Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] vittori 1 vittoria 7 vittorie 2 vittorio 120 vittoriose 1 vituperi 1 vituperio 2 | Frequenza [« »] 120 parte 120 qui 120 sono 120 vittorio 119 chi 119 essere 115 l | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze vittorio |
Scorsa
1 1| esso Domitilla, Drusilla e Vittorio un cavaliere suo compagno 2 1| Domitilla sia sorella di Vittorio, e moglie di Panfilo; e 3 1| e con suo discapito; e Vittorio so che non vuole questo 4 1| sembianti, volle intendere da Vittorio, come fosse passato questo 5 1| di restarvi annegati, se Vittorio e Perino non gli avessero 6 1| finestra, e per insegnamento di Vittorio, legatavisi lentamente attraverso 7 1| il danno, perché Panfilo, Vittorio e Perino allontanando lentamente 8 1| antico. Erano Panfilo e Vittorio cavalieri virtuosissimi, 9 1| cena tutti e sette Panfilo, Vittorio, Glisomiro, Ariperto, Guglielmo, 10 1| ingannate, signora, disse Vittorio, perché il fuoco dell’Inferno 11 1| vostra autorità, soggiunse Vittorio, si potrebbe scusare il 12 1| pania?».~«Benissimo, disse Vittorio, e a vostro favore scrisse 13 1| ligamento?».~«Maissí», disse Vittorio. «Anche il divino Petrarca, 14 1| corrispondenza».~«Nobilmente, disse Vittorio, difendete voi il divino 15 1| cavaliere ferito, che conosciuto Vittorio e Glisomiro, ma non riconosciuto, 16 1| non riconosciuto, che da Vittorio, pregollo di tenerlo celato 17 1| rispose d’una maniera a Vittorio, che diede molto da pensare 18 1| ritirarsi al riposo, adagiandosi Vittorio col cavalier ferito, Panfilo 19 1| validi incentivi di curiosità Vittorio, al cavaliere ferito ad 20 1| avendo chiesto nuovamente Vittorio al cavalier qual capriccio 21 1| guisa.~«Voi sapete, caro Vittorio, l’amicizia, che teneva 22 1| pensatelo per voi stesso, caro Vittorio. Non diede però, all’uso 23 2| contumacia di Panfilo e di Vittorio da quel notturno disordine, 24 2| tutta la compagnia. Onde Vittorio, che non aveva mai chiuso 25 2| tutto alla disposizion di Vittorio. Ma Glisomiro ascoltato 26 2| grave a questa rimostranza Vittorio, ma poi conoscendo il genio 27 2| in faccia) da traditore».~Vittorio allora abbracciato e baciato 28 2| avevano intanto Panfilo, Vittorio e Rambaldo rispedito Guglielmo 29 2| col medesimo Guglielmo, Vittorio, Ariperto e Astolfo in quella 30 2| lungamente discorso con Vittorio delle sue egregie e nobilissime 31 2| Taceva Glisomiro, e soggiunse Vittorio:~«Veramente ha la nostra 32 2| cavaliere, proseguí dicendo Vittorio, dell’umore di Glisomiro, 33 2| confusione».~«E pure, disse Vittorio, avendo il Colombo con disprezzar 34 2| modo, io cosí credo».~ ~Quí Vittorio: «Guardate, signor cavaliere, 35 2| complimento di Rambaldo, Panfilo, Vittorio, Ariperto e Guglielmo, con 36 2| Sí, disse sorridendo Vittorio; ma per incantatori che 37 2| piacer celeste e santo.~ ~E Vittorio:~«Se fosse qui Glisomiro 38 2| quaddentro parmi d’aver sentito Vittorio, che discorreva. Io non 39 2| di goderne io ancora».~E Vittorio:~«Qui appunto vi voleva»; 40 2| rossore le dame al ragionar di Vittorio: ma Glisomiro veduto, che 41 2| Ditemi in grazia, caro Vittorio: se il Petrarca avesse amato 42 2| poeta, ha dato occasione a Vittorio di libare il suo onore, 43 2| quei versi, che ha portati Vittorio in prova delle sue illegittime 44 3| di parole, e Panfilo, e Vittorio, e Glisomiro si contennero 45 3| aiutato da Placido e da Vittorio placato Leonello con renderlo 46 3| figli, si misero Panfilo, Vittorio e Guglielmo verso la terra 47 4| terraferma dove Panfilo, Vittorio, e Guglielmo li averebbono 48 4| il ritorno di Panfilo, di Vittorio, e di Guglielmo con Ghiandone, 49 4| e della socratica».~Qui Vittorio:~«Guardate, signor mio, 50 4| Stoico».~«Non ha già, disse Vittorio, questa opinione quel poeta, 51 4| affatto contro Drusilla, disse Vittorio, e potrebbe anche dire la 52 5| somigliante proposta a Panfilo e a Vittorio, e vi contradisse apertamente 53 5| chiamati a consulta Panfilo e Vittorio, disse:~«Amici, ci convien 54 5| con Domitilla, Drusilla, Vittorio e Astolfo, sarebbe passato 55 5| ebbe incontro Panfilo e Vittorio, che vi stavano di guardia 56 5| che ella non dispiace a Vittorio, giaché egli è stato a parte 57 5| vostra amica, che moglie di Vittorio, o di chiunque stia meglio 58 5| lascierà condurre a sposar Vittorio ancora».