Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] parso 1 parta 1 partano 1 parte 120 partecipare 1 partecipato 1 partecipazione 1 | Frequenza [« »] 130 altri 127 donna 123 drusilla 120 parte 120 qui 120 sono 120 vittorio | Girolamo Brusoni La gondola a tre remi IntraText - Concordanze parte |
Scorsa
1 1| amico, l’alloggio in quella parte. Cate allora veduto svanito 2 1| sola, ma s’avesse fatto la parte da se stessa del suo bagaglio 3 1| sembianza d’un pesce delle Alpi, parte ridendo, e parte compassionando 4 1| delle Alpi, parte ridendo, e parte compassionando la sua disgrazia 5 1| propria rapacità. Da ogni parte che noi ci volteremo, non 6 1| da questa, or da quella parte. Che se sia vero, che Vitia 7 1| fosse comparsa in quella parte. Nell’uno e nell’altro caso 8 1| facevano in questa scena altra parte, che d’osservatori e d’ascoltanti. 9 1| camicia. Arrestavala per una parte la femminil verecondia, 10 1| ed io voltatomi ad altra parte lasciai che ritentasse per 11 1| aspettato il giorno in quella parte, di trovarmi assassinato 12 2| si vede, che la maggior parte de’ sonetti marineschi da 13 2| flagellava, o di girarsi ad altra parte con quello annegamento, 14 2| pensate pure di farcene parte, perché noi pensando di 15 2| potranno cenare in altra parte co’ loro consorti».~Qui 16 2| Con lei foss’io, da che si parte il sole,~e non si vedesse 17 2| e nell’uomo tengono la parte principale in amore la lingua 18 2| era obbligato d’amare come parte di se stesso, in tante delle 19 2| senza confermazione quella parte, che s’appartiene alla riputazione 20 2| lascerei volentieri questa parte alla signora Celinda, la 21 2| medesimo, conserva in questa parte il costume della sua giovinezza 22 2| oltre all’avervi lasciato parte del cervello, e perdutavi 23 2| de la penna mia~narro in parte piangendo acerba istoria,~ 24 2| onde trovossi a caso con parte del seno discoperta. Tratto, 25 2| controversia, cessato in parte il riso degli altri, prese 26 2| il Tasso fallí in questa parte, fallí per virtú d’amicizia, 27 2| chiuda il suo fuoco in parte ima, e profonda~e non risplenda 28 2| meglio, e men dal ver si parte?~ ~E aveva prima detto scrivendo 29 3| queste cose, e metti da parte i tuoi umoretti con Astolfo, 30 3| io m’accomodo per la mia parte ad ogni cosa».~Parve buono 31 3| una scorsa meco in quella parte».~Rambaldo, curioso per 32 3| mercede a Venezia o in altra parte. Pensato un poco, e consultato 33 3| giorni a lavorare in quella parte, vi dimorava egli di pessima 34 3| fuggitivi.~Intesa Glisomiro parte di queste cose dalle dame 35 3| ritirarsi con Ariperto in altra parte. Ma Alberta aspettato che 36 3| possa tradirmi, prendetemi a parte della vostra confidenza 37 3| Alberta. E benché da una parte le dispiacesse il sentire 38 3| incontro, che le dava buona parte di quello ch’ella desiderava. 39 3| tornato con Ariperto in quella parte dovessero Domitilla ancora 40 3| parole furono molte da una parte, e dall’altra, e degne d’ 41 3| Bacchilide, al quale concesse Dio parte de’ suoi beni, e di condurre 42 3| piú comparire in quella parte».~«Siasene ciò che si voglia, 43 4| essi ritornare in quella parte: Placido per sentirsi poco 44 4| adunque nel passare da quella parte il Moro, che insieme con 45 4| cercar sua ventura in altra parte, e la trovasse.~Intanto 46 4| barca a Venezia per darne parte a Leonello, e riportarne 47 4| mattino per condurla in parte dove potesse tenerla senza 48 4| dentro, e smontare da quella parte senza fatica. Assicurata 49 4| appunto, che tornava da quella parte, s’erano cacciati in certi 50 4| veduta nel muoversi per altra parte la barca di Leonello, che 51 4| erano trattenuti in quella parte quasi tutto il giorno, e 52 4| contra sua voglia in quella parte, mentre aveva esso consigliata 53 4| a questo fine in quella parte. Né tacque i suoi sospetti 54 4| l’accomoderemo in altra parte».