Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
occasion 3
occasione 38
occasioni 2
occhi 101
occhiata 3
occhio 13
occhj 2
Frequenza    [«  »]
108 panfilo
105 mentre
102 pur
101 occhi
99 avesse
99 benché
99 tanto
Girolamo Brusoni
La gondola a tre remi

IntraText - Concordanze

occhi

    Scorsa
1 1| robusto, e datogli degli occhi addosso, sentissi tutta 2 1| ragion di Stato ha chiusi gli occhi di molti, perché non riconoscano 3 1| piú volte le lagrime negli occhi e di cordoglio e di gioia. 4 1| dicesse Panfilo, fissi gli occhi nel volto di Domitilla, 5 1| che sei tu quella: che gli occhi e le fattezze d’Isabella, 6 1| portate i diavoletti negli occhi».~«E voi, Signora, rispose 7 1| Glisomiro, che aveva chiamati occhi di gatta gli occhi bianchi 8 1| chiamati occhi di gatta gli occhi bianchi dell’ortolana, che 9 1| Ma se io ancora ho gli occhi di gatta, lascio portare 10 1| portare i diavoli negli occhi a Glisomiro».~«E come entra 11 1| che altro sono quei suoi occhi negrissimi e sfavillanti, 12 1| Inferno non luce, dove gli occhi di Glisomiro, sono splendidi, 13 1| Casoni, quando lodando gli occhi di graziosa e leggiadrissima 14 1| anche per difesa de’ miei occhi di gatta dicendo alla bella 15 1| alla bella Tirena,~ ~Ho gli occhi bianchi, è vero, ma non 16 1| nudrivve cento diavoli in ti occhi,~che tenta i cuor contriti.~ ~ 17 1| Sono adunque un inferno gli occhi di Glisomiro, e vi porta 18 1| disse:~ ~Che i bei vostri occhi donna mi legaro,~ ~quasi 19 1| diavoletti, non da sbirri gli occhi di Laura, come dicono quelli, 20 1| la virtú di legare a gli occhi».~Taceva Giustina: onde 21 1| guardai,~che i bei vostri occhi, donna mi legaro,~ ~egli 22 1| affascinamento traeva dagli occhi suoi. E però cosí sovente 23 1| guardai,~che i bei vostri occhi donna mi legaro.~ ~Che se 24 1| possanza di legare anche gli occhi veri seggi dell’anima, e 25 1| che non vantandosi d’aver occhi possenti d’ammaliarla, si 26 1| appresso il Tasso dicendo~ ~Gli occhi infiammati, e pieni~d’un 27 1| trovarlo per morire sotto gli occhi suoi. Io sapendo come son 28 1| barca staremo sotto gli occhi de’ gondolieri, uomini benché 29 1| vi tenga nascosta a gli occhi di sua sorella infino a 30 2| e Domitilla quelle degli occhi. E perché dopo un lungo 31 2| e si lascino in pace gli occhi e la lingua; io non di mio 32 2| amata avessero piú forza gli occhi, nell’amante la lingua. 33 2| incantatori che sieno i suoi occhi, senza l’incanto delle parole, 34 2| basta ben, che i sereni occhi, e’l riso~m’infiammin di 35 2| Glisomiro tirò a sé gli occhi di tutti, e la lingua ancora 36 2| sa, che nella donna gli occhi e gli sguardi, e nell’uomo 37 2| può essere obietto degli occhi; e che le parole di quella 38 2| vagheggiare l’unico sole degli occhi suoi. E però andava egli 39 2| loconemico mortai degli occhi miei. ~ ~Ma perché gli esempi 40 2| quello, che vediamo con gli occhi propri: io conosco un giovine 41 2| medesimo de’ suoi begli occhi; giuocano, e mangiano soli, 42 2| ora non ne apparisca agli occhi del mondo qualche parosismo, 43 2| e de’ cortigiani ha gli occhi di lince) il medesimo Duca 44 2| quanto in virtú di quei begli occhi or puoi.~E se alcun pure 45 2| mezzo risetto voltò gli occhi nella faccia di Glisomiro, 46 2| amante infievolisce, e sface.