~Intese Glisomiro 59 5| francamente disse:~«Signora, Vittorio è mio amico, e dargli una 60 5| sposate Drusilla, o datela a Vittorio. O se non volete sposarla, 61 5| O sposatela, o datela a Vittorio, o rimandatela donde è venuta».~ 62 5| sposarla non voglio, darla a Vittorio non posso, discacciarla 63 5| desiderarlo; né potendo darla a Vittorio mentre né essa v’acconsentiva, 64 5| poco Domitilla, Panfilo e Vittorio. Ma non comparendo essi, 65 6| nell’animo di Panfilo e di Vittorio, e la convenienza verso 66 6| contro tutti e tre, Panfilo Vittorio e Glisomiro. Consigliarlo 67 6| non solamente Panfilo e Vittorio ma chi non tiene colpa alcuna 68 6| balletto; nel quale avendo Vittorio servito Beatrice la bellissima 69 6| dal cavaliere accennò a Vittorio di servire Alvisetta. Onde 70 6| tratto di Glisomiro disse a Vittorio che poteva esclamare piú 71 6| rovinato se non rovinava.~A cui Vittorio: «Tutto questo è, disse, 72 6| scherzo che è incontrato a Vittorio m’ha dato occasion di conoscere, 73 6| io dunque osservato che Vittorio, essendo stato favorito 74 6| parimente far conoscere a Vittorio che a lei tocca il dispensare 75 6| avuto il buon giudicio di Vittorio s’averebbe per avventura 76 6| ancora il suo dispiacere. Ma Vittorio ottimo conoscitore del suo 77 6| ringraziata. Eccovi adunque Vittorio con pochissima fatica possessore 78 6| desiderata. Grazia però, che Vittorio bene ammaestrato nella cognizion 79 6| lodando esso egualmente e Vittorio, e disse fra gli altri Paolo, 80 6| preso il bicchiere invitò Vittorio a bere in salute di Beatrice. 81 6| bere in salute di Beatrice. Vittorio ringraziata la dama del 82 6| un solenne bevitore».~E Vittorio:~«Veramente per essere buon 83 6| tacendo Alberta, proseguí Vittorio dicendo:~«Grazioso è veramente 84 6| Cosí fatto trascorso di Vittorio mise in curiosità tutta 85 6| egli poscia invitato a bere Vittorio alla sua salute, ella che 86 6| soggiunse:~«Guardisi però Vittorio, che non gli venga capriccio 87 6| felicissimo per un’amante (rispose Vittorio) il numero quaternario, 88 6| Qui Diomede:~«Parmi che Vittorio l’intenda, perché veramente 89 6| sono uno e quattro.».~E Vittorio:~«Questa filosofia, disse, 90 6| onorata dama».~«Anzi (rispose Vittorio) sarei verissimo amante, 91 6| pretendere d’avvantaggio».~E Vittorio:~«So benissimo, signora, 92 6| Mausolo». ~Qui tacciutosi Vittorio, Giustina disse:~«Da somigliante 93 6| meglio espresso a favor di Vittorio da un nostro accademico; 94 6| dunque io ancora (conchiuse Vittorio) verissimo amante, quando 95 6| Euridice ed Artemisia».~E Vittorio:~«Già voi, signora, mi chiamate 96 6| tutte nel cuore».~Qui tacque Vittorio e Lisa disse:~«Se tutte 97 7| vuol rovinati Panfilo e Vittorio. Io tratto Leonello ne’ 98 7| compiacenza altrui maritandola a Vittorio: che se bene l’avesse già 99 7| nemici dovessero Panfilo e Vittorio sposare Domitilla e Drusilla. 100 7| sposare Domitilla e Drusilla. Vittorio già guadagnato da Laureta, 101 7| Drusilla, Domitilla, Panfilo, Vittorio, e Ariperto nella sua gondola 102 7| calato a riceverlo; egli e Vittorio dichiararono in sua presenza 103 7| Laureta di sposar Drusilla a Vittorio l’ho sdegnata, la placherò 104 7| vedrà sposata Drusilla a Vittorio. Io non voleva già impedire 105 7| impedire questa consolazione a Vittorio, né questa fortuna a Drusilla, 106 7| però s’appagavano Panfilo e Vittorio, i quali essendo partiti 107 7| Drusilla si trova accasata con Vittorio. E perché non vi gravi questo 108 7| fatto incontro. Panfilo e Vittorio a questa veduta si nascosero, 109 7| turbazione di Panfilo e di Vittorio, e delle dame altresí in 110 7| e accarezzata Drusilla e Vittorio, e perdonò loro i falli 111 7| un cavaliere parente di Vittorio, che assisteva alla porta. 112 8| sopragiunto Lelio, Panfilo e Vittorio si condolsero col cavaliere 113 8| ebbe finalmente ricorso a Vittorio suo parente; il quale benché 114 8| nel cuore queste parole di Vittorio al buon geloso memore de’ 115 8| di Agnesina, e tornato da Vittorio gli raccontò pazzamente 116 8| lasciasse in pace. Rise Vittorio, e disse che l’averebbe 117 8| Astolfo in quella parte Vittorio, Guglielmo e Ariperto ne 118 8| motivo di quella novità, onde Vittorio, che n’era meglio d’ogni 119 8| Panfilo, Placido e lo stesso Vittorio (benché parente del geloso) 120 8| pericolo, Lelio, Panfilo, Vittorio e tutti noi altri loro amici