la donna è stata creata per l’uomo, 123 8| l’uomo, e l’uomo per la donna. Ora se io ho desiderato 124 8| creata? E quale è quella donna che nol desideri? I miei 125 8| incontentabili d’una sola donna; ma perché e conoscendo 126 8| mai abbandonata per altra donna; mentre m’avereste ancora 127 8| sua amicizia ad ogni altra donna; e licenziare dal suo servigio