~Occhi rogo d’amor, che ardenti 47 2| altre mercé non cheggio, occhi fatali,~che di sguardi pietosi 48 3| propria coscienza, e agli occhi di quel Dio che tanto gode 49 3| per capriccio messi gli occhi addosso a Dietisalvi, giovine 50 3| si lasciano occupare gli occhi stanchi dalla lunga vigilia 51 3| immobile e muta con gli occhi a terra. Allora Glisomiro 52 3| scintillare fuori de’ suoi begli occhi alcuni spiritelli amorosi, 53 3| io dove n’andrò~leggiadri occhi celesti,~quando vi rivedrò?~ 54 3| cor le piante,~e disse: occhi beati~occhi dell’alma mia 55 3| piante,~e disse: occhi beati~occhi dell’alma mia nido felice~ 56 3| dovendo obbedirvi con gli occhi bendati; che se bene sieno 57 4| ricettare il sonno negli occhi. Onde in sentirsi soavemente 58 4| camera; dove gittati gli occhi sul proprio letto, e vedutavi 59 4| lagrime, che le espresse dagli occhi la poderosa virtú di quel 60 4| Artofilace all’Orse tenga gli occhi sempre fissi nel suo volto, 61 4| quanto è obbietto degli occhi; tra’ quali avendo tenuto 62 4| Geloso amante apro mille occhi, e giro~e mille orecchi 63 4| giro~lieta rivolge i begli occhi lucenti,~se tinta di pietà 64 4| sfavillando dalla bocca e dagli occhi tutta la grazia d’amore, 65 4| gentilezza, fa egli però con gli occhi e copensieri una squisitissima 66 4| quanto è obbietto degli occhi per amarla nelle bellezze 67 4| tu l’hai veduta~con gli occhi propri, e con gli orecchi 68 4| possono nasconderla agli occhi del mondo letterato. Ma 69 5| tramontana di due begli occhi intraprendono un viaggio 70 5| nella febbre veduto gli occhi di qualche gatta, che incomincia 71 5| massime le donne, e volti gli occhi nella faccia di Ferrante, 72 5| vergognossi d’avere tanti occhi di bellissime dame insieme 73 5| libera, e spaziosa. Gli occhi negri, dolci e lascivetti. 74 5| sdegno si tacque con gli occhi turbatamente fissi nel volto 75 5| che le aprí affatto gli occhi fu l’osservar, che la madre 76 5| riscosse, e guardando con due occhi immobilmente fissi nel suo 77 5| davanti gli fissava gli occhi nel volto, e sospirando 78 6| scoperte alla lascivia degli occhi della gioventú dissoluta».~ 79 6| bisogne della casa sotto gli occhi de’ loro consorti; non ne’ 80 6| censure e alle lascivie degli occhi del vulgo? O io veramente 81 6| a soave almo splendore~d’occhi sereni mi raffino, e tergo».~ ~« 82 6| formano. Quinci se agli occhi vostri apparisce la maestà 83 6| amazzato il padre sotto gli occhi. Leggeva appunto a questi 84 7| sembiante ingannava gli occhi, e i giudici; perché o fosse 85 7| quelle carezze aprí gli occhi gravi di sonno, e tirate 86 7| splendore de’ suoi begli occhi. E come quello che non aveva 87 7| bene io ti conosco a gli occhi, che tu hai avuto un medico, 88 7| sparí in un baleno dagli occhi serrandosi nella casetta 89 7| veramente innamorata degli occhi negri e fiammanti del cavaliere.~ ~ 90 7| parole grondarono dagli occhi della bella dama alcune 91 8| allora guardata con altri occhi che di padre per amore d’ 92 8| riconobbe; e sfavillando dagli occhi giocondissime fiamme d’amore, 93 8| questa voce, e fissati gli occhi nel volto di quella donna, 94 8| Il geloso, che perdea gli occhi dietro la moglie, veduto 95 8| Ariperto una scorsa con gli occhi da un capo all’alto della 96 8| torbida e macilente, con due occhi quasi tinti di fuligine, 97 8| capitar mai piú sotto li occhi, perché non sarà sempre 98 8| Ibraino non credendo agli occhi propri volle toccarlo con 99 8| ripresa, richiamò ne gli occhi e nella bocca tutti gli 100 8| gittava però d’ora in ora gli occhi sovra Beatrice, non potè 101 8| volante apprensione fissò gli occhi sfavillanti di giocondissimi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License