~«Questo è nulla, disse 55 4| sapientissimo, ma in questa parte poco lontano dalla comunione 56 4| componimenti, in questa parte io non gli credo; perché 57 4| il proprio onore con la parte, ch’ella facesse ad altri 58 4| provate io n’ho la maggior parte;~ ~un vero stoico amante 59 4| insieme pur’una picciola parte di quei lumi d’erudizione, 60 5| per la comparsa in quella parte d’Eugenia e di Beatrice 61 5| convenienza inevitabile in altra parte. Celinda altresí, benché 62 5| perché rimettano qui la parte, che tocca loro di questo 63 5| accettare senza prima darvene parte. Aspetteremo adunque qualche 64 5| vostro avviso in questa parte per tornare subitamente 65 5| notte con Ariperto in altra parte, dove non potevano capitar 66 5| Ritiratisi adunque in una parte i cavalieri, e nell’altra 67 5| grimalda.~Intese queste cose parte dal medesimo Ghiandone, 68 5| dal medesimo Ghiandone, e parte dalla lettera di Cillia, 69 5| sempre venga presa in mala parte una sifatta somiglianza; 70 5| perché le donne in questa parte sono di vista piú che lincea. 71 5| condur me ancora in quella parte. Ma vada dove si vuole, 72 5| toccare senza sapersi da quel parte, il seno, diede un guizzo, 73 5| come Alberta, in altra parte per trattenersi con essa 74 5| addormentata sovra un letto a parte, né trovatovi Glisomiro, 75 5| letto per venire in quella parte; perdendo in questa guisa 76 5| esso sollevato in buona parte dalla sua languidezza; di 77 5| tenesse confinata in quella parte. Conosceva Glisomiro, che 78 5| Celinda ancora racconsolata in parte de’ suoi disgusti, che ( 79 5| Il cavaliere dato loro parte delle cagioni della sua 80 5| Vittorio, giaché egli è stato a parte de’ suoi errori, vorrei 81 5| che gli dassimo ancora una parte di penitenza in fargliela 82 5| l’oltraggiò vivamente in parte sensibilissima al suo spirito 83 5| Laureta allora riconosciuto in parte il proprio fallo, richiamato 84 5| piú trattenersi in quella parte, lasciato nuovo ordine alla 85 6| perché non si sapesse a che parte si fosse inviato, né gli 86 6| dire comparsa in quella parte con Domitilla e Giustina, 87 6| perché egli l’amasse come parte di se stesso; ed ella ricordevol 88 6| viene sovente preso in mala parte; non tanto perché essendo 89 6| compiacetemi di farcene parte, che non potrà essere che 90 6| donzella per aiutare in parte la disgrazia del proprio 91 7| di che temere in questa parte; se non inquanto correva 92 7| Placido) di dare ella in sua parte trecento ducati, e qualche 93 7| Glisomiro. Fatto questo, e dato parte a gl’interessati di questa 94 7| mise in consulta a qual parte si dovessero ritirare per 95 7| Placido e Diomede, e dato loro parte del vostro maritaggio senza 96 7| chiedessero di lei, imaginato parte di quello che n’era, gittatasi 97 7| Celinda l’avessero in buona parte satisfatto, determinossi 98 7| fortuna ha voluto mettermi a parte di cosa, che non averei 99 7| fosse comparso in quella parte a quell’ora; fu ben assai 100 7| Ariperto e di Guglielmo la parte piú nobile della casa, si 101 7| si ritrasse egli nella parte destinata al domestico trattenimento 102 7| cruciosetta il caro viso ad altra parte, confermò col suo tenero 103 7| fatto impegno. Ma dall’altra parte quando anche avesse il cavaliere 104 7| monasterio, passò in quella parte ancora, e finalmente parlatogli, 105 7| inonda, e’l sen mi fiede~parte de l’alma lagrimoso umore,~ 106 7| vostra persona, ma farebbe parte di se stessa a chi ne volesse; 107 7| perché le femmine in questa parte degli errori amorosi, sono 108 8| dargli ad intendere in qual parte della città ella abitasse. 109 8| prestamente Bettina ad altra parte, e seguitò nel suo passeggio. 110 8| festa, trattosi a quella parte disse alla moglie che si 111 8| oltre ad Astolfo in quella parte Vittorio, Guglielmo e Ariperto 112 8| confusione la sala, mentre una parte de’ cavalieri s’affatica 113 8| scoperta si traessero da una parte della sala (dalla quale 114 8| parole che già la maggior parte de’ mascherati s’era discoperta; 115 8| che non sapeva in qual parte del mondo fosse caduto. 116 8| Glisomiro voluto satisfare in parte al disgusto, che potesse 117 8| ricevere in una camera a parte a un nobile rinfrescamento 118 8| inosservate a capitare in parte dove potesse essere inteso 119 8| imprigionarmi a mio dispetto qualche parte di quelle consolazioni, 120 8| uomini alle donne in questa parte non toccano loro la pelle;